58esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 69 film. Firenze - 10/17 ottobre 2017. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
La storia di un colonnello donna che ha deciso d'istituire il primo corso di difesa personale nella regione del congo con il più alto tasso di stupri mai registrato. Espandi ▽
Nella Repubblica Democratica del Congo orientale, lo stupro di massa è una delle armi più utilizzate dai gruppi ribelli senza scrupoli.
In questa regione conosciuta come la «capitale mondiale dello stupro», un colonnello di polizia donna, Honorine Munyole, sta aiutando le donne, usando il suo piccolo ufficio per accogliere le looro denunce e ascoltarle.
Recentemente, ha ideato un nuovo progetto sorprendente: insegnare alle donne vittime di stupro a difendersi grazie a un corso di box. Al di là del comfort psicologico e morale che vuole dare loro il progetto del colonnello si presenta anzitutto come un atto di resistenza, un modo di combattere ancora la violenza gratuita nonostante tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La memoria di un paese nelle sue musiche antichissime. Espandi ▽
Un piccolo paese in Colombia che diventa il luogo della memoria, una memoria-musical. Il film racconta i gesti antichissimi e quotidiani della popolazione del villaggio attraverso canti antichi, intonati dagli abitanti stessi. Lunghi piani sequenza e una regia raffinata trasformano San Basilio de Palenque, il piccolo villaggio colombiano che per primo nelle Americhe si liberò dalla dominazione europea rivendicando le proprie radici africane, in un grande set musicale, memore dei raffinati movimenti di macchina dei grandi maestri del musical. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutti i grandi cambiamenti che stanno interessando l'Indonesia non sono così potenti e assoluti da cancellare le tradizioni e le leggende, esse rimangono a lungo sottaciute, per emergere all'improvviso nei luoghi più inaspettati. Espandi ▽
La leggenda narra che, per ogni bambino che viene al mondo, nelle profondità del mare indonesiano compaia un polpo suo gemello. "Diventa il nostro compagno per tutta la vita. Per questo non possiamo uccidere né mangiare nessun polpo. Se rompiamo questa regola, dobbiamo chiedere perdono, oppure un polpo gigante emergerà dalle acque, portando sventura". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un quadro dell'Afghanistan che punta a raccontare il cuore pulsante di un paese colpito da continui conflitti. Espandi ▽
Dell'Afghanistan conosciamo poco: alcuni cliché, la parola talebani, una guerra mai cessata dall'epoca sovietica che sembra aver preso un nuovo corso dal 2001; un paese devastato in uno stato di conflitto permanente e una popolazione profondamente segnata. Con la sua camera, Sepideh Farsi punta a raggiungere il cuore di questo paese, costruendo un mosaico sensibile, soggettivo e privo di giudizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film descrive con gusto musicale, ironia e delicatezza l'evolversi delle relazioni e l'intreccio degli affetti all'interno di una casa sovraffollata. Espandi ▽
Un piccolo appartamento, carico dei ricordi di tutta una vita, fa da scenario alla convivenza forzata tra l'anziana proprietaria e la famiglia di sua nipote, composta da una nidiata di bambini vivaci e turbolenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un modo nuovo di vivere la socialità in un innovativo quartiere popolare parigino oggi in decadenza. Espandi ▽
La Maladrerie è un quartiere di case popolari vicino Parigi, progettato a partire da un'utopia. 900 appartamenti, progettati dall'architetto R. Gailhoustet, tutti diversi tra loro, come le persone che li abitano. Oggi sono in decadenza, ma una idea innovativa li ha originati: il posto in cui vivono le persone può influenzare la loro socialità. Così come l'architetto ha voluto vedere le vite degli altri diversamente, anche la regista ha cercato un modo nuovo per raccontare il quartiere e la sua complessità: attraverso i canti che echeggiano tra i palazzi e i parchi, tra gli alberi e gli stagni, tra i graffiti e l'asfalto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta le difficoltà di chi gestisce gli alloggi popolari a Napoli e provincia. Espandi ▽
L'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli gestisce i 40.000 alloggi presenti in città e nella provincia. Gli uffici sono il palcoscenico di accesissime tenzoni verbali tra gli impiegati - cui spetta applicare leggi e regolamenti con imparzialità - e moltitudini di utenti che presentano casi di difficile ed imprevedibile soluzione. Il film, che oscilla tra l'assurdo kafkiano e le pagine più divertenti del teatro partenopeo, non ha intenti giudicanti, ma è fermamente intenzionato a mostrarci il funzionamento di questa "burocrazia del compromesso". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scappare da Bari per raggiungere la Germania. Documentario, Italia2017. Durata 68 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.11
Un film di Martina di Tommaso.
Una donna che vive nella periferia di Bari in via della Felicità, decide di abbandonare tutto e partire per andare a vivere in Germania. Espandi ▽
Elisa vive da sempre in Via della Felicità, strada principale di Enziteto, quartiere-ghetto della periferia di Bari, landa desolata priva di servizi e di speranze. Un giorno Elisa decide di trasferirsi a Bonn, in Germania, dove sua sorella e altri abitanti del quartiere hanno creato una piccola colonia. Ma Anthony, il figlio, non vuole lasciare i luoghi dove è nato e cresciuto. Assai determinata a migliorare la sua vita, Elisa riesce comunque a raggiungere la terra sognata, ma scoprirà ben presto che la nuova vita non è come se la immaginava. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nelle contraddizioni delle guerre di oggi, in cui i resti del conflitto sopravvivono sempre al conflitto stesso. Espandi ▽
Qual è il paese più bombardato nella storia? Un paese che non è mai entrato formalmente in una guerra: il Laos. Tra il 1964 e il 1973, durante la guerra del Vietnam, la forza aerea americana ha effettuato più di 500.000 bombardamenti sul Laos, riversando più di 2 milioni di tonnellate di esplosivi in tutto il paese. Quarant'anni dopo, tutto è cambiato, ma la vita delle persone è ancora profondamente colpita dall'onnipresenza di residui di guerra. Gli ordigni inesplosi rappresentano sia un pericolo e che una risorsa. Il film è un viaggio nelle contraddizioni delle guerre di oggi, in cui i resti del conflitto sopravvivono sempre al conflitto stesso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un reportage su passato, presente e futuro di un paesino di 700 abitanti alle prese con l'organizzazione di un evento di portata mondiale
. Documentario, Italia2017. Durata 74 Minuti.
Il film che racconta il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario, un paesino di 700 abitanti sopra il lago di Como. Espandi ▽
Il raduno mondiale annuale di Wikipedia in corso nel paesino di Esine Lario, 700 abitanti sopra il lago di Como, viene osservato anche da due registi: Chiara Campara e Lorenzo Faggi da mesi sono presenti nella piccola comunità e stanno realizzando un film documentario che racconta non solo la preparazione di "Wikimania" ma anche le trasformazioni del luogo e dei suoi abitanti legate a questo evento. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulla religione di oggi che non contempla il silenzio. Espandi ▽
Monza, 25 marzo 2017, un giorno tra i fedeli in attesa dell'arrivo del Papa. Una massa di oltre un milione di persone che giungono per assistere alla messa. Il film racconta passo dopo passo gli accadimenti di questo grande evento: dall'allestimento del palco, dieci volte più grande di quello che lo stadio San Siro offre alle rock star, alle centinaia di volontari che gestiscono l'afflusso enorme di persone. A tratti sembra un parco giochi: la musica, spesso fuori contesto, inonda la gente in attesa, le sciarpe sventolanti sembrano quelle di una squadra di calcio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinquanta migranti sono in attesa dei documenti e vivono all'Arca Hotel, un vecchio albergo. Finchè accade qualcosa che spezza la loro routine. Espandi ▽
In un paesino del profondo Sud, a pochi chilometri dal mare, un vecchio albergo anni '80, l'Arca Hotel, ospita cinquanta migranti, che aspettano da mesi che la commissione territoriale si esprima sul loro diritto a ricevere i documenti. Sono tutti ragazzi tra i venti e i trent'anni provenienti dall'Africa Occidentale, sospesi tra le difficoltà del passato e l'incertezza del futuro. Una piccola novità irrompe nella loro routine, portandoli a confrontarsi con un paese che li guarda con sospetto e diffidenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che cosa è la pace? Che cosa è la convivenza? E quali sono le loro fondamenta? Queste domande emergono osservando le vite quotidiane delle persone e dei gatti che abitano a Okayama, una città in cui vita e morte, accettazione e rifiuto, si manifestano nella loro inestricabilità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kazuhiro Soda osserva la complessità del mondo all'interno dell'ambulatorio psichiatrico Chorale Okayama, in Giappone, entrando in contatto con pazienti, medici, dipendenti, volontari e collaboratori famigliari. Restando fedele al proprio stile, il regista affronta temi delicati senza pregiudizi né missioni prestabilite. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A notte fonda, un uomo d'affari giapponese entra in una pizzeria newyorkese e si mette a osservare i clienti e i differenti modi, strani e al tempo stesso tipici, con cui ciascuno di loro mangia la pizza. Il protagonista se ne prende gioco, con la presunzione di essere l'unico normale nel locale. Ben resto risulta chiaro che non è meno strano degli altri commensali. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.