Gli ultimi anni di vita di Christa Päffgen, in arte Nico, attraverso una lettura della sua tormentata condizione esistenziale. Drammatico, Italia, Belgio2017. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Susanna Nicchiarelli affronta la vita di Nico, una delle donne più affascinanti degli Anni Ottanta. Espandi ▽
Gli ultimi anni di vita di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna la cui bellezza era indiscussa, Nico vive una seconda vita quando inizia la sua carriera da solista. Qui seguiamo gli ultimi tour di Nico e della band che l'accompagnava in giro per l'Europa negli anni '80: anni in cui la "sacerdotessa delle tenebre", così veniva chiamata, si è liberata del peso della sua bellezza e inizia a ricostruire un rapporto con il figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una tetra Polonia, Jim Carrey si immerge in un noir disperato tratto da una storia incredibile. Thriller, Drammatico - USA, Polonia, Gran Bretagna2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un detective indaga su un omicidio seguendo alcuni indizi trovati in un libro che narra di un omicidio terribilmente simile. Espandi ▽
Tadek è "l'ultimo poliziotto onesto della Polonia" e vuole coronare la propria carriera con un ultimo successo. Indaga così su un caso irrisolto: il brutale omicidio di un abituale frequentatore di un club. Tadek nota che uno scrittore ha raccontato un delitto pressoché identico e parte proprio dal testo letterario per la sua indagine. Prendendo spunto da un caso processuale realmente accaduto, il regista Alexandros Avranas non sembra del tutto a suo agio con il genere e dà il meglio di sé solo nel ritratto della prostituta interpretata da Charlotte Gainsbourg. Jim Carrey si conferma da parte sua attore straordinario, credibile anche in un contesto drammatico, ma il tono del tutto monocorde dell'opera risulta freddamente programmatico. Rimane quindi la sensazione di un'occasione persa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Battute sarcastiche sull'Inghilterra, l'evoluzione della specie e l'avidità di certi governanti. Animazione, Avventura, Commedia - Gran Bretagna, Francia2018. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La storia di un uomo delle caverne che riesce a unire le forze dei suoi compagni per combattere le mire di un nemico cattivo. Espandi ▽
Il giovane cavernicolo Dug vive nella foresta in armonia con la sua tribù, ancorata allo stile di vita elementare dell'Età della pietra, finché un gruppo di guerrieri già entrati pienamente nell'Età del bronzo caccia tutti i (relativamente più) primitivi nelle aride Badlands, sottraendo loro le terre più fertili. Ma Dug non si rassegna e si infiltra nel territorio del nemico, dove apprenderà che il gioco preferito nell'Età del bronzo è.... il calcio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La poesia del quotidiano nella provincia tedesca tra monotonia, grigiore e squallore. Drammatico, Germania2018. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La nuova vita del ventisettenne Christian, addetto al carrello elevatore in un supermercato. Espandi ▽
Neo dipendente di un supermercato, Christian è alla scoperta di un mondo sconosciuto: le infinite corsie, il maniacale ordine del deposito, il meccanismo del carrello elevatore. Un giorno incrocia lo sguardo di Marion, responsabile del reparto dolci, e qualcosa scatta tra loro. Interpretato con estro da un'affascinante Sandra Hüller, Un Valzer tra gli scaffali è il racconto della vita ripetitiva dei lavoratori che trovano amicizia, amore, orgoglio e dignità tra gli scaffali di un supermercato. La provincia tedesca è fatta di quotidianità, grigiore e rassegnazione, ma il regista, esplorando abitudini, sogni, passioni e segreti, riesce a trovare nella banalità del quotidiano momenti di rara poesia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ottimo prodotto, ricco di qualità visuali e sorretto da una storia semplice, ma ben congegnata. Horror, USA1978. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Michael, sei anni, ammazza la sorella. Viene internato in una clinica psichiatrica, ma dopo quindici anni fugge per recarsi al suo paesello. Espandi ▽
Illinois, 1963, vigilia di Ognissanti (31 Ottobre). Quindici anni dopo aver commesso un omicidio, psicopatico esce dal manicomio, ruba un'auto, ritorna sul luogo del delitto e fa una strage. Perfetta macchina per mettere spavento, il 3° film di Carpenter, autore anche delle musiche, è un lucido esercizio di regia, un meccanismo di pura suspense mescolato all'horror che non giuoca sullo statuto onirico del cinema come Wes Craven e altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'impiegato di una grande compagnia d'assicurazioni fa carriera prestando il suo appartamento da scapolo ai dirigenti per le loro avventure galanti. Espandi ▽
C.C. Baxter è contabile presso una grande compagnia di assicurazioni, a New York. Per tentare di fare carriera, affitta il suo appartamento ai dirigenti per i loro incontri extraconiugali, nonostante in questo modo, tra ritardi e imprevisti, non riesca quasi a vivere a casa propria. Le cose per lui si complicano terribilmente quando si innamora di Fran Kubelik, ascensorista della compagnia, amante del capo del personale, a sua volta interessato all'utilizzo dell'appartamento di Baxter. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esperimento interessante sull'attrito fra genitori sempre più aggressivi ed insegnanti sempre più delegittimati. Commedia, Italia2018. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di una giovane insegnante precaria ormai stanca di attendere il cosiddetto posto fisso. Espandi ▽
Sara stava per sposarsi con Andrea, chirurgo bello e facoltoso, ma poco prima delle nozze lui si è tirato indietro e lei, già propensa agli attacchi di panico, comincia una terapia psicologica che la aiuti a non sentirsi male quando la lasciano sola e a non vedere intorno a sé i fantasmi dei suoi "parenti serpenti". Anche i genitori di Sara lasciano a desiderare, e non intendono posticipare il loro ennesimo viaggio quando l'unica figlia entra in crisi esistenziale. Terminata la coabitazione con Andrea, e impossibilitata a tornare dai suoi, Sara dovrà dunque rifugiarsi da un'amica. Per fortuna c'è il lavoro: la donna è insegnante elementare, ruolo che ricopre con passione e che la rende felice. Peccato che i suoi alunni non le diano retta, costringendola a ricorrere all'aiuto di un gigantesco bidello per mantenere la disciplina in classe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un autoritratto galvanizzante che combina nella stessa opera intimità, politica, arte, corpo, pensiero e processo creativo
. Drammatico, Francia2017. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritorno in vita della ex amante morta da tempo rimette in discussione la vita di un uomo. Espandi ▽
Ismaël Vuillard, regista febbrile, scrive di notte per ricacciare gli incubi. Legato sentimentalmente a Sylvia, astrofisica con la testa tra le stelle, ha perso Carlotta, la giovane consorte inghiottita vent'anni prima dal nulla. Da allora si prende cura di Henri Bloom, autore cinematografico, mentore e padre inconsolabile di Carlotta, che una mattina d'estate ritorna dall'aldilà. Fantasma tangibile, la sua morte non è mai stata accertata, rientra da una fuga ostinata e da un soggiorno in India, dove si è risposata e dove è rimasta vedova. Di nuovo sola nel mondo, ripara nella sua vecchia vita e tra le braccia di Ismaël, sopraffatto dalle emozioni e dallo sconcerto. Il fantasma di Carlotta lo appressa e finisce per frangere i suoi sentimenti e la sua produzione artistica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dramma di una gravidanza segreta nel Marocco contemporaneo, fra spinte progressiste e tradizioni radicate. Drammatico, Francia, Qatar, Belgio2018. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane donna si fa visitare dalla cugina proprio mentre si rompono le acque. Nessuno della famiglia sapeva della sua gravidanza. Espandi ▽
A Casablanca, in Marocco, la ventenne benestante Sofia viene colpita da un malore durante una cena ed è costretta a rivelare alla cugina Lena di essere incinta e di aver rotto le acque. Raggiunto di nascosto l'ospedale, Sofia dà alla luce una bambina, ma a causa delle severissime leggi marocchine sul sesso fuori dal matrimonio (che prevedono condanne fino a un anno di carcere) è costretta a rintracciare il padre prima che l'ospedale avvisi le autorità. Non potendo nascondere la cosa ai familiari, Sofia e Lena si recano con le rispettive madri nella casa del ragazzo - che si chiama Omar e vive in un quartiere popolare - e qui viene intavolata una contrattazione che dovrà portare a un matrimonio riparatore. Il buon nome della famiglia di Sofia sarà salvo, mentre Omar e i suoi parenti troveranno un'insperata occasione di riscatto sociale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mistery elegante, virtuoso, visivamente potente ma non privo di qualche irrisolta ambiguità. Drammatico, Ungheria, Francia2018. Durata 142 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ambientato a Budapest, nel periodo precedente la prima guerra mondiale, il racconto di formazione di una donna. Espandi ▽
Budapest, 1913. L'Europa austroungarica è all'apice del progresso. La giovane Irisz Leiter, tornata nella capitale ungherese dopo gli anni a Trieste per studiare come modista, vorrebbe lavorare nella leggendaria cappelleria dei suoi defunti genitori. Ma il nuovo proprietario, il signor Brill, la respinge. Irisz però non se ne va, specie dopo aver scoperto l'esistenza di un fratello nascosto. László Nemes, dopo il pluripremiato Il figlio di Saul, s'interroga sul suicidio dell'Europa all'inizio del secolo scorso, in un'epoca, quella odierna, di altrettanto pericolose tensioni. Il film ha un respiro romanzesco e un'impostazione visiva potente, cui si combina una regia virtuosa, ma è un attimo che la virtù scolori nel virtuosismo, e il film maschera debolezze e ambiguità dietro uno stile raffinato e illusionista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto del disorientamento dei giovani messicani e la ricerca di una cultura nazionale. Drammatico, Messico2018. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il 24 dicembre 1985 due studenti di veterinaria rubarono 140 opere del Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico. Ispirato a una storia vera. Espandi ▽
Eterni studenti, Juan e Benjamin pianificano un colpo grosso: entrare nel Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico e rubare alcune preziose opere. La missione va a buon fine ma dovranno presto fuggire per salvare il bottino e la propria pelle.
Ispirato ad eventi realmente accaduti nel 1985, il film riconduce a quell'evento per raccontare una storia messicana e universale al tempo stesso. Il regista Ruizpalacios riflette su una generazione di ragazzi di Città del Messico senza meta. Ragazzi disorientati e indecisi che si lasciano vivere senza vocazioni né ambizioni. I protagonisti si trasformano così in perfetti Bonnie e Clyde ed il loro viaggio si trasforma in un vagabondaggio senza senso sull'onda del vento, in cui anche il regista si lascia spesso trascinare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mike Leigh alza toni e ambizioni con il racconto di un evento del passato che ha costruito il presente. Drammatico, Gran Bretagna2018. Durata 154 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo scontro tra la cavalleria e la popolazione in rivolta avvenuto a Manchester il 16 agosto 1819, a St. Peter's Field. Espandi ▽
Il giovane trombettiere Joseph sopravvive alla sanguinosa battaglia di Waterloo e torna a casa, a Manchester, dove si prepara un'altra battaglia: quella del popolo inglese del dopoguerra, ridotto alla fame.
Mike Leigh drammatizza gli eventi che si consumarono durante il cosiddetto "massacro di Peterloo", quando, il 16 agosto 1819, più di sessantamila persone si riunirono pacificamente in St Peter's Field e vennero brutalmente travolte dalla cavalleria dell'esercito, finendo uccise o ferite.
Forte del budget più consistente di cui abbia mai disposto, Leigh inscena un affresco storico e sociale in cui la dimensione epica non è mai afflato superficiale, ma affonda nel fango delle strade e nella precisione degli interni domestici, richiamando talvolta certe espressioni artistiche di propaganda rivoluzionaria. E ricordandoci il lungo cammino che ha portato alla democrazia contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il calcio di periferia si fa parabola nichilista sulla perdita dell'innocenza in un tagliente esordio alla regia. Drammatico, Italia2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Roma, Maggio, domenica mattina. L'ultima partita del campionato di calcio della categoria allievi. Claudio Bulla è un allenatore che nella vita non ha vinto nulla. Oggi si gioca il titolo. La sua occasione. Espandi ▽
Una partita di pallone nella periferia romana. Sul campo non si deciderà solo il risultato del campionato. Il presidente, l'allenatore e il capitano della squadra si giocheranno il destino della propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sola donna, un unico mare per comprendere oggi il significato del senso di responsabilità. Drammatico, Germania, Austria2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una donna e un'avventura che la cambierà facendole affrontare in mare aperto la sofferenza umana. Espandi ▽
Una dottoressa decide di salpare in solitaria sulla sua barca a vela. Il suo viaggio sembra scorrere serenamente finché non si imbatte in un peschereccio arenato pieno di profughi africani in grave difficoltà. La donna si troverà quindi ad un bivio: provare ad aiutare gli uomini e le donne bloccati sull’imbarcazione oppure farsi da parte ed aspettare aiuti adeguati. La solitudine elimina qualsiasi elemento estraneo a questioni strettamente umane e pone la problematica del soccorso in mare in una prospettiva nuova e originale. Non c’è pietismo nel racconto, non ci sono sovrastrutture nella costruzione del personaggio della protagonista. Un’opera che mette lo spettatore di fronte ai limiti del singolo. Che colloca nella responsabilità civile il senso di appartenenza alla razza umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film più che interessante dalla struttura narrativa che prevede mutamenti di orizzonte. Drammatico, Italia, Svizzera, Slovenia2017. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nicole è una donna attenta a controllare la propria vita fin nei più insignificanti dettagli. La sua piccola Lucy è una bambina di otto anni solitaria e problematica. Espandi ▽
Nicole controlla ogni dettaglio della propria vita e di sua figlia Lucy, una bambina di otto anni solitaria e problematica. Sogni inquietanti tormentano Nicole e oscure presenze si manifestano nella loro villa isolata. La ragione non basta più a spiegare tali fenomeni e Nicole deve abbandonare le proprie certezze per salvare Lucy. Non dev'essere stato facile per la produzione far ripartire il progetto dopo la scomparsa del suo autore. Perché proprio di un film autoriale si tratta; a partire dall’utilizzo dello spazio, sempre più claustrofobico. Il film - interpretato da un'ottima Antonia Liskova - sembra a tratti orientarsi verso l'horror, per poi cercare una strada diversa, slegata dai generi. Veniamo così invitati a cercare di capire i tormenti di Nicole, tentando di raggiungere una possibile verità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.