Titolo originale | High Note |
Titolo internazionale | The High Note |
Anno | 2020 |
Genere | Drammatico, Sentimentale, |
Produzione | USA |
Regia di | Nisha Ganatra |
Attori | Dakota Johnson, Tracee Ellis Ross, Kelvin Harrison Jr., Ice Cube, June Diane Raphael Zoe Chao, Cailan Robinson, David A. Garcia, Alexandra Vassell, Vanessa Rose Talamantes, Bill Pullman, Eddie Izzard, Ben Lewis (III), Deniz Akdeniz, Eugene Cordero, Marc Evan Jackson, Jonathan Freeman (II), Parvesh Cheena, Bianca Lopez, Neil Lane, Tiffany Elle, Danielle Barbosa, Edras Cerrato, Kyndra Reevey, Jazlyn Martin, Daisha Graf, Holly Hyman, Andy Martin, Kenwood Anderson, Sonal Shah, Diplo, Uttera Singh, Aram Asatryan, Liliana Vasquez, Lena Drake, Julia Dennis, Ross Partridge, Rupak Ginn, Melanie Griffith, Jeffery Self. |
Uscita | venerdì 26 giugno 2020 |
Tag | Da vedere 2020 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,05 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 9 giugno 2020
Una grande star canora e la sua assistente stanno per cambiare le loro vite. In Italia al Box Office L'assistente della star ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 729 e 213 nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Maggie è l'assistente personale di Grace Davis, superstar californiana della musica e performer di grandissimo successo, che, però, da una decina di anni, non pubblica nulla di nuovo. Maggie è cresciuta in mezzo alla musica, e nel mito di Grace, e svolge il suo lavoro con dedizione, ma ha anche un sogno nel cassetto: fare la producer. Quando incontra David, giovane e talentuoso musicista alle prime armi, intravede l'occasione di realizzare il suo sogno e passa le notti con lui nello studio di registrazione, fino al punto in cui il perseguimento della sua passione e l'impegno preso con Grace appaiono difficilmente conciliabili.
Nisha Ganatra, già regista di E poi c'è Katherine, torna con un film per certi versi simile, nelle tematiche e nei riferimenti, ma anche differente per ambientazione e atmosfera.
Una sorta di fratello maggiore dell'altro, più adeguatamente vestito e equipaggiato, ma anche più classico e codificato. Affine è il posizionamento al centro dell'arena di due donne di diverse età, e il punto di forza: il racconto di un apprendistato professionale che è anche e soprattutto scuola di vita. La Maggie di Dakota Johnson è bella, colta e ansiosa di prendersi il proprio posto, non marginale, in un'industria che è un universo quasi totalmente al maschile. È una Anne Hathaway che ha già imparato a vestire Prada, sicura di sé, ma con ancora molto da imparare in termini di diplomazia e ascolto. Non sa, per esempio, cosa voglia dire essere un'artista donna, afroamericana e non più giovane, che viene dalla strada, a cui si offre la scelta dolorosa tra un dorato prepensionamento e un faticoso rilancio, che potrebbe anche non funzionare. Tracee Ellis Ross (la figlia di Diana Ross) dà volto e anima a queste "issues" e al personaggio fittizio della Davis: senza farne un'icona al quadrato (come fu per Meryl Streep e Miranda "Wintour" Priestly), le conferisce verità e vulnerabilità, rendendola credibile sia nelle scappatella notturna al chiosco degli hamburger sia nella relazione ventennale con il manager Jack, un irresistibile Ice Cube.
Nell'ultima parte il film si spinge forzatamente verso la commedia romantica, alla ricerca di un finale caldo sul piano musicale e sentimentale e di un congedo rassicurante. È, però, un rientro tardivo e precipitoso dentro un genere che il film della Ganatra aveva fino ad ora solo costeggiato, e produce un suono posticcio. Oppure la lezione di L'assistente dalla star è proprio questa: "A change is gonna come", cantava Sam Cooke, ma non è ancora l'ora.
Grace Davies è una delle più grandi popstar del mondo. O, meglio, di sicuro lo è stata: si tratta infatti di un'enorme star, ancora adorata dal pubblico, ma al principio di quello che sembra essere un lungo - e relativamente lento - declino, vista la sua età. Peccato però che l'artista abbia molta voglia di non rassegnarsi a una sparizione e decide di sfoderare una rentrée a effetto con tanto di nuovo album. Questo si traduce ovviamente in un aumento esponenziale del carico di lavoro di Maggie, l'assistente personale di Grace, che in teoria sarebbe un producer musicale esperta e dotata nei campi dell'arrangiamento e della composizione ma che si ritrova a dover compiacere la cantante in ogni suo capriccio (o quasi) e a farle da confidente, baby-sitter e riferimento. Unite dalla carriera, le due donne si trovano di fronte alla possibilità di poter cambiare le loro vite grazie alla possibilità che, in realtà, il nuovo disco di Grace offre a entrambe.
Commedia dalla spiccata vocazione musicale da un lato ma che non si lascia sfuggire l'occasione di raccontare anche un intreccio romantico dall'altro, L'assistente della star racconta soprattutto la storia dell'amicizia tra le due protagoniste con, al suo interno, un ovvio ma non per questo scontato messaggio di sostegno all'empowerment femminile, un tema sempre più ricorrente nei film contemporanei proprio perché sempre più rilevante per la sensibilità attuale (nel mondo del cinema, poi, dopo lo scandalo Weinstein è particolarmente sentito).
La regista è Nisha Ganatra, una cineasta di ascendenze indiane ma che è nata e si è formata tra gli USA e il Canada recitando, scrivendo sceneggiatura (è anche autrice, infatti) e appunto dirigendo film: siamo al suo quinto lavoro per il grande schermo, il quale esce solo un anno dopo E poi c'è Katherine, altra commedia brillante con Emma Thompson protagonista.
Per quanto riguarda il cast, troviamo la protagonista dell'adattamento cinematografico della saga di Cinquanta sfumature Dakota Johnson nel ruolo di Maggie, mentre Grace è interpretata da Tracee Ellis Ross. Le due prime attrici sono affiancate anche da Kelvin Harrison Jr, il rapper Ice Cube impegnato in una nuova sortita attoriale, il redivivo Bill Pullman (attore molto in voga negli anni 90, che sicuramente in tanti ricordano), June Diane Raphael, Eddie Izzard, Ben Lewis e Deniz Akdeniz.
L'ASSISTENTE DELLA STAR disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
niente di logico, niente di credibile, ma è bello per questo, fà sognare, mette di buonumore e sopratutto... niente sorprese sgradevoli. Un film che rilassa e non pretende di fare altro.
Il primo film a uscire al cinema nel periodo post-lockdown è "L'assistente della star". In realtà sarà disponibile anche a noleggio sulle maggiori piattaforme ma è pur sempre un segnale di ritorno alla normalità. Il titolo non tragga in inganno: non si tratta di una variante del soggetto de "Il diavolo veste Prada" e non solo perché anziché nel mondo della moda ci troviamo in quello del business [...] Vai alla recensione »
Un anno dopo il successo di E poi c'è Katherine, Nisha Ganatra torna al cinema (e in streaming a noleggio) con una commedia musicale incentrata sul rapporto tra due donne. Maggie è da tre anni l'assistente personale della pluripremiata cantante Grace Davis. Benché svolga il suo lavoro con passione e dedizione, con un'attenzione sincera ai bisogni di Grace, Maggie aspira a diventare producer e passa [...] Vai alla recensione »
Joni Mitchell, Carole King, Aretha Franklin: solo alcuni dei numi tutelari di cui Maggie, Wikipedia vivente del cantautorato Usa, sciorina vita, morte e miracoli. E le cui tracce (chissà che budget per i diritti!) ne allietano il coming of age sentimentale e professionale. Maggie di musica ne capisce eccome, ma per ora è solo l'assistente di una fittizia regina dell'r'n'b, vecchia gloria che i discografici [...] Vai alla recensione »