Titolo originale | Live and Let Die |
Anno | 1973 |
Genere | Spionaggio |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 121 minuti |
Regia di | Guy Hamilton |
Attori | Roger Moore, Yaphet Kotto, Jane Seymour, Clifton James, Geoffrey Holder, Julius Harris David Hedison, Gloria Hendry, Bernard Lee, Lois Maxwell, Tommy Lane, Earl Jolly Brown, Roy Stewart (II), Lon Satton, Arnold Williams, Ruth Kempf, Joie Chitwood, Madeline Smith, Michael Ebbin, Kubi Chaza, Brenda Arnau, Robert Dix, James Drake, Dennis Edwards, Lance Gordon, Stephen Hendrickson, Della McCrae, Marc Smith, Don Topping, Gabor Vernon, Sylvia Kuumba Williams. |
MYmonetro | 3,10 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 marzo 2020
Argomenti: 007 James Bond
In un'isola del Mar dei Caraibi un potente uomo di colore ha deciso di assoggettare gli americani bianchi fornendo loro enormi quantitativi di droga. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar,
Agente 007 - Vivi e lascia morire è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
James Bond parte dall'Inghilterra per una missione che lo porterà a New York, New Orleans e all'isola di San Monique in seguito all'uccisione dell'ambasciatore inglese all'ONU seguita da altri due omicidi. Il suo nemico principale è il dottor Kananga che ha un progetto legato al traffico di droga.
Dopo la non felice esperienza con George Lazenby in Al servizio segreto di sua Maestà e il ritorno di Connery in Una cascata di diamanti, è giunto il turno di Roger Moore di indossare i panni dell'agente segreto più famoso nel mondo (cinematografico).
Questo impone una svolta nella scrittura. Se la presenza di Connery in una qualsiasi scena implicava già il senso dell'azione e della famosa 'licenza di uccidere', quella di Moore non è altrettanto temibile. I toni della commedia 'british' iniziano a prevalere (anche se inizialmente si era pensato a Burt Reynolds per il ruolo). Sono gli anni del Watergate e l'immagine della spia non è certo tra le più positive.
Moore si trova in qualche misura a doverla riabilitare in un film in cui ci si lascia andare anche alla caratterizzazione sopra le righe (v. lo sceriffo). Il problema del film sta semmai nello stile da blaxploitation che però viene applicato in un plot in cui i 'negri' (questo è il termine utilizzato) sono tutti rappresentati in modo negativo, ivi compresa l'agente CIA doppiogiochista.
La questione peraltro si era posta in fase di scrittura quando il personaggio della cartomante Solitaire al servizio di Kananga aveva dovuto trasformarsi da nera a bianca perché la produzione aveva sollevato il timore che negli Stati del Sud una relazione più lunga di un mordi e fuggi di Bond con un'afroamericana avrebbe allontanato parte dei potenziali spettatori dall'andare a vedere il film. Nel complesso però, grazie anche alla hit di Paul e Linda McCartney che apre e chiude il film e a un finale straordinariamente aperto, il film si colloca nell'area positiva della saga bondiana.
In un'isola del Mar dei Caraibi un potente uomo di colore ha deciso di assoggettare gli americani bianchi fornendo loro enormi quantitativi di droga. Una veggente che era al suo servizio decide di aiutare James Bond a togliere di mezzo il criminale.
AGENTE 007 - VIVI E LASCIA MORIRE in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €5,90 | ||||||||||||||||||
€10,25 | - |
Dal romanzo forse più estremo di Ian Fleming Guy Hamilton si mantiene sullo stesso livello, almeno di successo di pubblico, del precedente "Diamonds are forever", in un film che risente della "blaxploitation" anni '70 (cinema d'azione violento con personaggi afroamericani) ma anche di una vena ironica molto accentuata, che in alcuni momenti spinge decisamente il pedale [...] Vai alla recensione »
Primo film con Roger Moore, molto divertente, anche se non il migliore. Nella prima parte si punta più su elementi comici e quasi parodici che spesso fanno centro (il finto funerale, le vicissitudini di bond nel bar, lo sceriffo che cerca di arrestare 007), mentre nella seconda, l'azione prende decisamente il sopravvento; strepitoso il lunghissimo inseguimento in motoscafo.
Un film movimentato, come tutti i 007, la prima storia al di fuori della Spectre ed un'ambientazione suggestiva. Un mix ben congegnato che ti incolla allo schermo, ed il personaggio vudù con la risata satanica è molto affascinante.
Dopo gli inzi con Sean Connery, la breve parentesi con George Lazenby e il ritorno e di nuovo arrivederci di Connery ecco arrivare il James Bond più ironico di sempre : ebbene sì, con "Vivi e lascia morire" entra nella saga di 007 Roger Moore. Come prima performance nel ruolo dell'agente Bond Moore se la cava ma il problema è il film : la spy-story e il thriller [...] Vai alla recensione »
Dopo l'addio di Connery, stanco ed imbolsito in 'Una cascata di diamanti', il personaggio passa all'ex Santo Roger Moore. Inizia un era di grandi successi, per 7 film in 12 anni, dove l'attore apporta un nuovo stile alla spia di Fleming, autoironico e disinvolto, meno sadico e più votato alla galanteria, sempre marcandone la caratterizzazione parodistica in stile [...] Vai alla recensione »
Non tra i più convincenti.Roger Moore ancora freddo e non immedesimato nella parte,gli manca ancora il classico umorismo che l'ha contraddistinto.Comunque più che discreto.Molto bella la colonna sonora e bella la bond girl principale.
Questo "Live and Let Die"(Guy Hamilton, 1973)segna l'entrée di Roger Moore, "rimpiazzo"di Sean Connery; la sceneggiatura, ovviamente da Ian Fleming, è di Tom Mankiewicz, il film, ben"coordinato"da Hamilton, "vecchia volpe"in questo genere filmico, va bene cos. Come sempre, in Bond, suggestiva è anche l'ambientazione.
IL "marchio Bond"in certi film è più classico, in altri meno: questo "Live and let die"di Guy Hamilton(1973), con la canzone(spesso ritornante nel corso del film)di Paul e Linda Mc Cartney(con i"WIngs")è decisamente nel novero di questi film"eletti", per la rapidità dei cambi, per l'uso intelligente delle scene d'azione, di [...] Vai alla recensione »
Un losco uomo diplomatico di un isola lavora l'eroina per fini di manipolazione mondiale, e per far star buoni tutti attua la magia del Vodoo.Bond tenterà di distruggere il suo piano, e di salvare la povera chiaroveggente Solitaire. Bond si rinnova, e dopo l'uscita di Connery irrompe Roger Moore nei panni del più famoso agente segreto del mondo.
Debutto col botto dell'attore inglese Roger Moore, che farà un 'suo' 007 autoironico e flemmatico rispetto a quello duro e sadico di Sean Connery. Ma il botto è più negli incassi e nel successo del brano di McCartney, il migliore della saga, che nel resto di una storia un po pasticciata dove le indagini di Bond si mescolano ad altri generi (l'horror della Hammer, [...] Vai alla recensione »
La prima prova di Roger Moore nei panni di 007 non è certo tra le più riuscite dalla saga. A cominciare dall'interprete principale: Roger Moore non solo si dimostra subito un tantino inferiore a Sean Connery, ma in questo primo film non sembra proprio trovarsi a suo agio nei panni del celebre agente segreto, pare quasi spaesato. Benchè in seguito diventerà il miglior 007 dopo Connery, qui la sua performance [...] Vai alla recensione »
Devo dire che, come dice il sito, questo è un film più che discreto. La trama in sè non è tanto originale, il cattivo è piatto e la sua morte stupida, ma questa strana comunità di colore da al film un tocco particolare. Il cattivo con il braccio di ferro è fantastico, Roger Moore si è costruito un tipo di James Bond tutto suo e il ritmo è [...] Vai alla recensione »
Sotto le splendide note di Paul e Linda McCartney, ha inizio l'era di Roger Moore nei panni di James Bond. C'è da sconfiggere un magnate della droga Mister Big, ovvero: Kananga; interessanti le scene di San Monique coi macabri rituali, divertente la scena del funerale in quel di New Orleans, un pò troppo perdurante quella coi motoscafi, resa comunque meno noiosa dall'ingresso [...] Vai alla recensione »
Il primo degi 007 con Roger Moore. Questa volta l' affascinante agente segreto è alle prese con un trafficante di droga che vuole monopolizzare il mercato della droga. Un film ricco di azione e del tipico humor inglese: molto frizzante e con molti colpi di scena. Un netto miglioramento da Sean Connery, che era il tipico "inglese impettito" e per questo poteva risultare un po' antipatico in certe situazioni. [...] Vai alla recensione »
Un film brutto e noioso. Sembra che sia stato girato fretttolosamente nell'arco di una giornata.trama inconsistente, personaggi ridicoli, effetti speciali penosi.Persino Roger Moore risulta fiacco e questo brutto,ripeto brutto film ci fa rimpiangere l'eleganza e l'avvenenza di Sean Connery e le trame spettacolari di cui era l'indiscusso protagonista.