Quando arriva Jeanne in casa, per Antoine si prospetta un periodo felice. Finchè scopre che la donna porta con sé i suoi due bambini piccoli. Espandi ▽
Antoine, scapolo impenitente, vive in un magnifico appartamento di Parigi con Thomas, coinquilino che si trasferirà presto a Los Angeles e che ha promesso di trovargli un sostituto all'altezza. Il successore in questione si chiama Jeanne, è alta un metro e settanta e ha grandi occhi blu, in cui Antoine si tuffa senza indugio con una bottiglia di Champagne in mano. Ma Jeanne ha poco o nulla da festeggiare, separata di recente da un marito infedele, si trasferisce a casa di Antoine coi suoi bambini, Théo 8 anni e Lou 5 anni. Terrorizzato e privo di qualsiasi vocazione paterna, Antoine soccombe presto a mamma e figli tra un colpo di pennarello e una manciata di Smarties. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un buddy movie al femminile dallo spirito iconoclasta, sempre credibile e a tratti persino commovente
. Commedia, USA2018. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due migliori amiche devono fare i conti con l'ex di una di loro, diventato nel frattempo una spia. Saranno coinvolte in una missione inaspettata. Espandi ▽
Audrey e Megan sono amiche per la pelle. Nel giorno del suo compleanno Audrey scopre che il fidanzato Drew è una spia, e l'uomo le affida un incarico pericoloso. E poiché Megan non intende abbandonare l'amica del cuore, le due americane si imbarcano in un'avventura che attraverserà metà Europa e seminerà morti e feriti lungo tutto il percorso. ll film è un buddy movie al femminile, un’incredibile avventura, talvolta spassosa proprio in quanto irrimediabilmente stupida grazie alle innumerevoli battute surreali e alcune deliziose gag. Ma Il tuo ex non muore mai resta essenzialmente una storia di amicizia fra donne pronte a tutto pur di aiutarsi a vicenda, la cui interazione, pur negli eccessi comici del genere, resta al fondo credibile e a tratti persino commovente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra l'aggraziato e lo stucchevole, una commedia corale sulla capacità unica dei cani di amare, farsi amare e far amare. Commedia, Drammatico - USA2018. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
A Los Angeles un gruppo di persone si incontra grazie all'amore per i cani. Espandi ▽
In una Los Angeles perennemente assolata e ridente le storie di più personaggi sono destinate ad incrociarsi e spesso il punto di collegamento è l'amico a quattro zampe che ognuno di loro possiede. Dog Days è una commedia corale che ha come filo conduttore l'amore per i cani e la loro capacità di creare connessioni con e fra gli esseri umani. La scrittura del film non è intrisa di conoscenza del mezzo cinematografico, e anche il cast, del quale fanno parte Eva Longoria, Vanessa Hudgens e Nina Dobrev, è di secondo livello. Ad alcune scene dotate di grazia si alternano sequenze stucchevoli e sentimentalismi da romanzetto rosa. Ma il messaggio centrale piacerà ai cinofili: i cani allargano il cuore e ampliano la comprensione di quale sia la natura profonda dell'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alessandro e Anna si conoscono per caso una sera. Dopo una lunga notte, all'alba i due ragazzi si ritrovano più maturi, pronti a fare i conti con il loro passato e, forse, innamorati. Espandi ▽
Alessandro ha un appuntamento con Francesca, la ragazza dei suoi sogni: un nove pieno, nella classifica ingenerosa che colloca le persone su una scala da uno a dieci in base al loro aspetto fisico. Anna ha un appuntamento con Pietro per cui ha perso trenta chili in tre mesi, proprio cercando di conformarsi a quel canone estetico che ha poco spazio per la differenza individuale. L'appuntamento di entrambi è fissato nello stesso ristorante di Modena, ma ad entrambi verrà data buca: il frequente destino di chi appartiene alla categoria "un po' sopra il brutto" e molto sotto la sicurezza di sé, cui appartengono sia Alessandro che Anna. Proprio dal reciproco incontro potrà (forse) scaturire quella consapevolezza di sé e quella sana attitudine a fregarsene delle apparenze (proprie e altrui) che apre la porta alle relazioni di qualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di iniziazione di Martino, che ogni giorno raggiunge Bari per frequentare l'università di nascosto e presto lega con un gruppo di musicisti. Espandi ▽
Martino ha 17 anni e vive in un casolare della campagna pugliese popolato da pecore e galline ma anche da quelle lavatrici dismesse dalle quali il padre di Martino, Nicola, ricava il ferro per rivenderlo. Nicola vive di espedienti e, nella percezione della moglie Anna, porta a casa solo rottami e miseria. L'unica proprietà di valore è un ulivo secolare solidamente piantato in mezzo al cortile, su cui però incombe la doppia minaccia dell'epidemia di origine batterica che ha colpito gli uliveti pugliesi e della sete di denaro di Nicola. Anche Martino vorrebbe vendere l'ulivo per potersi permettere gli studi all'università di Bari, dove il ragazzo scappa, insieme all'amica Valentina, ogni volta che ne ha l'occasione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Base dimostra di avere un indubbio coraggio e affronta un tema che ci tocca tutti. Drammatico, Biografico - Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dall'omonimo 'racconto di raziocinio' di Fernando Pessoa, il film racconta di un dialogo tra un banchiere molto ricco e una sua conoscenza del passato. Espandi ▽
Un potentissimo banchiere festeggia il compleanno nel suo palazzo blindato. Ha un unico ospite che lo interroga sulla sua misteriosa e al contempo irresistibile ascesa nel mondo della finanza. L'uomo gli racconta la propria vita replicando quasi sdegnato all'affermazione del suo commensale che dice di aver saputo che lui era un anarchico. "Sono. Non 'ero' un anarchico" è la sua affermazione. Giulio Base è un regista/attore di indubbio coraggio e lo dimostra in maniera incontrovertibile in questa sua trasposizione di un racconto del grande Fernando Pessoa. Base decide infatti di concedersi sul piano delle scelte visive molto meno di quanto avrebbe potuto e saputo fare, alienandogli un potenziale pubblico che avrebbe avuto meno alibi per rimanere lontano da questa sua opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sui sentimenti e sulle relazioni umane, sul potere del fare (insieme) spettacolo. Docu-fiction, Italia2018. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico raccontano la loro avventura a teatro. Espandi ▽
Un'indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico Paolo Ruffini. La storia di un sogno che si trasforma in un'avventura, la storia di una compagnia teatrale che vuole compiere un'impresa "normale": realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d'Italia. Tutto comincia una ventina d'anni fa quando Ruffini assiste a uno spettacolo della compagnia diretta da Lamberto Giannini. Questo film non narra però il 'farsi' di uno spettacolo; mostra invece lo sviluppo delle relazioni umane che danno poi origine ad esso. E ci ricorda, con i fatti e non solo a parole, che, come diceva Basaglia "Visto da vicino nessuno è normale". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia rocambolesca che combina avventura esotica e commedia libertina, cavalcate western e intrighi di corte
. Commedia, Storico - Francia2018. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il capitano Neuville chiede in sposa la giovane Pauline, malgrado le perplessità della sorella di lei. Ma l'uomo sarà presto chiamato a combattere al fronte. Espandi ▽
Borgogna, 1809. Il capitano Charles-Grégoire Neuville, impenitente codardo, chiede la mano di Pauline Beaugrand, una giovane aristocratica che non vede l'ora di diventare la sua sposa. Ma la guerra incombe e il capitano deve partire per il campo di battaglia. Neuville promette a Pauline di scriverle ogni giorno senza farlo mai. Davanti alla disperazione della sorella minore, Elisabeth si improvvisa Cirano e avvia una fitta corrispondenza, inventando le parole del guerriero. Convinta in cuor suo che il capitano non tornerà mai più, Elisabeth redige lettere piene di ardore e avventure che ridestano Pauline e 'uccidono' (creativamente) l'amato. Ma Neuville ritorna, tre anni dopo, senza gloria e senza scrupoli. Deciso a rientrare nelle grazie di Pauline, dovrà vedersela con Elisabeth che lo sfida a duello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Segre torna a registrare umori e motivazioni di un gruppo di tifosi: gli autarchici Drughi juventini. Documentario, Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Daniele Segre torna ad indagare nel mondo dei tifosi. Cosa rappresenta, per loro, la curva? Espandi ▽
A quattro decadi da uno dei suoi primi lavori, Il potere dev'essere bianconero (1978) Daniele Segre posiziona di nuovo la macchina da presa in un ambito non proprio tra i più accessibili: il gruppo dei Drughi, una delle cinque tifoserie organizzate della curva juventina. Il nome drughi riprende quello dei delinquenti furiosi di Arancia meccanica di Stanley Kubrick (1971), a sua volta tratto dal romanzo omonimo di Anthony Burgess): un fotogramma con le sagome nere dei droogs campeggia sullo sfondo di uno dei set di questa serie di interviste a fedelissimi bianconeri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una triade di episodi per raccontare l'amore (made in Napoli) con leggerezza. Commedia, Italia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un lungometraggio in tre episodi che celebra l'amore nelle sue diverse forme. Espandi ▽
Un solo film dove protagonista è l'amore raccontato in diversi modi, dove la città di Napoli e il suo mare, contaminano le storie e i suoi protagonisti.
Prendendo spunto dalla grande tradizione Italiana dei film a episodi nasce l'idea di questo lavoro, una commedia brillante, che avrà come sfondo Napoli con le sue bellezze e le sue contraddizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Leggerezza e naïveté: l'Ape Maia rimane esempio per i più piccoli di coraggio e determinazione, pazienza e umiltà. Animazione, Australia, Germania2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'alveare di Maia è in fermento. È finito il raccolto estivo di miele e da Buzztropolis arriva un ambasciatore dell'imperatrice con un messaggio importante per la Regina Beatrice. Espandi ▽
È allarme al Campo dei Papaveri: l'imperatrice ha ordinato alla regina dell'alveare di consegnarle metà delle scorte del miele. Solo l'apetta Maia rifiuta di rassegnarsi ed escogita un piano per salvare l'alveare: concorrerà alle Olimpiadi di Miele, gara alla quale fino a quel momento gli insetti del Campo dei Papaveri non erano mai stati invitati. Seguito di L'Ape Maia - Il film, Le Olimpiadi di Miele modernizza il tratto artigianale con la grafica computerizzata, ma resta fedele allo spirito della storia e del personaggio originale.
Ciò che rende particolarmente gradevole la narrazione è la leggerezza del racconto e del segno grafico che, pur nell'evoluzione computerizzata, conserva dolcezza infantile e magia. Anche la regia funziona in velocità, e accompagna i nostri eroi attraverso un'avventura comprensibile ai più piccini, ma apprezzabile anche dai loro genitori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre bambini ci conducono attraverso un viaggio avventuroso, pieno di emozioni, attraverso le bellezze della Val d'Orcia, impersonando le fiabe e leggende della loro infanzia. Espandi ▽
Adam è un bambino di otto anni, si muove tra le colline e le valli della campagna toscana fino a quando un giorno appare misteriosamente in una piccola città vicino a Siena. Qui incontra Arianna e Martino, due giovani compagni di avventura che viaggeranno con lui fino al mare, il luogo in cui Adam "spera di trovare i genitori". I tre bambini, accompagnati dall'inseparabile Pina, la papera di Martino, ci conducono attraverso un viaggio avventuroso, pieno di emozioni, attraverso le bellezze della Val d'Orcia, impersonando le fiabe e leggende della loro infanzia (La spada nella roccia, Il bambin Gesù e la pallina rossa presa al giocoliere, il tesoro alla fine dell'arcobaleno e molte altre). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film tratto dall'opera "Il gabbiano" di Anton Checov del 1895. Espandi ▽
Una versione moderna dell'omonima opera di Anton Chechov. La storia è ambientata nella campagna del New England, dove dei desideri sconsiderati creano uno scompiglio durante il fine settimana in cui si festeggia il Memorial Day. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie familiari e sentimentali della comunità che abita nell'incantevole scenario lucano del Vulture, costretta all'improvviso a confrontarsi con la realtà di New York. Espandi ▽
In Basilicata, alle pendici del Monte Vulture, si estende l'immenso vigneto dell'Azienda vinicola Favuzzi. Il solitario e burbero Enotrio Favuzzi produce un pregiato vino rosso, l'Aglianico, che ha ottenuto riconoscimenti internazionali, suscitando l'interesse di un'imprenditrice americana, Laura Rush, decisa ad unificare sotto il marchio della sua enoteca di lusso di New York le più prestigiose aziende vitivinicole italiane. Dopo aver "conquistato" imprese del nord e centro vuole mettere le mani anche sul vino di Enotrio e, per convincerlo a vendere, manda in Italia il suo uomo più fidato, Nico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.