Moonraker - Operazione spazio |
||||||||||||||
Un film di Lewis Gilbert.
Con Roger Moore, Michael Lonsdale, Richard Kiel, Lois Chiles, Corinne Cléry.
continua»
Titolo originale Moonraker.
Avventura,
durata 126 min.
- Gran Bretagna, Francia 1979.
MYMONETRO
Moonraker - Operazione spazio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
James Bond va nello spazio
di paolopaceFeedback: 1800 | altri commenti e recensioni di paolopace |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 15 ottobre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno dei film più sottovalutati di 007 é tratto da uno dei migliori romanzi di Ian Fleming. Il film è volutamente leggero, con molte buone idee, una nota romantica nel finale e un chiaro messaggio antitotalitario. Moore fa un ottima interpretazione. Anche se l'attore non ama troppo la fantascienza egli sembra credere a quello che fa, e il film ne giova. Il film comincia in modo molto eccitante, con una vera ripresa aerea effettuata da una macchina speciale. Il clou del film è certamente Richard Kiel, "Squalo" (forse un riferimento a Spielberg come le note di un tastierino di un laboratorio che suonano il tema di "Incontri ravvicinati del terzo tipo"). Tecnicamente il film è impeccabile: i colori di Jean Tournier sono piacevoli e chiari; la colonna sonora di John Barry è una garanzia e Ken Adam è scatenato nei suoi geniali set creativi e stilizzati fino all'invenzione di una stazione spaziale. Lewis Gilbert dimostra il suo talento nel portare in rilievo il lato ridicolo delle situazioni serie. Grandi effetti speciali di Derek Meddings, meritatamente candidato all'Oscar; stupende ambientazioni (Venezia, il castello del cattivo in Francia, Brasile, Guatemala). Michale Lonsdale è bravo nei panni di un malvagio raffinato e geniale, e il tono da cartone animato del film ne rende ancora più chiara la follia. Molti (i migliori considerano il personaggio di Bond e tutti i suoi film tale) considerano questo film stupido; non si capisce perché un divertimento per tutti, anche un cartone animato, debba avere minore dignità artistica di un altro genere di film. A me sembra che questo sia un film che faccia confidenza nella intelligenza dello spettatore. Il fatto che ci siano le persone più capaci e intelligenti a lavorarci dovrebbe essere illuminante. E si sa che i film di 007, specie quelli dell'epoca di questo, avevano una fattura per quanto riguarda la considerazione delle idee autenticamente democratica. Non è Walt Disney, cui Kubrick giustamente asseriva, ai tempi di "Lolita", che erano meglio i film vietati ai minori dei suoi. E' uno di quei film che un giorno saranno paragonati a quelli di Kubrick, non a quelli di Walt Disney o simili alla cui verità semmai Kubrick ha alluso in alcuni dei suoi film. Lois Chiles è bella e brava in una parte di donna intelligente. Ultima apparizione dell'impagabile Bernard Lee nei panni di "M". La voluta esagerazione è molto diversa da quella involontaria. La parodia e l'autoparodia non possono essere sciocche. Per quanto mi riguarda, questo, insieme al precedente, è uno dei film più intelligenti della serie (e grande merito alla sceneggiatura di Christopher Wood). E comunque - non lesinando a spese - si è consolato con gli incassi (ditemi voi se questo è stupido!).
[+] lascia un commento a paolopace »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di paolopace:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Premio Oscar (3) Articoli & News |