Il regista norvegese annega le potenzialità del film in un oceano di retorica. Espandi ▽
Bihn è un giovane vietnamita cresciuto in adozione che lascia il villaggio in cui vive per cercare la madre ad Ho-Chi-Minh City. Si tratta però solo di una tappa perchè l'intenzione è quella di trovare il padre, un soldato americano che non ha lasciato tracce. Ha così inizio un viaggio verso la 'beautiful country' rappresentata dagli Stati Uniti. Il soggetto potrebbe dar luogo a più di una riflessione ed è quindi ancor più spiacevole che il regista norvegese Hans Petter Moland lo anneghi in un oceano di retorica narrativa e visiva che ne vanifica le premesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maria è una donna non più tanto giovane, sposata e con dei figli che ormai vivono la loro vita. Sente la famiglia allontanarsi sempre di più, per questo decide di organizzare una festa per riunirla e rafforzare i legami. Espandi ▽
Maria è una donna non più tanto giovane, cha passa molto tempo della sua vita da sola: il marito ex giornalista inglese, è diventato pescatore ed è quasi sempre in mare, i figli ormai grandi hanno le loro vite. Maria entra così in depressione e pensa che l'amore che ha donato a tutti sia stato dimenticato. In occasione dell'onomastico della vecchia madre, Maria decide di riunire tutta la famiglia nella loro casa d'infanzia, più precisamente sulla terrazza con i gerani. Spera di riportare l'amore per la famiglia e rafforzare i legami. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque storie d'amore si intrecciano a Oslo nel giorno più caldo dell'anno. Espandi ▽
Anche ad Oslo si sognano le Hawaii: la capitale norvegese, nel giorno più caldo dell'anno, è teatro delle vite, dei sogni e delle preoccupazioni di vari personaggi: genitori terrorizzati dalla malattia del figlio appena nato, cantanti depresse e potenziali suicide, infermieri innamorati, rapinatori dilettanti e medici che hanno visioni oniriche ed oscure premonizioni. Ad unire questa eterogenea umanità sono desideri, speranze, paure e drammi quotidiani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La solitudine di un uomo che trova in un cane l'unico amico della sua vita. Espandi ▽
Juan è un meccanico che si trova per lavoro in Patagonia, terra molto difficile quanto inospitale, soprattutto per lui, dopo che la stazione di servizio in cui lavorava è stata chiusa.
Cerca di sbarcare il lunario vendendo dei coltelli ma un giorno, dopo una riparazione occasionale, come compenso riceve un cane, un dogo argentino.
In un primo momento Juan non ama affatto il suo nuovo amico Bòmbon ma poi sarà proprio lui a fare la sua fortuna vincendo un concorso per cani addestrati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sara uccide gli assassini dei genitori. Ma diciotto anni dopo il fantasma della madre torna... Espandi ▽
L'11 gennaio del 1992, La piccola Sara uccide gli assassini dei suoi genitori. Diciotto anni dopo, Sara seguita dal fantasma della madre, cerca ancora di scoprire il significato dei numeri "11:11", scritto dagli assassini con il sangue dopo l'omicidio.
In seguito a tre nuovi ed improvvisi omicidi, si scatenano eventi soprannaturali che spingono Sara a cercare la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'Uruguay arriva la storia di due solitudini che si incontrano e si legano in maniera indissolubile. Espandi ▽
Montevideo, Uruguay. Jacobo Köller ha accudito per tutta la vita la madre, fino alla sua morte. Ora ha circa sessantenni, vive da solo e dirige una modesta fabbrica di calze sull'orlo del fallimento. Marta ha invece quarantotto anni e da più di venti è l'irrinunciabile braccio destro di Jacobo. Sebbene il loro rapporto sembri solo ed esclusivamente lavorativo, fra i due c'è in realtà un legame molto più stretto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due storie diverse ma legate: crude, comiche, malinconiche e dolorose. Due
persone: Nora, una donna che si tuffa nei suoi ricordi che minacciano di assorbirla
e Ismaël, un uomo rinchiuso eppure sempre proteso verso la libertà. Espandi ▽
Nora, gallerista d'arte trentacinquenne, vive con il padre malato e il figlio Elias, aspettando di sposarsi con un uomo che non ama ma che le dà le certezze di cui ha bisogno. Ismael è un suonatore di viola che viene rinchiuso in un ospedale psichiatrico per aver tentato il suicidio. Le loro strade si incontrano soltanto per un momento consentendo loro di condividere ciò che avevano vissuto insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una piccola utopia, che prende spunto da fatti realmente accaduti nel luglio del '43, quando un paesino siciliano si trovò a vivere tre giorni di completa anarchia, tra la sconfitta dei fascisti e l'arrivo degli americani. Espandi ▽
Sicilia, 1943. Giuseppe, soldato in licenza-premio per la laurea, torna nel suo paese. Qui ritrova la famiglia, duramente colpita dal fascismo e dalla guerra, e i suoi amici di sempre. L'imminente arrivo degli americani genera un gran fermento nella popolazione. Molti vorrebbero che Giuseppe assumesse il comando del paese senza più governo, ma egli non se la sente di addossarsi questo onere. Ad aumentare la sua confusione contribuisce l'attrazione per due donne che rappresentano due classi diverse e due lati complementari della seduzione femminile: la brava fidanzatina e la disinibita aristocratica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Racconto autobiografico di un giovane marocchino e della sua vita fatta di stenti, miseria e analfabetismo. Il ragazzo vorrà uscire da questa situazione in cui vive, iscrivendosi ad una scuola pubblica. Espandi ▽
"Il pane nudo" è un racconto autobiografico di Mohamed, un ragazzino che vive nel Marocco degli anni 50. Sfortunatamente il giovane non è come tutti i ragazzi della sua età, suo padre è un uomo violento che odia i suoi figli, la madre è costretta a lavorare pesantemente per tirare avanti la famiglia. Mohamed ha patito la fame e la miseria fin da piccolo, ed ora è costretto ad adattarsi ad una vita fatta di stenti e sotterfugi frequentando i bassifondi e i luoghi più malfamati.
Mentre stava passando dei giorni in carcere a seguito di una retata, Mohamed notò un detenuto politico che scriveva una poesia su di un muro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sexy Kate Winslet e un James Gandolfini che non può resistere alla tentazione sono Tula e Jack, coppia canterina del divertente musical di John Turturro. Tra i due una moglie affatto contenta, Susan Sarandon, e altri comprimari eccellenti. Espandi ▽
Romance & Cigarettes non è un musical vero e proprio, ma attraverso la musica e i dialoghi spesso surreali dei protagonisti John Turturro riesce a raccontarci i sentimenti che animano i personaggi. Nick Murder (James Gandolfini), è un operaio che vive con la moglie Kitty (Susan Sarandon) e le tre figlie adolescenti. La tranquillità famigliare viene però turbata dalla relazione che Nick intraprende con Tula (Kate Winslet).
Quando Kitty scopre che il marito la tradisce, fra i due, si instaura un regime da separati in casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal Marocco un road movie con protagonisti padre e figlio, due generazioni di musulmani mai così diverse, mai così divise. Il viaggio è quello che Réda intraprende per accompagnare suo padre alla Mecca, prima che sia troppo tardi. Espandi ▽
Almeno una volta nella vita, un musulmano deve andare in pellegrinaggio alla Mecca per essere, alla sua morte, accettato in cielo. In Francia, un anziano marocchino sente che a breve dovrà fare questo viaggio, e chiede al giovane figlio di accompagnarlo in automobile per cinquemila kilometri. Fra loro c'è una grande distanza. La cultura diversa, la religione (il figlio, nato in Francia, non è musulmano), l'età, sono i muri che si frappongono nella costruzione di un dialogo e di una condivisione. Il viaggio sarà lungo e difficile, con molti ostacoli da superare, e l'arrivo alla Mecca costringerà padre e figlio a parlarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sgangherata avventura di un James Dean fasullo è il pretesto per un road movie sopra le righe e sottilmente critico verso il mito hollywoodiano. Espandi ▽
Ethan Wildwood si crede James Dean e va in giro con una cadillac scassata con su scritto "Mettetemi nel film cui appartengo". In realtà è un attorucolo da strapazzo, anche se da bambino era divenuto celebre interpretando un piccolo cowboy.
Ethan oggi si rifugia in una quotidianità fatta di stenti e di fallimenti e nel ricordo di una fama che vorrebbe ancora. Disilluso e sempre in bilico tra sogno e realtà, decide di fuggire da Los Angeles e viene incaricato da un amico produttore di documentari di realizzare brevi storie "on the road". Ethan inizia il suo viaggio e incontra Vicky, una cantante in cerca della figlia scomparsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario su Norman Winther, uno degli ultimi cercatori di pelli a riuscire ad avere, con le Montagne Rocciose, una relazione di scambio fondata sulla profonda conoscenza del luogo e sul rispetto assoluto degli equilibri naturali. Espandi ▽
Sfidando condizioni metereologiche difficili, il regista Nicolas Vanier realizza un documentario in cui, narra la storia di Norman Winther, uno degli ultimi cacciatori ad abitare le fredde terre delle Montagne Rocciose, in Canada.
Norman vive con la moglie Nebaska e i suoi sette fedeli cani da slitta, una vita scandita dal ritmo delle stagioni e dai pericoli del territorio.
Con Il grande nord, Vanier pone all'attenzione dello spettatore temi importanti, come il ruolo della donna al fianco del cacciatore e l'amicizia che nasce tra l'uomo e i suoi cani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre ragazzi tedeschi decidono, in pieno clima no-global, di "educare" i ricchi borghesi del loro Paese. Espandi ▽
Tre ragazzi tedeschi decidono, in pieno clima non global, di 'educare' i ricchi borghesi del loro Paese. Entrano nelle loro ville e non sottraggono nulla. Si limitano a spostare arredi e a lasciare segni del loro passaggio. Finché un giorno si trovano 'costretti' a un sequestro di persona. Mentre agiscono però Jule si innamora dei due compagni di lotta rischiando di provocare ulteriori tensioni. A mezza via tra Jules e Jim e The Dreamers ma senza la mano d'autore del primo e la provocazione sessuale del secondo, questo film teutonico segna il ritorno della Germania a Cannes ma mostra tutte le debolezze di un film che vorrebbe descrivere una gioventù dall'ideologia confusa ed è confuso a sua volta sulla strada da prendere finendo con l'imboccare spesso quella della verbosità predicatoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Yo-Rhad è un baby-extraterrestre che, sopravvissuto insieme ai suoi amici all'antica civiltà di Klat-uh sul meteorite Glen-darh, è in cerca di asilo e di un nuovo pianeta su cui vivere Espandi ▽
Yo-Rhad è un baby-extraterrestre che, sopravvissuto insieme ai suoi amici all'antica civiltà di Klat-uh sul meteorite Glen-darh, è in cerca di asilo e di un nuovo pianeta su cui vivere. Fantasia, sogno e amicizia si intrecciano, toccando i temi più importanti del nostro tempo come i rapporti tra culture diverse, la tolleranza, la conquista dello spazio, la difesa del nostro pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.