2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Fare l'amore con l'universo Valutazione 5 stelle su cinque

di paolopace


Feedback: 1800 | altri commenti e recensioni di paolopace
sabato 24 settembre 2016

Che fondamentalmente tutto è sesso lo mostra questo film che ne è apparentemente privo, ma in cui abbondano simboli e metafore sessuali (che come molti sanno sono uno segreto subliminale del successo di molti spettacoli, dalla pubblicità alle copertine), come l'astronave Orion a forma di freccia che si posa sulla sfera celeste fino alla sfera Aries che atterra su una base circolare. Il film è ricco di immagini sessuali, uterine, ovulari e falliche. La rinascita di Bowman in forma fetale è preannunciata quando egli si espelle dallo spazio verso l'astronave. Nelle visioni finali ci sono immagini erotiche e genitali. Nel film è molto presente il complesso di Edipo, sia implicitamente nel monolito, l'autorità in generale, il padre, sia nel rapporto dell'uomo con la macchina - forse il vero protagonista del film -, che è sua figlia e che uccide i membri ibernati e l'amico di Bowman, prima di essere disattivata da questo. Su scala cosmica c'è anche la rappresentazione di quel dramma familiare sempre presente in Kubrick e che costituirà il perno di "Shining". Salvo una minoranza di entusiasti il film ci ha messo molto per aumentare sempre più nel successo popolare, cammino che prosegue a tutt'oggi rispetto a film più immediati come "Arancia meccanica" e lo stesso "Shining". "2001" è un film di metamorfosi, di fondazioni e nascite, in quel nero dello spazio astrale che è anche il nero del monolito, verso il quale l'uomo come i suoi progenitori dimostra insieme orrore e fiducia, speranza e sottomissione, paura e aspettativa, identificazione e un brivido di voluttà. Kubrick, estraneo alle mode, è qui perfettamente in sintonia (o così venne interpretato, forse a chi piacerà sarà sempre in sintonia, con qualunque credenza) col suo tempo, facendo arrivare l'uomo sulla Luna qualche mese prima e ricevendo il consenso e l'apprezzamento entusiasta degli esponenti della cultura psichedelica ma anche dalla NASA che si mise a disposizione di Kubrick (che ebbe decine di riunioni con i suoi tecnici) così come altre decine di agenzie, organizzazioni, persone in gran parte americane ma anche inglesi, francesi e persino il governo dell'Unione Sovietica per realizzare il film. Bill Kaysing, che sostiene che l'uomo non sia mai andato sulla Luna, ricorda come l'industria cinematografica sia stata sempre uno strumenti del governo per catturare le menti, si tratti di guerre, di sigarette (vedi Bogart), di automobili o vestiti da donna. Egli vede nel film la vendita, da parte del governo USA, dell'idea dei viaggi spaziali ancor prima delle missioni Apollo, ma anche di fornire la tecnologia e mezzi per spacciare per uomini sulla Luna immagini direttamente dalla Terra. Il significato del monolito (che, in coerenza con la teoria di Kaysing non è altro che uno schermo cinematografico in verticale, lo stesso del film, ad alludere ai "false flag") resta oscuro, questo è il fascino del film, il mantenere l'ignoto proprio nel momento in cui accade qualcosa di cruciale per il progresso dell'umanità. Il mistero non viene svelato, tranne il fatto che esso agisce nella soddisfazione degli istinti, come il viaggio oltre l'infinito di Bowman alla fine, prima della nuova alba (il titolo della prima parte può valere per tutto il film), volontà di potenza che si sfoga prima dell'eterno ritorno. L'immagine finale, infatti, propone lo stesso tema musicale ebbro e felice con cui la scimmia getta, sentendo il dominio (tecnico) del mondo, l'osso in cui ha scoperto l'arma per uccidere.

[+] lascia un commento a paolopace »
Sei d'accordo con la recensione di paolopace?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
57%
No
43%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di paolopace:

2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità