Titolo originale | The Notebook |
Anno | 2004 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 127 minuti |
Regia di | Nick Cassavetes |
Attori | Ryan Gosling, Rachel McAdams, James Garner, Gena Rowlands, James Marsden, Sam Shepard David Thornton, Joan Allen, Tim Ivey, Starletta DuPois, Anthony-Michael Q. Thomas, Ed Grady, Renée Amber, Jennifer Echols, Geoffrey Knight, Kevin Connolly. |
Uscita | venerdì 24 giugno 2005 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,85 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 13 settembre 2016
La famiglia Cassavetes torna al cinema, anche se orfana del grande John, il capostipite: Nick, il figlio, dirige; Gena Rowlands, la moglie, interpreta, accanto a Gosling e alla McAdams. Il film ha ottenuto 1 candidatura a SAG Awards, In Italia al Box Office Le pagine della nostra vita ha incassato 300 mila euro .
Le pagine della nostra vita è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
La famiglia Cassavetes torna al cinema, anche se orfana del grande John, il capostipite: Nick, il figlio, dirige; Gena Rowlands, la moglie, interpreta accanto a Ryan Gosling e Rachel McAdams. La storia è tratta da un romanzo di Nicholas Sparks, autore amato dal cinema 'romantico'. Una donna anziana affetta dal morbo di Alzheimer si sente narrare da un altro ricoverato la storia di un amore nato negli anni Trenta. In realtà quell'amore non è frutto della fantasia di uno scrittore. Non diciamo altro per non togliere quel po' che resta di attesa in un film che fa del romanticismo cinematograficamente più smaccato il suo punto di forza. Se Nick Cassavetes aveva trovato in John Q. un equilibrio tra il thriller e la 'verità' delle disfunzioni del sistema sanitario negli Usa, qui tutto si dirige (sin dai titoli di testa) verso il romanzo Harmony, neanche tanto riveduto e corretto. Vanno riconosciuti la bravura dei due protagonisti e lo sguardo amorevole con cui Nick inquadra mamma Gena. Cosa non si fa per i figli!
Una storia d'Amore ...con la A maiuscola! Questo film di NIck Cassavetes. Generalmente non sono esattamente i film che preferisco ma per "Le pagine della nostra vita" ho fatto un'eccezione perché la regia é di Cassavetes. I Cassavetes mi piacciono proprio, mi piaceva il padre del quale ho visto tutti i film interpretati e diretti e mi piace il figlio.
Ormai si sa, ogni libro di Nicholas Sparks è destinato ad apparire sul grande schermo. Il problema più grande è che i suoi libri sono un ottimo lavoro e i film che ne escono anche! Dopo i Passi dell'amore, nella mia "classifica" personale di film sdolcinati c'è sicuramente questo, Le pagine della nostra vita. Un film davvero emozionante, grazie a splendidi interpreti come Ryan Gosling e Rachel McAdams [...] Vai alla recensione »
Un capolavoro strepitoso! Le pagine della nostra vita è un film strappalacrime di Nick Cassavetes, che dimostra di essere un buon regista e non solo un attore. La trama molto ben sceneggiata, racconta di una storia d'amore d'estate tra due giovani, Noah, un ragazzo povero che vive con il padre e lavora in una segheria e Allie, una ragaza colta e di famiglia ricca.
De 'Le pagine della nostra vita' ho visto prima il film, me ne sono innamorata follemente e poi ho deciso di gustarmi il libro. Ecco, il film mi ha davvero emozionato, forse anche più del libro, però mi sento di poter affermare che libro e pellicola hanno in questo caso una complementarietà sorprendente. Ciò che per motivi di tempo non è in grado di [...] Vai alla recensione »
Lo scrittore Nicholas Sparks ci ha abituati a tornare ad amare la vita,al romanticismo,ai sogni ed illusioni,all’Amore.Vale la pena ricordare:Le parole che non ti ho detto,Come un uragano,da cui sono stati tratti altrettanti bei film,ed il più recente "La risposta è nelle stelle”.Leggendo i titoli dei suoi numerosi libri e vedendone i film pare che lo scrittore abbia un particolare debole, ovviamente, [...] Vai alla recensione »
Le pagine della nostra vita, film (2004) di Nick Cassavetes con Ryan Gosling, Rachel McAdams, James Garner Ispirato all’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, questo film romantico e ottimista suscita buoni sentimenti in un’epoca dominata da egoismo e falsi ideali. Ambientato negli Stati Uniti della prima metà del XX secolo, narra avvenimenti [...] Vai alla recensione »
Questo film personalmente ad oggi, è il film d'amore più bello che abbia mai visto. L'interpretazione degli attori, la storia, le frasi che colpiscono e ti portano in un'altro mondo fanno di questo film più che ottimo, infatti il mio voto è 4++. E' la storia di due ragazzi che si conoscono nelle vacanze estive, lei viene da una famiglia ricca, lui un umile [...] Vai alla recensione »
Conoscendo il libro da cui è tratto e soprattutto il suo autore non sorprende l'eccesso di zuccherosità del film.In tutte le opere di Sparcks, quello che spicca è il carattere malinconico-straziante-romantico,non che questo costituisca necessariamente un difetto,diciamo che è il suo marchio di fabbrica,ha peraltro parecchi estimatori.
Non ci sono parole questo film stupendo il film che rappresenta due cose (ALMENO CREDO) 1.L'amore non ha età 2.L'amore è la cosa più forte che ci sia Bravissimi Ryan Gosling e Rachel Mcadams Noah, un ragazzo di campagna che in una serata al Luna Park si innamora di Ally (Rachel Mcadams) ma i suoi genitori lo considerano un amore estivo ma il loro amore è [...] Vai alla recensione »
In una casa di riposo, un uomo legge un diario ad una donna malata che non ricorda più nulla. Nel diario c' è tutta la loro storia d' amore cominciato in un' estate degli anni quaranta ( il 6 giugno). Solo che la donna, Allie, fa fatica a ricordare i momenti vissuti col suo grande amore Noah. Leggendole il diario, forse, potrà ricordare.
sarò ignorante,sarò superficiale ma sono proprio contenta di andare completamente controcorrente ...non capirò mai critici,non capirò mai il loro amore per il noioso e per quell'apparente profondità con la quale guardano certi film....questo film ha tutto per essere considerato un capolvoro:dalla bravura degli attori,dalla regia alla sceneggiatura.
questo film non delude.è profondo ed intenso fino alla fine...la passione tra i due protagonisti trasmette veramente tanto...Troppo Bello
un film bellissimo che comincia così: in una casa di riposo un uomo anziano sta leggendo ad una donna,anche lei anziana, pagine sbiadite,del tempo di vecchi quaderni di appunti. le sta narrando la storia di due giovani innamorati, Nhoan e Allie. dopo una splendita estate passata insieme,Nhoan e Allie provenienti da ceti sociali differenti,sono costretti a separarsi poichè i genitori [...] Vai alla recensione »
salve a tutti, partiamo dal presupposto che non amo questo genere di film, anche se poi sotto sotto sono un puro romanticone,e ogni tanto cado e mi metto a vederli.non l'ho visto naturalmente al cinema, ma in televisione ho visto che lo davano e tanto bene c'era quella bellissima attrice che adoro rachel quanto è bella non eccezionale come attrice, intendiamoci ma ci ho perso un pò il cuore vedendola [...] Vai alla recensione »
quando l'amore eterno... si trasforma in questo film, che mette in risalto la forza dell'amore al di là dell'oblio provocato dalla malattia... un assoluto inno al potere dell'amore e alla sua forza ed eternità... romanticissimo :)
Mi è piaciuto tantissimo!! Molto bello e commuovente...una storia d'amore bellissima e emozionante che ti lascia col fiato sospeso dall'inizio alla fine...BELLISSIMO! ;)
Con pochissimi film ho versato tante lacrime. Questo è uno di quelli. L'amore che prova lui è qualcosa di inverosimile. Dolcissimo Noah, lei così fragile. Mi rendo conto che è solo un film, ma quante persone vivono con queste disgrazie? Questa è la parte struggente del film, quando pensi a come sarebbe, perdere la memoria, non ricordare più... &Eg [...] Vai alla recensione »
Lo so, forse è un po' eccessivo dire che è un capolavoro, ma è fantastico! Non so se è mai possibile trovare un amore del genere nella realtà perchè purtroppo non è del tutto semplice, ma questa storia d'amore è bellissima e molto profonda. Uno dei miei film preferiti in assoluto.
"io voglio tutto di te, per sempre, ogni giorno della nostra vita" Una delle storie d' amore più romantiche, appassionanti e commoventi di sempre.
Una drammatica storia d'amore che alterna passato e presente di questa coppia. Incredibilmente commovente e straordinariamente interpretato da dei magnifici McAdams e Gosling... Questo film deve essere visto almeno una volta!
::Bellissimo...un omaggio all'eternità dell'amore......un film intenso,che ti avvolge per tutta la durata delle due ore....dolcissimo...da vedere!!
Bellissimo quasi a livello dei Ponti di Madison County........forse più ingenuo questo ma altrettanto straziante e crudo nella sua storia d'amore. Si piange e ci si immedesima. Da non perdere.
Una bella storia d'amore, con belle immagini e grandi interpretazioni degli attori. Non sono affatto d'accordo con chi, ogni volta che si realizza un film d'amore, dove non c'è violenza ma solo passione, lo chiamo un "melò sdolcinato". Forse non riuscite ad accettare l'amore puro e travolgente, che fa superare anche quelle tristi fasi della vecchiaia, in [...] Vai alla recensione »
Un film, come qualsiasi altra opera, dovrebbe essere giudicato in base a ciò che lascia nello spettatore. Questo è uno di quei film che fa rivivere un po' di quell'amore vissuto dai meravigliosi e delicati Noah ed Ally dentro di ognuno. Ti ricorda come l'Amore dovrebbe essere, unico e irripetibile.
Dopo aver visto questo film è inevitabile:siamo esaltati e al contempo turbati. Oserei dire che è qualcosa più di una semplice "commozione", la pellicola non si limita a farci scendere la cosiddetta "lacrimuccia", si spinge oltre cercando di "smuovere" qualcosa in noi..e secondo me riesce nel suo intento.
"Le pagine della nostra vita"It speaks about True Love,maybe impossible but possible with a little bit of sacrifice and battles between two people who love each other,which make sense it si not happily but it takes che two people to understand each other.The storyline begins happily,without claim andò carefree.Every person is free to decide own projects andò ways to see che world.
Davvero preciso, manieristico come un blockbuster d’annata, le inquadrature sono perfette ma hanno la capacità di scorrere per le quasi 2 ore del film. I personaggi principali sanno esistere e coesistere, e riescono a dimostrare una crescita, corale e personale, emergendo sempre più sullo schermo. Passiamo ora all’amore, vero protagonista del film, la credibilità della [...] Vai alla recensione »
Bellissimo film d'amore con trama apparentemente banale (storia d'amore di un ragazzo povero che si innamora corrisposto di una ragazza figlia unica ricchissima ed osteggiato dalla famiglia).Un film che fa vivere emozioni forti .Stupendo..
The first time I watched this movie I was thinking that it was just another typical romantic movie, but I was very impressed by this film and the themes portrayed in it were handled in a great way.The notebook cuts between the same couple at two seasons in their lives. We see them in the urgency of young romance, and then we see them as old people, she disappearing into the shadows of Alzheimer's, [...] Vai alla recensione »
Non mi pronuncio per quanto riguarda aspetti tecnici, ingenuità varie ed eventuali, non è il mio campo per ora. La mia opinione secca è: per i profani o per chi vuole semplicemente godersi un film, in questo troverà trasporto, sentimento, emozioni ed una bellissima storia d'Amore che sa andare oltre molti confini (tempo, spazio, differenze sociali).
I Cassavetes tornano al cinema con un film romantico con un'ottima sceneggiatura , questa volta però non sarà John Cassavetes a dirigere : ci sarà Nick ( il figlio ndr) che supera la prova di maturità con questo bellissimo film ; la storia è divisa in 2 : un lungo flashback , raccontato da un vecchio ad una signora sofferente di alzhaimer , racconta di due giovani ( gosling e Mcadams ) innamorati persi [...] Vai alla recensione »
BELLISSIMO MODO DI DESCRIVERE L'AMORE QUANDO E' TUTTO...QUANDO E' INTENSO CHE NON TI PERMETTE DI FARE ALTRO CHE AMARE...BEN FATTO,BRAVISSIMI GLI ATTORI,IN QUESTO FILM C'E DENTRO LA STORIA DI SEMPRE,IN QUALSIASI PERIODO STORICO-SOCIALE SI VIVA C'E' SEMPRE CHI VIVE CON CORAGGIO L'AMORE E LA VITA INTERA E CHI INVECE NON CE LA FA..STUPENDO!
Immagino già la pioggia di critiche al suono di "cinica questo film è una bellissima storia d'amore!". Ebbene,la parte dei due coniugi anziani è l'unica che si salva in un filmetto mediocre non dissimile dai film tratti da rosamunde pilcher che ci tocca sorbirci i pomeriggi d'estate. non una sola idea di cassavetes è originale,è tutto un scopiazza di qua e di la.
Non potrei attribuire meno di 5 stelle a questo film! Di una tenerezza senza uguali, spalanca le porte di ogni cuore, per la dolcezza infinita che trasmette. Per gli amanti del genere, consiglio anche "Innamorarsi" e "I ponti di Madison County"...imperdibili, come "Le pagine della nostra vita"!
Visto ieri sera per televisione, film che non sarei andata a vedere al cinema, specie dopo aver visto già ben due film tratti dai libri di Nucholas Sparks,"Le parole che non ti ho detto" e "Come un uragano". Scrittore poco originale, dato che i suoi libri sono tutti un concentrato di zuccherose storie d'amore; non che ci sia nulla di male, anzi, il tema [...] Vai alla recensione »
Una storia d'amore intensa, come sono spesso le storie d'amore giovanili, ma impossibile perchè i due innamorati provengono da ceti diversi. Una trama vista e rivista che però non perde mai il suo fascino soprattutto su noi donne. Bisogna, però, fermarsi un attimo a riflettere e cercare di analizzarlo in maniera oggettiva per quanto possibile.
Siete innamorati? Scrivetelo. L’importante è che qualcosa rimanga sulla pagina, o su Le pagine della nostra vita, come recita il titolo italiano di questo film che in originale si chiamava semplicemente The Notebook. Nicholas Sparks, che ha scritto il romanzo alla base di tutto, è ossessionato dall’amore e dalla scrittura. In Le parole che non ti ho detto l’amore stava in un messaggio affidato alle [...] Vai alla recensione »
Ci sono film che sfuggono al gesto razionale e crudo della recensione, si fanno prendere per quello che sono, nel caso di Le pagine della nostra vita un formidabile veicolo di lacrime e nostalgia amorosa, sollecitati dalla scrittura spudorata del romanzo-bestseller d’origine firmato, owio, Nicholas Sparks. Non ci si fa mancare nulla nel film diretto da Nick Cassavetes con la complicità della mamma [...] Vai alla recensione »
Nick Cassavetes è un regista completamente diverso da John Cassavetes. Solo una cosa li accomuna: l’amore, assai visibile, per gli attori, forse dovuto al fatto che entrambi hanno la recitazione nel Dna. John recitava spesso nei propri film e partecipava a filmoni hollywoodiani (da Quella sporca dozzina a Rosemary’s Baby) per finanziare il proprio lavoro di regista.
Allie arriva nel Nord Carolina per trascorrere l’estate con la famiglia. Adolescente, si innamora di un ragazzo del posto, Noah. Ma lei è benestante, lui un operaio. Quando scoppia la II Guerra mondiale e Noah parte per il fronte, nascondere le lettere e dividere i due diventa facile. E in effetti gli innamorati si separano, ma restano tormentati dal ricordo l’una dell’altro.
L’amore in tempi di Alzheimer. Si comincia attorno ai Quaranta, nel profondo Sud americano. Noah è un giovane operaio, Allie è figlia di ricchi, lì in vacanza perché è estate. Si innamorano follemente ma i genitori di lei, date le differenze fra i due, li separano. Scoppiata la guerra, Noah si arruola, al suo ritorno incontra ancora Allie che adesso, però è fidanzata a uno ben accetto ai suoi e nonostante [...] Vai alla recensione »
Una anziana coppia. Innamorati. Da sempre. Lei però nel frattempo ha contratto il morbo d'Alzheimer. Non ricorda più nulla, il suo pensiero vaga, neppure riconosce l'uomo con cui ha condiviso una vita. Lui però non si arrende. Nonostante i medici tentino di dissuaderlo perché lo ritengono un gesto totalmente inutile, si ostina a leggere e rileggere tutti i giorni il diario puntuale della loro storia [...] Vai alla recensione »
Quanto può portare un attore a un film lo prova «The Notebook» di Nick Cassavetes, che traduce sullo schermo il bestseller di Nicholas Sparks, uscito in Italia da Sperling Paperback con il titolo «Le pagine della nostra vita». Sparks è scrittore di romanzi rosa che sembrano la versione nobile di un Harmony: c'è ancora spazio nel cinema di oggi per un dramma sentimentale che miri a colpire la fantasia [...] Vai alla recensione »
L'anziana Allie soggiorna in una casa di riposo. Giorno dopo giorno, Noah le fa compagnia leggendole un libro che racconta una storia di tanti anni prima. Dove Allie Hamilton e Noah Calhoun s'incontrano a una festa campestre e subito s'innamorano. La famiglia della ragazza, ricca e conservatrice, ostacola la relazione, poiché il giovane è assai modesto per nascita e censo.
Romanticismo a cucchiaiate ieri sul grande schermo di Piazza Grande di Locarno per una storia d’«amour fou» che combatte contro le abrasioni della memoria e della morte. A scodellare un miele con tanto di retrogusto amaro la proiezione di Notebook, l’ultimo lavoro di Nick Cassavetes, figlio del grande John e dell’attrice Gena Rowlands che qui torna a farsi dirigere da Nick, ritagliandosi una parte [...] Vai alla recensione »