La serie, scritta e prodotta da Luc Besson, segue le avventure del pilota Frank Martin, incaricato di consegne ai limiti del possibile. Espandi ▽
Serie tv scritta e prodotta da Luc Besson, ispirata all'omonima trilogia cinematografica. Di produzione franco-canadese, la serie segue gli avvenimenti dell'asso del volante Frank Martin, ingaggiato per le missioni più pericolose e acrobatiche, a patto che il prezzo sia all'altezza del rischio. Il suo compito è quello di trasportare di tutto, dappertutto e per chiunque. Sono tre le regole di guida sulle quali Frank non transige: mai cambiare i patti stabiliti, niente nomi e mai aprire i pacchi da consegnare. Non sempre le cose vanno per il verso giusto, ma il pilota, che vanta un addestramento nelle forze speciali della SAS ed è specializzato in tecniche di combattimento e sopravvivenza, sa affrontare al meglio ogni pericolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1945, durante gli ultimi giorni della guerra in Germania, un gruppo di bambini si appresta ad attraversare il paese in macerie per raggiungere la nonna, a circa novecento chilometri in direzione nord. I loro genitori, nazisti delle SS, sono stati arrestati dalle Forze Alleate, lasciando Lore, la sorella maggiore, a prendersi cura dei fratellini. Il viaggio li metterà a confronto con la realtà e le conseguenze delle azioni perpetrate dai genitori. Lungo il tragitto incontrano Thomas, un giovane rifugiato ebreo carismatico e intrigante che risveglia in Lore sentimenti contrastanti, un misto di repulsione e desiderio. Pietrificata dalla paura, la ragazza dovrà imparare a fidarsi di quello che le è sempre stato descritto come il nemico per riuscire a sopravvivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Reinhold Messner è uno degli alpinisti più famosi della storia. L'ambizione e il desiderio di superare i limiti del possibile e il continuo miglioramento della resistenza umana sono i suoi tratti distintivi. Il film racconta la sua straordinaria vita attraverso interviste con Messner stesso e con coloro che hanno incrociato la sua strada: dalla volontà di lasciare quella casa che già dall'infanzia gli andava stretta, fino ai successi e gli insuccessi delle sue più pericolose spedizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'archeologa Alice Tanner, catapultata nella Francia medievale delle crociate, si lancia alla ricerca del Sacro Graal. Espandi ▽
La miniserie racconta le avventure di una giovane archeologa francese, Alice Tanner, e del suo viaggio indietro nel tempo. Catapultata nella Francia medievale delle crociate e dei massacri degli eretici catari, la ragazza si lancia alla ricerca del Sacro Graal. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'aspetto più nascosto della magica Venezia: le contraddizioni del marketing che sta dietro al turismo 'spinto' dei 60.000 ospiti giornalieri della città. Espandi ▽
Venezia è intrappolata dalla sua bellezza. Conta 58.000 abitanti contro i 60.000 visitatori giornalieri. Travolti dallo sciame senza requie di turisti, che fotografano senza osservare e passeggiano cronometrandosi, i veneziani che incontriamo nel film ci guidano in un viaggio accorto, denunciante, sdegnoso. Tocchiamo il dietro le quinte dei carnevali, la malta che si sfalda nei muri dei palazzi incantati, il quotidiano scorrere di chi vive all'interno della teca in cui langue una Venezia straziata dal business e dal marketing. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lena vive con il fratellino Nils e la madre che svolge la professione di psicoterapeuta. Quando la madre decide di sposarsi con il poliziotto turco Metin, Lena si ritrova con due nuovi fratelli: Cem, che d agrand evuol fare il gangster, e la musulmana Yagmur. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario particolare, una mozione degli affetti e degli effetti della fuga, che, a tratti semplificando, racconta la crisi emotiva italiana. Documentario, Italia, Germania2012. Durata 52 Minuti.
Il sogno berlinese si infrange, per molti emigrati italiani, al confronto con una realtà più dura rispetto alle attese. Espandi ▽
Negli ultimi tempi, sono diversi i giovani italiani che hanno deciso si cercare fortuna nella capitale della Germania, allettati dalle sirene di racconti semi-favolistici sulla vita berlinese. I documentaristi Barbara Bernardi e Fausto Caviglia hanno indagato su questo fenomeno, scoprendo che la realtà è spesso diversa da come la immaginiamo dall'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un folle amore sulle strade di Berlino tra un punk e una rifugiata politica. Espandi ▽
Sulla base della raccolta di racconti "Il Crimine" di Ferdinand von Schirach, la storia di un amore incerto tra due giovani sbandati a Berlino. Irina è una rifugiata di guerra, e Kalle, tra prostitute e senza tetto è un punk. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il monaco Teodoro e la suora Urania vivono su una vita ascetica nei monasteri di Meteora, nella Grecia centrale. Ma nasce la passione tra i due, mettendo in discussione la loro scelta di vita. Espandi ▽
Un giovane monaco viene spinto alla tentazione dopo aver incontrato una monaca. I due cominciano a comunicare tra loro mandandosi segnali dagli abissi dei propri monasteri usando degli specchi e la luce del sole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi s'incontrano e si piacciono, ma sono imbarazzti, si guardano e non sanno cosa dire. L'inizio di una storia d'amore? Facce spigolose poco stereotipate per un coming (out) of age che cresce poco a poco, fra silenzi e timori, incertezze e paure con tenerezza e sincerità. Quando il cinem aqueer è bello perchè non strepita e non proclama, ma racconta una vicenda semplice e quotidiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un paese dalle profonde contraddizioni sociali va in scena la toccante amicizia tra una donna tassista e un transgender, il primo nel cinema iraniano. Drammatico, Iran, Germania2012. Durata 102 Minuti.
La regista iraniana Negar Azarbayjani racconta dell'amicizia di due donne agli antipodi attraverso un viaggio in taxi. Espandi ▽
L'acclamata opera prima della regista iraniana Negar Azarbayjani, racconta dell'amicizia di due donne agli antipodi attraverso un viaggio in taxi. Rana, una giovane madre costretta dal bisogno a guidare il taxi del marito in carcere, e Adineh, transessuale in fuga dalla sua ricca famiglia, e da un matrimonio di convenienza imposto per nascondere lo scandalo della sua esistenza. Due mondi che si scontrano e che poi si sostengono reciprocamente, sfidando il perbenismo e i pregiudizi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'antropologa Silvia Lelli filma i lavori del Coro e dell'Orchestra Desiderio da Settignano, diretti da Johanna Knauf. Espandi ▽
Come si colloca una donna nella storia della direzione d'orchestra, così tipicamente maschile? Innanzi tutto, deve essere una donna speciale, altrimenti non ci si sarebbe collocata affatto. E decisamente speciale è Johanna Knauf, con il suo modo peculiare di far cantare insieme professionisti e dilettanti. A filmare la direttrice del Coro e dell'Orchestra Desiderio da Settignano (Firenze) è un'antropologa infiltrata nel coro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film si ispira ad una serie di attacchi avvenuti contro i Romeni. La pellicola racconta il giorno di una famiglia di zingari, dalle prime ore dell'alba a tarda notte. Espandi ▽
Il film si ispira ad una serie di attacchi avvenuti contro i Romeni. La pellicola racconta il giorno di una famiglia di zingari, dalle prime ore dell'alba a tarda notte. La storia del film non è legata a fatti realmente accaduti e non segue il materiale investigativo pubblicato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.