Un'esplosione di energia e sensualità, Elodie si è affermata non solo con le sue hit graffianti, ma anche grazie a uno stile sofisticato e audace che l'ha resa un'icona indiscussa della Gen Z.
L'infanzia difficile
Nata nella periferia di Roma, a Quartaccio, Elodie Di Patrizi cresce in un contesto difficile, tra droga, degrado e disagi familiari. Figlia di Roberto, artista di strada italiano, e Claudia Marthe, ex ballerina creola francese originaria della Guadalupa, affronta un'adolescenza turbolenta: a 12 anni prova gli spinelli, a 15 trascorre le notti tra locali e drink. Compiuta la maggiore età, fa un'audizione per entrare nel cast di X Factor, ma viene eliminata da Simona Ventura poco prima dei live. A 19 anni abbandona il liceo a un passo dalla maturità e, per amore, si trasferisce in Salento. A Lecce si mantiene lavorando prima come cameriera, poi come cubista e infine come corista, dando i primi passi nel mondo della musica. Tra le sue influenze spiccano Etta James, Mina, Battisti, Nina Simone e Rihanna. Al Samsara Beach, celebre discoteca di Gallipoli, conosce Sergio Sylvestre, con cui nel 2015 parteciperà al popolare programma tv Amici di Maria De Filippi.
«Tutto quello che io voglio è arrivare lì»
Sui banchi più famosi d'Italia, Elodie (pixie cut rosa e grinta da vendere) conquista il secondo posto, proprio dietro all'amico Sylvestre, prima di esordire con Un'altra vita (2016), disco prodotto, tra gli altri, dall'ex vincitrice del talent Emma Marrone. Nel corso della sua sfolgorante carriera, l'artista pubblica altri tre album in studio - Tutta colpa mia (2017), This Is Elodie (2020) e OK. Respira (2023) - conquistando numerose certificazioni FIMI e ben tre nomination agli MTV Europe Music Awards. Nel 2025 fa la storia: con il suo Elodie The Stadium Show, diventa la prima donna a esibirsi allo stadio Maradona e la terza al San Siro. Durante questi due concerti-evento, la pop star presenterà in anteprima il suo attesissimo nuovo album di inediti. Elodie ha calcato il palco del Festival di Sanremo cinque volte, partecipando anche come co-conduttrice nella seconda serata dell'edizione 2021 al fianco di Amadeus, dove ha stregato la platea dell'Ariston in Versace, Oscar de la Renta e Giambattista Valli.
Carriera cinematografica
Nel 2017, la cantante compare nel cameo di se stessa nella rom-com, Non c'è campo di Federico Moccia. L'autore di Tre metri sopra il cielo ci trascina in una gita scolastica in un luogo remoto, dove un blackout digitale costringe gli studenti a riscoprire il valore di amicizia e amore senza l'uso degli smartphone. Nel 2022, il grande debutto al cinema nel volto velato della conturbante Marilena Camporeale in Ti mangio il cuore. Western mafioso girato, in bianco e nero, dal pugliese Pippo Mezzapesa. Tratto dall'omonimo romanzo d'inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini, il film è ispirato alla vera storia di Rosa Di Fiore, prima pentita della mafia garganica. Il gangster movie le vale un Ciak d'oro per l'interpretazione e un David di Donatello per la miglior canzone originale grazie al brano "Proiettili", scritto da Elisa. Nel 2023, Forbes Italia inserisce Elodie tra le cento donne di successo. Ad agosto 2024 posa per il Calendario Pirelli, The Cal 2025, ritratta dal fotografo Ethan James Green. A novembre presta la voce a Sarabi nel prequel live action Disney, Mufasa: Il Re Leone. Nel 2025, Elodie è la talentuosa ballerina al centro di un triangolo amoroso con Adriano Giannini e Eduardo Scarpetta nel Gioco pericoloso di Lucio Pellegrini. Un thriller dove l'attrice e pop star affronta alcune piccanti scene di sesso. Inoltre è nel cast di Fuori, il film di Mario Martone in concorso al Festival di Cannes che racconta l'esperienza carceraria della scrittrice Goliarda Sapienza.