![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Monica ScattiniUna toscana romanaData nascita: 1 Febbraio 1956 (Acquario), Roma (Italia)Data morte: 4 Febbraio 2015 (59 anni), Roma (Italia) |
|
![]() Lina: "Guarda chi si rivede, Rosa Giannetta, è arrivata fino in Arabia Saudita a fare le marchette!" Milena: "Almeno lei ha girato il mondo!" Lina: "Si, si è fatta le ossa!"
dal film Parenti serpenti (1992)
Monica Scattini Milena
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Caratterista di eccezionale bravura, sorprendente quando si impegna nei ruoli di toscana. Incredibilmente convincente, dà sempre grande prova d'attrice in qualsiasi pellicola o fiction sia inserita per un semplice motivo: è perfettamente capace di calarsi in ruoli per lei anche inusuali.
Esordio con Bolognini
Esordisce come attrice cinematografica nella pellicola di Mauro Bolognini Fatti di gente perbene (1974), accanto a Catherine Deneuve, Giancarlo Giannini, Ettore Manni, Fernando Rey, Rina Morelli, Tina Aumont, un'eccezionale Laura Betti, Kim Rossi Stuart e Paolo Bonacelli. Sarà poi diretta da Pupi Avati in Dancing Paradise (1982) e nientemeno che da Francis Ford Coppola in Un sogno lungo un giorno (1982), dove recita anche Nastassja Kinski.
Il Nastro d'Argento per Lontano da dove
Dopo aver vinto il Nastro d'Argento come miglior attrice non protagonista per Lontano da dove (1983), comincia a imporsi all'occhio della critica e del pubblico che la trova un volto simpatico e comico del nostro cinema. Spesso, anche se è di origine romana, le viene affidato il ruolo di una toscana. Del resto, la sua parlata fiorentina è un vero tripudio per le orecchie, c'è da dirlo!
I film con Ettore Scola
Ettore Scola la impone in ben due delle sue pellicole: il musicale Ballando ballando (1983), dove interpreta (sola attrice italiana in tutto il gruppo di attori) una giovane amante della danza (un po' miope) che sta seduta per tutto il tempo in una sala da ballo senza che nessuno la inviti, e La famiglia (1986), dove una delle tre zie zitelle - le altre erano Alessandra Panelli e Athina Cenci -, in un cast che comprendeva Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Philippe Noiret.
Il David di Donatello per Maniaci Sentimentali
Nel 1987 recita nella miniserie Facciaffittasi con Vittorio Caprioli, poi è ancora con Gassman nella pellicola di Dino Risi Tolgo il disturbo (1990). L'anno seguente, è accanto ad Alida Valli in La bocca, ma ha anche un piccolo ruolo nella miniserie Marie Curie (1991). Particolarmente apprezzata anche da Carlo Mazzacurati, recita per lui in Un'altra vita (1992) e Il richiamo della notte (1992), ma forse uno dei ruoli migliori degli anni Novanta è quello che Mario Monicelli le cuce addosso in Parenti serpenti (1992), quando le fa indossare i panni della figlia di Paolo Panelli e di Pia Velsi che non può avere figli, ma che non si vuole neanche prendere carico dei due anziani genitori. Vincitrice del David di Donatello come miglior attrice non protagonista per la pellicola Maniaci sentimentali (1994) con Alessandro Benvenuti, è poi diretta da Davide Ferrario in Anime fiammeggianti (1994), all'interno della quale lavorerà Alessandro Haber, suo partner anche in La vera vita di Antonio H. (1994) con Vittorio Gassman.
Attrice prediletta dei Vanzina
Attrice prediletta di Carlo Vanzina (le serie Un ciclone in famiglia, 2005, ne sono una prova), recita spesso in televisione, partecipando a fiction come Da cosa nasce cosa (1998), Lo zio d'America (2002) e Un papà quasi perfetto (2003). Sposata con l'attore Roberto Brunetti, meglio conosciuto come "Er Patata", torna con Alessandro Haber sul set di Scacco pazzo (2003), da lui diretto, in un ruolo pieno di brio, e poi è ancora televisione con La signora delle camelie (2005) ed Elisa di Rivombrosa (2005).
Alternando spesso cinema e tv, nel 2007 prende parte sia alla commedia Lezioni di cioccolato, con Luca Argentero e Violante Placido, sia al film tv Un ciclone in famiglia 3, di Carlo Vanzina. L'anno successivo è ancora nel cast di Un ciclone in famiglia 4, e sul grande schermo con l'insuccesso Vip. Nel 2009 è nel cast del contemporaneo Feisbum - Il Film e nel 2010 partecipa al musical di Rob Marshall Nine, con Penelope Cruz, Nicole Kidman e Sophia Loren. E dopo Tutto l'amore del mondo e Due vite per caso, nel 2011 è la volta della commedia brillante Tutta colpa della musica, di Ricky Tognazzi. Nel 2013 tornerà nel cast della commedia di Giovanni Veronesi con Fabio De Luigi e Laetitia Casta Una donna per amica.
Dopo una lunga malattia Monica si è spenta in un ospedale di Roma il 4 febbraio 2015.
Tutte le domeniche, dal 9 maggio, per sei serate (la prima settimana, eccezionalmente, anche di giovedì), andrà in onda I delitti del cuoco, la fiction, forse, più attesa della stagione di Canale 5, che vede il ritorno, attesissimo, di Bud Spencer (vero nome Carlo Pedersoli) nei panni di un commissario in pensione con la passione per la cucina. Accanto a Spencer, che è Carlo Banci, anche Enrico Silvestrin (Francesco Fattori), Sascha Zacharias (Elsie Keller), Monica Scattini (Castagna), Lucia Ragni (Suor Croce) e altri artisti diretti dal regista Alessandro Capone. Sei serate per undici storie ambientate in una location suggestiva come Ischia, dove il consumato commissario Banci si ritira per dedicarsi alla sua vera passione: la cucina, aprendo il ristorante "Polipo Allegro". Crimini e cucina, un modo senz'altro nuovo nell'ambito poliziesco, che però ha anche un lato di commedia, anzi è un prodotto family, come ribadisce il Direttore Giancarlo Scheri.
Matteo tampona l'auto di due poliziotti, conosce la cameriera Sonia e si dà alla militanza politica. Anzi, no. Matteo non tampona l'auto dei due poliziotti, conosce la borghese Letizia e decide di entrare in accademia per diventare poliziotto. Se può bastare il battito d'ali di una farfalla per scatenare un uragano, al disorientamento giovanile figlio del precariato e della disoccupazione basta una frenata sotto la pioggia, un'immagine percepita dal telegiornale o un incontro piacevolmente fortuito per dare pieghe opposte alla propria esistenza. Due vite per caso apre la potenza del fato alla rabbia giovanile e agli scontri di piazza nell'unione di finzione e realtà, nell'utilizzo delle strutture della narrativa con la brutalità della cronaca quotidiana. Il beffardo destino che assiste il protagonista Matteo nel passaggio all'età adulta e lo fa scontrare con la storia contemporanea italiana è lo stesso che oggi fa sì che il suo interprete Lorenzo Balducci, per non esporsi in merito alle recenti inchieste giudiziarie che coinvolgono suo padre, decida di non presenziare alla conferenza stampa di un film che incrocia cronaca politica e critica cinematografica.
Come nasce il film?
Alessandro Aronadio: Il film nasce da un incontro fortuito con un racconto di Marco Bosonetto, “Un diciottenne perplesso”. Il racconto aveva una struttura doppia e casualmente mi è venuto incontro proprio nel momento in cui cercavo un soggetto per scrivere il mio primo lungometraggio. Senza ancora aver preso alcun impegno con qualche produzione, ho cercato di entrare in contatto con Marco basandomi solo sulle poche informazioni rinvenute sulla quarta di copertina. Attraverso delle piccole ricerche sono riuscito a parlare con sua madre a Cuneo e attraverso di lei, spacciandomi per un amico, ho finalmente trovato il suo numero. Pur non potendo dargli alcuna garanzia, ho cercato la sua collaborazione per scrivere la sceneggiatura. Marco è stato così folle da accettare e da lì abbiamo cominciato a scrivere: stesura dopo stesura ci siamo sempre più allontanati dal racconto, mantenendo solo l'idea della struttura doppia e cercando di allargarci alla cronaca quotidiana.
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
martedì 9 marzo Tuttinsiememartedì 23 febbraio La volta buonagiovedì 11 febbraio PadrenostroGreenland La vita straordinaria di David Cop... Il caso Pantani - L'omicidio di un... Assandira mercoledì 10 febbraio The Secret - Le verità nascostemartedì 9 febbraio Palm Springs - Vivi come se non ci...Non conosci Papicha Cosa resta della rivoluzione giovedì 4 febbraio Divorzio a Las VegasParadise Hills mercoledì 27 gennaio Un divano a TunisiMai raramente a volte sempre mercoledì 20 gennaio Lacci |
oggi lunedì 8 marzo Titanic (21,21 Canale 5) Rocky Balboa (21,25 Nove) Blow (21,00 Iris) Gli anni più belli (22,40 Sky Cinema Romance) Outlander - L'ultimo... (23,15 Canale 20) Underworld: Evolution (21,21 Rai4) Che pasticcio, Bridg... (21,10 La5) L'esorcista (21,15 Sky Cinema 2) Batman V Superman: D... (21,15 Premium Cinema 1) N (Io e Napoleone) (0,48 Cine34) martedì 9 marzo Rocky Balboa (23,55 Nove) Babel (0,45 Rai Movie) Sin City (21,10 Paramount Channel) Nemico Pubblico - Pu... (21,25 Nove) Alexander (1,38 Iris) Una notte da leoni 2 (21,15 Premium Cinema 1) Split (21,04 Canale 20) Rebecca - La prima m... (22,55 Tv 2000) Dal tramonto all'alba (23,00 Paramount Channel) Trappola in fondo al... (21,15 Sky Cinema 1) Detroit (21,15 Rai5) |
||
Altri prossimamente » | Altri film al cinema » | Altri film in dvd » | Altri film in tv » |