Base dimostra di avere un indubbio coraggio e affronta un tema che ci tocca tutti. Drammatico, Biografico - Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dall'omonimo 'racconto di raziocinio' di Fernando Pessoa, il film racconta di un dialogo tra un banchiere molto ricco e una sua conoscenza del passato. Espandi ▽
Un potentissimo banchiere festeggia il compleanno nel suo palazzo blindato. Ha un unico ospite che lo interroga sulla sua misteriosa e al contempo irresistibile ascesa nel mondo della finanza. L'uomo gli racconta la propria vita replicando quasi sdegnato all'affermazione del suo commensale che dice di aver saputo che lui era un anarchico. "Sono. Non 'ero' un anarchico" è la sua affermazione. Giulio Base è un regista/attore di indubbio coraggio e lo dimostra in maniera incontrovertibile in questa sua trasposizione di un racconto del grande Fernando Pessoa. Base decide infatti di concedersi sul piano delle scelte visive molto meno di quanto avrebbe potuto e saputo fare, alienandogli un potenziale pubblico che avrebbe avuto meno alibi per rimanere lontano da questa sua opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il profilo di un paese 'inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti. Documentario, Italia2018. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Presentato Fuori Concorso nella Selezione Ufficiale della 75a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e vincitore Premio Nastro d'Argento 2019 per il Miglior Documentario. Espandi ▽
Il 14 luglio 1938, "Il Giornale d'Italia" pubblicava il Manifesto della Razza, redatto e firmato da sedicenti scienziati italiani. In dieci punti travestiti da scienza, l'Italia si proclamava "francamente razzista" e apriva ufficialmente la campagna d'odio antisemita. Attraverso interventi e testimonianze, letture e documenti, Giorgio Treves ricostruisce il contesto, la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, fino ai tardivi risarcimenti da parte della Repubblica. Il regista disegna un profilo di un Paese 'inedito' e riporta al centro del discorso pubblico un'eredità politica pesante. Esprime il desiderio di estirpare tutte le radici della discriminazione, di consolidare prove, di approfondire le vicende dell'ebraismo italiano fra le due guerre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Luigi deve sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico dopo aver scoperto di avere un tumore. Attraverso il racconto surreale e satirico della sua esperienza di degenza entriamo, così, nel quotidiano del reparto di urologia oncologica di un ospedale italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto vivo e variegato di un grande 'combattente' che ha attraversato il Novecento . Documentario, Italia2018. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le tappe più significative della vita del Presidente più amato dagli italiani. Espandi ▽
Un film 'documento' Pertini - Il combattente ripercorre le tappe più significative della vita del Presidente più amato dagli italiani. Uno spaccato di vita politica e personale raccontato con linguaggi diversi, dal documentario alla fiction, fino alla riflessione storica e pedagogica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È la notte di Natale, quando due clochard che vivono in stazione trovano un neonato dentro un cassonetto. I due senzatetto portano il bambino al più vicino ospedale pediatrico e qui assistono ad un evento straordinario: nessuno dei dottori e degli infermieri riesce a vederlo. Il neonato sembra essere invisibile, ma non a tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Casetta di Tiara è un paesino sperduto sull'Appennino tosco-emiliano dove vive Gregoria: per la ragazza sarà l'ultimo anno lì prima di trasferirsi per iniziare il liceo. Espandi ▽
Gregoria è l'unica ragazzina che vive a Casetta di Tiara, un paesino sperduto sull'Appennino tosco-emiliano, con solo 10 abitanti. Questo è l'ultimo anno che vive lì: a settembre dovrà trasferirsi in valle per andare al liceo e quello sarà anche il giorno in cui il film si concluderà. La storia racconta un anno passato con lei in questa sperduta parte dell'Appennino Tosco-Emiliano, dove echeggiano i versi di Dino Campana che proprio lì soggiornò frequentemente. Il passaggio delle stagioni, i riti naturali, la raccolta delle castagne, la caccia al cinghiale, la neve d'inverno accompagnano le giornate di Gregoria, quelle dei suoi genitori e dei compaesani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Curiosità e competenza: un percorso di ricerca in cui si percepisce chiaramente la passione per la scienza. Documentario, Italia2018. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una commedia scientifica d'autore: un road movie alla ricerca della fisica contemporanea. Espandi ▽
Felice Farina si addentra nei laboratori di ricerca per "raccontare la quotidianità di chi ha scelto di dedicare la propria vita a fare domande". In un road movie che intreccia commedia, situazioni da buddy movie, dialoghi appassionati, divagazione storica e sconfinamenti che aprono al mistero del non ancora conosciuto. Farina conversa con ricercatori, docenti e astronomi a cui chiede risposte se non semplici almeno chiare su fenomeni complessi. Sottende i colloqui con un amplissimo materiale di repertorio e mette a confronto strumentazioni scientifiche di un passato più o meno recente con quelle odierne. Ne emerge un percorso di ricerca in cui si percepisce la passione con cui ognuno di loro si dedica al proprio compito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di Alessandro Manzoni e quello di una giovane donna, detto Antea: due opere d'arte italiane prendono voce. Espandi ▽
"Salvare un po' della bellezza del mondo". Le parole di Rose Valland riassumono da sole le motivazioni di una giovane donna in prima linea durante la Seconda Guerra Mondiale. Come lei, resistente dell'arte impiegata al museo Jeu de Paume di Parigi, Fernanda Wittgens, prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera (dal 1940 al '44), e Palma Bucarelli, sovrintendente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (dal 1942 al '57), salvarono un patrimonio culturale dalla voracità nazista. Una missione delicata che mise in pericolo le loro vite e che fa di loro oggi delle eroine. E a loro, come a ogni 'partigiano' che si è fatto carico di tutelare il patrimonio artistico nazionale, è idealmente grata l'Antea del Parmigianino. Il ritratto frontale della giovane donna conservato nelle gallerie del Museo di Capodimonte introduce l'incredibile storia del ricovero e del salvataggio delle opere d'arte italiane nel corso del Secondo conflitto Mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio Albanese alla regia di una serie dedicata alla famiglia di un latitante, costretta a vivere come 'topi' nelle fogne. Espandi ▽
Sebastiano è un latitante che trascorre le sue giornate nascosto in una villetta del Nord Italia protetto da telecamere, allarmi, recinzioni e bunker. Per non finire in carcere e continuare i suoi traffici, l'uomo condanna così sé stesso e la sua famiglia ad una vita da reclusi nell'ombra, proprio come i topi delle fogne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un alone di mistero avvolge il cacciatore di ghiaccio. Non si tratta di un normale essere umano e i suoi ricordi sembrano affiorare da una vita passata, dove Rafael, il suo mentore, gli insegnava a utilizzare i suoi poteri. Espandi ▽
Un alone di mistero avvolge il cacciatore di ghiaccio. Non si tratta di un normale essere umano e i suoi ricordi sembrano affiorare da una vita passata, dove Rafael, il suo mentore, gli insegnava a utilizzare i suoi poteri. Ma non è solo il suo passato a inseguirlo, ma anche la terribile setta dei "Domini Lupi" è sulle sue tracce, e porta con sé un infernale segugio... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Docu-film tratto dall'omonimo libro di Giorgio Balzoni, giornalista e allievo di Aldo Moro. Espandi ▽
Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, insegna diritto all'istituto universitario della Sapienza. Un giorno fanno irruzione nell'aula alcuni studenti manifestanti a cui capo c'è la giovane Lucia, che incomincia a dialogare con Moro su chi sia responsabile dei numerosi atti di sangue che affliggono il decennio del '70. Dopo la discussione ben presto Lucia si rende conto della sbagliata impressione sul presidente e a poco a poco diventa la migliore alunna di Aldo Moro. Sarà lei, assieme ad altri compagni tra cui il fidanzato Emilio, a cercare di chiarire i lati oscuri del rapimento e far firmare varie petizioni da presentare a Palazzo Chigi per dare svolta al caso, ma tutto si rivelerà inutile dopo il ritrovamento del cadavere del professor Aldo Moro in una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Eccessi splatter e qualche tocco di voyeurismo ravvivano la visione di un horror che ispira simpatia. Horror, Italia2018. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Reduce dall'ennesimo provino andato male, un'aspirante attrice, di pessimo umore, riceve la visita del fattorino che le vuole consegnare una pizza che lei non ha ordinato. La ragazza lo caccia in malo modo e si fa un bagno. Poi però viene aggredita dall'uomo, munito di un tagliapizza a motore di dimensioni gigantesche. Il ricco e spregiudicato Terence spiega alla sua partner Adelaide che fu così che venne creato il più grande e famigerato serial killer d'Italia, Max il killer portapizze. Infatti, Terence - proprietario della catena Tinto's Pizza - ha propagato una storia a supporto della pizza 237: chi la ordina, cioè, sa che deve dare una lauta mancia al fattorino portapizza. Se non lo fa verrà punito da Max. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A diciott'anni dalla sua scomparsa, Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d'oro della "commedia all'italiana". Espandi ▽
Un omaggio a Vittorio Gassman, "il Mattatore", grande protagonista del nostro teatro e del nostro cinema. Con l'aiuto e la testimonianza di amici e familiari viene ricostruita la carriera artistica di uno dei più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, versatilità e il suo magnetismo. Viene fatto particolare riferimento ai film brillanti, al periodo d'oro della "commedia all'italiana", di cui rappresenta sicuramente uno dei capostipiti. Un ritratto professionale ma anche personale, che fa emergere l'uomo nascosto dietro alla grande personalità artistica, con la sua vulnerabilità e la sua riservatezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le mille strategie di fuga, da Binda a Moser, la forza sovrumana nelle gambe, i polmoni d'acciaio, una squadra con un capitano, un vice, i gregari, il velocista, il direttore tecnico, i meccanici.
La grande epopea del Giro, regia di Andrea Gropplero di Troppenburg, non è solo quella di Coppi e Bartali, è anche la storia di eroi popolari come Girardengo e Gimondi.
La raccontano, con passione, Romano Prodi, Gianni Bugno, Moser, Franco Cordelli, Alessandro Bergonzoni, Giacomo Marramao, Marino Niola: un omaggio, sereno e appassionato all'evento sportivo più amato dagli italiani nell'anno della sua centesima edizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio alla regia di Donato Carrisi che dimostra una buona capacità compositiva delle inquadrature. Thriller, Italia, Francia, Germania2017. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia dell'agente speciale Vogel che viene inviato in una cittadina isolata in una sperduta valle montana, per investigare sul caso di una sedicenne scomparsa. Espandi ▽
La sedicenne Anna Lou - brava ragazza dai lunghi capelli rossi appartenente ad una confraternita religiosa molto conservatrice - scompare dal paesino montano di Avechot. A interessarsi del caso è l'ispettore Vogel, che ha una reputazione professionale da salvare e una propensione a fare leva sui mass media. E dato che ad Avechot si sono appena trasferiti un professore di liceo con moglie e figlia, chi meglio di un estraneo alla comunità può candidarsi come principale sospettato? L'esordio alla regia di Donato Carrisi, che dimostra una buona capacità compositiva delle inquadrature. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.