Un viaggio nella Vienna di Klimt e Schiele attraverso le opere dell'Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum. Espandi ▽
Vienna è una città vivida, ricca e colta. Nei salotti borghesi si riuniscono maestranze, intellettuali, grandi musicisti e artisti di rottura. Tra questi nel film si raccontano figure di spicco come Sigmund Freud, lo scrittore Arthur Schnitzler, il pittore Koloman Moser, l'architetto Otto Wagner, compositori come Richard Strauss e Ludwig van Beethoven. Il film narra, senza posa e con una ricca documentazione, di intrecci di storie di questi personaggi che si svolgono tra corridoi, musei, case e strade della città. Klimt e Schiele sono due punti di partenza, una "excusatio" narrativa per fare un punto sulla rivoluzione culturale nel primo ventennio del '900. Non è quindi il "solito" documentario sui due artisti, ma un lungo momento di riflessione e arricchimento di tutto un contesto sfavillante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Michael Moore continua a dare il buon esempio e ci ricorda che la democrazia è un sogno ancora da inseguire. Documentario, USA2018. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il documentario sulle elezioni politiche che hanno portato Donald Trump al governo. Espandi ▽
Mentre la città di New York stava già festeggiando la signora Clinton, il 9 novembre del 2016 veniva eletto presidente degli Stati Uniti d’America un uomo pubblicamente razzista, classista e misogino di nome Donald Trump. “Com’è potuto accadere?”, si domanda Michael Moore, e già che c’è tesse qualche importante e tragico collegamento tra la nuova presidenza e le tragedie nazionali. Quando Moore vuole raccontare qualcosa lo sa fare ancora nella maniera migliore, incontrando le persone vis-à-vis, presidiando i luoghi in cui si muovono le cose e facendo del montaggio un uso virtuoso. Incorre nel rischio di apparire noioso, eppure c’è un gran bisogno che ci venga ricordato che non è confidando che la costituzione ci proteggerà o che le elezioni sistemeranno tutto, che si può dormire tranquilli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La formula si conferma indovinata e l'occasione di Halloween è ghiotta per combinare intrattenimento e arte dello spavento. Commedia, Avventura, Fantastico - Australia, USA2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Halloween prende vita nelle nuove avventure tratte dai best seller di R.L. Stine, Piccoli Brividi. Espandi ▽
Sonny e il suo amico Sam sono stati affidati alla sorveglianza della sorella maggiore di Sonny, Sarah, ma la eludono abilmente per dedicarsi al loro progetto extra scolastico: svuotare cantine e solai con il nome di "fratelli Cassonetto". Ed è proprio in una casa da svuotare che trovano un vecchio baule contenente un vecchio libro. Liberato dalla prigione, torna a materializzarsi così il malvagio pupazzo ventriloquo Slappy. Permaloso e vendicativo, animerà dei peggiori intenti tutte le creature esposte nei cortili e nelle case della città in occasione di Halloween, facendo passare a Sarah, Sonny e Sam la notte più avventurosa della loro vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oscillando tra realtà e fantasmagoria, un film che non manca di sedurre i più grandi. Animazione, Drammatico - Giappone2018. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Una ragazza scopre di poter viaggiare nel tempo e parte per conoscere i suoi antenati... insieme alla sorellina che viene dal futuro. Espandi ▽
Kun ha quattro anni e un'infanzia felice. Almeno fino a quando non arriva Mirai, la sua sorellina. Il suo unico rifugio al disappunto è il giardino di casa dove accadono ogni giorno prodigi straordinari. Ai piedi di un grande albero genealogico e magico, Kun fa la conoscenza degli affetti più cari, colti in età diverse della loro vita. In un viaggio tra passato e futuro, Kun scopre la sua storia e trova il suo posto nel mondo. Oscillando tra realtà e fantasmagoria, il racconto di formazione di Mamoru Hosoda accumula i piccoli gesti, le osservazioni e le espressioni dell'infanzia componendo un preciso comportamento infantile. Pensato specificamente per l'infanzia, Mirai non mancherà di sedurre i più grandi, accompagnando il suo piccolo eroe piagnucoloso e collerico verso le gioie dell'indipendenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione dello slasher movie apprezzabile dal punto di vista spettacolare e del puro intrattenimento. Horror, USA2018. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il parco giochi dell'orrore, dove tutto è rigorosamente finto. Se non fosse che arriva un assassino mascherato a mietere stragi. Espandi ▽
Tre giovani amiche si avventurano nel tunnel dell'orrore di un luna park. Una di loro, Britney, si ritrova da sola. Un uomo incappucciato e mascherato le si avvicina canticchiando. Lei è spaventata, ma lo è ancora di più quando lo sconosciuto la accoltella. Un paio d'anni dopo, la studentessa Natalie va a trovare l'amica Brooke. È la notte di Halloween e le ragazze si uniscono a Gavin per divertirsi a una festa sfrenata in un parco di divertimenti a tematica horror chiamato Hell Fest. Proprio lì avvenne il delitto. E l'assassino ritorna. Qualche buona trovata spariglia ogni tanto le carte di un percorso narrativo che per il resto su muove sui collaudatissimi binari del già visto. Il tocco finale è abbastanza azzeccato nel ricondurre la serialità omicida a contatto con la banalità del quotidiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wenders sottolinea la chiarezza delle posizioni di Papa Francesco come solo i Maestri sanno fare: tenendosi un passo indietro. Documentario, USA2018. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un grande tedesco come Wim Wenders racconta un grande argentino: Papa Francesco. Espandi ▽
Il lavoro di Wenders vuole essere un percorso personale con Papa Francesco e non un documentario biografico. Le idee del pontefice e il suo messaggio sono centrali grazie al materiale di archivio ma soprattutto a quattro lunghe interviste condotte nell'arco di due anni.
Wenders ha consentito alla figura di Francesco, e soprattutto al suo pensiero, di emergere con una semplicità che si rivela come saggezza nel leggere la contemporaneità alla luce dell'autenticità del Vangelo. Il regista lo sottolinea mostrando la molteplicità dei consessi internazionali e delle visite pastorali che alterna ai colloqui in cui il pontefice, guardando negli occhi l'interlocutore ma anche lo spettatore, ci conferma ogni volta che la fede non la si propaganda ma la si vive. E se la si vive si propaganda da sé. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario unico nel suo genere, un omaggio al valore vero e profondo dell'amicizia. Documentario, Spagna, USA2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo e un viaggio epico che esplora il vero significato dell'amicizia e il potere della comunità. Espandi ▽
Tutto ha inizio quando Patrick accetta una proposta pazzesca: portare il suo migliore amico Justin, costretto a vivere su una sedia a rotelle, per tutti i famosi 800 chilometri del Cammino di Santiago. Il risultato? Un film documentario, unico nel suo genere, che illustra la loro impresa, il loro pellegrinaggio. Negli ultimi anni, a partire da quello girato dagli Sheen padre e figlio, sono diventati numerosi. Ognuno però ha affrontato il tema da prospettive differenti. Nessuno però aveva raggiunto l'originalità di questo il cui titolo originale suona molto più efficace di quello italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ideale civile e culturale dell'archistar attraverso il processo di costruzione del centro Botín di Santander. Documentario, Spagna2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La progettazione e la costruzione del Centro Botin a Santander a opera di Renzo Piano fa da sfondo a una riflessione sui rapporti tra cinema e architettura. Espandi ▽
Nel 2010 la Fondazione Botín di Santander affida al Renzo Piano Building Workshop l'incarico di costruire un centro culturale che porti il nome del suo fondatore. Un edificio che ridisegni il profilo della città, in dialogo attivo ed emotivo con la cittadinanza. A seguire i lavori e intervistare l'archistar fino all'inaugurazione nel 2017, il regista Carlos Saura. Luce, poesia, utopia: in fondo a guidare l'architetto e il regista sono gli stessi elementi, le medesime pulsioni. Illuminare il mondo, dargli bellezza, ispirare altri a creare ulteriore grazia come unico antidoto alla barbarie umana. Su questo parallelismo di intenti si muove il documentario, che segue lo stato dei lavori del centro, il miracolo della creazione, e insieme raccoglie il punto di vista di Piano, il metodo, la visione, aspirazioni e ispirazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Base dimostra di avere un indubbio coraggio e affronta un tema che ci tocca tutti. Drammatico, Biografico - Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dall'omonimo 'racconto di raziocinio' di Fernando Pessoa, il film racconta di un dialogo tra un banchiere molto ricco e una sua conoscenza del passato. Espandi ▽
Un potentissimo banchiere festeggia il compleanno nel suo palazzo blindato. Ha un unico ospite che lo interroga sulla sua misteriosa e al contempo irresistibile ascesa nel mondo della finanza. L'uomo gli racconta la propria vita replicando quasi sdegnato all'affermazione del suo commensale che dice di aver saputo che lui era un anarchico. "Sono. Non 'ero' un anarchico" è la sua affermazione. Giulio Base è un regista/attore di indubbio coraggio e lo dimostra in maniera incontrovertibile in questa sua trasposizione di un racconto del grande Fernando Pessoa. Base decide infatti di concedersi sul piano delle scelte visive molto meno di quanto avrebbe potuto e saputo fare, alienandogli un potenziale pubblico che avrebbe avuto meno alibi per rimanere lontano da questa sua opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sui sentimenti e sulle relazioni umane, sul potere del fare (insieme) spettacolo. Docu-fiction, Italia2018. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico raccontano la loro avventura a teatro. Espandi ▽
Un'indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico Paolo Ruffini. La storia di un sogno che si trasforma in un'avventura, la storia di una compagnia teatrale che vuole compiere un'impresa "normale": realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d'Italia. Tutto comincia una ventina d'anni fa quando Ruffini assiste a uno spettacolo della compagnia diretta da Lamberto Giannini. Questo film non narra però il 'farsi' di uno spettacolo; mostra invece lo sviluppo delle relazioni umane che danno poi origine ad esso. E ci ricorda, con i fatti e non solo a parole, che, come diceva Basaglia "Visto da vicino nessuno è normale". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vanessa Filho, alla sua opera prima, affronta con acutezza di sguardo le dinamiche delle relazioni umane . Drammatico, Francia2018. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna vive da sola con la figlia piccola finchè decide di andarsene di casa abbandonando la bambina. Espandi ▽
Elli ha otto anni. Non ha mai conosciuto suo padre e vive con la madre, Marlene, in una cittadina francese sul mare. Marlene cerca di venire a patti con il suo ruolo di madre ma, al contempo, non riesce a controllare il suo bisogno di avere un uomo accanto. Quando pensa di avere trovato quello giusto si allontana dalla figlia che si ritrova da sola. Vanessa Filho affronta un tema che il cinema ha preso in considerazione numerose volte: il complesso rapporto tra un genitore incapace di assumersi le indispensabili responsabilità e un minore che ne subisce le conseguenze. Se la sceneggiatura inizia a segnare un po' il passo ruotando attorno al profondo senso di abbandono della bambina e al suo progressivo cercare un rifugio nelle bevande alcoliche, non altrettanto accade a chi ne interpreta i ruoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jacqui e David Morris ripercorrono la vita straordinaria dell'uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un'icona della cultura pop del tempo. Espandi ▽
La vita di Rudolf Nureyev è un romanzo delle meraviglie. Quello di un giovane tartaro, nato in treno e in piena Siberia e impostosi radicalmente sulla scena internazionale. Considerato, a ragione, il più grande ballerino del XX secolo, Nureyev è stato tutto e ha toccato tutto con un'urgenza viscerale: dal barocco alla commedia musicale, dalla coreografia al cinema, dalla direzione d'orchestra alla danza contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il profilo di un paese 'inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti. Documentario, Italia2018. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Presentato Fuori Concorso nella Selezione Ufficiale della 75a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e vincitore Premio Nastro d'Argento 2019 per il Miglior Documentario. Espandi ▽
Il 14 luglio 1938, "Il Giornale d'Italia" pubblicava il Manifesto della Razza, redatto e firmato da sedicenti scienziati italiani. In dieci punti travestiti da scienza, l'Italia si proclamava "francamente razzista" e apriva ufficialmente la campagna d'odio antisemita. Attraverso interventi e testimonianze, letture e documenti, Giorgio Treves ricostruisce il contesto, la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, fino ai tardivi risarcimenti da parte della Repubblica. Il regista disegna un profilo di un Paese 'inedito' e riporta al centro del discorso pubblico un'eredità politica pesante. Esprime il desiderio di estirpare tutte le radici della discriminazione, di consolidare prove, di approfondire le vicende dell'ebraismo italiano fra le due guerre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dietro le quinte spontaneo e divertente della band rivelazione di X-Factor 2017. Docu-fiction, Italia2018. Durata 65 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I Måneskin raccontano i Måneskin: un film a quattro voci e otto mani in cui i ragazzi, non ancora ventenni, si presentano, si rivelano, si mettono in scena. Espandi ▽
Non è passato nemmeno un anno da quando i Måneskin, band di giovanissimi romani, è salita sul palco di X-Factor 2017, sfiorando di pochissimo la vittoria. Eppure il successo del loro primo singolo Chosen, seguito da alcuni live in tutta Italia, li ha portati ad essere una delle proposte rivelazione del nuovo panorama musicale italiano. Ora, in occasione dell'uscita del loro primo disco di inediti, Il ballo della vita, i quattro ragazzi si raccontano, portando i fans dietro le quinte della scrittura dell'album e rivelando le gioie e le difficoltà del loro successo, tra voglia di arrivare, amicizia e la consapevolezza di un sogno che si avvera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera prima impressionante e singolare, che apre su una cena tra vecchi compagni di classe per farsi riflessione sulle relazioni sociali
. Drammatico, Svezia2013. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una riunione di ex-compagni di scuola: Anna Odell, nei panni di se stessa, arriva tardi alla cena. Ma le sue parole e accuse sono di fuoco. Espandi ▽
Anna Odell scopre che i vecchi compagni di scuola hanno organizzato una riunione dopo vent'anni e non l'hanno invitata. La questione agita e interroga l'autrice che decide di farne un film. Un progetto che immagina nel primo atto quello che sarebbe potuto accadere se Anna fosse stata invitata e pratica nel secondo un esercizio sperimentale: invita a casa sua i compagni, interpretati da attori, per vedere il film insieme e registrare le loro reazioni. Tra documentario e fiction, il progetto affonda nella vita reale e offre qualcosa di meglio di un racconto vendicativo: la verità. Bulli, carnefici o testimoni, l'autrice li interroga misurata e coinvolta sul suo divano. Una voce singolare che non ha paura di superare i limiti ed esacerbare i suoi sentimenti, firmando un'opera prima impressionante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.