La bella vita |
|
||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Claudio Bigagli, Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Giorgio Algranti, Emanuele Barresi.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 97 min.
- Italia 1994.
- Life International
uscita giovedì 22 settembre 1994.
MYMONETRO
La bella vita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'è qualcosa che lega questo film a Romanzo popolare, citato a Venezia dal regista esordiente Virzì. Il protagonista proletario e di sinistra è...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() C'è qualcosa che lega questo film a Romanzo popolare, citato a Venezia dal regista esordiente Virzì. Il protagonista proletario e di sinistra è in crisi col lavoro e con la moglie. Alla fine perderà l'una e l'altro. Il film di Monicelli era ambientato a Milano e questo a Piombino; l'amante era un poliziotto e Ghini invece è un presentatore televisivo; la moglie rimaneva con un figlio mentre la Ferilli no. I risultati sono soddisfacenti e il film risulta godibile. Confortato da un discreto successo di pubblico, risente di molti debiti verso la commedia all'italiana. Quello che si desidera dai nuovi autori è la ricerca di originalità oltre alla buona confezione o non ci sarà mai un ricambio generazionale.
|
|
||||||
|
![]() |
||
premi nomination |
Festival di Venezia 1 0 |
Nastri d'Argento 2 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sufficiente
lunedì 28 dicembre 2009
di paride86
Paolo Virzì esordisce con una commedia dai temi sentimentali e sociali, ambientata in Toscana. I personaggi sono gradevoli e ben scritti e anche gli attori se la cavano piuttosto bene - è stata una bella sorpresa sentire Sabrina Ferilli parlare un ottimo toscano! Purtroppo, però, si tratta di un film acerbo e inconcludente: la storia risulta senza mordente e sembra non avere un vero e proprio finale. continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piombino
domenica 13 settembre 2015
di ARISTOTELES
Non mi è dispiaciuto. Il film racconta una storia credibile.piena di umanità e di vicissitudini che purtroppo possono colpire tutti. Storie d'amore che si sbriciolano nonostante affetti pluriennali e crisi lavorative che sono sempre all'ordine del giorno. Troppo superficiale l'abboccamento della bella Ferilli con Ghini ma insomma ci si può passare sopra. Mi è piaciuto molto invece il personaggio di Bruno,umile e semplice. Nonostante l'amarezza continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Triangolo amoroso di una provincia metalmeccanica
giovedì 27 giugno 2013
di gianleo67
Vicissidutini professionali e sentimentali di Bruno, operaio metalmeccanico dell'ILVA di Piombino all'inizio degli anni '90 tra la crisi delle acciaierie e quella del suo matrimonio con la bella moglie Mirella irretita dalle lusinghe di un aitante imbonitore televisivo. Finale sul filo di una nostalgica ironia. Commedia sociale sullo sfondo di una provincia industriale in dismissione, quella di Virzì è un'incursione leggera e un po ingenua nella crisi sentimentale continua » |
||
Claudio Bigagli (Bruno) | |
"Sei anni di fidanzamento, avanti e indietro coi traghetti. Poi il matrimonio nel settembre dell'89; pare un secolo fa. Era il tempo dell'Italia; potenza industriale nel mondo quando anche per noi altri operai di Piombino sembrava finalmente arrivato il momento di godersi al vita" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (4) Articoli & News |