Louise, possessiva e mondana, ha bisogno di un po' di indipendenza dal convivente Remi, che peraltro ama molto, per vivere nelle notti parigine. Espandi ▽
Novembre, Parigi. Louise è una giovane arredatrice d'interni che vive con Rémi in un appartamento a Marne La Vallée, quartiere periferico in fase di completamento. Louise, anche se ama il suo compagno, vorrebbe però conservare una parte di autonomia che le consente di uscire la sera con amici e amiche senza doversi sempre piegare a compromessi. Rémi invece pensa esattamente all'opposto. Pensa di aver già poco tempo da condividere con lei e non vuole perderne neanche un secondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giunto sugli schermi italiani con 16 anni di ritardo (il film è del 1987), la pellicola di Leconte narra le peregrinazioni attraverso la Francia minore di un conduttore radiofonico (Jean Rochefort) e del suo fidato assistenter (Gérard Jugnot). Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rimasta appiedata in una strada di campagna per una foratura, la giovane Mirabelle trova aiuto dalla coetanea Reinette che vive in un cascinale. Espandi ▽
Rimasta appiedata in una strada di campagna per una foratura, la giovane Mirabelle trova aiuto dalla coetanea Reinette che vive in un cascinale. Le due ragazze divengono sinceramente amiche, e dopo aver assistito una mattina all'alba all'"ora blu", zona magica tra la notte e il giorno, vanno insieme a Parigi, dove vivono piccole avventure quotidiane tra allegria e malinconie, piccole furbizie e scrupoli di onestà. Un Rohmer un po' prolisso, ma sempre magistrale nel delineare le psicologie femminili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
12 episodi con ambientazione fissa compongono un progetto iniziato nel 1986 e che attraverso gli anni giunge infine a compimento. Come in tutti i film... Espandi ▽
12 episodi con ambientazione fissa compongono un progetto iniziato nel 1986 e che attraverso gli anni giunge infine a compimento. Come in tutti i film ad episodi, sta allo spettatore eleggere i suoi favoriti, e in C&C c'è di che scegliere. Tanti grossi nomi prestano il loro volto all'amico Jarmusch, in un carosello di personaggi che hanno in comune tre cose: fumano, bevono caffè e parlano di cose assolutamente prive di senso.
La palma d'oro per il dialogo più improbabile a Tom Waits e Iggy Pop, due tra gli individui più "storti" e indispensabili del nostro tempo.
Per quanti condividono e vivono l'idea che caffè+sigarette sia il matrimonio più riuscito di sempre, potrebbe diventare un vero manifesto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grimley, cittadina del New Hempshire, 1992. I minatori della locale miniera di carbone fanno parte di una gloriosa banda musicale. Espandi ▽
Grimley, cittadina del New Hempshire, 1992. I minatori della locale miniera di carbone fanno parte di una gloriosa banda musicale. La proprietà intende chiudere la miniera. Saranno gli stessi minatori a decidere la chiusura, accettando un'indennità, o la lotta. Alcuni componenti la banda (tre anziani, un giovane e una ragazza) vivono drammaticamente la situazione. Il direttore dedica la vita al suo complesso, il sogno è quello di vincere la finale fra tutte le bande d'Inghilterra, esibendosi nella leggendaria Albert Hall londinese. La miniera chiude e la banda vince. Il "maestro" arringa il selezionatissimo pubblico condannando la politica del governo (la Thatcher appunto), che ha decretato la morte delle miniere inglesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcuni cowboy stanno arrivando in una zona desertica ed ecco che a cavallo arriva un uomo che sembra venuto da un altro pianeta, vestito con abiti mol... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un autentico pamplhet che narra la quotidianità di persone che non contano più nulla. Drammatico, Gran Bretagna, Germania, Spagna2001. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Pamphlet che narra la quotidianità di persone che non contano più nulla. In nome del liberismo si sacrifica qualsiasi ideale di tutela sociale. Per eliminare i 'furbi' (che fingevano di lavorare) si mettono in condizioni precarie innumerevoli famiglie Espandi ▽
Un gruppo di operai lavora in uno scalo ferroviario nel sud dello Yorkshire a metà degli anni Novanta. È la fase delle privatizzazioni. Nulla è più come prima: ogni remota possibilità di accordo sindacale viene considerata un ostacolo allo sviluppo. La concorrenza impone un abbassamento dei costi e una messa a repentaglio di ogni tutela dei lavoratori. Gli addetti alla manutenzione delle ferrovie vengono messi gli uni contro gli altri, si richiede il massimo dei risultati con il minimo delle strutture messe a disposizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver raccontato l'adolescenza in Un ragazzo e tre ragazze e la giovinezza in Racconto d'inverno, Romher affronta l'età matura. Espandi ▽
Saint Paul Trois Chateau. Settembre. Si stanno ultimando i preparativi per il matrimonio della figlia di Isabelle, una libraia amica di Magali, una viticoltrice quarantacinquenne single con due figli lontani. Isabelle si reca a trovarla nella sua vigna e, avvertendo il disagio causato nell'amica dalla solitudine, le suggerisce di mettere un'inserzione in una rubrica di cuori solitari. Magali respinge l'idea e di lì a poco sarà Isabelle a far pubblicare l'inserzione presentandosi come fosse l'amica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due bimbi, fratello e sorella, vagano per le strade di Kabul. Prima di rientrare la notte nella prigione che 'ospita' la madre, salvano un cane randagio da una morte sicura. Una sera, però, il regolamento è cambiato e i due ragazzini non hanno più accesso al carcere. L'unica possibilità per entrarvi, è quella di commettere un furto.
Secondo lungometraggio della regista iraniana, Marziyeh Meshkini,della premiata Makhmalbaf Factory, 'Piccoli ladri' testimonia, ancora una volta, la tremenda e disumana situazione in cui versa la popolazione afghana. Un film indubbiamente lodevole, non privo di momenti di suggestione visiva, nonchè di una buona capacità nel dirigere i giovani protagonisti, che conferma il talento della regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La prima opera del ciclo "Commedie e proverbi", una riflessione sulla comunicazione degli Anni Ottanta. Commedia, Francia1981. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Innamorato di Anne, una ragazza un po' più grande di lui, François è geloso del suo passato e, in particolare, della relazione che lei aveva avuto con un aviatore. Espandi ▽
François, che ha una relazione con Anne, vede un mattino un uomo che esce con lei dalla sua abitazione. Non sa che si tratta di un aviatore, suo ex, che le ha annunciato che il loro rapporto è definitivamente chiuso. François si ritiene tradito e cerca una spiegazione che Anne rinvia ma incontra casualmente l'uomo con una donna e si mette a pedinare la coppia. Li segue su un autobus dove conosce la quindicenne Lucie alla quale dice di essere un detective incaricato di verificare la fedeltà della donna. Lucie decide di affiancarsi a lui nel pedinamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un maturo indù, già uomo politico importante in patria, se ne viene in Europa, a cercare un po' di pace a Londra, dove vivono il figlio e la nuora. Ma... Espandi ▽
Un maturo indù, già uomo politico importante in patria, se ne viene in Europa, a cercare un po' di pace a Londra, dove vivono il figlio e la nuora. Ma nella città che ha mitizzato da ragazzo trova troppe tensioni, troppi odi razziali (il quartiere è pieno di immigrati) e il matrimonio del figlio è un vero disastro. L'indù s'impicca. Tragicommedia sull'incapacità di vivere (i vecchi non riescono ad abitare un mondo che non riconoscono più, i giovani non riescono e basta) molto ben condotta da uno specialista in divertissement dal tragico finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che rappresenta una ribellione al colore, in cui il ritrovato bianco e nero consente a Bergman di lavorare maggiormente sull'interiorità. Drammatico, Germania, Svezia1980. Durata 104 Minuti.
Un uomo apparentemente benevolo uccide una prostituta. Si scoprirà che giorni prima aveva confidato al suo psichiatra di voler assassinare la moglie. Espandi ▽
Peter Egerman è un uomo benvoluto da tutti, figlio di un'attrice molto nota, marito di Katarina, una donna conosciuta per la sua efficienza. Peter Egerman uccide una prostituta. Da questo momento il film si suddivide in capitoli di breve durata preceduti da una didascalia. Apprendiamo così che quattordici giorni prima dell'omicidio Peter aveva chiesto aiuto a uno psichiatra perché provava da due anni il desiderio di uccidere la consorte. Lo psichiatra ne parlerà con la donna cercando di avere un rapporto sessuale con lei che però lo respinge proprio perché sente il marito sempre dentro di sé. La scoperta della personalità di Peter si dipana su un percorso temporale che non si sviluppa in modo cronologicamente continuo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una delle sue opere più strettamente programmatiche Rohmer cura qui più che mai i dettagli. Commedia, Francia1987. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Due ragazze molto diverse tra di loro, Blanche e Lea, diventano amiche. La prima è timida e riservata, mentre la seconda è disinvolta e brillante. Espandi ▽
Due ragazze molto diverse tra di loro, Blanche e Lea, diventano amiche. La prima è timida e riservata, mentre la seconda è disinvolta e brillante. Lea è fidanzata con un giovane, Fabien, che nel carattere assomiglia a Blanche. È con lei che questi finisce infatti per mettersi, durante una lunga vacanza di Lea, che tuttavia ben presto si consola con un giovane fatuo e affascinante quanto lei, del quale era innamorata Blanche prima di conoscere Fabien. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un divertissment realizzato da Bergaman per esorcizzare i temi delle precedenti pellicole, in cui passa comunque un discorso di alto livello contenutistico. Commedia, Svezia1964. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un critico musicale fa un patto con un violoncellista. Scriverà la sua biografia se questi acconsentirà a suonare una composizione del critico. Espandi ▽
Negli anni Venti, Cornelius, un critico musicale, si reca nella villa estiva di Felix, celeberrimo violoncellista, al fine di ultimarne la biografia. Sebbene incontrare l'oggetto del suo lavoro si riveli difficile quando non impossibile, l'eccessivo e borioso esegeta instaurerà rapporti di varia natura con il gineceo di cui pullula la splendida casa neoclassica: incontrerà la moglie e sei donne, tutte innamorate del maestro, continuando a sperare che Felix stesso voglia eseguire, in un imminente concerto, la sua composizione "Il canto del pesce". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una pellicola misteriosa si nascondono le prove dell'eliminazione di circa un milione di Armeni da parte dei Turchi nei primi decenni del novecento. Espandi ▽
Il concetto "pulizia etnica" non risale all'Olocausto, ma all'eliminazione di circa un milione di Armeni da parte dei Turchi nei primi decenni del novecento. È innegabile che questa orrenda vicenda storica abbia avuto minor "promozione" della tragedia degli ebrei. La memoria viene riportata dal personaggio centrale, un pittore armeno di nome Gorky. Intorno a lui altri testimonieranno quello sterminio: un ragazzo, una donna esperta della pittura di Gorky, un poliziotto. Ricordare li cambierà, non solo in superficie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.