![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
Emigrato dalla terra di Sicilia verso le atmosfere metropolitane milanesi a soli 16 anni, Crespi si barcamena tra lavori di ogni tipo prima di approdare all' "impiego" di buttafuori in una nota discoteca del milanese: notato da Armani, comincia la carriera da modello e in breve ricopre il ruolo di testimonial per la fantomatica "collezione uomo", con alcune foto pubblicate addirittura su Vogue.
Abbandonato definitivamente il mondo della moda, Crespi decide di inseguire la propria passione: la recitazione. Gli esordi al cinema risalgono al 1995, con I buchi neri. Arrivano poi in cascata ruoli in crescendo ne La sindrome di Stendhal (1996), Italiani (1996) e Ninfa plebea (1996).
Nel 1997 arriva il primo ruolo da protagonista in Porzus, di Renzo Martinelli, mentre recentemente ha interpretato, sempre con esiti apprezzabili, il dramma storico Tra due mondi (2002), di Fabio Conversi. Importante la componente televisiva dell' attore, vera e propria star della fiction: ha vestito la divisa dell'Arma in Carabinieri e interpretato vari Film TV, tra i quali Il ritorno di Sandokan (1996), La principessa e il povero (1997) e Donne di mafia(2005).
Pier Francesco Pingitore, che nel lontano 1965 diede vita alla compagnia del Bagaglino, portando al successo tanti comici e soubrette, torna a parlarci di lustrini e paillettes in una miniserie, in onda il 26 e 27 maggio p.v. su Canale 5, Vita da paparazzo, di cui è autore e regista. Una fiction che, a parte i fasti degli anni Sessanta, ripercorre gli ultimi cinquant'anni di storia. Dalla "dolce vita" in quel di via Veneto, dove anche lo stesso Pingitore si ritrovava (dice lui "uno spettacolo su un gran palcoscenico"), fino ai giorni nostri, passando per Tangentopoli e Vallettopoli, con un chiaro riferimento, quanto alla seconda vicenda, a Fabrizio Corona. La fiction racconta, nella prima puntata, di due amici fotografi: Tom (Lorenzo Crespi) e Gino (Pino Insegno) che, ai giorni nostri, ricordano quelle nottate appresso a dive bellissime e ai loro mille flirt, raccontando, tra l'altro, del "mitico" spogliarello al "Rugantino" di Aiché Nanà. Nel secondo episodio siamo in epoche più recenti ed il protagonista è Daniele (Sergio Arcuri, fratello di Manuela), figlio di Gino e Giovanna (Milena Miconi), e si parla di estorsione e associazione a delinquere. Chiediamo a Lorenzo Crespi, protagonista in questi ultimi anni di molte fiction (Carabinieri, Gente di mare, Pompei), ma anche attore cinematografico (da I buchi neri di Pappi Corsicato a Marianna Ucria di Roberto Faenza), qualcosa di più su questa fiction, che ci farà ripercorre tanti anni di storia, non solo mondana.
![]() |
I buchi neri
continua»
Genere Fantastico, - Italia 1995. Uscita 04/10/1995. |
|||
![]() |
La sindrome di Stendhal
continua»
Genere Giallo, - Italia 1996. |
|||
Marianna Ucrìa
continua»
Genere Drammatico, - Italia, Francia, Portogallo 1997. |
||||
![]() |
Porzus
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1997. |
|||
Ninfa plebea
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1996. |
||||