Titolo originale | Mirai no Mirai |
Anno | 2018 |
Genere | Animazione, Drammatico, |
Produzione | Giappone |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Mamoru Hosoda |
Attori | Rebecca Hall, Daniel Dae Kim, Kôji Yakusho, John Cho, Crispin Freeman Victoria Grace, Stephanie Sheh, Erin Fitzgerald (II), Gen Hoshino, Michael Sinterniklaas, Erica Schroeder, Victor Brandt, Masaharu Fukuyama, Kumiko Aso, Haru Kuroki, Jaden Waldman, Kaede Hondo, Valerie Arem, Yoshiko Miyazaki, Joe Thomas (V), Tasuku Hatanaka, Evan Smith, Cade Lappin, Moka Kamishiraishi, Mitsuo Yoshihara, Madigan Kacmar, Erick Abbate, Finn Robbins, Eileen T'Kaye, Barry Mitchell II, Matsunojo Kanda, Sakura Saiga. |
Uscita | lunedì 15 ottobre 2018 |
Distribuzione | Nexo Digital |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,04 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 ottobre 2018
Una ragazza scopre di poter viaggiare nel tempo e parte per conoscere i suoi antenati... insieme alla sorellina che viene dal futuro. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Mirai ha incassato 150 mila euro .
Mirai è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Kun ha quattro anni e un'infanzia felice. Almeno fino a quando non arriva Mirai, la sua sorellina. Geloso fino alle lacrime, Kun cerca tra capricci e ricatti di attirare l'attenzione dei genitori, monopolizzata dai bisogni primari di Mirai. Il suo unico rifugio al disappunto è il giardino di casa dove accadono ogni giorno prodigi straordinari. Ai piedi di un grande albero genealogico e magico, Kun fa la conoscenza degli affetti più cari, colti in età diverse della loro vita: la madre bambina, la sorellina adolescente, il nonno ragazzo, il padre fanciullo. In un viaggio tra passato e futuro, Kun scopre la sua storia e trova il suo posto nel mondo. Un posto che comprende anche Mirai.
Mettere in scena l'infanzia è una prerogativa dell'animazione giapponese, una predisposizione naturale dei suoi animatori.
Quelli di ieri come quelli di oggi, a cui appartiene Mamoru Hosoda, cresciuto intrepido all'ombra tutelare di Hayao Miyazaki e impostosi come referenza con Summer Wars e Wolf Children. Il suo eroe è un bimbetto di pochi anni ben accomodato tra mamma e papà, centro di tutte le loro cure e di tutte le loro preoccupazioni. Ma poi Mirai viene al mondo e la musica cambia per lui.
Attraverso un processo emozionale che conduce Kun dal rifiuto all'accettazione, Mirai no Mirai 'disegna' la creazione della sua relazione affettiva con la sorellina 'importuna'. Oscillando tra realtà e fantasmagoria, tra quello che il bambino vive e quello che sente, il racconto di formazione di Mamoru Hosoda accumula i piccoli gesti (scendere le scale, andare in bicicletta, reclamare l'attenzione degli adulti, strillare fino alla collera), le osservazioni e le espressioni dell'infanzia componendo un preciso comportamento infantile. Una rassegna delicata di piccoli movimenti e di azioni che non lasciano il perimetro della casa ma prendono respiro col décor urbano e i viaggi spazio-temporali di Kun, che incontra la giovinezza di suo nonno o l'adolescenza di sua sorella. Confrontandosi con loro, imparando da loro, sbagliando con loro, riesce a ritagliarsi uno spazio in seno alla famiglia, il cui centro di gravità si è spostato senza preavviso.
L'albero piantato al centro del loro giardino diventa il simbolo di tutta la storia passata e futura della famiglia di Kun. Dentro quella storia avanza l'apprendimento del protagonista che ha un carattere di reciprocità. Se il bambino impara a condividere, i genitori apprendono sperimentando il loro ruolo di educatori.
L'infanzia per Mamoru Hosoda non descrive soltanto una stagione della vita ma anche il procedere a tentoni delle prime volte. Pensato specificamente per l'infanzia, Mirai no Mirai non mancherà di sedurre i più grandi, accompagnando il suo piccolo eroe piagnucoloso e collerico verso le gioie dell'indipendenza.
MIRAI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€14,99 | €19,99 | ||
€14,99 | - |