Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 79 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Un triangolo amoroso tra una commessa, un maturo uomo d'affari e un giovane imbranato. I tre impareranno il linguaggio dell'amore e dei sentimenti. Espandi ▽
Mirabelle, la commessa del titolo, se ne sta tutto il giorno dietro il bancone di un grande magazzino. Se fosse a una festa, si direbbe che "fa tappezzeria": nessuno che noti lei o la sua merce. Mirabelle è giovane e carina, ma è anche troppo timida, ha un'aria vagamente démodé e indossa abiti poco appariscenti. E proprio perché "non è" (non è all'ultimo grido, non è aggressiva, non si dà arie, non cerca di apparire diversa) finisce per essere attraente. Con la sua spontaneità incanta un uomo d'affari ricco di soldi e potere, che ha il doppio dei suoi anni. Per entrambi innamorarsi significa imparare un linguaggio sconosciuto con conseguenze ora comiche ora serie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film su una moda del passato recente, la roller dance, che ha il "coraggio" di portare sullo schermo degli afroamericani non malavitosi. Era ora. Espandi ▽
Alla fine degli anni '70 in America il pattinaggio a rotelle si è diffuso talmente tanto che per alcuni ragazzi è diventato un vero e proprio stile di vita. Xavier Smith, soprannominato "X" e i suoi amici trascorro il loro tempo esercitandosi sulla pista della discoteca Palisades Gardens, nel ghetto a sud di Chicago.
Quando la discoteca viene chiusa i ragazzi sono costretti a trasferirsi allo Sweetwater, una pista esclusiva frequentata da ragazzi ricchi e viziati.
Grazie alla sua abilità, X si troverà coinvolto nel Roller Jam Skate-Off, una competizione a cui partecipano i più bravi pattinatori dello Sweetwater. Ma la sfida più importante per X sarà quella di aiutare il padre, ormai rassegnato dopo la scomparsa della moglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I fratelli Vanzina puntano sul remake della commedia popolare anni Settanta e rilanciano l'ispettore trash Nico Giraldi, detto Monnezza, portato al successo da Tomas Milian, interpretato ora da Claudio Amendola. Espandi ▽
Il poliziotto Rocky ha seguito le orme del mitico padre, Nico Giraldi, ereditandone anche il soprannome - Monnezza. L'agente è chiamato a smascherare una banda di trafficanti di droga, che ha collusioni con le alte sfere del governo e della polizia stessa, con l'aiuto della sua avvenente collega Betta e di un ladruncolo di periferia, Tramezzino.Seguendo l'onda dei grandi revival dei film trash degli anni '70, i fratelli Vanzina ripropongono le avventure del mitico poliziotto di borgata, Monnezza alias Nico Giraldi, che era stato magistralmente interpretato da Thomas Milian, diretto da Bruno Corbucci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Accolto con freddezza dalla stampa internazionale al Festival di Berlino, l'esordio di Stefano Mordini. Espandi ▽
Accoglienza fredda e sala semivuota alla proiezione stampa di "Provincia Meccanica", unico film italiano in concorso ala 55esima edizione del Festival di Berlino. L'opera prima del documentarista Stefano Mordini racconta la storia di una famiglia anomala che vive nella provincia di Ravenna. Marco e' un operaio che cerca di mantenere moglie e prole facendo i turni di notte come carrellista. Silvia si occupa dei figli a modo suo, cioe'trascurandone l'educazione scolastica e lasciandoli crescere liberamente insieme a un cane e a un iguana. In casa Battaglia regna sovrano il caos e l'autarchia. Un modus vivendi anticonvenzionale che viene interrotto bruscamente dalle regole della societa' civile: Sonia, la figlia maggiore, viene tolta alla madre dall'assistente sociale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando si parla di italo-americani vengono sempre in mente le solite immagini: mafia, canzoni sentimentali napoletane, arie d'opera struggenti, grandi matrimoni alla "Padrino", pizza, onore, vendetta, lacrime e sentimento. Ecco... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Secondo dopoguerra. Rimasta vedova e in difficoltà economiche, Liliana è costretta ad abbandonare Bologna insieme al figlio Nino, ladro per istinto. Espandi ▽
Secondo dopoguerra. Rimasta vedova e in difficoltà economiche, Liliana è costretta ad abbandonare Bologna insieme al figlio Nino, ladro per istinto. In Puglia c'è lo zio mai conosciuto che possiede qualche avere ed è stato a lungo ricoverato in manicomio e Nino convince la madre a traslocare da lui. Liliana, accolta nella masseria del fragile Giordano, cognato un tempo innamorato di lei, finirà per risvegliare antiche passioni e odi sopiti. Le vecchie zie di Giordano, Suntina ed Eugenia, ostili da tempo alla famiglia di Liliana, non le renderanno la vita facile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thank you for smoking è la conferma di come l'America, quando mette in ridicolo i propri stereotipi, riesca a dare vita a commedie che fanno ridere e riflettere. Commedia, USA2005. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La storia di un uomo che difende i diritti dei fumatori e dei produttori di sigarette, cercando allo stesso tempo di essere un modello per il figlio dodicenne. Espandi ▽
Nick Naylor (Aaron Eckhart) è il portavoce della Big Tobacco. La sua funzione principale è quella di combattere contro i detrattori delle sigarette convincendoli che fumare non è poi così negativo. I suoi amici sono i lobbisti dell'alcol e delle armi, è buon padre di famiglia, separato dalla moglie, ma adorato dal figlio, e poi ama il suo lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nonostante le differenze di pelle e di cultura, in quasi trent'anni da un'edizione all'altra, qualcosa è successo. Commedia, USA2005. Durata 92 Minuti.
Rivisitazione della pellicola del 1967, con una variante significativa: l'ospite a cena è bianco, la famiglia che deve accettarlo come genero è afroamericana. Espandi ▽
Quasi 22 milioni di dollari e temibili rivali battuti nel week end: trionfa ai botteghini Usa Guess Who (Indovina chi), un film che rielabora la trama della celebre pellicola del 1967 con Sidney Poitier. Stavolta però, l' ospite (a cena) è bianco. E la famiglia che non vuole accettarlo come possibile genero è afroamericana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grazie a due talenti straordinari,Peter Falk e Paul Reiser, The thing about my folks offre una visione veritiera e divertente della famiglia e del matrimonio. Espandi ▽
Grazie a due talenti straordinari,Peter Falk e Paul Reiser, The thing about my folks offre una visione veritiera e divertente della famiglia e del matrimonio. Diretto da Raymond de Felitta, The thing about my folks segue le vicende di un padre e un figlio mentre programmano un viaggio subito dopo l'improvviso abbandono della madre. Peter Falk ci offre una delle sue migliori interpretazioni nel ruolo del padre: gentile e smemorato, esasperante e imbarazzante - ma assolutamente insostituibile. Nella sua prima sceneggiatura cinematografica Reiser ci offre una commedia sapientemente creata che riflette la sua esperienza nel ruolo di figlio, marito e padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per la prima volta quattro amiche inseparabili stanno per trascorrere una lunga estate lontane tra loro. A tenerle unite saranno un paio di jeans "magici" che si passeranno come testimone delle loro avventure. Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è innamorata del perfetto fidanzato della sua migliore amica. Espandi ▽
Grande schermo, pubblicità. Parafrasando le parole di una canzone di Vasco, ci immergiamo nell'ultima fatica di Luca Lucini, regista pubblicitario di talento, non totalmente convincente nella sua prima opera, Tre metri sopra il cileo, che stavolta sfrutta al meglio le sue capacità e una storia come tante con tuttavia diversi momenti divertenti.
Siamo a Milano. Lucia, creativa in un'agenzia di advertising, legata da un'amicizia eterna alla apparentementesvampita Maria, è innamorata da anni di Paolo. Purtroppo il ragazzo da sogno convolerà a nozze proprio con l'amica. Il tentativo estremo di distrarre Maria dal matrimonio la condurrà alla consapevolezza di essersi fossilizzata su un amore quando invece ne possono esistere altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pellicola svagata, ma con metodo, che ha la sua ragion d'essere nel personaggio di Chili Palmer, ma che merita comunque una visita, perchè quanto c'è di buono surclassa gli inevitabili difetti. Espandi ▽
Impossibile l'esercizio critico su Be Cool, se si esclude la certezza che John Travolta sia il miglior attore americano degli anni a cavallo tra il XX ed XXI secolo. L'attore possiede quella grazia sublime che è solo di pochi, di Cary Grant, di Marlon Brando, di Sean Connery, per intenderci. Egli attraversa questo sequel di Get Shorty con ironica rilassatezza, padrone assoluto della sceneggiatura, del personaggio, dominando gli altri interpreti, bravissimi, con l'impagabile serenità di chi recita per un dono divino, comunicando il piacere di vivere, che in una pellicola attuale è un autentico miracolo, visti i contorcimenti di interpreti che "soffrono" ridicolmente i loro personaggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ex giocatore di football, dopo esser stato arrestato per guida in stato di ubriachezza, si ritrova alla guida di una squadra di detenuti che dovrà sfidare il team delle guardie carcerarie. Espandi ▽
La regola del "remake" è che 99 volte su 100 un film rifatto è inferiore a quello che lo ha ispirato. Non ci sono dubbi, perché un film nasce quando è tempo di realizzarlo, che detto così sembra una legge di Murphy. Il rifacimento è solo un tentativo di riutilizzare una storia che ha funzionato con la speranza che almeno economicamente sia un affare, ma si tratta quasi sempre di calcoli elementari, il tentativo di cucinare di nuovo un piatto riuscito per puro caso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ralph, autista di autobus, è sempre intento a studiare piani per diventare ricco in fretta; il suo migliore amico, Ed, è sempre intento a toglierlo dai guai. Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.