Mostra del Cinema di Venezia programma di giovedì 28 agosto
71. Mostra del Cinema di Venezia, il programma dei 24 film di giovedì 28 agosto. Venezia - 27 agosto/6 settembre 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un'ex stella del cinema in cerca di una nuova ondata di notorietà sceglie di allestire una commedia a Broadway. Espandi ▽
Riggan Thompson è una star che ha raggiunto il successo planetario nel ruolo di Birdman, supereroe alato e mascherato. Ma la celebrità non gli basta, Riggan vuole dimostrare di essere anche un bravo attore. Decide allora di lanciarsi in una folle impresa: scrivere l'adattamento del racconto di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, e dirigerlo e interpretarlo in uno storico teatro di Broadway. Nell'impresa vengono coinvolti la figlia ribelle Sam, appena uscita dal centro di disintossicazione, l'amante Laura, l'amico produttore Jake, un'attrice il cui sogno di bambina era calcare il palcoscenico a Broadway, un attore di grande talento ma di pessimo carattere. Riuscirà Riggan a portare a termine la sua donchisciottesca avventura? Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Grande
mercoledì 27 agosto 2014 ore 19:00
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
mercoledì 27 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
mercoledì 27 agosto 2014 ore 10:45
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
mercoledì 27 agosto 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
Sala Grande
mercoledì 27 agosto 2014 ore 19:00
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
giovedì 28 agosto 2014 ore 11:00
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo scende a compromessi inaspettati pur di salvare la sua famiglia e la sua dignità, ma deve fare i conti con un futuro forse irrimediabilmente segnato dai rimorsi. Espandi ▽
Dennis Nash, sua madre e suo figlio vengono buttati fuori dalla casa in cui hanno sempre vissuto nel giro di pochi minuti, il tempo di raccogliere due cose, le foto ricordo, i giochi del bambino, una piantina in vaso. L'agente immobiliare Rick Carver non ha tempo da perdere e si fa accompagnare dalla polizia. Dopo Nash, tocca a molte altre case, famiglie da spedire in qualche motel, anziani da parcheggiare alla croce rossa: tutta gente che non ce la più a pagare il mutuo, tutte case che fruttano a Carver un sacco di soldi. Ma Nash non si vuole arrendere, è deciso a ridare al figlio la sua stanza, dovesse vendere l'anima al diavolo. Ed è così che comincia a lavorare per Carver stesso, dentro e fuori la legalità, infliggendo ad altri come lui le sofferenze che ha appena subito, perché "l'America è stata costruita per i vincenti" e non sarà lui il perdente di turno. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per la stampa
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per il pubblico
Sala Grande
venerdì 29 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
sabato 30 agosto 2014 ore 10:45
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia che sopravvive al genocidio in Indonesia avvenuto negli anni '60 confronta chi ha ucciso uno di loro. Espandi ▽
Indonesia: tra il 1965 e il 1966 il generale Suharto prende il potere e dà il via a una delle più sanguinose epurazioni della Storia. Con la complicità e il supporto dell'esercito indonesiano, gruppi para-militari massacrano oltre un milione di persone, tra comunisti, minoranze etniche e oppositori politici. Nato nel 1968, Adi non ha mai conosciuto suo fratello, mutilato e ucciso barbaramente da alcuni membri del Komando Aksi nell'eccidio del Silk River. Il regista Joshua Oppenheimer, che già aveva rotto il silenzio sul genocidio indonesiano con il suo acclamato The Act of Killing scioccando pubblico e critica di tutto il mondo, porta Adi, il protagonista, a incontrare e confrontarsi con i responsabili di quell'atroce delitto, in un percorso che ha come obiettivo quello di tutti i grandi viaggi: la ricerca e l'affermazione della verità. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
mercoledì 27 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per la stampa
Sala Perla
mercoledì 27 agosto 2014 ore 22:15
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
giovedì 28 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per il pubblico
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:15
Proiezione per il pubblico
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:15
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 08:30
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia umana che palpita di una visione incantata del mondo. Drammatico, Francia, Belgio, Svizzera2014. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due amici sbarcano con difficoltà il lunario finché apprendono in televisione la morte di Charlie Chaplin; meditano di rubare il corpo del defunto per poi chiedere il riscatto ai familiari. Espandi ▽
Siamo alla fine degli anni '70. Sulle sponde del lago di Ginevra si affaccia la cittadina Vevey. Quando Eddy, un belga di quarant'anni, esce di prigione, viene accolto dal suo amico Osman. I due hanno fatto un patto: Osman lascia che Eddy viva nel suo capanno e, in cambio, Eddy si prende cura della figlia di sette anni di Osman, Samira. Un giorno, però, succede una cosa: in televisione viene annunciata la morte di Charlie Chaplin, il quale lascia agli eredi un'enorme ricchezza. Eddy si ritrova a sognare a occhi aperti e a meditare una strana idea: se rubasse il corpo del defunto attore per chiedere un riscatto alla famiglia? Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
PalaBiennale
giovedì 28 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per il pubblico
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 11:00
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 10:45
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storie di persone che rappresentano differenti aspetti della società; un film che offre un'immagine coraggiosa e onesta della società iraniana contemporanea. Espandi ▽
Sette episodi con sette personaggi: un giovane tassista truffato da un'immobiliare, la madre anziana che cerca di tirare fuori il fratello in prigione per reati politici, un gruppo di volontarie che gestisce un rifugio per donne maltrattate e tossicodipendenti, un funzionario corrotto e incompetente, un marito convinto che la propria moglie lo tradisca, un regista che affronta ogni giorno la censura. È uno sguardo intenso e intimo a porte chiuse, premi alla sceneggiatura a Venezia nel 2014. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 17:15
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
giovedì 28 agosto 2014 ore 18:00
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per la stampa
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 17:15
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
giovedì 28 agosto 2014 ore 18:00
Proiezione per il pubblico
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spaccato di quotidianità del popolo austriaco. Espandi ▽
Un saggio cinematografico, divertente e triste allo stesso tempo, su cosa fanno gli austriaci nei loro scantinati. Il documentario si propone di rappresentare uno spaccato di quotidianità del popolo austriaco. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per la stampa
Sala Grande
venerdì 29 agosto 2014 ore 14:30
Proiezione per il pubblico
Sala Grande
venerdì 29 agosto 2014 ore 14:30
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
giovedì 04 settembre 2014 ore 13:00
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
giovedì 04 settembre 2014 ore 13:00
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo Swordsmen e American Dreams in China Peter Chan cambia genere e racconta un dramma familiare. Espandi ▽
In Dearest la vita di alcuni personaggi si intreccia attraverso il calvario di rirovare il bambino scomparso di una coppia. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
mercoledì 27 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
mercoledì 27 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per la stampa
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:15
Proiezione per il pubblico
Sala Grande
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:15
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 17:15
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 17:15
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'occasione di fuga dal mondo uniformato e uniformante del cinema italiano che trova un linguaggio instabile, uno sguardo eccitato e un protagonista ardente e credibile nel convertire la maledizione in elezione. Drammatico, Italia2014. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Presentato al festival di Venezia 2014 nella sezione Orizzonti, la trasposizione dell'omonimo romanzo di Aldo Nove Espandi ▽
Andrea è un adolescente innamorato della poesia e della madre, giovane e gioiosa che vede spegnersi lentamente a causa del cancro. Ma prima di sua madre è il padre a congedarsi, stroncato da un ictus e dal male senza guarigione della sua compagna. Rimasto solo con le sue parole e l'ingestibile lutto materno, Andrea smette di 'funzionare' e interrompe ogni azione, ogni volontà di vita. Un incidente domestico 'deflagra' però la sua esistenza, costringendolo a lasciare il letto e a scivolare di nuovo sul suo skateboard e dentro la vita. Ottenuto un posto in un patronato scolastico con il suo talento e l'intervento del suo professore d'italiano, Andrea si trasferisce a Milano, dove medita il suicidio, perseguendolo con metodo, disciplina, psicofarmaci, cocaina e sesso bulimico. Ma diversamente dal suo ispiratore, il poeta austriaco Georg Trakl, Andrea non ha ancora finito con la vita. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Pasinetti
mercoledì 27 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 17:00
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 17:00
Proiezione per la stampa
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
MYMOVIESLIVE
giovedì 28 agosto 2014 ore 21:00
In streaming su MYMOVIESLIVE!
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 13:15
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 13:15
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un apologo sui poteri e sulle loro cadute in cui Makhmalbaf riesce a spingersi oltre la lettura del presente non dimenticando il proprio vissuto e il proprio cinema. Drammatico, Iran2014. Durata 115 Minuti.
Il primo film in lingua inglese del regista iraniano in esilio. Espandi ▽
In un paese immaginario il Presidente, dittatore sanguinario, gioca con il nipotino mostrandogli come tutto sia possibile, anche far piombare un'intera città nel buio. Ma il gioco ha un intoppo e scoppia la rivoluzione. Il despota è costretto alla fuga e porta con sé il bambino. L'immersione nella realtà lo porterà a scoprire ciò che i sottoposti pensano realmente di lui. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
PalaBiennale
mercoledì 27 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
mercoledì 27 agosto 2014 ore 16:00
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
mercoledì 27 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
mercoledì 27 agosto 2014 ore 16:00
Proiezione per la stampa
MYMOVIESLIVE
mercoledì 27 agosto 2014 ore 21:00
In streaming su MYMOVIESLIVE!
PalaBiennale
giovedì 28 agosto 2014 ore 08:30
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
sabato 06 settembre 2014 ore 14:15
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
sabato 06 settembre 2014 ore 14:15
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Harley e Ilya sono belli, giovani e dannati. Consumati dall'amour fou e dalla droga, si trascinano attraverso la città elemosinando continuamente una "dose" di affetto. Espandi ▽
Harley e Ilya sono belli, giovani e dannati. Consumati dall'amour fou e dalla droga, si trascinano attraverso la città elemosinando continuamente una "dose" di affetto. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Pasinetti
giovedì 28 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per la stampa
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
venerdì 29 agosto 2014 ore 15:00
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
venerdì 29 agosto 2014 ore 15:00
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
sabato 30 agosto 2014 ore 13:15
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
sabato 30 agosto 2014 ore 13:15
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista di film horror ha 48 ore di tempo per trovare il "grido perfetto", un requisito essenziale per ottenere che il suo nuovo film venga prodotto. Espandi ▽
Tre storie. Tre livelli di realtà.
Jason è un tranquillo cameraman che sogna di dirigere il suo primo film horror. Bob Marshal, un ricco produttore, accetta di finanziare il suo film a una condizione: Jason ha quarantotto ore per trovare l'urlo perfetto della storia del cinema. Durante la sua ricerca, si perde in un incubo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Pasinetti
mercoledì 27 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per la stampa
Sala Volpi
mercoledì 27 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:45
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:45
Proiezione per la stampa
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 15:15
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
venerdì 29 agosto 2014 ore 15:15
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma quietamente devastante, efficace nel raccontare una storia surreale nella sua concretezza e riconoscibile nella sua qualità di incubo contemporaneo. Drammatico, Croazia, Francia, Serbia2014. Durata 75 Minuti.
Dopo il pesteggio dei figli, una coppia di genitori mette in discussione i principi su cui hanno sempre regolato la vita della famiglia. Espandi ▽
Zagabria, oggi. Jozic e Maja sono due coniugi di mezza età e di media condizione socioeconomica. Un giorno il figlio adolescente Tomica torna a casa dopo aver subito un pestaggio. Da quel momento la tranquilla esistenza della famigliola è sconvolta e si trasforma gradualmente ma inesorabilmente in un girone infernale: ospedali, scuole, uffici amministrativi fanno a gara per venire meno alla loro responsabilità di servizi sociali e mostrare il volto ottuso della burocrazia. Ma Jozic e Maja sono abituati a seguire le regole, e non sanno come reagire a tanta umana indifferenza. Sono abituati a chiedere scusa e per favore, non a reagire ai soprusi. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Pasinetti
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:30
Proiezione per la stampa
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 19:45
Proiezione per la stampa
Sala Darsena
venerdì 29 agosto 2014 ore 17:30
Proiezione per il pubblico
Sala Darsena
venerdì 29 agosto 2014 ore 17:30
Proiezione per la stampa
MYMOVIESLIVE
venerdì 29 agosto 2014 ore 21:00
In streaming su MYMOVIESLIVE!
PalaBiennale
sabato 30 agosto 2014 ore 15:30
Proiezione per il pubblico
PalaBiennale
sabato 30 agosto 2014 ore 15:30
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una tragedia contemporanea incentrata su due donne, entrambe di nome Elena. Espandi ▽
Dopo la caduta di un meteorite nella cittadina americana di Troy, Stato di New York, il destino di due donne di nome Helen prende una piega drammatica. La prima Helen ha una sessantina d'anni, vive con il marito Roy e sublima una maternità negata (da circostanze che non sapremo mai) prendendosi cura di un bambolotto che ha le fattezze assai realistiche di un neonato; la seconda Helen ha 34 anni ed è un'artista che desidera a tal punto un figlio da far reagire il proprio corpo di conseguenza. Quando Roy scompare e la gravidanza della giovane Helen prende una piega inaspettata le due donne si avviano lungo un percorso interiore inevitabile che rischia di sconfinare gradualmente nella follia. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 17:30
Proiezione per il pubblico
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 17:30
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
venerdì 29 agosto 2014 ore 19:45
Proiezione per la stampa
Sala Perla 2
sabato 30 agosto 2014 ore 17:30
Proiezione per la stampa
MYMOVIESLIVE
domenica 31 agosto 2014 ore 21:00
In streaming su MYMOVIESLIVE!
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due famosi giocatori newyorkesi, Nathan Detroit e "Cielo" Masterson, fanno la scommessa delle scommesse. Espandi ▽
Due famosi giocatori newyorkesi, Nathan Detroit e "Cielo" Masterson, fanno la scommessa delle scommesse. Cielo è sicuro di poter sedurre Sarah Brown ufficiale dell'Esercito della Salvezza. Ci riesce, ma, innamorato anche lui, rinuncia a ritirare la posta. Giocherà ancora con Detroit ottenendo che l'intera banda dei bulli per un giorno svolga mansioni ancillari alla missione dell'Esercito della Salvezza. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 16:30
Proiezione per il pubblico
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 16:30
Proiezione per la stampa
Sala Volpi
venerdì 29 agosto 2014 ore 11:15
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amarissimo film di costruzione spiraliforme che cerca di coniugare un appassionato impegno civile con una quieta tenerezza sul versante dei sentimenti. Espandi ▽
Morto d'infarto da quattro giorni, Antony Zyro, avvocato difensore degli affiliati a Solidarnosc (vittime della legge marziale del governo guidato dal generale Wojciech Jaruzelski) assiste non visto alle azioni della moglie Ursula, del figlio Jacek, degli avvocati che si occupano dell'operaio Dariusz, accusato di aver organizzato uno sciopero non autorizzato. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per il pubblico
Sala Volpi
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per il pubblico
Sala Volpi
venerdì 29 agosto 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Focus sulla Repubblica di Weimar (1918-1933) e il suo ' spirito collettivo ' del cinema. Lo scopo del film come strumento culturale viene esaminato. Sulla base delle teorie del celebre sociologo Siegfried Kracauer riportate nel libro 'Da Caligari a Hitler'. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:30
Proiezione per il pubblico
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 09:15
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:30
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
venerdì 29 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro importante che aggiunge un ennesimo tassello all'indagine su una delle figure pubbliche più controverse e misteriose d'Italia. Documentario, Italia2014. Durata 94 Minuti.
Tatti Sanguineti dirige un film su Giulio Andreotti, focalizzandosi su i risultati che ha saputo raggiungere in campo cinematografico. Espandi ▽
Tatti Sanguineti dirige un film su Giulio Andreotti, focalizzandosi sulla controversa personalità dell'Andreotti uomo ed evidenziando i risultati che l'Andreotti politico ha saputo raggiungere in campo cinematografico. Nel dopoguerra il rapporto tra i film americani e quelli italiani era 4 a 1. Quando Andreotti lasciò, gli incassi di questi ultimi si aggiravano intorno al 56% del totale. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Casinò
giovedì 28 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
venerdì 29 agosto 2014 ore 14:45
Proiezione per il pubblico
Sala Casinò
venerdì 29 agosto 2014 ore 14:45
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
domenica 31 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Volpi
domenica 31 agosto 2014 ore 20:15
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario-intervista che rende omaggio al grande regista Arthur Penn, realizzato da Amir Naderi a partire dal 2005. Espandi ▽
Un documentario-intervista che rende omaggio al grande regista Arthur Penn, realizzato da Amir Naderi a partire dal 2005. Arthur Penn (Filadelfia, 1922 - New York, 2010), autore di capolavori quali Furia selvaggia (1958), Mickey One (1965), Gangster Story (1967), Alice's Restaurant (1969), Piccolo grande uomo (1970), Bersaglio di notte (1975), Missouri (1976), è stato uno dei più importanti, scomodi e influenti cineasti moderni. Ha sviluppato un personale discorso sulla violenza della società americana, smitizzando i generi hollywoodiani. Il ritmo dei suoi film è lacerato e scandito da scene rapide, vive e coinvolgenti, che hanno influenzato lo stile di molti registi contemporanei. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Pasinetti
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per il pubblico
Sala Pasinetti
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
mercoledì 03 settembre 2014 ore 19:45
Proiezione per la stampa
Sala Casinò
sabato 06 settembre 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera prima ben congegnata che affronta la forza violenta dell'imprevedibilità. Drammatico, Iran2014. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film drammatico e teso come un thriller, in cui la menzogna e il senso di colpa rischiano di segnare il destino di due esseri in procinto di cambiare radicalmente la loro vita. Espandi ▽
Amir e Sara sono una giovane coppia in procinto di lasciare l'Iran per la lontana Australia, per ragioni di studio. Il film entra in casa loro mentre inscatolano le ultime cose e si danno appuntamento con i parenti più stretti per i saluti all'aeroporto. È tutto pronto, il futuro è alle porte. Occorre solo che un vicino di casa passi a riprendere la sua bambina di pochi mesi, che la babysitter ha lasciato in custodia a Sara. Ma qualcosa non va: la bambina, che credevano addormentata, non dà segni di vita. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla 2
mercoledì 27 agosto 2014 ore 20:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per il pubblico
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
venerdì 29 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per la stampa
Sala Perla
venerdì 29 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per il pubblico
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir cinese dalla trama intricatissima, costruisce un'unica storia attraverso punti di vista diversi. Espandi ▽
Un ragazzo cerca di sfuggire all'autorità della famiglia, ma quando ucciderà accidentalmente un teppistello locale, il suo destino si legherà indissolubilmente a quello del padre. Una donna vittima di violenza domestica trova conforto nelle braccia di un amante, ma proprio mentre pianifica l'assassinio del marito giunge la notizia della sua morte. Un onesto capo villaggio si sta preparando alla pensione, ma un evento straordinario che coinvolge suo figlio aprirà una voragine di fronte a lui. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla 2
giovedì 28 agosto 2014 ore 19:30
Proiezione per la stampa
Sala Perla
venerdì 29 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per il pubblico
Sala Perla
venerdì 29 agosto 2014 ore 14:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
sabato 30 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per la stampa
Sala Perla
sabato 30 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per il pubblico
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La denuncia di una società in cui la violenza di chi ha il potere della forza produce per reazione il sentimento della vendetta. Drammatico, Corea del sud2014. Durata 122 Minuti.
Il 9 maggio una studentessa delle superiori viene brutalmente uccisa. Ci sono sette sospettati e sette ombre che li terrorizzano. Espandi ▽
Una studentessa liceale viene brutalmente assassinata. Mentre torna a casa uno degli assassini viene sequestrato da un gruppo paramilitare che lo sottopone a tortura costringendolo a scrivere la propria ammissione di colpa. Rilasciato e tormentato da quanto ha subito vive nella paura anche perché scopre che, uno dopo l'altro, i suoi complici stanno subendo la sua stessa sorte. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
mercoledì 27 agosto 2014 ore 17:00
Proiezione per il pubblico
Sala Perla
mercoledì 27 agosto 2014 ore 17:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dai produttori di Catch Me Daddy presentato all'ultimo festival di Cannes. Espandi ▽
Nel pieno di un'ondata di calore che stringe alla gola la campagna assolata di Fenland, il sedicenne Goob Taylor incontra la seducente Eva. Fino ad allora Goob ha passato le sue estati ad aiutare la mamma. Ma adesso la donna ha altri pensieri per la testa, dopo che ha incontrato, a sua volta, uno straniero affascinante come Gene Womack. Goob tutto a un tratto si sente un pensiero ingombrante e comincia a sognare per sé una vita diversa. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per il pubblico
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 11:30
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal regista di The Visitor rivelato alle Giornate degli Autori nel 2008. Espandi ▽
Un ragazzo, addetto al servizio civile in un centro per adolescenti problematici, si innamora di una delle pazienti. La ragazza arde di un fuoco pericoloso, una sete di vita che non può essere controllata e compressa, mentre il suo giovane guardiano è d'indole mite e introversa. Ma anche in lui pulsa un desiderio di libertà che si oppone a quel mondo fatto di regole, punizioni, costrizioni. I due rubano una macchina e fuggono verso un destino che rischia di essere mortale, un viaggio su una strada senza uscita. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 16:30
Proiezione per il pubblico
Sala Perla
giovedì 28 agosto 2014 ore 16:30
Proiezione per la stampa
Sala Perla
lunedì 01 settembre 2014 ore 09:00
Proiezione per la stampa
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film dell'autore di Gigante racconta una società in cui il disagio batte alla porta e il vero eroe è il perdente. Espandi ▽
Si chiama Patón Bonassiolle, ha trentacinque anni, gioca a calcio ed è il capitano di una squadra della serie C argentina. Mentre la sua relazione sentimentale con Ale risente della frustrazione di un uomo che si scopre senza futuro, Patón capisce che dopo una "vita da mediano", deve confrontarsi con la vita reale in cui i sogni sono morti prima dell'alba. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla 2
giovedì 28 agosto 2014 ore 22:00
Proiezione per la stampa
Sala Perla
sabato 06 settembre 2014 ore 14:00
Proiezione per il pubblico
Sala Perla
sabato 06 settembre 2014 ore 14:00
Proiezione per la stampa
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.