Un dramma sentimentale su una bella storia d'amore ritmata dalla passione per la musica. Espandi ▽
Una produttrice musicale scopre un giovane pescatore con un talento nascosto che ora deve decidere se è pronto ad aprirsi alla fama... e all'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto - con il taglio dell'inchiesta - di Roger Stone, consigliere di Trump, espressione impudica della nuova destra americana. Documentario, Danimarca2023. Durata 101 Minuti.
Un documentario su Roger Stone, un importante sostenitore e figura chiave del movimento MAGA di Trump. Espandi ▽
Un ritratto di Roger Stone, consigliere politico di Donald Trump e tra le figure più importanti (e inquietanti) della prima presidenza del milionario americano. Il film, diretto da un regista danese in trasferta negli Stati Uniti, osserva Stone al lavoro, lo segue nei suoi appuntamenti, lo intervista, ne ricostruisce la controversa carriera politica, concentrandosi in particolare sugli eventi del clamoroso e criminale assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, del quale Stone è stato uno degli artefici. Chi è Stone? Un bugiardo, un pericoloso manipolatore, una vecchia volpe o un provocatore impunito?
A Storm Foretold, proprio in questi giorni in cui l'omicidio di Charlie Kirk ha portato a livelli di massima allerta l'ormai endemica polarizzazione della società americana, diventa così il ritratto in nero, più che di un uomo, di un intero sistema di pensiero e relazioni, senza però risolverne il mistero.
E questo perché, in realtà, il segreto di questo nuovo potere è tutto nell'immagine che dà di sé, nella sua sfrontatezza e nella sua superficialità Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un agente di star dello spettacolo cerca di risolvere costamente i problemi dei suoi clienti. Espandi ▽
In qualità di agente per alcuni dei nomi più famosi della musica e del cinema, il lavoro di Johan è risolvere i problemi privati e professionali dei suoi clienti. Cronicamente sovraccarico, ma mai a corto di idee, oscilla senza fiato tra piani ingegnosi e caos assoluto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo bipolare stringe un forte legame con una dodicenne. Questo rapporto di amicizia lo aiuterà ma al tempo stesso gli farà perdere il contatto con la realtà. Espandi ▽
Dopo parecchi anni in comunità psichiatrica per un disturbo bipolare, Alberto (40 anni) si trasferisce presso una nuova famiglia affidataria, dove incontra Vicky (12 anni): un'outsider vittima di bullismo per la sua ossessione per gli UFO. Quando Vicky nota che Alberto sta segretamente buttando via le sue medicine, i due iniziano a confidarsi. Il loro legame e l'evasione di Vicky nella fantascienza aiutano Alberto a stabilizzarsi ma al tempo stesso perde il contatto con la realtà. Una discesa che si muove sul filo del rasoio e che sfocia in incubi e allucinazioni, prima tenute a basa dai medicinali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista filma il difficile percorso di una pittrice in un mondo dominato ancora dal patriarcato. Espandi ▽
Nel 2009 la regista danese Lea Glob incontra per la prima volta la pittrice Apolonia Sokol, mentre a Parigi conduce una vita da bohémien tra altri artisti e attivisti politici, tra cui Oksana Shachko del gruppo d'azione femminista Femen. Dal loro legame nasce un film che ci mostra il difficile viaggio di Apolonia nel mondo dell'arte e la resilienza delle donne in una società dominata dal patriarcato, dal capitalismo e dalla guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una piccola comunità danese deve fare i conti con il cambiamento climatico. Espandi ▽
Gli abitanti della piccola isola di Mandø, al largo del Mare dei Wadden danese, affrontano le conseguenze del cambiamento climatico, che pone una minaccia seria all'isola di appena otto chilometri quadrati. Ma il suo ultimo agricoltore, Gregers, rifiuta l'idea di ricominciare una nuova vita altrove. La sua famiglia abita a Mandø da otto generazioni, e Gregers spera di trovare una moglie con cui gestire la fattoria. Ipnotico ritratto di una piccola comunità perennemente sull'orlo di una catastrofe. Il microcosmo di Mandø è catturato nelle situazioni, spesso buffe, che scandiscono la vita quotidiana dei suoi abitanti e delinea un destino individuale che, in realtà, riguarda tutti noi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'insegnante stringe un forte legame con cinque studenti che si trasformerà in qualcosa di pericoloso. Espandi ▽
Miss Novak, giovane insegnante con ambizioni 'purificatrici', viene assoldata da un liceo privato per tenere un corso nutrizionale innovativo. Raccolto un gruppo di studenti volontari, lo educa progressivamente al digiuno secondo un rito preciso e un protocollo stretto di meditazione. Il programma diventa presto insostenibile per i partecipanti. Le loro abitudini alimentari verranno completamente stravolte fino a ridursi al nulla, tra lo stupore e l'apprensione dei genitori. Assenti o ingombranti, quando decideranno di agire, per i loro figli sarà già troppo tardi.
Quattro anni dopo Little Joe, insidiosa opera di science-fiction intorno a una pianta geneticamente modificata, Jessica Hausner gira un altro film in lingua inglese, un altro film 'fantastico', una nuova satira gelida e sofisticata del modernismo occidentale.
Tra humour freddo e crudeltà formale, Jessica Hausner punta il dito su le derive contemporanee: le dottrine pericolose e la sfiducia nella scienza. E a questo punto il problema di Club Zero risiede nel suo tono beffardo e fasullo, che si prende costantemente gioco dei suoi personaggi e serve una morale reazionaria sulla stupidità umana, su una (neo)borghesia incapace nel suo isolamento di classe di interessarsi a d'altro che a se stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna scompare e il suo compagno farà di tutto per capire cosa le sia successo. Espandi ▽
Una giovane donna di nome Ida scompare senza lasciare traccia. Il suo ragazzo si lascia rinchiudere volontariamente per essere interrogato dal padre e dal fratello di Ida, ma non dice tutta la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due amici si ritrovano in una strana situazione durante un viaggio di lavoro. Questo li porterà a cambiare percorso. Espandi ▽
Amici di lunga data, Mehdi e Hamid, lavorano per un'agenzia di riscossione. Attraversano i villaggi del grande sud marocchino sulla loro vecchia macchina e condividono camere doppie in hotel squallidi. Hanno esattamente la stessa taglia, gli stessi abiti e cravatte, le stesse scarpe. Pagati una miseria, cercano di fare del loro meglio per guadagnare di più. Un giorno, in una stazione di servizio nel mezzo del deserto, vedono un uomo ammanettato al portabagagli. Il loro incontro segna l'inizio di un viaggio inaspettato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che diventa dramma famigliare seguendo la deriva sempre più assurda di una famiglia a pezzi. Commedia, USA, Danimarca, Svezia2023. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In un emporio di mobili in mezzo alla campagna, una signora si siede su un divano verde. E rifiuta
ostinatamente di rialzarsi, mentre i tre figli adulti, David, Gruffudd e Linda, cercano di smuoverla da lì. Espandi ▽
In un vecchio negozio di mobili di un'imprecisata città americana, tra oggetti ammucchiati e scatoloni, una signora ottantenne, venuta con i figli David e Gruffud a cercare una cassettiera, si siede su un divano e decide di non muoversi più. Dopo l'arrivo dell'altra figlia Linda, toccherà al figlio minore David, padre di famiglia tormentato e premuroso, capire le ragioni del comportamento della madre. La situazione sempre più assurda e tesa darà all'uomo l'occasione di regolare i conti con i fratelli e trovare nella figlia del proprietario del locale e nel suo gestore due strane figure con cui confrontarsi… Partendo da uno spunto da commedia dell'assurdo, l'esordio (americano) del regista svedese Niclas Larsson entra progressivamente nei territori più rischiosi del thriller psicologico e infine del dramma famigliare. Quello di Larsson è un cinema di parola, di scene e atti scanditi, di personaggi che entrano ed escono, ciascuno con un proprio ruolo preciso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia e il futuro delle immagini in un'opera che pone domande e rivendica maggiore consapevolezza. Documentario, Danimarca, Svezia2023. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che si interroga sulle immagini stesse. Espandi ▽
La macchina da presa (ora telecamera) è il soggetto di questo documentario che vede i due registi ancora una volta uniti in una ricerca. Questa volta si chiedono come la contemporanea ossessione per le immagini si sia sviluppata al punto da mutare i nostri comportamenti. Partono dalle prime immagini impressionate su una lastra fotografica per giungere al dato, stimato per il 2022, di 45 miliardi di camere presenti sul pianeta e senza alcun tipo di linea progettuale. Il lavoro di Danielson e Van Aertryck, grazie al fatto che, specie nella seconda parte, si avvale di una miriade di riprese e di siti su cui i nativi digitali sono assolutamente competenti, andrebbe mostrato in tutte le scuole superiori. Anzi, prima dovrebbero essere i docenti a vederlo per prendere ulteriore coscienza del fatto che la scuola mentre insegna a scrivere, leggere e decodificare gli scritti altrui, ben poco ancora fa per favorire la decodificazione del linguaggio dominante che tutti accomuna: quello delle immagini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un diplomatico cerca di negoziare un cessate il fuoco durante la Guerra Fredda. Espandi ▽
Ambientato durante la Guerra Fredda nel 1961, segue la storia del diplomatico ed economista Dag Hammarskjöld, che sale su un aereo nel disperato tentativo di negoziare un cessate il fuoco con i suoi nemici dopo aver guidato le truppe delle Nazioni Unite nella loro prima operazione in tempo di guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa cela dietro quel sorriso spento, Jan? Un trauma scioccante da elaborare, una storia scottante
ambientata tra i ghiacci della Groenlandia. Espandi ▽
Jan ha subito abusi sessuali da parte di suo padre quando era adolescente. Ora lavora come infermiere a Nuuk, in Groenlandia, e cerca di connettersi alla cultura attraverso il sesso. Quando qualcuno lo chiama Kalak, una parola groenlandese con il doppio significato di "vero" e "sporco", lui vede questa cosa come un punto a suo favore. Ma alla fine dovrà confrontarsi con suo padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie drammatica che racconta l'agghiacciante vicenda di un medico colpevole di omicidi. Espandi ▽
Un'infermiera appena arrivata in ospedale sospetta che la ricerca di attenzione di una collega possa essere collegata a una serie di decessi tra i pazienti. Da una storia vera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Arcel torna sulla storia danese attraverso i codici del western e l'affidabilità di Mads Mikkelsen. Biografico, Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania2023. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Ludvig von Kahlen, un soldato che aveva un sogno: fare fortuna coltivando la brughiera dello Jutland danese. Espandi ▽
Nikolaj Arcel, dopo Royal Affair torna ad affrontare un episodio della storia danese. Il capitano Ludwig von Kahlen non è il frutto della fantasia della scrittrice Ida Jessen ma è realmente esistito ed ha tentato, con grande impegno e contro ogni circostanza avversa, di rendere fertile la brughiera in nome di un re, Frederik V, che non aveva mai incontrato e nonostante lo scetticisimo dei consiglieri di corte. Arcel imposta la narrazione seguendo la traccia, a volte in modo un po’ troppo pedissequo, di un glorioso genere cinematografico: il western. E per delineare un personaggio come quello di von Kahlen si affida a un attore capace di dare concretezza alla condizione psicologica e caratteriale del suo personaggio. Un attore cioè che incarnasse quel titolo originale Bastarden. È grazie a Mads Mikkelsen che il film può superare il limite dato dalla struttura narrativa di cui sopra e provare a cercare una sua originalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.