59esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 65 film. Firenze - 3/10 novembre 2018. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il difficile percorso di un adolescente seguito a distanza ravvicinata dalla camera di Minervini. Drammatico, Belgio, Italia, USA2012. Durata 92 Minuti.
Il regista di origini italiane Roberto Minervini, dopo The Passage, racconta i disagi di un ragazzo solitario. Espandi ▽
Un ragazzino di dodici anni e sua madre vivono vite separate. Lei lavora ed esce con gli amici mentre il figlio trascorre le giornate in uno stato di solitudine che è al tempo stesso fonte di felicità e causa di dolore. Le sue continue esplorazioni lo portano lentamente a far emergere il buio contrasto tra le regole sociali e le leggi della natura e, in poco tempo, il delicato equilibrio del suo mondo interiore è sconvolto da eventi imprevisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre persone si incontrano per caso e fanno un viaggio nel Texas occidentale, Le loro vite cambieranno per sempre. Espandi ▽
Tre persone alla ricerca di uno stimolo, di una nuova speranza. Sono una donna, un artista inglese e un uomo appena uscito di prigione. I tre non si conoscono ma nel loro destino c'è un viaggio comune nel Texas occidentale. I momenti trascorsi insieme daranno a ciascuno di loro l'occasione di riflettere sulla propria vita e di trovare la via del riscatto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Frankenstein incontra Jurassic Park in un film che mette insieme panorami stupefacenti e contesti inediti. Documentario, Svizzera2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film sui segreti e i misteri della natura e un fondamentale sguardo sulla creazione e il ruolo dell'uomo in essa. Espandi ▽
Mare Artico, Isole della Nuova Siberia: una spedizione di soli uomini in arrivo dal Nord della Sasha-Jakuzia si accampa su quella terraferma affascinante e disabitata. Sono cacciatori in cerca delle preziose zanne di mammut da vendere a mille dollari al chilo ai mercanti di avorio cinesi. Nel gruppo, la macchina da presa segue prevalentemente tre personaggi: Peter, cacciatore di zanne, testimone consapevole dell’avidità umana; suo fratello Semyon, direttore del Mammut Museum aperto nel 1991 a Yakutsk, in Siberia, alla ricerca di un esemplare di quella specie estinta che sia conservato così perfettamente da permettere di ricrearne uno in laboratorio. E infine Spira, padre di famiglia che affida a quell’attività la sopravvivenza della propria famiglia. Del resto, se già la scienza è in grado di dare vita a incroci di specie animali (come il “geep”, incrocio tra capra e pecora), perché non tentare? Nel 2013, ci riporta Frei, il ritrovamento è effettivamente avvenuto, e dal cadavere del mammut era addirittura scaturito del sangue, immediatamente salvato in provetta per tentare la clonazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dolce canto degli uccelli filtra attraverso una fitta vegetazione boschiva per poi essere soffocato dal rombo improvviso delle motoseghe. Espandi ▽
Nella foresta del monastero cattolico di Admont, in Austria, un abete viene abbattuto e trasformato in tavole di legno. In treno, camion, barca e, infine, a mano viene trasportato verso una destinazione misteriosa, nel cuore della foresta pluviale brasiliana. La traiettoria delle assi di legno corrisponde a una delle principali rotte commerciali di materie prime, ma in direzione di marcia invertita. Il film è una sottile riflessione sull'assurdità della logica economica che sta alla base del nostro mondo globalizzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo sugli effetti devastanti che il cambiamento climatico ha avuto su Kiribati, un complesso di atolli nel Pacifico. Espandi ▽
Cosa succede quando la tua nazione viene ingoiata dal mare? Con i repentini cambiamenti climatici che incombono, la pacifica nazione del Pacifico, Kiribati, deve trovare una nuova soluzione per la sopravvivenza della sua gente. Anote's Ark intreccia due storie toccanti; Anote Tong, presidente dell'isola che fa di tutto per trovare soluzioni, sostenendo i negoziati internazionali sul clima e persino indagando sulla possibilità di costruire città sottomarine. Sermary, una giovane madre di sei anni, affronta invece ogni battaglia con umorismo: deve decidere se lasciare l'unica cultura che conosce e migrare verso una nuova vita in Nuova Zelanda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sensibilità dei registi riesce a forgiare un percorso all'interno dei luoghi in cui umani e animali riescono ad incontrarsi. Espandi ▽
Il documentario girato all'interno e intorno al Grand Teton National Park, dove l'uomo incontra l'animale e scopre i suoi limiti, spinto dalla meraviglia, dalla curiosità e dal desiderio di scoprire il mistero che ci collega al nostro ambiente, in equilibrio tra imperativi ecologici e tecnologici. Becoming Animal è un invito a esplorare il nostro rapporto con il mondo "più che umano", a riconoscerlo per quello che è: un sistema squisitamente intricato in cui tutto è vivo ed espressivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Yuri Vella, il pastore della foresta di Nenet, nella taiga della Siberia occidentale, che combatte le compagnie petrolifere che invadono la zona filmando gli intrusi e scrivendo poesie. Espandi ▽
The Land of Love è un film documentario sulle renne, il petrolio, la politica e la poesia. Racconta la storia di Yuri Vella, un pastore di renne e poeta della foresta di Nenet che vive nella taiga della Siberia occidentale, cercando di dimostrare che anche una sola persona può opporsi ai grandi poteri che stanno distruggendo l'ambiente dei popoli nativi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al popolo Penan di Sarawak, sull'isola del Borneo, e alle sue battaglie dovute all'aumento della minaccia di deforestazione e al mutevole paesaggio dell'habitat. Espandi ▽
Una canzone senza fine è la litania con la quale i Penan - popolazione un tempo nomade delle foreste del Borneo - raccontano il loro destino: abitanti delle foreste vergini, sono diretti ormai verso un futuro apocalittico da quando grandi società straniere hanno iniziato a disboscare, cancellando materialmente il loro habitat. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ci mostra come, in un centro specializzato, si cerchino di creare o adattare protesi che replichino al meglio la perfetta ed unica meccanica anatomica. Espandi ▽
Il corpo umano è una macchina complessa che ripete per ogni individuo un modello universale declinato secondo una variante unica. In un centro specializzato si studiano le amputazioni a gambe e braccia per colmare ogni singola lacuna anatomica costruendo e adattando protesi che replichino la meccanica dell'arto mancante nel tentativo di imitarne la sua unica armonia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le centrali nucleari in Francia costituiscono i due terzi della produzione energetica complessiva: gli operai che ci lavorano risentono dell'impatto che questi impianti hanno sulle loro vite. Espandi ▽
In Francia i due terzi della produzione energetica complessiva provengono dalle centrali nucleari. Chi ci lavora, anche solo come addetto alle pulizie, vive un'esistenza costantemente definita dalla misura di una forza invisibile: il tempo trascorso all'interno dell'impianto, la radioattività presente negli ambienti di lavoro e poi registrata dentro e intorno ai corpi dei lavoratori, le percentuali di rischio implicate in una specifica procedura o nel tempo prolungato trascorso dentro gli impianti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maija Blåfield usa un'ironia sottile, divertente e talvolta sconcertante per offrirci un approccio completamente nuovo alla fantascienza, pieno di dettagli da esaminare. Espandi ▽
Cinque storie di decomposizione e resistenza, da una poetica ricostruzione della sessualità dei funghi a un tour notturno presso le isole Svalbard passando per un'anguilla eccezionalmente longeva, tessono i fili impalpabili, eppure concretissimi, di una riflessione sulle forze che governano la vita sul nostro pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mondo diverso non solo è auspicabile ma è anche possibile. Questo documentario lo dimostra. Documentario, Francia2017. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio in Europa, dal Mediterraneo alle Alpi, dove ci sono uomini e donne che lavorano per riportare in vita lo spirito della democrazia. Espandi ▽
Gli agricoltori della cooperativa Galline Felici in Sicilia, gli architetti, gli artigiani e i rappresentanti eletti delle Alpi svizzere e Voralberg in Austria. Sono solo alcuni di coloro che, in Europa, fanno, del loro lavoro, una questione politica e pensano a se stessi come a un destino comune. Il locale è l'ultimo territorio dell'utopia? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine documentaria sul mondo agricolo francese oggi, attraverso molte storie. Un mondo che riesce a resistere agli sconvolgimenti che lo hanno colpito e che continua a nutrire i legami tra le generazioni. Espandi ▽
Un film strutturato come un viaggio attraverso i misteri e le inquietudini del paesaggio rurale francese. Personaggi diversi ci parlano e ci raccontano quei territori, lasciandone emergere la complessità e la conflittualità, la conservazione della tradizione e la spinta distruttrice della modernità. Un viaggio che racconta il problema urgente, ma anche la magia del paesaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine sulle istituzioni, sui loro grovigli e sul modo in cui il territorio viene modificato da nuovi protagonisti. Espandi ▽
Lungo il percorso della Loira, il regista incontra contadini e studiosi, scrittori e urbanisti che raccontano la trasformazione, la vitalità, la sofferenza del paesaggio della campagna francese. Il fiume che unifica il percorso diventa la metafora di un flusso di corpi, parole e luoghi, che il montaggio unisce per creare un paesaggio reale e al tempo stesso mentale, il luogo della politica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tommy Pallotta si chiede se un robot intelligente potrebbe sostituirlo nel mestiere di regista. Nella sua ricerca si confronta con i maggiori esperti di intelligenza artificiale e con i pionieri della robotica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.