Due nomi e una grande capacità di adattamento ai ruoli. Matteo Oscar Giuggioli è uno dei volti nuovi del panorama cinematografico italiano. Nonostante la giovane età vanta una carriera importante, non solo nel cinema, ma anche nella televisione e nel teatro al quale si è dedicato con una particolare attenzione nei confronti del musical che poi ha potuto mettere in pratica nella serie nella quale presta il volto a Mauro Repetto.
I primi ruoli e il debutto sullo schermo
Milanese doc, Giuggioli nasce l'ultimo giorno del 2000. Appassionato di recitazione fin da bambino, nutre anche un grande amore per la danza e il musical che coltiva e fa propri per metterli al centro del suo futuro. Un amore che lo spinge, a soli 16 anni, a iscriversi ad alcuni corsi di formazione, come quello presso la scuola teatrale L'Armadillo, che gli permette di calcare le scene teatrali con diversi spettacoli e quelle del cinema con il debutto nel film Gli sdraiati.
A teatro è impegnato tra il 2016 e il 2017 negli spettacoli "That's Entertainment" (musical), "Don Chisciotte", "Julia", "Medea" e "Cassandra". Nel 2018 è, invece, in "Lady Oscar". Subito dopo, quasi in contemporanea, questi ruoli gli permettono di avvicinarsi a grande e piccolo schermo, come la partecipazione al cortometraggio "Mio fratello" di U. Iervolino.
Il suo debutto cinematografico, come detto, avviene, però, nel film Gli sdraiati del 2017 diretto da Francesca Archibugi, dove interpreta Lombo, al fianco di Claudio Bisio.
La scalata tra televisione e cinema
L'anno successivo prende parte, nel ruolo di Tommaso, a Succede, film diretto da Francesca Mazzoleni tratto dal romanzo omonimo di Sofia Viscardi.
Nel 2019 esordisce nella quinta stagione della serie tv Un passo dal cielo, le cui prime tre stagioni seguono la vita di Pietro Thiene, interpretato da Terence Hill, dalla quarta stagione il protagonista diventa Francesco Neri, interpretato da Daniele Liotti e sostituito dalla settima stagione da Manuela Nappi, interpretata da Giusy Buscemi.
Il 2020 è un anno intenso per Matteo Oscar Giuggioli che è impegnato sul grande e sul piccolo schermo. I titoli ai quali prende parte sono il documentario Pompei - Eros e mito e la serie Vivi e lascia vivere, entrambi diretti da Pappi Corsicato, ma anche Sotto il sole di Riccione su Netflix per la regia di YouNuts dove interpreta Tommy insieme a un cast molto giovane. L'anno successivo è nel cast della serie Buongiorno Mamma di Giulio Manfredonia al fianco di Raoul Bova e Maria Chiara Giannetta, dove tornerà nel 2023 per la seconda stagione.
Prima del grande successo seriale
Dal 2022 gli impegni sono sempre più serrati per Giuggioli che deve destreggiarsi tra televisione e cinema. Da protagonista, nei panni di Matteo Pagani, figlio di Stefano Accorsi, nella miniserie tv Vostro onore, adattamento della serie israeliana Kvodo trasmessa su Rai 1 e diretta da Alessandro Casale, a presenza cinematografica in due film. Giuggioli è sia Dario nel film diretto da Marco Simon Puccioni, Il filo invisibile, nel quale interpreta il fratello di Anna, interesse amoroso del protagonista Francesco Gheghi, sia Filippo in My Soul Summer di Fabio Mollo, presentato alla Festa del Cinema di Roma.
L'anno successivo è impegnato in ben tre progetti. È il protagonista Billy nell'omonimo film di debutto di Emilia Mazzacurati, un diciannovenne ed ex bambino prodigio che a soli nove anni ha creato un podcast musicale. Poi è Michele in un altro esordio alla regia, quello di Margherita Buy, Volare. E, infine, è Daniele in Suspicious Minds di Emiliano Corapi, film nel quale recita con Francesco Colella, Amanda Campana e Thekla Reuten.
Mauro Repetto e la massima notorietà
Ma è sicuramente il 2024 l'anno in cui Matteo Oscar Giuggioli viene conosciuto e apprezzato dal grande pubblico. Ciò avviene grazie alla sua verosimile e unica interpretazione di Mauro Repetto nella serie televisiva di Sky, ideata, scritta e diretta da Sydney Sibilia dal titolo Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883. Nella prima stagione della serie, in 8 puntate, Giuggioli affianca il giovane debuttante Elia Nuzzolo, che presta il volto a Max Pezzali, e si disegna addosso una versione unica e inimitabile di Repetto che, oltre a renderlo divertente anche attraverso la memorabile dance, diventa a tutti gli effetti l'amico di cui chiunque avrebbe bisogno.
Grazie a questo ruolo che gli porta una indiscutibile notorietà, l'attore viene notato e premiato per il suo impegno. Nel dicembre 2024 viene annunciato come uno dei sei giovani talenti della seconda edizione dei David di Donatello - Italian Rising Star in attesa di essere insignito dell'omonima statuetta in versione ridotta durante la cerimonia di maggio 2025.