Festa del Cinema di Roma 2025 produzione gran bretagna
20a edizione della Festa del Cinema di Roma, il programma dei 13 filminglesi. Roma - 15/26 ottobre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
A Taipei, Shu-fen lotta per tenere insieme la sua famiglia, ma le iniziative delle figlie rischiano di distruggere l'equilibrio già precario. Espandi ▽
Nel mercato notturno di Taipei Shu-fen gestisce un chiosco che serve noodle: lasciata dal marito da diversi anni, sta ancora affrontando i debiti residui, faticando a gestire l’irrequieta figlia ventenne I-Ann e la piccola I-Jing di 5 anni. Mentre Shu-fen si lascia andare alla depressione, la situazione le sfugge di mano e le iniziative di I-Ann e I-Jing rischiano di compromettere ulteriormente l’equilibrio famigliare. Durante la visione di Left-Handed Girl la prima impressione potrebbe essere quella di un Florida Project in versione taiwanese, complice la presenza di Sean Baker in qualità di produttore e co-sceneggiatore. È indubbio che tornino alcuni dei temi cari al cineasta americano. Il tocco di Baker in fase di sceneggiatura si percepisce nel ritmo indiavolato e nell’attenzione a dialoghi credibili e ficcanti, tali da coinvolgere un pubblico variegato per cinefilia e capacità di attenzione. Un debutto che sa conquistare per la sincerità proposta e per l’interpretazione di un cast splendidamente assemblato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo una notte di eccessi, Tommy, 19 anni, si ritrova prigioniero di una famiglia che vuole "rieducarlo": presto vittima e carnefice si confondono. Espandi ▽
Dopo una notte di eccessi, Tommy, diciannove anni e un passato segnato dalla violenza, si risveglia incatenato nel seminterrato di una villetta di periferia. I suoi rapitori, una famiglia apparentemente benestante e rispettabile, vogliono "rieducarlo" a diventare un bravo ragazzo. Ma ciò che inizia come una punizione si trasforma presto in un percorso ambiguo, in cui i confini tra vittima e carnefice si confondono. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Varsavia, appena prima della legge marziale del 1981, la psicologa londinese Joan Andrews rimane bloccata senza passaporto, testimone della repressione in un incubo kafkiano. Espandi ▽
La psicologa londinese Joan Andrews arriva a Varsavia per una conferenza appena prima che venga imposta la legge marziale, il 13 dicembre 1981. E lei, che di Solidarnosc non sapeva quasi nulla, e anzi diffidava degli studenti che chiedevano il suo appoggio, si trova senza passaporto, in una metropoli buia simile a un incubo kafkiano, testimone di repressione e violenza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'estate di un ragazzo viene sconvolta dall'arrivo in casa della sua ragazza. Espandi ▽
L'estate di Rico è un mix selvaggio di rincorrere ragazze e vendere cocktail fatti in casa da una ghiacciaia a Orchard Beach nel Bronx. Ma quando le circostanze costringono la sua ragazza adolescente Destiny a trasferirsi a casa sua, i suoi giorni spensierati giungono al termine. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia irresistibile e più incredibile della finzione stessa, ispirata alla vera vicenda del duo rap scozzese Silibil N' Brains. Espandi ▽
Nei primi anni 2000, nella fredda e operaia Dundee, Gavin e Billy sognano di sfondare nell'hip-hop, ma con
i loro forti accenti scozzesi nessuno li prende sul serio. Dopo essere stati derisi e umiliati a un'audizione
londinese, escogitano un piano folle: si reinventano come rapper californiani, con nomi falsi e accenti
questa volta credibili. L'industria musicale britannica abbocca, almeno per un po', fino a quando la loro
spericolata doppia vita inizia a mostrare evidenti crepe. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sul ricongiungimento dei fratelli, costretti a confrontarsi con il passato. Espandi ▽
Il ritorno di Donal in Scozia dopo 35 anni, chiamato dal fratello maggiore, Sandy, per prendere in mano la distilleria di famiglia o rischiano di venderla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un biopic che racconta l'inaspettato e intenso rapporto tra la supermodella Kate Moss e il pittore Lucian Freud. Espandi ▽
Il rapporto tra la supermodella Kate Moss e il pittore Lucian Freud, concentrandosi sui nove mesi in cui Freud la ritrasse nel suo studio a Londra all'inizio degli anni 2000, mentre lei era incinta della figlia Lila Grace. Il film esplora la loro improbabile amicizia, il viaggio introspettivo di Moss e l'impatto trasformativo della loro relazione su entrambi, culminando nel celebre quadro "Naked Portrait 2002". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Julien Temple ritrae Jean "Johnny" Pigozzi, poliedrico collezionista e intellettuale, esplorando la sua vita straordinaria e il suo sguardo acuto sulla contemporaneità. Espandi ▽
Jean "Johnny" Pigozzi è forse poco noto al grande pubblico, eppure ha un'esperienza di vita straordinaria e vanta una rete di conoscenze incredibilmente vasta. Rampollo di una famiglia torinese trasferitasi in Francia, dove il padre ottenne grandi successi nell'industria automobilistica, Pigozzi è una figura sorprendentemente poliedrica: collezionista d'arte, fotografo, designer di moda e molto altro. Intellettuale sui generis, animato da una curiosità insaziabile (specie per la tecnologia), è il soggetto perfetto per un regista come Julien Temple: una personalità bigger than life, emblema di un'epoca e di una cultura in cui il confine tra esperienza privata ed elaborazione culturale diventa sempre più sottile. Il documentario diventa quindi occasione per cesellare il ritratto di una personalità fuori dall'ordinario, capace di osservare e interpretare la contemporaneità con notevole perspicacia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Asif Kapadia racconta la vita di una leggenda del calcio britannico tra Celtic e Liverpool, tra tragedie sportive e l'Inghilterra del thatcherismo. Espandi ▽
Dopo Ayrton Senna, Diego Armando Maradona e Roger Federer, il grande documentarista Asif Kapadia presenta in prima mondiale alla Festa del Cinema di Roma un nuovo ritratto di un'icona sportiva, forse ancor più affascinante dei precedenti proprio perché il soggetto è meno universalmente celebrato. Allo spettatore, dunque, è riservato il piacere di scoprire la vita - più che le prodezze - di una delle leggende del calcio britannico, con una carriera divisa tra Celtic Glasgow e Liverpool, erede naturale di Kevin Keegan e segnato da due grandi tragedie sportive: Heysel (1985) e Hillsborough (1989). A emergere è anche la precisa descrizione del contesto (in particolare l'Inghilterra del thatcherismo), mentre l'ampio materiale di repertorio viene amalgamato in un racconto dal flusso inarrestabile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da Blackmail i temi cari a Hitchcock e l'Hitchcock Touch cominciano a prendere forma. Espandi ▽
Inghilterra, 1929. Alfred Hitchcock gira il suo primo film sonoro, Blackmail (di fatto il primo film sonoro europeo). La sua carriera è agli inizi, ma il suo stile inconfondibile inizia a prendere forma. Nel momento di passaggio tra il cinema muto e quello sonoro, nasce anche l'Hitchcock touch e con esso tutti i temi cardine della sua futura filmografia: omicidi, suspense, bionde di ghiaccio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film vigoroso e struggente, con splendidi paesaggi e una colonna sonora di Ennio Morricone al suo meglio. Drammatico, Gran Bretagna1986. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Nel XVII secolo, in piena fase di colonizzazione del Nuovo Mondo, i gesuiti sfidano lo strapotere dei regni di Spagna e Portogallo creando delle "zone... Espandi ▽
Nel XVII secolo, in piena fase di colonizzazione del Nuovo Mondo, i gesuiti sfidano lo strapotere dei regni di Spagna e Portogallo creando delle "zone franche", nelle quali gli indios sfruttati dagli europei vengono convertiti al cristianesimo e vivono come gli unici padroni di se stessi. È qui che il missionario Irons e l'ex avventuriero e fratricida De Niro, roso dai rimorsi, si dedicano alla cura e all'assistenza materiale e spirituale degli indigeni, suscitando le ire e la violenta reazione dei potenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Parigi, Olimpiadi del 1924. Due atleti vincono le più importanti gare di corsa. Sono ambedue inglesi ma profondamente diversi. Espandi ▽
Parigi, Olimpiadi del 1924. Due atleti vincono le più importanti gare di corsa. Sono ambedue inglesi ma profondamente diversi. Eric Liddell appartiene alla Chiesa cristiana scozzese ed è convinto che correre sia uno dei modi a lui concessi per rendere onore a Dio (vent'anni più tardi morirà come missionario in Cina). Harold Abrahams è invece ebreo e trova nello sport (e nella vittoria) un modo per sconfiggere i pregiudizi sociali sul suo conto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un petroliere texano appassionato di astrologia mette gli occhi su uno sperduto lembo di costa scozzese, sulla quale intende costruire una raffineria,... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.