Un uomo dalla Cina scompare a Singapore. Espandi ▽
Un operaio edile solitario proveniente dalla Cina scompare a Singapore. Un investigatore della polizia insonne si deve mettere nella testa del migrante per scoprire la verità sotto tutta questa sabbia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grazie a testi di Mahmoud Darwish, S.Yizhar, Emile Habib, Amira Hass e Albert Camus, Amos Gitai struttura un j'accuse molto diretto alla politica del governo israeliano nei confronti dei palestinesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Brest, 1950. La città è in piena ricostruzione a seguito dei bombardamenti di guerra. Durante una manifestazione per rivendicare migliori condizioni salariali, la situazione con le forze dell'ordine degenera portando alla morte del giovane Éduard Mazé, colpito in piena testa. René Vautier, cineasta militante comunista, documenta la situazione dei lavoratori con la collaborazione non sempre facile del piccolo Zef e Désiré, gli amici d'infanzia di Éduard. Una volta terminato il film, René improvvisa una sorta di cinema itinerante, proiettando le immagini sui cantieri e nei luoghi di picchettaggio di tutta la Bretagna. Il film infonderà un nuovo slancio alla lotta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omar Galliani racconta la sua arte, la sua tecnica, le sue fonti d'ispirazione, la forza che sta dietro alle sue opere. Documentario, Italia2018. Durata 81 Minuti.
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno. Espandi ▽
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno (principalmente l'artista disegna con grafite e carboncino su superfici di legno di pioppo molto grandi), rivisitando le sue ultime mostre, al CAMeC della Spezia, ai Musei Civici di Reggio Emilia, fino alla mostra "Intorno a Caravaggio" presso le Gallerie d'Italia-Piazza Scala a Milano, dove realizza tre grandi opere ispirate al 'Martirio di Sant' Orsola' di Caravaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento del controverso memoir di James Frey del 2003 "In un milione di piccoli pezzi", esordio dello scrittore. Espandi ▽
Il racconto della dipendenza dalla droga e dall'alcool dell'autore James Frey. L'opera, presentata come autobiografica, nel 2006, venne smentita dal sito web The Smoking Gun che presentò delle prove che dimostravano come buona parte degli eventi narrati nel libro fossero falsi. Frey partecipò allo show di Oprah Winfrey e ammise di aver inventato molti dei fatti raccontati nel libro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita sembra procedere sempre uguale a se stessa finchè un uomo muore. Per i suoi amici rappresenta l'occasione di rimettersi in gioco. Espandi ▽
Un gruppo di amici si trova bloccato nelle relative vite, finchè la morte di uno di loro li scombussolerà al punto da farli cominciare a vivere davvero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Divertissement gentile, la cui qualità risiede tutta negli attori. Commedia, Drammatico - USA2018. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando tutto sembra andare male, alla porta di una coppia gay in crisi bussa il nipote in cerca di aiuto. Espandi ▽
Erasmus e Paul si amano tanto e discutono altrettanto nella loro villa-ranch di Santa Fe. Erasmus è una celebrità televisiva, Paul un regista esitante che sogna New York ma indugia nel New Mexico. In stallo esistenziale e creativo, ma ancora insieme, la coppia deve prendersi cura di un nipote inaspettato, figlio di un figlio avuto una vita fa. Angel ha dieci anni e un nome che non gli piace. Non quanto le tortilla speziate di Taco Bell almeno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un magazziniere appassionato di musica sogna di riuscire a cambiare la propria comunità. Espandi ▽
Un documentario che segue un residente di Hull mentre tenta di avere un impatto positivo sulla sua comunità viaggiando con un tour bus hip-hop. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quantità di plastica nei mari minaccia di diventare più di quella dei pesci. Come rispondono a ciò che industrie produttrici di plastica? Espandi ▽
Ogni secondo nel mondo vengono prodotte circa dieci tonnellate di plastica, di cui il 10% finisce negli oceani: fenomeno che, se non sarà affrontato drasticamente, porterà entro il 2050 a una presenza di plastica nei mari superiore alla quantità di pesce. Di fronte a un tale flagello, i grandi marchi continuano a rendere dipendente il consumatore dal materiale plastico, assicurando, al contempo, ipotetiche misure risolutive. Nel tentativo di verificare le politiche aziendali in merito, il documentario prende in esame le strategie della Coca-Cola Company che, si calcola, venda 4.000 bottiglie al secondo. Il colosso della bibita più bevuta al mondo ha infatti annunciato un nuovo piano di produzione basato sul riciclaggio. Ci si potrà fidare o si scoprirà che tali promesse sono piene di zucchero come i loro prodotti? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insegnante danese accetta un lavoro nella Groenlandia rurale dove lotta per entrare in sintonia con la gente del posto. Espandi ▽
Sebbene sia stato avvertito di aspettarsi noia e freddo pungente, Anders, un giovane insegnante danese di scuola primaria, accetta un incarico a Tiniteqiilaq, un remoto villaggio di 80 abitanti in Groenlandia. Arrivando con certi preconcetti Anders combatte con le differenze culturali e un'aula indisciplinata, per non parlare della neve. Chiedendosi cosa è necessario fare per essere accettato in questo "inferno", gli viene consigliato di provare ad apprendere la lingua e i modi locali: cacciare, pescare, andare con lo slittino. Ma quanto può essere difficile guidare una slitta? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il coraggio di Marie Colvin in un biopic che si interroga sul mestiere del reporter, sul senso ultimo di documentare la sofferenza. Drammatico, Biografico, Drammatico - USA2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dalla vera storia della giornalista di guerra Marie Colvin, rimasta uccisa nel 2012 durante un attacco missilistico in Siria. Espandi ▽
Marie Colvin è stata reporter di guerra per il Sunday Times dal 1985 fino alla sua morte nel 2012. Bella e talentuosa, ha vinto numerosi premi, convinto Arafat a raccontarle la sua vita e Gheddafi a farsi intervistare ben due volte. Con il fotografo Paul Conroy aveva stretto un sodalizio professionale che durò fino alla fine. Il film è un prodotto classico su una donna che di tipico non aveva nulla e alla quale Rosamund Pike dà corpo con una performance quasi violenta. Il regista resta in un territorio in cui le immagini della realtà respirano continuamente sottotraccia e la documentazione è nella materia stessa del racconto. Pur non particolarmente ispirato in molti frangenti, A Private War si muove in maniera corretta, problematizzando l'atto di dissotterrare il dolore per dovere di cronaca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un personaggio contradditorio ma vitale per riflettere sul senso di responsabilità nei confronti dei figli. Drammatico, Musicale - Gran Bretagna2018. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna, appena uscita di prigione e con due figli a carico, sogna di diventare una stella della musica country. Espandi ▽
Glasgow. Rose-Lynn Harlan è una giovane donna che esce dal carcere dopo avervi scontato un anno di detenzione. Ha l'obbligo di indossare il braccialetto elettronico e un sogno da sempre coltivato: poter andare a Nashville, sua patria d'elezione, dato che si sente ed è una cantante country (non western però come tiene sempre a precisare). Rose però non solo non ha il denaro per raggiungere la città del Tennessee ma anche due bambini (un maschio e una femmina) che hanno bisogno di una madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Krasinski regista offre una prova di maturità con una storia di famiglia in chiave horror che sfrutta il silenzio per fare più rumore. Horror, USA2018. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una famiglia è costretta al silenzio per non essere scoperta da una presenza sovrannaturale che vigila sulla loro fattoria. Espandi ▽
Gli Abbott e i loro tre figli camminano scalzi dentro un supermercato abbandonato e lungo la via del ritorno a casa, lontano dalla città. Sono rimasti in pochi nella loro zona e devono stare attenti a non fare alcun rumore, o le terribili creature che hanno invaso il nostro pianeta li individueranno in un attimo e per loro sarà la fine. Per 472 giorni, gli Abbott sopravvivono, sfruttando il linguaggio dei segni che conoscono bene, perché la figlia maggiore è sordomuta. Ma un altro figlio è in arrivo e non fare rumore diventa sempre più difficile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marcelo è un dandy che si ricorda le vite precedenti: la sua memoria sfida la cinepresa lasciando emergere una dimensione onirica ed extracorporea. Espandi ▽
Marcelo ha un'ottima memoria. Ricorda perfettamente la sua infanzia, la storia della sua famiglia e ha visioni sulle sue vite passate. In una di queste è stato Novalis, un poeta tedesco alla ricerca di una rosa blu. E nella sua vita attuale cosa sta cercando Marcelo? Il protagonista ci permette di entrare nella sua abitazione e nella sua vita offrendoci un caffè, bevanda alla quale non può rinunciare. Il film è un monologo, quasi una seduta psicoanalitica, che permette a Marcelo di ripercorre momenti difficili e importanti della propria vita. Il racconto del passato è inframezzato dalla sua quotidianità, che ci mostra con estrema naturalezza, e da riflessioni sul futuro. Forse è proprio attraverso questo percorso che Marcelo riuscirà a dare una risposta alla sua domanda lasciando, invece, allo spettatore interrogativi su cui riflettere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.