Titolo originale | Conan the Barbarian |
Anno | 2011 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Marcus Nispel |
Attori | Jason Momoa, Rachel Nichols, Stephen Lang, Rose McGowan, Saïd Taghmaoui, Ron Perlman Leo Howard, Steve O'Donnell, Raad Rawi, Nonso Anozie, Bob Sapp, Milton Welch, Katarzyna Wolejnio, Bashar Rahal, Raw Leiba, Stanimir Stamatov, Shelly Varod, Raicho Vasilev. |
Uscita | giovedì 18 agosto 2011 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,26 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 8 febbraio 2016
Un nuovo ciclo per l'eroe cimmero Conan e per la saga delle sue avventure nel mitico mondo di Hyboria. In Italia al Box Office Conan the Barbarian ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 811 mila euro e 372 euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
lunedì 2 ottobre 2023 ore 16,45 su SKYCINEMAACTION
Conan the Barbarian è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Conan ha visto la luce nel sangue della battaglia. Orfano di madre è stato allevato dal padre, fiero guerriero cimmero, che lo inizia al segreto della spada e dell'acciaio. Unico sopravvissuto al saccheggio del suo villaggio e testimone impotente della morte del padre, Conan è determinato ad avere vendetta. Diverse imprese e anni dopo, il ragazzo è diventato uomo ed è finalmente sulle tracce di Khalar Zym, il volgare assassino del suo genitore che ha ricomposto la maschera di Acheron per ottenere potere e immortalità. Lo asseconda diabolicamente la figlia Marique, strega letale che pratica la magia nera e cerca una giovane donna dal sangue puro da sacrificare sull'altare del delirio paterno. Spetterà all'audace barbaro salvare la candida sacerdotessa e sprofondare nell'abisso il malvagio Khalar Zym.
A colpi di spada ritorna sugli schermi il celebre barbaro nato dalla penna di Robert Ervin Howard negli anni della Grande Depressione. Eroe longevo dell'heroic fantasy, Conan trovò vendetta e gloria al cinema nell'interpretazione di Arnold Schwarzenegger, che puntò al cielo degli dei corazzandosi fino a mutare la carne in acciaio. Ventinove anni dopo sono i muscoli ben oliati di Jason Momoa a solcare il cielo mitologico dell'Era Hyboriana e a rinnovare l'appeal del barbaro Conan. Archiviato il cubismo muscolare di Schwarzenegger e il panteismo epico di John Milius, Conan - The Barbarian è una rivisitazione di un classico che procede lungo la strada della citazione-allusione ma nondimeno inventa nuovi personaggi, eventi e relazioni declinandoli nell'epoca storica e nel luogo geografico dei racconti originari. Recuperando i fasti e le convenzioni del genere epico-mitologico, il fantasy di Marcus Nispel rimette al centro del racconto l'eroe assoluto che abita un mondo immaginario e rigidamente manicheo, che vive e ama appeso a una lama rossa di sangue, impugnata per fare scempio di re malvagi, spettri reali e mostri ancestrali. Dentro una geografia ideale, disegnata su una mappa presentata nei titoli di apertura, e dentro una geografia umana, brulicante di nani, giganti, schiave lascive o sacerdotesse castissime, si svolge l'avventura umana di Conan, colpito personalmente dal cattivo di turno, le cui azioni precedono da sempre quelle del buono, giustificandone la violenza. Pervaso da un respiro 'democratico' (la liberazione degli schiavi e dei condannati ai lavori forzati), il Conan di Nispel, già creatore di guerrieri vichinghi (Pathfinder) e riesaminatore di invincibili psychokillers (Non aprite quella porta, Venerdì 13), miscela agilmente divertimento e azione senza raggiungere la maestosa epicità delle battaglie di Jackson (Il signore degli anelli). Se a mancare è il coinvolgimento emozionale, i personaggi si fermano all'epidermide, l'aspetto senz'altro più godibile è il gusto per il dettaglio esaltato dalla tridimensionalità e dall'altissima tecnologia, che frantuma le ossa e fende la carne investendo verosimilmente occhi e orecchie dello spettatore.
CONAN THE BARBARIAN disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€Scopri | €12,99 | ||
€12,99 | - |
Remake di un cult degli anni 80,con il governatore Arnold Scharzenagger,a sua volta tratto da uno dei migliori romanzi fantasy di tutti i tempi,scritto magistralmente da Robert Erwin Howard,"Conan The Barbarian 3D" è il terzo film dell'ex videoclipparo Marcus Nispel,dopo il due remake di "Non Aprite Quella Porta"(Discreto) e "Venerdì 13"(molto mediocre).Purtro [...] Vai alla recensione »
Conan è un eroe intramontabile. Con generosa motivazione lo vedremo carismaticamente uccidere, tra gratuiti e purpurei fiumi di sangue, ogni suo avversario. In fondo, questo Conan, risulta essere anche molto simpatico. Può bastare un nome per riempire la sala, almeno nelle intenzioni dei produttori. In questo periodo poverissimo di buone storie, reali e credibili, Conan non è comunque una qualche eccezione [...] Vai alla recensione »
Non se ne sentiva proprio il bisogno di un remake di Conan The Barbarian, pieno zeppo di stereotipi e cliché visti e stravisti, che oramai non fanno altro che far spalancare la bocca, non per lo stupore, ma per sbadigliare. Forse l’unica motivazione poteva essere quella della visione in stereoscopia, ma, ahimè, anche da questo punto di vista il film è molto scadente, propinandoci [...] Vai alla recensione »
Remake. Che brutta parola. REMAKE. Rifacimento di un'opera già esistente. Dopo questa digressione parliamo di Jason Momoa (Khal Drogo de "Il Trono di Spade"),dove in questo "remake" che vide decollare la carriera di Schwarzenegger è forse l'unica nota positiva del film. Il buon Conan già da piccolo sembra un brutale barbaro mozzateste,infatti gli piace [...] Vai alla recensione »
Viste le esili speranze che per anni avevamo profuso in una nuova trasposizione del personaggio di Robert Howard, "Conan the barbarian" ha meritato di essere visto senza preconcetti o confronti, almeno da parte mia, ma la delusione è risultata davvero così forte che è difficile da contenere. Montato male e scritto peggio, questo pseudo-fantasy iperfrenetico e digitale [...] Vai alla recensione »
Guardando all'esito di certe operazioni commerciali (perché solo di questo si tratta) a volte mi viene da chiedermi con che diritto si pretende di ridipingere un'opera cambiandone colori, spazi, tratti e intenti. Questo nuovo remake, figlio di un'epoca di orribile morte mentale, è assolutamente paradigmatico dell'arte del puntare il più in basso possibile, per centrare una massa ferma e senza speranze [...] Vai alla recensione »
Dopo il poco riuscito Pathfinder, Marcus Nispel torna nel medioevo, stavolta in salsa fantasy. E il risultato non delude affatto, anzi, si mostra fin da subito superiore alle più disparate aspettative. Passano gli anni e, in questo caso, anche la formula vincente: tolte saggiamente le atmosfere fin troppo sontuose del Conan di John Milius, l'eroe cimmero versione terzo millennio affronta [...] Vai alla recensione »
Pollice verso, l'operazione "rifacciamoli 30 anni dopo tanto tutti li guardano" fallisce miseramente. Intanto il muscoloso e altissimo hawaiiano Jason Mmoa non è nemmeno lontano parente di Schwarzy, il paragone purtroppo per lui è inevitabile e perde su tutti i fronti, a cominciare da carisma e ascendente. Questo film in salsa heavy-fantasy è fin troppo muscolare [...] Vai alla recensione »
Film con una buona fotografia, una discreta storia e una pessima recitazione dei protagonisti..... Non aspettatevi il vecchio Conan il barbaro...questo c'entra veramente poco...
solita storia:il remake inutile che vuole avere un successo commerciale (chiaramente fallitissimo) ma che si rivela squallido,sciatto e privo di qualsiasi dote.Il 3d è semplicemente inutile tanto quanto l'attore:il mio gatto avrebbe recitato meglio,oltre ad una regia piatta e insignificante,la sceneggiatura è piatta,inoltre questo film è privo di qualsiasi carica emotiva,non [...] Vai alla recensione »
Già dall'inizio il film non mi parte col piede giusto: per quanto possa essere forte, un bambino che avrà si e no dieci anni non può far fuori 4 selvaggi adulti, tra l'altro molto meglio armati. Nel proseguo del film, l'unica cosa che si denota, oltre ai capelli tutti impomatati del desunto barbaro, gli spargimenti di sangue che sembra più che altro sciroppo [...] Vai alla recensione »
Partiamo dal presupposto che il paragone con l' originale è più che scontato, ma facciamo finta che sia un fim nuovo (altrimenti finerebbe schiacciato subito senza nemmeno pensarci). Personaggi appena abozzati privi di personalità e di carisma, mi duolo dirlo anche il protagonista non fa eccezzione, risultando mai adatto al ruolo che dovrebbe impersonare il tutto scandito [...] Vai alla recensione »
Premetto che non ho visto il film del 1982 quindi non faccio paragoni con quello. Un eroe come Conan è immortale ma di questa gloria nel film non se ne vede nemmeno l'ombra, il regista d'altra parte è quello di Pathfinder e si vede. Partiamo dall'attore, non ha un briciolo di carisma o di fascino e in alcuni frangenti è una macchietta, persino Gyllenhall in Prince [...] Vai alla recensione »
Questo reboot del film Conan il barbaro, che ha segnato la nascita di un grande attore di Hollywood, Arnold Schwarzenegger (che è l'unico punto a favore del film precedente, per quanto Momoa non lo faccia rimpiangere eccessivamente in quanto a barbaria) è migliore sotto diversi aspetti. Innanzitutto la trama che sicuramente è più coinvolgente, mentre l'originale [...] Vai alla recensione »
PREMESSA: IL MIO GIUDIZIO SAREBBE STATO DI DUE STELLE E MEZZA MA OVVIAMENTE NON è POSSIBILE. STAFF DI MYMOVIES, NON POTETE DARE ANCHE A NOI ALTRI LA POSSIBILITà DI ASSEGNARE LA MEZZA STELLINA...? Ventinove anni dopo Schwarzenegger, ritorna Conan il barbaro nelle "sembianze" di Jason Momoa, attore modesto ma con il fisico giusto per ridare vita al celebre cimmero.
Non ci siamo...veramente un brutto film....pochi dialoghi e quelli che ci sono sono scontatissimi....scene di lotta in cui Conan non subisce alcun graffio...mai!!!!!! La protagonista che sembra quasi una supereroina con coltelli e armi....mah....Film scontatissimo, non lo consiglio!
niente è peggiore di film come questo! penso hai soldi spesi per farlo e a quelli che li spendono per vederlo. Una ruota di infinita pena e bruttura, totale!
forse perchè mettersi a confronto con i mostri sacri è davvero pericoloso, nel vedere questo film non ho avuto altro che nostalgia del caro vecchio Arnold. Un chiaro esempio di mediocrità, nemmeno l'avvenenza del protagonista e i suoi muscoli hanno saputo offuscare la grande personalità dell'attore che lo ha preceduto. Il tutto accompagnato da scenografie anche se perfette dal punto di vista cinematigrafico [...] Vai alla recensione »
Era inevitabile il paragone con il film del 1982 interpretato da Schwarzy...ma dico, a tutti quelli che hanno recensito negativamente questo film di Nispel, avete mai letto un fumetto di Conan?avete mai letto i racconti di Howard? Questo è Conan, quello che negli anni '70 è stato illustrato magistralmente da John Buscema. non mi aspettavo un capolavoro e non lo è, ma in questo film ho rivisto il [...] Vai alla recensione »
Un Conan smargiasso e coatto che non riesce ad evocare neanche lontanamente le attese suggestioni fantasy. Film giocattolo con soventi cadute nell'involontario ridicolo. A costo di sembrare eccessivi verrebbe da invocare il ritorno di Schwarzenegger.
x me dal trailer sarà una figata .....nn vedo l'ora di vederlo
Meno peggio di quanto mi aspettassi e meglio di alcune pellicole uscite in questa estate (Bitch Slap) e nelle scorse ( Solomon Kane...). Effetti speciali e ... poco altro. Il nuovo Conan non ha il carisma di Arnold ma vabbè.
Quando si parla di film del genere, bisogna prima vedere cosa si nasconde dietro la produzione del film. Vedete, ci sono alcuni film, che a causa della distribuzione o del marketing, hanno fatto flop, (un esempio è Lanterna Verde). Conan - The Barbarian è uno di quei film, cioè, non è stato distribuito bene, e soprattutto il marketing del film era a dir poco shifoso.
lontanissimo dal conan stile swarznegger , molto ben condito e con piu' scene di sangue considerato che e' diretto a chi ama le scene un po' truci . cast non stellare ma giovane e convincente ! in 3d poi e' ancora piu' godibile. era dal tempo di apocalypto che non si vedeva un film del genere, un mix di azione e combattimenti di ottima fattura e con un pizzico di umanita' che [...] Vai alla recensione »
Non se ne sentiva proprio il bisogno di un remake di Conan The Barbarian, pieno zeppo di stereotipi e cliché visti e stravisti, che oramai non fanno altro che far spalancare la bocca, non per lo stupore, ma per sbadigliare. Forse l’unica motivazione poteva essere quella della visione in stereoscopia, ma, ahimè, anche da questo punto di vista il film è molto scadente, propinandoci [...] Vai alla recensione »
gradevole, non un capolavoro.
Conan the barbarian visto Conan the barbarian in 3d ecco cosa ne penso.... una cosa è sicura Conan è riuscito a vincere una battaglia incredibile, è l'unico tra i 5 titoli usciti questa settimana a non finire in streaming sul web almeno fino ad oggi Che dire di Conan...inta [...] Vai alla recensione »
il film c'è tutto azione, ritmo, personaggi, geografia howardiana, epica, battaglie, mostri pochi e ben dosati la storia è un 2vai sul sicuro" del tipo vendetta per tutti; conan è giovane e "magrino" in confronto a Swaztzenegger ma va benissimo il film è adatto a fans e non ma attenzione alla violenza, spesso troppo reialistica, delle battaglie; non adatto a ragazzi sotto i 14 anni
Parodia più che riuscita di vari colossal. Il personaggio di Conan ricorda molto da vicino topper, famoso alter-ego di Rambo. Ci sono richiami anche, per esempio, all'aereo più pazzo del mondo, la mummia, king kong. Film comico perfetto per la televisione.
Ritorna sul grande schermo conan il Barbaro con un film d'azione che non annoia, le scene si susseguono rapide senza indugiare eccessivamente sulle battaglie, pur propnando alcune scene trucide. La storia è quella di Conan, ragazzino barbaro che cresce con l'intenzione di vendicare l'uccisione del padre, e così facendo arriverà a liberare il mondo da un "male" incombente.
Il film mantiene fedelmente a 360° la cultura di un Barbaro, privo di trama scontata, intensa e senza sprazzi di scene intuili. La scelta degli Attori è più che azzeccata, non sono i soliti "belloni", posseggono un loro fascino data da una bellezza prettamente naturale. Film che mi ha coinvolto, ottimo direi.
Nella frenesia di scrivere la mia recensione mi sono del tutto dimenticato di parlare di Momoa nel ruolo di Conan: non è Schwarzy, ma se la cava.
Quasi trent’anni fa fece il suo debutto sul grande schermo il personaggio di Conan il barbaro, già eroe dei fumetti della Marvel, e grazie alla regia di John Milius, alla sceneggiatura di Oliver Stone e all’interpretazione legnosa ma fisicamente aderente di Arnold Scwarzenegger nacque un mito. Il Conan originale era prodotto da De Laurentiis con tipico fiuto commerciale e ora la vedova di Dino, Martha, [...] Vai alla recensione »
In America imperversa il "rebooting": un altro modo per dire che al cinema si raccontano sempre le stesse storie. Dopo avere applicato la formula al repertorio dell'horror-cult con nuove versioni di Non aprite quella porta e Venerdì 13, il regista Marcus Niespel abborda il repertorio dell¿ "heroic fantasy" rilanciando in 3D il personaggio creato da Robert H.