Un viaggio poetico ed emotivo in un mondo sconosciuto, è un film che indaga le motivazioni profonde di una scelta radicale, le ragioni della devozione. Espandi ▽
Sulle colline marchigiane dal 1998 si è formata una comunità della quale fanno attualmente parte ventidue persone (di cui due bambini nati nella comunità stessa) guidata da un maestro di kung fu che li ha chiamati Guerrieri della Luce. Essi sono pronti a combattere, grazie ad un costante esercizio fisico sulla base della pratica di arti marziali, la battaglia finale per portare, nel nome della fede cristiana, la Luce in questo mondo. Valentina Pedicini ha vissuto con loro per quattro mesi e ne documenta l'attività quotidiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Tommaso Buscetta, il primo boss mafioso italiano di alto rango che si sia mai rivoltato contro Cosa Nostra. Buscetta ha contribuito a condannare più di 400 mafiosi. È diventato l'uomo più ricercato della mafia nel mondo e 11 membri della sua famiglia sono stati uccisi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amore libero e idealizzato tra Marianne Ihlen e Leonard Cohen, svelato da archivi rari e un coro di voci amiche. Documentario, Biografico, Musicale - USA2019. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La magia della Grecia e la storia di un amore intenso capace di ispirare alcune delle più belle canzoni del poeta della musica. Espandi ▽
1960: il giovane canadese Leonard Norman Cohen scappa dal grigiore di Londra per scoprire Hydra, isoletta del Peloponneso su cui troverà pace, libertà e una piccola comunità cosmopolita di artisti, tra cui la norvegese Marianne Ihlen. Marianne e Leonard prenderanno casa e vivranno insieme per sette anni, sperimentando la calda bellezza locale, il potenziale creativo degli acidi, finalmente slegati da obblighi e convenzioni sociali dei rispettivi ambienti di provenienza: lui figlio dell’alta società ebraica d’ascendenza russa a Montreal, lei madre disinibita e single, in contatto con la controcultura, appena svincolatasi da un matrimonio infelice. Cohen scrive poesia da quando è adolescente, ma a Hydra, grazie alle cure di Marianne porta a termine una raccolta di poesie e un romanzo (“Le spezie della terra” e “Beautiful Losers”, pubblicati in Italia da Minimum Fax) e compone alcuni brani, tra cui Birds On A Wire, Hey, It’s No Way to Say Goodbye e So Long, Marianne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ricostruzione accurata della performance dell'artista, che ne coglie il convinto slancio pacifista. Documentario, Italia2019. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Pippa Bacca, l'artista assassinata a soli 33 anni mentre metteva in scena una performance sulle strade della Turchia. Espandi ▽
8 marzo 2008: prende il via da Milano, con destinazione Gerusalemme, "Brides on tour", la performance dell'artista Giuseppina Pasqualino di Marineo, nome d'arte Pippa Bacca, e dell'amica Silvia Moro. Il viaggio prevede l'attraversamento in autostop di undici Paesi, con soste a casa di persone contattate in precedenza. Ad ogni tappa incontrano le ostetriche locali, perché Pippa possa lavare loro i piedi; rituale evangelico, imparato da piccola sul cammino di Compostela, che vuole esprimere riconoscenza per chi favorisce la vita in contesti postbellici. Luoghi in cui la correlazione tra bisogno e solidarietà si dà come un'evidenza, qualcosa che non ha bisogno di essere incoraggiato. Ma l'aspetto più sostanziale e spettacolare dell'azione consiste nel vestire per tutto il tempo del viaggio abiti da sposa concepiti e disegnati ad hoc. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film su Degas, il celebre pittore impressionista, tra ricerca della perfezione e fusione di passato e presente. Espandi ▽
Viaggiando dalla superba mostra del Fitzwilliam Museum di Cambridge, con la sua straordinaria collezione di opere di Degas, sino alle strade di Parigi, il docu-film propone un accesso esclusivo ad opere rare realizzate dal celebre pittore delle ballerine, uno dei geni assoluti dell'Impressionismo. Un appuntamento che ripercorre l'affascinante storia della ricerca della perfezione di Degas, in cui sperimentazione di nuove tecniche e studio dei Maestri del passato si fondono nella mente e nel pennello di uno degli artisti più amati al mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul portato simbolico della Piazza intorno al controverso concerto de Lo Stato Sociale a Bologna
. Documentario, Italia2019. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le riprese del concerto de Lo Stato Sociale nella loro città di Bologna. Espandi ▽
Bologna, 12 giugno 2018: dopo diverse difficoltà si tiene in Piazza Maggiore il concerto di Lo Stato Sociale, la formazione cittadina che a febbraio ha ricevuto un'attenzione mediatica enorme dopo l'esibizione al Festival di Sanremo con "Una vita in vacanza". A due anni da quel live gratuito, a cui la sopraintendenza all'archeologia, belle arti e paesaggio aveva inizialmente opposto il veto sull'opportunità culturale dell'evento, la band si ritrova per le vie e i locali della città a ragionare su quell'esperienza e sul valore simbolico di quella piazza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il terzo film dei BTS dopo Burn the Stage the Movie, che ha incassato 18,5 milioni di dollari, e Love Yourself in Seoul. Espandi ▽
Bring the Soul - The Movie mostra i BTS alla fine del tour Love Yourself in Europa, quando le icone globali hanno tenuto 24 concerti in 12 città. Da Seoul a Parigi, il tour è stato un tripudio di energia e passione. Il giorno dopo l'ultimo concerto di Parigi, sul tetto della città, i ragazzi hanno dato vita a un after-party in cui hanno condiviso le loro storie come mai accaduto prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla fine degli anni Ottanta Fabrizio fonda la Tribù delle Noci Sonanti. In una vecchia casa colonica dell'entroterra marchigiano,l'uomo rinuncia all'elettricità e agli altri confort della vita contemporanea, ospitando chi vuole condividere il suo stile di vita radicale. Trent'anni dopo, il film racconta un'estate che Fabrizio sessantacinquenne passa con suo figlio Siddhartha (9 anni), cresciuto in tribù quando suo padre e sua madre stavano ancora insieme. Il bambino prepara con il padre l'esame d'avanzamento alla quarta elementare, l'unico momento istituzionale della sua vita.
Durante l'estate Sid inizia a frequentare Sofia, una vicina quasi sua coetanea. Con lei sperimenta uno stile di vita diverso. Momenti archetipici, comuni ad ogni bambino, si alternano ad altri più legati allo stile di vita, che segnano una differenza tra la tribù e il resto del mondo. Una differenza che il bambino deve considerare quando immagina per la prima volta il suo futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un percorso guidato nel cinema di Tarkovskij, rivolto soprattutto a chi conosce poco l'opera del Maestro. Documentario, Russia2019. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film documentario sul geniale regista russo, firmato dal figlio Andrej A. Tarkovskij. Espandi ▽
Il figlio del grande Maestro raccoglie registrazioni audio, interviste video, lezioni di regia (materiali in gran parte inediti) che si trovavano nell'Archivio Tarkovskij di Firenze e propone un percorso nel cinema paterno utilizzando il metodo dell'ordine cronologico ma scegliendo di non avvalersi di altre voci che non siano quella paterna. Viene così offerta allo spettatore la possibilità di leggere o rileggere il cinema tarkovskiano accompagnato delle riflessioni dell'autore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Van Gogh è stato in Giappone con la mente, riportando suggestioni, impressioni e colori mai visti prima. Arte, Documentario - Gran Bretagna2019. Durata 85 Minuti.
Un viaggio tra le bellezze della Provenza, l'enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam. Espandi ▽
Un viaggio tra le bellezze della Provenza, l'enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam. Grazie alle lettere dell'artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l'affascinante storia del profondo legame tra Van Gogh e l'arte giapponese e il ruolo che l'arte di questo paese, mai visitato dall'artista, ebbe sul suo lavoro. Oltre a indagare la tendenza del japonisme, Van Gogh e il Giappone ci guiderà attraverso l'arte del calligrafo Tomoko Kawao e dell'artista performativo Tatsumi Orimoto per comprendere appieno lo spirito dell'arte del Sol Levante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il grande memorialista cileno chiude la trilogia sul territorio e cerca di riportare il sorriso sul volto di un paese triste. Documentario, Francia, Cile2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario per raccontare il paesaggio del Cile. Espandi ▽
In Cile, quando il sole sorge, deve scalare colline, mura, vette prima di raggiungere l'ultima pietra delle Ande. In questo paese, la catena montuosa è ovunque, ma per i cileni è una terra sconosciuta. Dopo essere andato da nord a sud, il regista ha voluto filmare questa enorme spina dorsale per rivelarne i misteri, potenti scrutatori del passato e della storia recente del Cile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Approccio da inchiesta e toni da commedia per mostrare quanto la società italiana sia ancora drammaticamente maschilista. Documentario, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una riflessione sulla questione del sessismo in Italia. Espandi ▽
Gustav e Luca vivono insieme da tempo, ma un giorno una battuta di Luca instilla in Gustav il timore che il compagno sia insospettabilmente maschilista. I due iniziano allora, tra il serio e il faceto, un cammino di analisi sociale volto a mostrare quanto la società italiana induca i maschi a essere discriminatori nei confronti delle donne. Puntando ironicamente il dito contro la misoginia imperante, Dicktatorship finisce per svelare gli atteggiamenti omofobi di una società grottesca quanto una commedia all'italiana degli anni ’60. E, grazie a questo meccanismo ai confini della satira, Dicktatorship riesce a essere equilibrato e leggero, nonostante metta in scena violenze psicologiche ancora oggi inferte dai maschi nei confronti delle donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Clarkson, Hammond e May in un lungometraggio speciale. Niente auto ma... potenti imbarcazioni. Espandi ▽
Ritornano Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May ma con una nuova veste. Nel lungometraggio speciale The Grand Tour presents: Seamen, il trio sarà alla guida non di automobili bensì di barche in un'avventura che li porterà fino al delta del Mekong. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A quattro anni dalla scomparsa, una restituzione d'amore e un invito a riscoprire l'uomo e le opere di un grande regista. Documentario, Italia2019. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un ricordo della carriera di Claudio Caligari. Espandi ▽
Una riflessione sul percorso di un autore coerente con le proprie idee di cinema e vita, geloso delle sue convinzioni, intransigente soprattutto con se stesso, che ha riversato la personalità nelle poche opere che è riuscito a realizzare con quella libertà espressiva che riteneva inderogabile. Sempre all'attacco, consapevole della possibile sconfitta, forse con quella "voglia di perdere" che segna molti protagonisti dei suoi film". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di Emma Carelli, figura femminile di rara autorevolezza in un'epoca profondamente patriarcale . Documentario, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla tragica vita di Emma Carelli. Espandi ▽
Chi era Emma Carelli? Un soprano di fama internazionale e un'impresaria talmente abile da diventare la prima donna direttrice artistica e sovrintendente di un teatro italiano, il Costanzi, poi trasformato nel Teatro dell'Opera di Roma. Tony Saccucci, già regista di Il pugile del Duce, ne racconta la vicenda attraverso un originale mix di tecniche cinematografiche: materiali d'archivio (il produttore è Istituto Luce Cinecittà); brani di cinema muto le cui protagoniste (soprattutto Francesca Bertini e Lyda Borelli) funzionano da alter ego della Carelli; la narrazione in voce fuori campo di Tommaso Ragno, che legge brani dei giornali e delle critiche dell'epoca; e quella in campo di Licia Maglietta, che interpreta le parole di Emma Carelli, e cammina attraverso quel Teatro dell'Opera in cui la direttrice aveva stabilito la sua residenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.