Il capitale umano |
||||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio.
continua»
Thriller,
durata 109 min.
- Italia 2014.
- 01 Distribution
uscita giovedì 9 gennaio 2014.
MYMONETRO
Il capitale umano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Capitale e la Vita, una lotta incessante.
di FiloFanFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 26 dicembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il capitale. Cos'è il capitale? E' un concetto ibrido. Capitale può essere una ricchezza accumulata. Capitale può essere una facoltà, una capacità. Capitale può essere una persona. In questo caso, l'ultimo, abbiamo la ragione del nostro film, che ci mette davanti una verità misconosciuta, determinante per i giorni nostri. Viviamo nell'età del capitale. Nel suo nome si può compiere qualsivoglia tipo di azione. La sua forza è proprio questo suo esser causa efficiente di ogni agire nella società in cui viviamo. E la causa efficiente delle nostre azioni è ciò che più ci identifica come soggetti morali. Questo film è la storia di un capitale, un capitale investito, perduto, recuperato. Come? Attraverso l'unico capitale possibile quando quello investito è perso: l'uomo. Ecco dunque il capitale umano, l'ultima spiaggia dei disperati, costretti, inesorabilmente, a cedere (in vece del capitale perduto) la propria vita. Dunque ecco anche però la vita, che lotta, si strugge, cerca di scappare da questo meccanismo perverso, ma ne rimane inevitabilmente inglobata. Il film si conclude però positivamente, la vita vera, quella dove il capitale non c'entra, sopravvive. E' la legge dell'amore che vince su tutto. Il capitale umano narra l'intreccio di tre storie nato dall'incontro di due famiglie. C'è un evento iniziale però che è determinante: un ciclista investito una notte. La prima storia si apre sul sorriso di Dino, che ne è protagonista. Si tratta di un sorriso meschino, falso, opportunista. E' il sorriso di chi è consapevole di avere davanti l'occasione di accrescere il proprio capitale, conoscendo la famiglia del ragazzo della figlia, una delle più ricche e potenti della Brianza (in cui è ambientato il film). Dino vuole cogliere al balzo l'occasione della vita, investendo tutto ciò che ha (e non ha) nel fondo della famiglia appena conosciuta, e per farlo mette in atto una subdola strategia, instaurando una falsa amicizia con il suocero della figlia. L'intreccio che muove il film nasce da questo investimento, sbagliato, che rischia di portare Dino sul lastrico. La seconda storia è quella di Carla, madre del ragazzo della figlia di Dino, e moglie del suo "socio in affari". Il suo compito da moglie di un uomo ricco e potente è quello di impegnarsi per il nome della famiglia, di salvaguardare le apparenze. Ma le apparenze non si possono salvare e Carla lo imparerà presto. Dinanzi la legge del capitale neanche l'apparenza (che ne è un effetto) può nulla. Ciò che desiderava Carla era restaurare un antico teatro, per donarlo alla comunità, ma non ci riuscirà. L'apparenza e la falsità la spingeranno anche a lasciare il suo amore, colui per cui aveva tradito l'onnipotente marito: un aspirante scrittore dalla vita semplice. Il compito di Carla però è anche occuparsi della famiglia e quindi del figlio, che una notte rientrando a casa ubriaco in macchina ha combinato qualcosa che non vuole raccontare alla madre. La terza è la storia di Serena, figlia di Dino e ormai non più innamorata del figlio di Carla, che però deve fingere di stare ancora con lui perché le famiglie si frequentano. Carla, stufa dell'ex ragazzo viziato e bamboccione, ne incontra un altro, "problematico", di cui s'innamora. Questo ragazzo è il tipico sbandato che sta sulla bocca di tutti, che però la conquista con la sua semplicità. Serena vive profondamente l'inizio di quest'amore, ma tutto cambia quando lui (riportando a casa la macchina dell'ex di Serena, che si era ubriacato a una festa) investe e uccide un ciclista senza fermarsi. Serena farà di tutto per coprire il suo amore, Carla farà di tutto per salvare il proprio figlio (imputato di omicidio stradale) e Dino farà di tutto per salvare il suo piccolo patrimonio. Il risultato sarà ovviamente che Dino, scoperto che il ragazzo di Serena ha ucciso il ciclista (e non l'ex ragazzo come si pensava), scambierà quest'informazione con la famiglia di Carla in cambio dei soldi persi nell'investimento. Ecco dunque il capitale che domina e dirige le nostre vite, che nasce come numero su un monitor e si trasforma in anni di prigione. L'amore tra i due ragazzi però, simbolo della vita che lotta, non conosce limiti ne leggi, e sopravviverà.
[+] lascia un commento a filofan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||