59esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 65 film. Firenze - 3/10 novembre 2018. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un breve documentario racconta come vivono gli abitanti della Corea del Nord. Lontano dalle parate militari. Espandi ▽
Una coppia di amanti attraversa il bosco in bicicletta, dei bambini lungo la strada vanno a scuola, un gruppo di uomini gioca a calcio sulla spiaggia mentre le donne si trastullano con i gonfiabili nell'acqua bassa, un padre porta il bimbo al parco. Questo è il lato nascosto della vita in Corea del Nord, anni luce di distanza dalle parate militari, dai discorsi del capo, dall'oppressione e dalla paura. Questo poetico documentario osservazionale su come si svolge la "vita normale" nel paese più segreto del mondo rivela un risvolto umano che solitamente non ci è permesso di vedere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miguel Villaseñor, in arte Tankeone, è un rapper messicano che sta cercando la propria stabilità in un ambiente conflittuale e difficile. La sorella Eva ne traccia il ritratto. Espandi ▽
Miguel Villaseñor è un giovane rapper messicano famoso con il nome d'arte di Tankeone; Eva è sua sorella ed è anche la regista del film. Miguel è un musicista, ma è soprattutto una persona che ha vissuto momenti problematici e che, ancora oggi, è alla ricerca di un proprio equilibrio in un ambiente complesso e conflittuale. Eva ne sta facendo un ritratto, ma al tempo stesso si avvicina a lui per conoscerlo meglio. Miguel si muove in tanti ambienti: attraverso di lui scopriamo un Messico urbano, violento, a volte disperato ma anche vitale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Brayan e Kiki: la loro vita nella campagna cubana fatta di responsabilità e violenze quotidiane ma a stretto contatto con la natura e gli animali. Espandi ▽
Brayan e Kiki corrispondono rispettivamente alla terza e quarta generazione delle loro famiglie. Vivono a Cuba in un contesto di violenza quotidiana e a volte si devono assumere il ruolo degli adulti per evitare problemi fra adulti veri. In compenso, poiché vivono nel cuore della campagna, hanno un rapporto molto stretto con la natura. Il bestiame che allevano per cibo o come animali domestici serve anche per la Santeria, un rito che praticano regolarmente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un palestinese chiede di annullare il concerto dei Radiohead a Tel Aviv. Espandi ▽
Un palestinese, subito dopo aver firmato una petizione on line per chiedere ai Radiohead di cancellare la data del concerto a Tel Aviv, precipita in una spirale di dubbi che lo conduce al panico. Nel corso di una conversazione con un amico comprensivo, analizza il significato della sua scelta di sostenere pubblicamente il boicottaggio culturale di Israele, decostruendolo e interpretandolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che cancella i confini tra narrativa vissuta e realtà. Intimo e poetico, racconta il rapporto tra la regista e il suo primo amore femminile: Sarai. Espandi ▽
Quando incontri qualcuno e questo qualcuno ti colpisce, ti senti riempito dall'altro e non vedi più niente; riesci soltanto a percepire ciascun momento mentre scorre via. In uno stato di incertezza, vulnerabile, cerchi con insistenza qualche segno di realtà. Lo sforzo di vedere Sarai, la sua prima amante, diventa il film che Mònica Rovira vuole realizzare. Un film che cerca di mostrare che cosa emerge dalla soglia dello sguardo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Periscope: uno spazio in cui ci si mostra "senza veli"? Oppure la realtà è destinata a essere vissuta totalmente al di fuori dello schermo? Espandi ▽
Sulla videochat "Periscope" ci si possono scambiare sia immagini sia messaggi di testo, e un flusso di cuoricini permette a chi posta il suo video live di vedere i commenti di gente sconosciuta a proposito della propria performance o conversazione. Questo film, costituito esclusivamente da questi scambi, sonda la norma esibizionista del "selfie aumentato". Lungi dall'incitare alla derisione, il montaggio sottolinea l'atteggiamento autoironico degli utenti e la paradossale ritrosia di uno spazio in cui le persone dichiarano di mostrare tutto "senza veli": dalle tette al vomito. Ma come fa l'immediatezza di una chat a integrare nella propria quotidianità giocosa e portata all'estremo l'orrore incommensurabile di una tragedia che vi irrompe? Forse la realtà è ormai condannata a rimanere fuori dagli schermi? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Casetta di Tiara è un paesino sperduto sull'Appennino tosco-emiliano dove vive Gregoria: per la ragazza sarà l'ultimo anno lì prima di trasferirsi per iniziare il liceo. Espandi ▽
Gregoria è l'unica ragazzina che vive a Casetta di Tiara, un paesino sperduto sull'Appennino tosco-emiliano, con solo 10 abitanti. Questo è l'ultimo anno che vive lì: a settembre dovrà trasferirsi in valle per andare al liceo e quello sarà anche il giorno in cui il film si concluderà. La storia racconta un anno passato con lei in questa sperduta parte dell'Appennino Tosco-Emiliano, dove echeggiano i versi di Dino Campana che proprio lì soggiornò frequentemente. Il passaggio delle stagioni, i riti naturali, la raccolta delle castagne, la caccia al cinghiale, la neve d'inverno accompagnano le giornate di Gregoria, quelle dei suoi genitori e dei compaesani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di perseveranza e di sogni che, per molti, si sono avverati. Documentario, Italia, Gran Bretagna2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia del Pentcho, un vecchio rimorchiatore che lascia il porto di Bratislava per arrivare a Sulina, sul Mar Nero. A bordo ci sono 520 persone, protagoniste di una terribile odissea. Espandi ▽
Il 18 maggio 1940 il Pentcho, un vecchio rimorchiatore, lascia il porto di Bratislava sul Danubio. A bordo vi sono 520 ebrei - cechi, slovacchi, polacchi - intenzionati a discendere il fiume fino a Sulina, sul Mar Nero, dove hanno appuntamento con una nave più grande che li farà proseguire verso la Palestina. La nave deve attraversare numerose frontiere e viene ripetutamente bloccata e sequestrata. Ogni volta, miracolosamente, i passeggeri trovano il modo di ripartire. Quando finalmente il Pentcho arriva a Sulina, sono trascorsi oltre cinque mesi e la nave che li deve trasportare in salvo non c'è più. Il capitano decide coraggiosamente di continuare la navigazione finché il motore, inadatto al mare, si sfascia e la nave si arena su un'isola deserta. Dopo dieci giorni i naufraghi sono soccorsi da una nave militare italiana. L'Italia è però in guerra al fianco della Germania. Per i naufraghi sarà la salvezza o l'inizio di una nuova odissea? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Paolo Scaroni, il ragazzo del gruppo ultrà Brescia 1911 vittima di un pestaggio degli agenti antisommossa. Il film ripercorre il suo iter giudiziario e il suo doloroso viaggio umano. Espandi ▽
Il 24 settembre 2005, dopo la partita di calcio tra Verona e Brescia, all'interno della stazione veneta si verificano gravi incidenti tra polizia e tifosi ospiti. Molte persone vengono ferite e un ragazzo, Paolo Scaroni, rimane a terra in fin di vita. Prima di entrare in coma e risvegliarsi, due mesi più tardi, gravemente menomato a causa del pestaggio subito dagli agenti in tenuta antisommossa, faceva parte del gruppo ultrà "Brescia 1911". Il film si sviluppa nel corso di undici anni, seguendo a stretto contatto la via crucis affrontata dal protagonista per ottenere giustizia e per trovare una nuova identità di uomo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Eleonora è una ragazza di Milano la cui famiglia è originaria di Ascoli Satriano, in Puglia, un paese deserto dell'entroterra. Stimolata dai racconti della famiglia, vuole dare un'immagine a questa terra per lei sconosciuta. Espandi ▽
Ascoli Satriano, Puglia. Un piccolo paese dell'entroterra, spopolato. Un luogo del "qui non c'è niente", come dicono tutti a Eleonora, arrivata in paese da Milano, il luogo del "lì c'è tutto", dove si sono trasferiti i suoi genitori negli anni '60. Emigrata non per scelta. Emigrata di seconda generazione. Separata da un "qui" che non ha mai conosciuto, ma che da sempre è stato nella sua testa in forma di racconti, di accenni e testimonianze. Scesa per dare un'immagine a parole non sue: a quelle della sua famiglia e a quelle di Adele, la bambina del paese conosciuta nell'unico viaggio a sud compiuto nell'infanzia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque storie che spiegano il complesso e lento processo di integrazione a Cassano all'Ionio, luogo diviso tra la generosità e la rabbia. Espandi ▽
In un vecchio paesino calabrese, negli ultimi anni, il numero di immigrati ha eguagliato quello dei vecchi abitanti. Al suo interno, cinque storie individuali tessono un affresco del lento e difficile processo di integrazione. C'è chi è nato in Burkina Faso, come Sami, ed è diventato cittadino italiano; chi è pienamente inserito nei costumi calabresi, come Torab, ma sente la nostalgia del suo Afghanistan. Chi ha trovato lavoro, come Mohammed, e può uscire dal progetto di accoglienza ed affittare una casa tutta sua. Poi c'è Edgar, un rifugiato politico armeno, che per trovare lavoro è costretto a migrare ancora. E poi c'è chi, come Lamin, è da tre anni in attesa dei documenti per cominciare una nuova vita. A fare da sfondo alle loro vite c'è il paese di Cassano all'Ionio, luogo di contraddizioni, pieno di rabbia e di generosità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il teatro dei gesti e delle parole fatto di esperienze e storie personali. Documentario, Italia2018. Durata 58 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Paola Berselli e Stefano Pasquini: il loro modo di fare teatro e di portare se stessi in scena. Espandi ▽
Paola Berselli e Stefano Pasquini sono grandi oratori e il loro teatro è fondato sul racconto orale, sulla trasmissione di esperienze e storie personali. Da anni si raccontano con i gesti e soprattutto con le parole. Sono artisti che hanno portato la loro vita individuale e di coppia in scena, che hanno trasformato la loro cucina in un palcoscenico e il palcoscenico nella loro cucina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una 'canzone' di protesta, una maniera di porsi il problema dell'ingiustizia e di riportarlo in primo piano nel discorso pubblico. Documentario, Italia, Francia, USA2018. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nell'estate 2017 gli USA sono scossi da una serie di brutali omicidi di giovani afroamericani ad opera della polizia. Monta la protesta della comunità nera. Le Black Panther organizzano una grande manifestazione. Espandi ▽
Se per il resto del Paese la Louisiana è una sorta di festa permanente, la realtà smentisce lo stereotipo e rivela una complessità che impone rispetto.
Cercando di essere il meno invasivo possibile, Roberto Minervini sfila insieme a un ostinato collettivo dei diritti civili che eredita la rabbia delle Black Panther, denuncia la violenza della polizia e rilancia la marcia del popolo nero verso l'emancipazione. Il film smentisce l'immagine rosa di una nazione multicolore, dove la polizia spara a freddo a un venditore ambulante di CD, dove il crimine razzista permane e i discendenti del fante confederato risorgono. Che fare quando il mondo è in fiamme? è una 'canzone' di protesta, una maniera di porsi il problema dell'ingiustizia razziale e di riportarlo in primo piano nel discorso pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che affronta con empatia e dolcezza le esistenze dei personaggi descritte nel loro quotidiano. Documentario, Italia, Francia2015. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Dopo Stop the Pounding Heart torna alla regia Roberto Minervini: questa volta si tratta di un film ambientato a West Monroe, nella Louisiana del nord. Espandi ▽
C'è un confine invisibile in America, oltre il quale abita una comunità miserabile e indigente, dimenticata da dio e dalle istituzioni. Veterani di guerra che sognano una donna presidente che si prenda finalmente cura di loro, soldati sempre in guerra che si armano per la 'rivoluzione', paramilitari 'patriottici' che scongiurano fantasmi, adolescenti che cercano in un pallone l'intenzione del gioco e in una bambola quella del domani, future madri alla deriva lungo il palo della lap dance, madri stordite dal piacere delle metanfetamine, nonni ubriachi di Jim Beam e lacrime, nonne immemori nella country music. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immerso in una natura malickiana, muta e osservatrice, il film registra la realtà senza nessuna preoccupazione didascalica. Drammatico, Italia2013. Durata 98 Minuti.
Sara, una ragazza religiosa e tranquilla, viene scossa da un nuovo sentimento per un ragazzo appena arrivato. Espandi ▽
Sara ha pochi anni e tanti fratelli educati in casa da mamma e papà, allevatori di capre in Texas. Figlia maggiore dei Carlson, Sara conduce una vita serena accudendo gli animali della fattoria, collaborando all'economia domestica e all'educazione dei suoi fratellini. La sua giovane vita è scandita dalle preghiere e dalla lettura della Bibbia, che commenta e argomenta con la madre e le sorelle. L'incontro con Colby Trichell, allevatore di tori e cowboy senza sella, turba la sua esistenza ordinata precipitandola in una crisi profonda. A scompigliarla è un sentimento nuovo che la conduce frequentemente davanti al recinto e al sorriso accogliente di Colby. Ma un giorno nel suo ranch, Sara scopre una coetanea più intraprendente e il suo cuore si ferma. Rifugiatasi nell'imperturbabilità bucolica del suo mondo, diventerà più grande attendendo il domani dentro un abito bianco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.