Titolo originale | The Hunger Games: Mockingjay - Part 1 |
Anno | 2014 |
Genere | Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 123 minuti |
Regia di | Francis Lawrence |
Attori | Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Stanley Tucci, Donald Sutherland, Toby Jones, Willow Shields, Sam Claflin, Jena Malone, Natalie Dormer, Lily Rabe, Wes Chatham, Elden Henson, Omid Abtahi, Robert Knepper. |
Uscita | giovedì 20 novembre 2014 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,03 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 17 novembre 2015
Argomenti: Hunger Games
Sotto la guida della Presidente Coin, Katniss spiega le sue ali in una battaglia per salvare Peeta e un intero Paese incoraggiato dalla sua forza. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 2 candidature a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 8,8 milioni di euro e 4,3 milioni di euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
venerdì 9 giugno 2023 ore 5,55 su SKYCINEMAACTION
Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
I 75esimi Hunger Games sono finiti con l'arrivo della resistenza e Katniss è stata prelevata in stato incosciente assieme ad altri concorrenti ma non Peeta, per il cui recupero non c'era tempo. L'idolo del pubblico di Panem si risveglia dunque nel Distretto 13, la sede della resistenza, nuovamente costretta in una struttura gerarchica e militare con a capo un altro presidente, Coin, con la quale ben presto capisce di poter trattare. La resistenza ha infatti in Plutarch il suo esperto di comunicazione e lui intende usare l'immagine dell'eroina per convincere tutti gli altri distretti a ribellarsi e unirsi nella guerra alla capitale. Così mentre il presidente Snow sfrutta Peeta come volto (suo malgrado) del potere, la resistenza gira video di propaganda con Katniss e raccoglie adesioni in attesa di sferrare l'attacco finale.
Superando le incertezze di un secondo capitolo farraginoso, Francis Lawrence sembra aver trovato la strada migliore, quella buona per raccontare la dialettica tra apparire ed essere dell'eroina più importante della narrativa per il grande pubblico dei nostri anni. La prima parte di Hunger Games: Il canto della rivolta, sebbene lontana dall'afflato pastoso e avventuroso che Gary Ross aveva donato al film d'esordio della serie, mostra d'avere ben compreso quanto sia cruciale il volto e il corpo di Katniss nel mettere in scena una storia che nei libri è narrata attraverso un dialogo interiore.
Dismessa la parte di "giochi", il terzo capitolo di Hunger Games entra nel vivo della trama rivelando la vera natura dei racconti di Suzanne Collins. Non un semplice calco di Battle Royale, come sembrava inizialmente (il tema del massacro dei ragazzi da parte degli adulti è solo uno dei molti), non una critica del meccanismo del reality attraverso il quale questa oppressione è perpetrata, come sembrava nel secondo, ma più in grande l'idea comune a tutta la saga che quel che viene comunicato attraverso i media non abbia molto in comune con la vita reale, quanto realtà e sua rappresentazione siano distanti. Qualcosa che si applica al finto realismo del cinema e della televisione (ovviamente) ma anche a quello di internet (più vicino al pubblico d'elezione del film), cioè alla pretesa che l'identità gestita e negoziata quotidianamente attraverso i media digitali abbia qualcosa in comune con quella reale.
La distopia di Hunger Games sembra procedere come tutte le altre viste al cinema, come la consueta storia di ribellione individuale ad un sistema dittatoriale che opprime lo spirito tramite la tecnologia, ma più la saga procede più è difficile ignorare come usi questa struttura classica per cambiare quello che conosciamo della fantascienza d'azione di grande incasso.
Passando dall'altra parte della barricata, dal sistema presieduto dal presidente Snow alla resistenza della presidentessa Coin, la lotta dell'oggetto guardato per diventare soggetto si trasferisce dallo show televisivo al video di propaganda, giocando ormai a carte scoperte. In Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I ogni immagine girata intorno a Katniss dalla troupe di cineasti militari che la segue è una bugia, riprese vere usate per dire cose false girate come, in effetti, si girano i film ad Hollywood (con un misto di green screen, postproduzione e riprese dal vero). Una complessità sconosciuta ai blockbuster suoi coevi che sarebbe comunque impossibile da raggiungere senza Jennifer Lawrence, attrice sopraffina e delicata, capace di rendere straordinarie pure le scelte banali di un regista poco audace (anche i suoi pianti sono tremolii inediti). Solo lei poteva animare quel corpo femminile sui generis, almeno per il ripetitivo mondo dei blockbuster, catalizzatore del dolore e dello struggimento come spesso è nei melodrammi ma contemporaneamente anche macchina di ribellione, ricettore passivo delle volontà altrui come nella narrativa maschilista ma sempre sul punto di diventare attivo, con una freccia o una parola, come in quella femminista.
Katniss, non è una protagonista come le altre, è una donna d'azione che non intende comportarsi da uomo e, così facendo, piega il genere cinematografico intorno a sè, una che ha avuto nell'abbigliamento, nel trucco e nelle acconciature le armi di una guerra combattuta tanto sui media quanto sul campo e che si trova a dover lottare per il controllo della propria immagine, capace di fare più male con un'espressione e una parola che con una freccia. Ancora più che in passato in questo film si trova ad essere oggetto dell'attenzione delle videocamere, corpo da riprendere, volto di cui gli altri personaggi del film sono assetati e su cui si misura la rivoluzione. Quello di Jennifer Lawrence è un personaggio cruciale perchè non si chiede mai "chi sono" ma "cosa vedono di me quando appaio sugli schermi".
L'avventura post-apocalittica di Katniss Everdeen.
HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Katniss è stata tratta in salvo dagli ultimi Hunger Games e deve ora decidere se diventare la leader della rivolta. Intanto Peeta è stato catturato e portato nella capitale dove gli è stato fatto il lavaggio del cervello e ora è passato dalla parte del presidente Snow. Katniss decide allora di diventare il simbolo della rivolta e gira una serie di video per incitare le persone [...] Vai alla recensione »
È inevitabile che qiesta pellicola chiami davanti al grande schermo tutti gli appassionati di questa storia e i fans di una jennifer lawrence sempre straordinaria, ma il film in se, se pur piacevole, non è all' altezza dei primi due. La trama scorre lenta quasi senza colpi di scena o cambi di ritmo come se fosse una lunga introduzione a quello che accadrà nella seconda parte [...] Vai alla recensione »
Non basterebbero le 3500 parole messeMi a disposizione per descrivere The Hunger Games: Mockingjay Part 1 nella sua interezza e quindi rendergli giustizia come merita. Tuttavia dopo il boom dei primi due film Francis Lawrence ci regala un continuo che pone le basi per una Part 2 stratosferica. Difficile vedere un film estratto da un romanzo così fedele al testo di Suzane Collins, il regista [...] Vai alla recensione »
Tra tutte le saghe young adult che stanno imperversando sugli schermi di tutto il mondo, quella di Hunger Games è forse la più intelligente, la più riuscita e la più profonda. Lo aveva dimostrato nei due capitoli precedenti, stupendo per l'audacia dei temi trattati e per aver non solo mantenuto inalterata, ma anche per aver migliorato la qualità tra [...] Vai alla recensione »
Dopo un anno passato in trepidante attesa é finalmente giunto nelle sale Il Canto Della Rivolta parte I,primo dei due film che decreteranno la fine di una delle saghe piú amate del nuovo millennio da spettatori di ogni etá:Hunger Games. In molti compreso chi scrive erano rimasti col fiato sospeso dopo il finale repentino del secondo capitolo ed erano scalpitanti di conoscere [...] Vai alla recensione »
Il film inizia la fuga dai giochi della memoria da perte di Katniss e alcuni degli altri concorrenti ribelli, tra cui non c'è Peeta. A questo punto la storia abbandona definitivamente il capitolo "giochi" per prepararsi all'esplosione della rivolta dei distretti più poveri contro l'opprimente Capital City. Katniss deve diventare così, un po forzatamente, il [...] Vai alla recensione »
Il vero voto per questo film è TRE STELLE E MEZZO. Katniss Everdeen (Lawrence) raggiunge il Distretto 13, dove la ribellione contro Capitol City e il suo dispotico governo stanno prendendo forma. Intanto il presidente Snow (Sutherland), che tiene in ostaggio Peeta (Hutcherson), punisce sempre più duramente coloro che osano ribellarsi alla sua autorità.
Film più significativo di quanto si possa pensare e che rivolto anche ad un pubblico giovane è per certi versi educativo o perlomeno induce alla riflessione visto che ci sono tutti gli ingredienti realmente esistenti e non fantasiosi esistenti sul nostro pianeta Terra, ovvero come attraverso le tattiche della comunicazione si possono manipolare, pilotare e gestire situazioni globali, ma anche indurre [...] Vai alla recensione »
Un film incantevole. Una profondità inaudita. Ancora una volta francis Lawrence dimostra la sua abilità nel regalarci un film spettacolare. Ogni scena è uno spettacolo, e anche quelle aggiunte rispetto alla trama del libro si incastrano perfettamente nella storia, creando una perfetta armonia. La saga con questo terzo episodio cambia decisamente tono.
Mi sono imbattuta in questa "saga" quasi per caso. Ho acquistato il primo libro, poi il secondo ed infine il terzo. Li ho letti sia in lingua originale che in italiano e devo dire che la storia è pazzesca. Molto ben strutturata, ma scritta non particolamente bene. Molti gli spunti. Così non mi sono persa i film e devo dire la versione cinematografica mi è piaciuta molto [...] Vai alla recensione »
In questo terzo film della saga ormai il tempo dei giochi è alle spalle: il mondo si è scatenata una ribellione che il potere centrale non è riuscito a domare con spietate rappresaglie e ormai si scivola verso la guerra totale: mentre i due schieramenti affilano le armi lo scontro cresce di livello e non mancano i colpi bassi che alimentano la tensione e tengono alto il ritmo della [...] Vai alla recensione »
Premetto che mi erano molto piaciuti i primi due capitoli. Interessanti sia dal punto di vista del puro intrattenimento sia delle tematiche di fondo. Ricordate i suggestivi scenari, i bei costumi, le Frasi ad effetto, il tema dell oppressione sociale, l impegno per scardinare il sistema dall interno, la storia d amore tutto sommato godibile? Ecco, ora dimenticate tutto, perché non c é più traccia di [...] Vai alla recensione »
E siamo così giunti a questo terzo imperdibile capitolo della saga del momento ''Hunger Games''. Inizio subito col dire che il film è all'altezza dei suoi predecessori, e per certi versi è anche meglio, anche se continuo a definire ''La Ragazza di Fuoco'' come migliore finora.Ma veniamo alla descrizione del film.
Non è chiaro se il titolo “Il canto della rivolta” sia riferito agli sviluppi della trama dei tanti amati Hunger Games, oppure sia un tentativo da parte dell’autrice di avvisare gli “ Hunger Games addicted” del fatto che in questo terzo episodio, si sarebbe ribellato a se stesso, all’attrattività, all’imprevedibilità e alla spettacolarità, dei precedenti capitoli.
Film ben curato, ben girato. Ottima la sceneggiatura. Bravi attori. Segue i primi due, dai quali si differenzia per l'assenza di una parte dedicata allo show televisivo Hunger Games, che caratterizza questo romanzo futuristico. Le tematiche socio-politiche che certamente saranno ancor più presenti nell'ultimo capitolo, qui si intravvedono e vengono preannunciate alquanto esplicitamente. Lo [...] Vai alla recensione »
La ghiandaia imitatrice alias "Katniss Everdeen" oramai è divenuta l'idolo di tutta Panem, ma sarà in grado di reggere? I giochi l'hanno distrutta e per questa ragione appare decisamente fragile, l'unica soluzione per farla rinsavire è coinvolgerla a livello emotivo e mostrarle ciò che Snow ha fatto al 12, di certo tutto questo le provocherà [...] Vai alla recensione »
Premetto di non aver letto nessuno dei tre romanzi dai quali sono stati ispirati i film. La prima e la seconda pellicola non mi hanno fatto impazzire, ma erano discreti. Ma questa prima parte del capitolo finale (quando la smetteranno di dividere in due parti i capitoli delle saghe?) è oltremodo noiosa e inconsistemnte, non porta a nulla. La trama è ripetitiva e priva di colpi di scena. [...] Vai alla recensione »
... non ho potuto fare a meno di pensare a quella frase, mentre guardavo il volto forzatamente accondiscendente del povero Peeta, messo a fare da promotore al regime di Snow, con sede a Capitol City. Di che accidenti sto parlando? Guardatevi il film e lo scoprirete. Ebbene si, il terzo capitolo della saga di Hunger Games, trasposizione della trilogia narrativa di [...] Vai alla recensione »
Ero molto diffidente. Ma, d'altro canto, al cinema ieri sera, si trattava di scegliere tra questo e "La scuola più bella del mondo". Ero rimasto delusissimo dal secondo capitolo, che a me sembrò vuoto, incapace di focalizzarsi su un preciso argomento, noioso, scritto male. Non avevo grandi aspettative su questo canto della rivolta.
Grandissima delusione per un film non film. Da quello che poteva essere un buon capitolo conclusivo ne esce una mera operazione di marketing che divide in due l'epilogo generando questo episodio inqualificabile. Due ore che non finiscono mai per un film che non inizierà mai. Quello che assisteremo in due ore che affliggeranno lo spettatore sono i pianti continui di lei (veramente sulle dita di una [...] Vai alla recensione »
Gli Hunger games ritornano in un film del quale si poteva fare a meno. Hollywood interessata solo hai soldi non ha fatto altro che allungare la minestra dividendo il film in 2,un film lento e confusionario con una Lawrence bravissima e un cast di supporto non indifferente. Le situazione sono ripetitive e ormai stancanti,il successo è capibile dalla pubblicità snerbante che questo tipo di pellicola [...] Vai alla recensione »
E' l'unico film della serie che mi è piaciuto meno. Sto leggendo i libri e sapevo che sarebbe stato abbastanza statico. Lo consiglio solo per chi è interessato a seguire tutta la saga. Gli attori sono bravissimi, però troppo noioso. Bocciato.
Katniss, salvata dagli ultimi hunger games, si ritrova a scegliere se essere o meno il simbolo della rivolta contro la dittatura del presidente Snow. In sintesi, ma non troppo, la trama di hunger games il canto della rivolta parte 1 non è altro che un lungo e atroce preambolo per ciò che sarà il capitolo finale della saga, in poche parole una macchina mangiasoldi inutile e fastidiosa [...] Vai alla recensione »
Finalmente sono riuscita a vedere "Hunger Games - Il canto della rivolta parte 1".. che bello! Soprattutto per chi ha letto il libro perché è fedele quasi al 100% (non come gli uomini :rotfl: ), anche se non ci sono tante scene avventurose quelle più vivaci sono fatte perfettamente e anche le altre sono molto significative, come il canto della rivolta; il cast è a dir poco stellare tra cui Jennifer [...] Vai alla recensione »
esci dopo 2 ore di film e ti chiedi : ma cosa è successo in queste due ore? un film che si dimentica durante il viaggio di ritorno a casa,vuoto. JL è la solita attrice da 10 e lode che tiene su la baracca. Un film da 3 ore era meglio che due film da due. colonne sonore identiche alle scorse. unica nota positiva insieme a Jennifer è la fedeltà con il libro, diciamo che [...] Vai alla recensione »
Trasposizione cinematografica della prima metà del terzo libro della Trilogia di Suzanne Collins "The Hunger Games". Il film è toccante, intenso, profondo, coinvolgente, in una parola...sorprendente! Una storia di forte significato politico-culturale, ma anche avventurosa, esaltante, emozionante. Consigliatissimo!
Non esprimo voto perchè, trattandosi della prima parte di un'unica storia lo farò quando avrò visto anche la II^ parte! Posso fare qualche considerazione du Jennifer Lawrence, sempre magnifica, anche in tuta! E nella scena in cui Peeta la stava strozzando i suoi occhi non sprizzavano nè paura nè odio ma amore anche in quel momento! Ovvio che sapevo che non sarebbe [...] Vai alla recensione »
Prima parte del Canto della Rivolta tanto atteso da tutti i distretti che guidati dalla ghiandaia imitatrice si apprestano a spodestare il Presidente Snow. Questa prima parte prepara lo spettatore, a tratti lo culla (letteralmente), d'innanzi a scena lungamente noiose e con poco senso ed interesse, diciamo che è un semplice antipasto verso il secondo capitolo.
Sono finiti gli Hungher Games,e Katness è sopravvissuta.Alleata ai ribelli dichiara guerra alla Capitol City,e il suo unico desiderio è liberare Peeta,prigioniero ormai del sistema tiranno.La rivolta prenderà vita e la battaglia incomincia.Peccato che alcuni esiti non siano quelli aspettati.e Peeta?Francis Lawrence continua con il terzo capitolo,e la regia è tagliata con [...] Vai alla recensione »
Non avendo potuto vedere il film appena uscito, mi sono messo a leggere le recensioni, che parlavano di questo film in un modo in confronto al quale Fantozzi aveva in camera i poster della Corazzata Potemkin. Il mio primo pensiero è stato: "Ecco, hanno rovinato tutto per incassare di più!". Nonostante ciò, sono andato comunque a vederlo e, con mia grande sorpresa, il [...] Vai alla recensione »
prima della recensione ci tengo a dire che sono un grandissimo fan della saga e che questo potrebbe (l'ha fatto) influenzare il mio giudizio come al solito jennifer lawrence nn delude mai le sue performance sono eccezzionali , il film e strutturato in maniera del tutto fedele al libro e quindi per chi ha letto il terzo capitolo della saga non se sarebbe dovuto meravigliare per come e stato fatto [...] Vai alla recensione »
Non mi è piaciuto.Non avendo visto il primo non ho potuto gustare questo sequel, visto che si dava per scontato che il pubblico avesse visto il primo. Cast stupendo per un prodotto che poteva essere molto piu bello se si fosse tenuto conto di questo "piccolo particolare". In ogni caso il ritmo era troppo lento.
Ho una domanda. I libri sono 3, i film sono 4?. Il Terzo capitolo è stato allungato con scene noise e che ridicolizzano i personaggi. I primi due film sono stati gradevoli, il terzo allungato per scopi comerciali per me è stato noioso e con poco patos. La recitazione è pessima forse a causa del doppiaggio decisamente sotto tono.
Ero molto diffidente. Ma, d'altro canto, al cinema ieri sera, si trattava di scegliere tra questo e "La scuola più bella del mondo". Ero rimasto delusissimo dal secondo capitolo, che a me sembrò vuoto, incapace di focalizzarsi su un preciso argomento, noioso, scritto male. Non avevo grandi aspettative su questo canto della rivolta. Questa volta, però, i miei pregiudizi si sono rivelati inopportuni. Que [...] Vai alla recensione »
Avevamo lasciato Katniss nel momento in cui scopriva dalle parole dell’amico di sempre, Gale, che il distretto 12 non esisteva più: le loro case, i loro conoscenti, le loro vite annientate e spazzate via per sempre dall’ordine del presidente Snow. Una carneficina attuata come vendetta e rappresaglia dopo che Katniss, pedina inconsapevole di un più grande progetto di rivolta organizzato dallo stratega [...] Vai alla recensione »
Purtroppo quando si ricavano 2 film da un libro il risultato e' pessimo, infatti e' un film interlocutorio alla seconda parte, esprime poco o niente in attesa del gran finale. Operazione commerciale per guadagnare di più
come si fa a trovare un pubblico per filmacci del genere?! una trama improbabile, un ritmo da soap opera... sorprende il folto pubblico di minus habens, oppure è pensato proprio per loro!
Purtroppo mi spiace ammetterlo, ma questo cinepanettone prenatalizio doveva essere vietato ai maggiori di 17 anni: lento, noioso, pretenzioso, fatto con pochi mezzi, visivamente peggiore di una puntata di una serie televisiva di medio livello. Neanche Jennifer Lawrence ci crede più, tanto la trama è trascinata e la sbobba riscaldata senza un vero movente (qualcuno sa spiegarmi [...] Vai alla recensione »
Gran film, grandissimi attori, incredibile storia! Fedele al libro in tutto, ma soprattutto fedele a quella che è la guerra e il suo effetto su chi la vive.
naturalmente sono molto di parte, ho letto tutti e tre i libri più di una volta e ho e ho visto i due film (hunger games e catching fire -la ragazza di fuoco-) miliardi di volte. il film non è ancora uscito, ma dal trailer promette e io, seppure mi abbia un po' spazientito con la questione del ritardo del trailer, credo nella lionsgate e confido in Jen, Liam e Josh.
Sarà che ero stanco e il divano mi cullava, ma in diversi momento ho avuto difficoltà a star sveglio. Per fortuna nell'ultima mezz'ora è migliorato. Come trama, beh, oramai dei games non ha + nulla, qui si tratta di guerra ( ipotizzo nella seconda parte, nella prima + che altro di chiacchiere )
Forse i film della saga Hunger Games sono quelli che mostrano meno l'eccezionale talento recitativo di Jeniffer Lawrence; tuttavia, è ugualmente lei a reggere il film. In questa prima parte del 3° capitolo, Katniss è molto più passiva rispetto ai primi 2. La scena si svolge soprattutto nei sotterranei del distretto 13 (creduto, in precedenza, completamente distrutto), quasi [...] Vai alla recensione »
Lungo logorroico, non finisce mai e non porta da nessuna parte, mi spiego: Due ore di film nulle per portarti a gustare una seconda parte ancora più sterile. DELUDENTE, SCONSIGLIATO.
Fino adesso il migliore della trilogia con meno scene parlate e un po' piu' di azione la ghiandaia imitatrice forma un film degno. La preparazione al gran finale e' soddisfacente. Non ci manca che aspettare il prossimo anno per la parte 2.
Dopo due ore di film ti accorgi che "hunger games il canto della rivolta p.1" non è altro che un film sterile che non porta da nessuna parte, due ore di film nulle per spingerti a vedere una seconda parte. Lo sconsiglio. DELUDENTE.
Com'è noto, quella di Hunger Games - Il canto della rivolta è una prima parte arbitraria: è per mere ragioni di mercato - comprensibili, si tratta di profitti ultramiliardari - che, sulla scia di Harry Potter e Twilight, il finale della saga best seller di Suzanne Collins è stato diviso in due segmenti. E tuttavia, pur interlocutorio, il capitolo ha una sua logic, aiuta ad assorbire il cambiamento [...] Vai alla recensione »
Fine dei giochi, nel terzo, miglior capitolo delta saga. Echi della lI Guerra Mondiale e dei reality tv: Katniss (Jennifer Lawrence,) entra nella Resistenza, seguita da cineasti militari, che fingono. Come Plutarch (Philip Seymour Hoffman), che fa il doppio gioco, mentre Peeta (Josh Hutscherson), è prigioniero dal perfido Snow (Donald Sutherland). Al distretto 13 è ora della rivolta.
Katniss Everdeen è ancora viva ma non sa più chi è. Un'eroina della resistenza alla dittatura di Panem? Uno strumento più o meno consapevole di propaganda? La "diva" dei diseredati, costretta a seguire le istruzioni di chi controlla i media per servire al meglio la causa? Al terzo capitolo della saga di Hunger Games, Il canto della rivolta, l'accento si sposta sui trucchi e sui meccanismi della comunicazio [...] Vai alla recensione »