54. edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 51 film. Firenze - 30 novembre/7 dicembre 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
"Johannes è un giovane uomo che vi farà meravigliare: nel suo mondo si può parlare con gli animali, si può dire 'sì' e 'no' allo stesso tempo e si può chiedere all'universo il vento, la pioggia, la neve". Il film è un atto d'amore verso il fratello minore della regista, Johannes, che subì un grave danno cerebrale all'età di un anno in seguito a una caduta. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Parigi nell'arco di una giornata: in uno dei primi esempi di "sinfonia urbana", Cavalcanti esplora la città e le sue diverse sfaccettature, dai quartieri popolari ai bassifondi, dal risveglio alle sue attività quotidiane fino alla notte fonda del nuovo giorno. In una profonda relazione tra spazio urbano, tempo e movimento della vita cittadina, quest'opera avanguardistica, a metà strada tra realtà e finzione, rivela una coscienza sociale nel contrasto tra ricchi e poveri nella Parigi degli anni '20. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutto ciò che si perde di fronte all'astrazione della società . Espandi ▽
1934, la filosofa francese Simone Weil, spinta dall'urgenza di conoscere la "vita reale" della classe operaia, sperimentò la condizione dell'operaio in fabbrica, scoprendone la sofferenza, l'umiliazione e l'abbrutimento della dignità umana. La Vie Réelle ripercorre l'esperienza raccolta negli appunti e nelle lettere della filosofa, evocando il dolore, l'oppressione e lo schiacciamento dell'individuo nella società odierna dominata dagli affari e dalla tecnologia, di cui un perfetto esempio è La Défense, essenza della modernità ed anima commerciale di Parigi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Parigi, fine dei ruggenti anni Venti. La città vanta molte facce e un'energia senza fine. Espandi ▽
Parigi, anni '20. Prendendoci per mano con la sua macchina da presa, André Sauvage ci fa conoscere la poesia di Parigi attraverso monumenti, insegne, pubblicità, vetrine di negozi, persone, dettagli di volti, corpi ed emozioni. Un poeta che, attraverso il suo sguardo visionario, ci fa dono del ritratto della sua città e della possibilità di saggiarne ed immaginarne il fermento negli anni folli che ne hanno suggellato la bellezza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso l'anima del sottosuolo parigino. Espandi ▽
Le Sommeil de la foule è una sinfonia urbana dei nostri tempi, un viaggio attraverso l'anima del sottosuolo parigino, i suoi giochi di luci e le sue dissolvenze, il flusso di corpi che lo animano. La metropolitana di Parigi si svela nei suoi corridoi nascosti che formano un crocevia di spazi, persone, vite, suoni e luci, e diventa un sogno. Un sogno fatto di dettagli di corpi, oggetti, riflessi, spazi, e colori che si mescolano nell'armonico ritmo di questo labirinto artificiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario autentico e riuscito che emette un grido di allarme attraverso l'analisi di un passato che non può e non deve coincidere con il presente. Documentario, Svezia2013. Durata 75 Minuti.
Un percorso a ritroso nel tempo, sulle tracce di amici e familiari, compagni di lotta. Espandi ▽
Le recenti proteste in Iran risvegliano i ricordi della regista, di quando da giovane attivista fuggì dal paese dopo la rivoluzione del 1979, delusa dalla deriva autoritaria che aveva fatto svanire i sogni di democrazia, all'indomani della caduta dello scià. Il film è la ricerca delle sue compagne di lotta e del fratello Rostam, che fu poi giustiziato dal regime. Finalmente le ritrova e scopre la verità sulle terribili torture che hanno subito e sugli ultimi giorni di vita di Rostam. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo di Klity si immerge ogni giorno nel fiume per catturare pesci per la sua amata, ma questa volta è scomparso. Espandi ▽
Immersi nel cuore della foresta tropicale, nella provincia tailandese di Kanchanaburi, gli abitanti di Klity hanno sempre condotto una vita tranquilla, alimentandosi con i pesci che abbondano nel torrente del villaggio. Da diversi anni, però, l'acqua è inquinata dalle scorie di un impianto industriale che lavora minerali situato a monte. Un ragazzo del posto si immerge ogni giorno nel fiume per catturare pesci per la sua amata, ma questa volta è scomparso, senza riuscire a ritornare dalla ragazza che lo aspetta con trepidazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1972 nasce negli Usa il MOVE, un movimento per la liberazione dei neri d'America. Ma non sarà gradito dalle autorità. Espandi ▽
Nel 1972 John Africa fonda a Philadelphia il MOVE, un movimento per la liberazione dei neri d'America, che praticava uno stile di vita comunitario con un messaggio radicale di ritorno alla natura e rifiuto della tecnologia. Il 13 maggio 1985, la tensione tra la pubblica amministrazione di Philadelphia e il MOVE raggiunge il suo apice. Per ordine delle autorità locali, la polizia lancia esplosivi di tipo militare su un edificio occupato dal gruppo. Le telecamere registrano l'incendio che va intensificandosi e prende il sopravvento provocando la tragica morte di 11 persone (tra cui 5 bambini). Con il tempo si scoprirà che le autorità avevano deciso di "incoraggiare il fuoco a bruciare". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le inondazioni del fiume e le stagioni dell'anno segnano il ritmo della vita della comunità di Abu Haraz. Espandi ▽
Abu Haraz è un piccolo villaggio sulle rive del Nilo, in mezzo al deserto del nord del Sudan. Le inondazioni del fiume e le stagioni dell'anno segnano il ritmo della vita della sua comunità, che il regista monitora per un paio di anni. Nel film si ritrae un insegnante che spiega ai bambini il significato id una nuova parola: povero. Il villaggio appare povero da un punto di vista materiale, ma è ricco di vita e colori, risate e
calore familiare. La costruzione di una gigantesca diga sul Nilo minaccia di distruggere per sempre l'antico modello naturale di vita di queste persone. I loro tentativi di protestare sono inutili: si dovranno preparare a trasferirsi in un posto sconosciuto. Ma prima di partire dovranno distruggere le loro case, prima che siano distrutte dalla piena, e gli anziani del villaggio prendono in considerazione anche di recuperare le ceneri dei loro cari dal cimitero del villaggio, come dettato dalle tradizioni. Il nuovo insediamento è un luogo innaturale, sorto nel mezzo del deserto, che cambierà totalmente il modo di vivere, tutto incentrato sulla nuova attrazione: la televisione. Sulejman, imperterrito, fa ritorno ad Abu Haraz per salutare quel paradiso perduto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un capitolo importante della recente storia europea: il processo a Radovan Karadzic, incriminato per crimini di guerra dal Tribunale Penale dell'Aja Espandi ▽
Un capitolo importante della recente storia europea: il processo a Radovan Karadzic, incriminato per crimini di guerra dal Tribunale Penale Internazionale per la ex Yugoslavia dell'Aja. La regista ricostruisce gli atti attraverso documenti sconcertanti (foto, video, testimonianze) e rivela, attraverso la tecnica del frottage, compiuto nelle aule del tribunale, la zona d'ombra che si nasconde tra i "fatti" di guerra, le prove materiali, le immagini attraverso le quali è rappresentata e le loro successive interpretazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film-denuncia nella più precisa accezione dell'espressione. Documentario, Austria, Germania2013. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un dialogo con un dominatore del mondo della finanza all'interno di un edificio che potrebbe essere la sede di una banca. Espandi ▽
All'interno di un grattacielo nella sede del centro finanziario di Francoforte, Rainer Voss si racconta alla macchina da presa di Marc Bauder. Da ex "dominatore dell'universo", broker al lavoro per società d'investimento il cui unico obiettivo è macinare più denaro possibile, svela i meccanismi che hanno portato alla grande crisi finanziaria europea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La nascita e l'ascesa del fenomeno Wikileaks che ha scosso il governo americano. Espandi ▽
Tentando di tracciare un quadro definitivo sulla storia di Julian Assange, Alex Gibney delinea le storie delle persone e degli eventi che si nascondono dietro Wikileaks, il sito che ha scosso gli equilibri del governo degli Stati Uniti. Rendendo pubblici dei documenti che avrebbero dovuto restare assolutamente segreti, Wikileaks ha inaugurato una nuova era di trasparenza e dato avvio a una guerra dell'informazione senza precedenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Puglia, i suoi cambiamenti e le sue contraddizioni viste con gli occhi delle due registe. Espandi ▽
Estate 2012. Le due registe, attraverso un film on the road, ci raccontano com'è cambiata la Puglia, loro terra d'origine e tema centrale dei documentari realizzati da Cecilia Mangini negli anni '60. La stessa estate un giudice ammette che Taranto è una città in ostaggio dell'inquinamento prodotto dall'acciaieria ILVA e ordina l'arresto del proprietario, Emilio Riva. Come guardare all'industria che riscatta una terra, che la traina fuori dalla sua dimensione arcaica, ma ponendola in un presente crudele e contraddittorio? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che raccontando la storia della musica elettronica russa ci aiuta a interpretare la vita negli anni del regime sovietico. Documentario, Austria2013. Durata 89 Minuti.
La genialità di scienziati e artisti russi capaci di creare strumenti musicali pionieristici con elementi di scarto. Espandi ▽
Tramite materiale d'archivio e interviste a scienziati, collezionisti e musicisti, viene ripercorsa la connessione fra la ricerca militare sovietica e l'uso clandestino delle stesse tecnologie per la sperimentazione musicale. Il film racconta la genialità e lo spirito di scienziati e artisti russi che hanno creato strumenti pionieristici con elementi di scarto capaci di influenzare ancora oggi la musica elettronica. Dalle iniziali dichiarazioni di Leon Theremin, inventore del primo strumento musicale elettronico, che rivela l'enorme quantità di affascinanti strumenti del KGB, al riciclo di tali strumenti, ormai considerati obsoleti e memento della società militare di un tempo, come mezzi per comunicare e sperimentare nuove forme musicali. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hélio Oiticica racconta se stesso attraverso le sue opere. Espandi ▽
Il film permette un'immersione unica nei pensieri, la traiettoria e l'intimità di Hélio Oiticica, uno dei più grandi artisti che il Brasile abbia mai prodotto. La narrazione arriva dalle parole dell'artista stesso che ci conduce attraverso uno dei periodi più fertili della cultura brasiliana. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.