Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 80 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Il documentario fa da palcoscenico all'ex regina di Vogue Paris. "Forse un giorno ci si stancherà anche di me", dice CR, ma quel giorno deve ancora arrivare.. Documentario, Francia2013. Durata 93 Minuti.
Un documentario sulla ex caporedattore di Vogue Paris e fashion stylist Carine Roitfeld. Espandi ▽
Carine Roitfeld è una regina senza corona. I francesi, e non solo, la conosco meglio come CR, la sigla con cui ha firmato gli editoriali di Vogue Paris per ben dieci anni. Nel 2012, CR diventa anche il nome della prima rivista di proprietà assoluta della Roitfeld, "CR Fashion Book". Il documentario di Fabien Constant sull'ex modella e giornalista, stilista e fashion editor (lei stessa confessa di avere sempre qualche difficoltà al momento di dover rispondere della sua professione, dovendo scegliere tra le molte attività) riprende la nascita della nuova rivista, che coincide con la venuta al mondo di Romy, la prima nipotina di Carine, figlia di Julia Restoin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il romanzo di formazione più celebre del secolo scorso non sarebbe altro che l'emanazione diretta del vissuto più intimo dello stesso Salinger. Documentario, USA2013. Durata 120 Minuti.
Lo sceneggiatore di Armageddon e Le belve scrive e dirige un documentario sull'autore de "Il giovane Holden". Espandi ▽
Per oltre cinquant'anni, JD Salinger, lo sfuggente autore de "Il giovane Holden", è stato oggetto di un flusso inarrestabile di indagini, ricerche e pettegolezzi. Su di lui sono stati scritti ogni sorta di articoli, illazioni e biografie, una di queste talmente controversa da finire in tribunale. Tuttavia, tutti i tentativi di saperne di più sullo scrittore newyorchese preoccupato in maniera maniacale della difesa della sua privacy, sono stati ostacolati dal muro che Salinger aveva alzato intorno a sé. Il "padre" di Holden Caulfield, l'autore di uno dei libri più amati, letti e diffusi del '900 è così rimasto in gran parte un enigma, sia per il pubblico che per i media. Almeno sino ad oggi. Il film firmato da Shane Salerno indaga come mai prima la figura dello scrittore che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando in modo sostanziale tutti coloro che sono venuti dopo di lui. Il film - che raccoglie tra l'altro le testimonianze di Edward Norton, Martin Sheen, John Cusack, Philip Seymour Hoffman, Tom Wolfe e Gore Vida l- svelerà al pubblico la relazione appassionata e tormentata di un autore col suo personaggio. Per un viaggio alla scoperta del libro culto di generazioni di giovani che in Holden si sono identificati, grazie all'inesauribile capacità di essere sempre contemporanei che solo i veri classici riescono ad avere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gibney riconosce e sfrutta la materia cinematografica inscritta naturalmente nella parabola del ciclista più discusso del mondo. Documentario, USA2013. Durata 105 Minuti.
Il regista segue il ciclista Lance Armstrong durante la sua preparazione l'ottavo Tour de France. Espandi ▽
Il regista segue il ciclista Lance Armstrong durante la sua preparazione l'ottavo Tour de France, affrontando lo spinoso tema del doping all'interno delle competizioni ciclistiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario è stato presentato al Festival di Berlino 2013, nella sezione "Kulinarisches Kino", dedicata a cinema e cibo. Espandi ▽
Slow Food Story è la storia di una rivoluzione lenta. Una rivoluzione che è nata 25 anni fa per difendere il "diritto al piacere" e che ancora non dà cenno di volersi fermare. Una rivoluzione che ha un suo lìder maximo,Carlo Petrini, detto Carlìn. L'inventore di Slow Food e di Terra Madre. Nel 1986 Carlìn fonda l'associazione gastronomica ArciGola e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini ha dato vita a una realtà che oggi è presente in 150 paesi, tutti sotto la bandiera di un cibo buono, pulito e giusto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Partendo da uno spunto folgorante, un documentario sul crollo della fiducia in un'ideologia. Documentario, Italia, Gran Bretagna2013. Durata 70 Minuti.
Partito per l'Unione Sovietica in cerca di pace, fratellanza e uguaglianza, un gruppo d'amici si trova invece sbattuta in faccia una realtà ben diversa. Espandi ▽
Nel 1957 Alfonsine è un paesino della Romagna dalla spiccata propensione al comunismo, pieno di cooperative e animato dal mito dell'Unione Sovietica è permeato da una popolazione a grande maggioranza socialista. Alcuni di questi, tra cui dei cineamatori, riescono a partire per un clamoroso viaggio nella sognata Unione Sovietica, occasione per l'epoca più unica che rara, specie per chi non vive in un centro grande e non ha possibilità economiche di livello, da cui torneranno con 40 rullini di Super8 impressionati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio al grande maestro del cinema nella trasposizione per il grande schermo della serie tv "Bergman's video". Espandi ▽
La casa di Ingmar Bergman sull'isola di Faro rappresenta una sorta di luogo mitico per i cineasti. In Trespassing Bergman, alcuni dei più importanti registi e attori internazionali, come Lars Von Trier, Martin Scorsese, Claire Danes e Pernilla August, ricordano il grande maestro del cinema e i suoi indimenticabili film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spaccato della storia personale del regista Mahdi Fleifel, cresciuto nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel sud del Libano. Espandi ▽
Dal Libano il pluripremiato documentario vincitore del premio Cinema For Peace all'ultimo festival di Berlino. Uno spaccato della storia personale del regista Mahdi Fleifel, cresciuto nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel sud del Libano, e successivamente trasferitosi all'estero. Il film racconta, in modo commovente e al tempo stesso ironico, la storia di Abu Eyad, amico di una vita del regista. I due condividono la passione per la politica palestinese, per la musica e per il calcio, e il film ripercorre le estati passate assieme a seguire i mondiali di calcio, quando per qualche settimana i palestinesi diventano brasiliani, tedeschi o italiani. Ma mentre Mahdi puo' andare e venire dal campo quando vuole, Abu Eyad e' combattuto tra l'attaccamento alla sua identita' e la voglia di scappare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coraggioso documentario che racconta il clima di omofobia e intolleranza che vivono gay e lesbiche in Camerun. Espandi ▽
Ci sono più arresti per omosessualità in Camerun che in ogni altro paese del mondo. Seguendo quattro giovani camerunensi gay, i registi Shaun Kadlec e Deb Tullmann esplorano il genere del documentario attivista e offrono allo spettatore un vivido ritratto dell'Africa moderna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Nepal i pellegrini intraprendono un antico viaggio a bordo di una cabinovia per raggiungere il Tempio di Manakamana. Espandi ▽
In Nepal i pellegrini intraprendono un antico viaggio, passando sopra le fronde della giungla a bordo di una cabinovia, per raggiungere il Tempio di Manakamana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un atto d'amore nei confronti delle esistenze ai margini e della poesia delle cose semplici. Espandi ▽
In romanì "loli kali shuba" è un cappotto rosso e nero, ma anche il modo con cui i bambini rom della Transcarpazia chiamano le coccinelle attraverso il ritornello di una filastrocca. Una canzone, registrata per caso tanto tempo fa in un vecchio film racchiude un piccolo mistero, affrontato tornando, dopo vent'anni, in quegli stessi luoghi. Questo film è un atto d'amore nei confronti delle esistenze ai margini e della poesia delle cose semplici come la capacità di stupirsi per il volo di una coccinella. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In bilico tra documentario e arte performativa, un esperimento che racconta l'importanza di ricercare e di custodire la memoria. Documentario, Cina, USA2013. Durata 65 Minuti.
Un film che parla di storie di fantasmi e del peso di una trasformazione enorme. Espandi ▽
Il centro di Yumen, situato nell'arido distretto settentrionale di Gansu, in Cina, un tempo prosperava grazie all'industria estrattiva, ma ormai è ridotto a una città fantasma, un non luogo fatto di rovine e disperazione. Tra i ruderi di un passato troppo vicino e ormai tramontato, si aggirano gli ultimi abitanti, anime inquiete che cercano di mettersi in contatto, ognuno a modo suo, con il resto dell'umanità in nome di ciò che un tempo li univa. In particolare, una donna solitaria, un artista errante e un gruppo di giovani s'inseguono, segnando il territorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La memoria e la testimonianza di due personaggi: Fernando García, noto come Pinolito, che era un attore bambino negli anni Settanta, e Doña Lilia Ortega, la madre, attrice. Fernando ha fatto coming out come un travestito qualche anno fa e ora si fa chiamare Coral Bonelli. Vivono insieme con la nostaglia del passato come nei film, mentre Coral viene coraggiosamente a patti con la sua identità di genere . Entrambi si esibiscono ancora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Profondo sguardo alla realizzazione del film "Cimitero vivente": focus sulle origini della storia e sulle storie del cast, della troupe e degli abitanti del Maine che hanno contribuito a realizzare il film. Espandi ▽
Questo documentario indipendente dà un profondo sguardo alla realizzazione del film Cimitero vivente, prendendo in analisi le origini della storia, le storie del cast e della troupe, i ricordi degli abitanti del Maine che hanno contribuito a realizzare il film, e l'eredità che il film ha stabilito tra i fan dell'orrore e gli studiosi del lavoro di Stephen King. Oltre al cast e ai molti membri della troupe intervistati per la prima volta in merito al loro coinvolgimento nel film, questo documentario racconterà anche dei tour dei fan nei luoghi delle riprese. Con fotografie mai viste prima e riprese video dietro le quinte, oggetti di scena originali del film, copertura mediatica della produzione del 1988, e nuove storie sulla produzione di Hollywood in location nel Maine, Unearthed & Untold: The Path to Pet Sematary è un documentario onnicomprensivo dei fan per i fan. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla Gare du Nord parigina, punto d'incontro di paesi, razze e culture differenti. Espandi ▽
Che si arrivi dalla periferia, dalla provincia o dall'estero, la Gare du Nord di Parigi è per molti un luogo di transito. Seguendo Simon Mérabet, figlio di immigrati algerini cresciuto nel Var, Géographie humaine mette in scena una serie di incontri effimeri in cui viaggiatori di ogni sorta raccontano in poche parole la loro vita prima di prendere il loro treno e svanire. La folla di passeggeri si incarna nelle storie, le vite si incrociano e la mondializzazione fabbrica destini assoggettati alla geografia e all'economia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Residenti di terza generazione a Yarmouk, Ala'a Hassan, Samer, Tasneem e Waed sono giovani con aspirazioni comuni a quelle dei loro coetanei, ma con un fardello in più: la scelta tra una sorte da esuli e la lealtà alla comunità e ai suoi valori. Espandi ▽
Nel campo profughi di Yarmouk, all'interno della città di Damasco in Syria, vivono più di 110.000 rifugiati palestinesi, fin dal 1957. Alcuni di loro non hanno mai visto la loro terra madre, i più giovani non hanno nemmeno dei genitori che abbiano mai visto la loro terra madre. Tra i ragazzi l'aspirazione principale è fuggire, trovare un lavoro altrove e ognuno cerca un proprio modo di lasciare la Syria. Le difficoltà principali sono ottenere un passaporto valido, superare i controlli negli aeroporti e far fronte ai mille piccoli soprusi subiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.