Advertisement
A United Kingdom e gli altri: il cinema ha ritrovato i colori

Mentre il film di Amma Asante esce al cinema, le nomination agli Oscar spengono la polemica #OscarSoWhite e celebrano l'eccellenza afroamericana.
di Marzia Gandolfi

Impostazioni dei sottotitoli

Posticipa di 0.1s
Anticipa di 0.1s
Sposta verticalmente
Sposta orizzontalmente
Grandezza font
Colore del testo
Colore dello sfondo
0:00
/
0:00
Caricamento annuncio in corso
Rosamund Pike (Rosamund Pike ) (45 anni) 27 gennaio 1979, Londra (Gran Bretagna) - Acquario. Interpreta Ruth Williams nel film di Amma Asante A United Kingdom - L'amore che ha cambiato la storia.
venerdì 3 febbraio 2017 - Focus

Come tutti gli anni, gennaio è il mese delle nomination agli Oscar, che riservano sempre buone e cattive sorprese, candidati felici o esclusi infelici. Gennaio, ancora, è il mese dei bilanci sulla produzione cinematografica passata e il tempo di interrogarsi sulla presenza (o sull'assenza) degli artisti afroamericani nelle sezioni ufficiali. Sono sufficientemente rappresentati o al contrario troppo assenti?

Dopo la polemica #OscarSoWhite del 2016, dopo la protesta che metteva sotto accusa le nomination "troppo bianche" e invitava l'Academy ad allargare le sue fila, Hollywood è diventata più sensibile alla questione della rappresentazione delle minoranze al cinema.
Marzia Gandolfi

Quest'anno, forse in reazione alle critiche o magari chissà all'elezione di Donald Trump, gli afroamericani sono stati nominati tredici volte nelle categorie regine. È importante sottolineare che se da una parte l'ultimo anno della presidenza Obama si è distinto per l'uscita di numerosi film black, quasi tutti in corsa per l'Oscar (Moonlight, Barriere, Il diritto di contare), dall'altra l'Academy ha rimesso mano al proprio statuto, aprendo e rinverdendo il proprio corpo elettorale. Così un anno dopo il boicottaggio indetto da Spike Lee e troppi anni neri dopo per gli attori black, i professionisti del cinema di origine afroamericana fanno ritorno alla prestigiosa cerimonia.


A UNITED KINGDOM: RECENSIONE
A United Kingdom, ora al cinema, è uno dei titoli recenti che riscopre il cinema black.
In foto una scena del film A United Kingdom. Al cinema.
In foto una scena del film A United Kingdom. Al cinema.

In attesa del 26 febbraio, il SAG Awards, premio consegnato ogni anno dal sindacato degli attori americani e barometro importante per gli Oscar, rimette le statuette a numerosi attori afroamericani (Denzel Washington, Viola Davis, Mahershala Ali, Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe), sottolineando attraverso i suoi interpreti l'impetuosa vitalità del cinema nero americano degli anni 2010. Moonlight, racconto di formazione di un ragazzino nero americano gay in un ambiente dove ci si afferma esclusivamente a colpi di ipermascolinità, è eletto invece film dell'anno dalla critica americana, rapita dalla nascita di un'identità fluttuante e ibrida, libera dalla pesantezza delle apparenze.

Dopo la presentazione trionfale al Telluride Film Festival a settembre 2016, il film di Barry Jenkins sembra aver lanciato un sortilegio su critica e spettatori, diventando un vero e proprio fenomeno sociale e imponendosi come film-roccaforte in un paese attraversato dalle tensioni populiste e xenofobe del debutto dell'era Trump. Accade insomma che in un'America oscurantista, che segna una regressione politica e pratica l'intolleranza e l'esclusione, Hollywood riprenda colore e celebri le minoranze, rimandando il mittente alla sua ottusità.
Marzia Gandolfi

Da The Birth of a Nation a Il diritto di contare, passando per Barriere, Loving e Moonlight, sugli schermi arriva una coorte di film che declinano la storia e la condizione afroamericana. A settembre Obama ha inaugurato a Washington un 'monumento' a questa cultura, un museo aperto al pubblico (il National Museum of African American History and Culture) che ripercorre la storia della comunità afroamericana, dalle deportazioni all'abolizione della schiavitù, dal massiccio esodo rurale verso i ghetti del Nord al poderoso e sfaccettato movimento politico i cui sogni e il cui potenziale furono incarnati negli anni Sessanta da Martin Luther King.


In foto una scena del film Barriere di Denzel Washington. Dal 23 febbraio al cinema.
In foto una scena del film Moonlight di Barry Jenkins. Dal 16 febbraio al cinema.
In foto una scena del film Il diritto di contare di Theodore Melfi. Dall'8 marzo al cinema.

Il cinema ha pescato in quel patrimonio di straordinaria creatività artistica, musicale, letteraria e politica e ha messo in scena una comunità che nonostante il Civil Rights Act, che ha abolito la segregazione nel 1964, nonostante l'emersione di un'élite nera, nonostante Obama, non è ancora stata assimilata al mainstream, costituendosi come nuova identità e segmento distintivo di quel mosaico multietnico che è la società americana. Spostandosi tra presente (Moonlight), passato prossimo (Barriere, Il diritto di contare, Loving) e passato remoto (The Birth of a Nation), queste opere risuonano l'urgenza della comunità afroamericana di affermarsi socialmente e passano tutti sulla pelle dei loro intensi protagonisti, incarnazione fiera della Storia in marcia. Accordando il dramma privato con la grande Storia, risalgono il tempo e rievocano brutalmente un trauma da cui gli Stati Uniti non si sono ancora rimessi.

Come sostiene The Birth of a Nation, non è la guerra civile l'evento traumatico ma l'asservimento di una parte della popolazione da parte di un'altra. Biografia di Nat Turner, 'antenato' (ideale) di Malcolm X e delle Black Panther e schiavo ribelle nella Virginia del 1831 in cui guida una sanguinosa insurrezione, The Birth of a Nation risponde a Nascita di una nazione di David. W. Griffith. In un mondo ideale The Birth of a Nation sarebbe il riflesso glorioso dell'esecrabile capolavoro da cui impronta il suo titolo.
Marzia Gandolfi

Il film di Griffith presenta il Sud schiavista come la vittima dell'avidità nordista e degli afroamericani ridotti in schiavitù e poi affrancati come animali pericolosi. L'opera prima di Nate Parker realizza approssimativamente la sua legittima ambizione, nondimeno merita considerazione. Perché nella storia tormentata della rappresentazione delle relazioni tra comunità americane al cinema, The Birth of a Nation ha il merito di rovesciare radicalmente il punto di vista, di mostrare che l'orrore della schiavitù era insopportabile al punto da spingere un gruppo di uomini educati alla religione cristiana a prendere alla lettera i passaggi più sanguinari della Bibbia.

Accumulando le privazioni imposte dall'economia, le torture inflitte per sadismo e la brutalità quotidiana, questa realtà vecchia di due secoli rinvia a un Paese dove c'è ancora bisogno di gridare che le vite dei neri importano. Gli scontri razziali di Ferguson (2014) e Baltimora (2015) valgano ad esempio, amaro esempio di un razzismo istituzionale duro a morire, a cui non ha giovato nemmeno un presidente nero e una classe media nera che si è lasciata alle spalle, in trappola, le masse dei diseredati urbani, per emanciparsi dalla realtà del ghetto o anche solo dall'impronta che gli echi del ghetto gettano su di loro. Se Nate Parker risale alle radici storiche dell'identità afroamericana, un'identità che si è costituita nell'esperienza della deportazione e della schiavitù nella società più libera dell'epoca, Denzel Washington, Theodore Melfi, Barry Jenkins, Jeff Nichols, Raoul Peck rintracciano quella frontiera invisibile che resiste tra bianchi e neri.


In foto una scena di Nascita di una nazione di D.W. Griffith.
In foto una scena di The Birth of a Nation di Nate Parker.
In foto una scena di Loving di Jeff Nichols.

Il cinema black, che approda generoso e febbrile sugli schermi e sul palcoscenico degli Oscar, fa i conti una volta ancora con l'umanità negata dei neri da una società che doveva conciliare l'evidente contraddizione tra gli ideali di libertà e l'altra produttività dell'economia schiavista. Questa negazione, questo incessante attacco contro l'umanità della comunità nera attraversa i film e rivela nelle sue storie una doppia urgenza: da una parte restaurare la propria identità culturale, inscritta in una prospettiva storica nazionale, dall'altra prendersi il diritto di parola, il diritto alla rappresentazione e alla creazione, il diritto a un sacrosanto posto nella società americana.

Volontà espressa nella vita privata dalle coppie miste e disposte a chiasmo di Loving e A United Kingdom, melodrammi classici che mettono le emozioni in primo piano e affrontano la violenza cieca di un mondo che vieta i matrimoni misti; volontà convertita in azione nel lavoro di tre scienziate nascoste che si appellano alla matematica per risolvere l'ineguaglianza (Il diritto di contare); volontà declinata nelle età di un ragazzino cresciuto nel ghetto e perseguitato per la sua differenza, una differenza che nemmeno lui riesce ancora a definire (Moonlight); volontà rinchiusa al di qua di un recinto da un uomo separato, che cerca un posto in una società che rigetta con il progresso (Barriere). Perché i personaggi di August Wilson, il drammaturgo afroamericano da cui muove il nuovo film di Denzel Washington, sono alla ricerca di un'identità compresa tra l'eredità africana, che ha le sue origini in una migrazione forzata dall'Africa dell'Ovest alla costa orientale degli Stati Uniti, e quella americana che per quanto facciano non possono rinnegare.

Tra la potenza contemplativa della messa in scena di Moonlight e la militanza di un documentario che illustra i propositi di James Baldwin, scrittore americano che non ha mai smesso di interrogarsi sulla sua esperienza di uomo nero in un'America bianca (I Am Not Your Negro), Hollywood sembra riconoscere finalmente l'eccellenza nera ma è evidente che un'edizione che onora i talenti afroamericani non assolve ottant'anni di sottorappresentanza delle minoranze. Insomma la storia è nota.
Marzia Gandolfi

È nei tempi bui, minacciati da guerre o da un nemico esterno che l'America sembra riconoscere di colpo le sue minoranze. In faccia al pericolo, come dimostra molto bene Il diritto di contare, il film è ambientato in piena Guerra Fredda, la Nazione fa richiesta di coesione e si ricorda che i neri sono dei 'nostri'. È forse per questo che qualche volta non si guarda all'Oscar come a una semplice retribuzione al talento di un attore afroamericano d'eccezione ma come a un gesto simbolico, politico, riparatore.


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati