Mia madre

Acquista su Ibs.it   Dvd Mia madre   Blu-Ray Mia madre  
Un film di Nanni Moretti. Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Beatrice Mancini (I), Stefano Abbati.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 106 min. - Italia, Francia, Germania 2015. - 01 Distribution uscita giovedì 16 aprile 2015. MYMONETRO Mia madre * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mirko bradley domenica 19 aprile 2015
un film sul cinema e sul dolore Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Margherita (Margherita Buy) è una regista impegnata in campo sociale e sta girando un film sulla crisi economica in Italia. La sua vita privata non è serena a causa della malattia della madre Ada (Giulia Lazzarini), un’ex insegnante di latino in pensione, della fine della relazione col suo compagno Vittorio (Enrico Ianniello), e delle inquietudini adolescenziali della figlia Livia (Beatrice Mancini). Inoltre, durante le riprese del film, Barry (John Turturro), un attore da lei diretto, mostra dei chiari disturbi di memoria. Unica persona cui appoggiarsi, che sembra darle conforto, è il fratello Giovanni (Nanni Moretti).
Non è un mistero che Moretti, nel corso del montaggio di Habemus Papam (2011), perse la madre. [+]

[+] lascia un commento a mirko bradley »
d'accordo?
dinoroar lunedì 20 aprile 2015
un lento affondo ... Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

 Un lento affondo … 

Moretti & Moretti che impersona se stesso e l’alter ego nella figura della sorella, affonda la lama con lentezza e misura, distillando il dolore per l’inevitabile che si avvicina, tormentato dai dubbi ed i rimorsi di ogni figlio, diviso tra amore, nostalgia, disperazione, inadeguatezza, consapevolezza di non poter mollare. Un essere umano forte delle sue infinite incertezze mascherate, le sue passioni ed i suoi fallimenti, in bilico tra la maturità di un adulto impegnato ed il desiderio di riavvolgere il nastro di molti anni.

L’insostenibile “pesantezza” dell’essere, davanti agli impegni che distolgono dalle cose che sai essere fondamentali e non delegabili e che nonostante tutto sei costretto a delegare sapendo che questo porterà un inestinguibile senso di colpa. [+]

[+] lascia un commento a dinoroar »
d'accordo?
nexum mercoledì 22 aprile 2015
moretti si è superato! Valutazione 4 stelle su cinque
13%
No
88%

Moretti si è arreso alla schiacciante logica della vita sociale e intima italiana e non solo. Questo film è un manifesto di estrema dolcezza che ritrae la vita del regista da sempre impegnato in tematiche sociali che ormai lo hanno sfibrato e deluso: in questo ruolo si vede un'eccellente Margherita Buy. Allo stesso tempo mostra tramite il legame materno e fraterno una dimensione introspettiva e intimistica che in una società come la nostra, in cui è tutto pubblico e mediatico, stride e pesa allo spettatore che ha comunque la possibilità di percepire in questo un cambiamento di strategia di lotta da parte di Moretti. Ora lui non è più il contestatore di una volta, ma non neppure diventato reazionario. [+]

[+] bel sorpasso! (di critico relativista)
[+] film tedioso- prolisso ma con ottimi attori (di marcobrenni)
[+] lascia un commento a nexum »
d'accordo?
howlingfantod giovedì 23 aprile 2015
l' 8 e 1/2 di moretti Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

 Per  dare una lettura di questo  film mi sento di rifarmi a due passaggi uno quasi all’inizio del film e uno semplicemente  la scena finale: In uno dei primi spezzoni un grande John Turturro che interpreta il divo americano del film dentro il film di Moretti si avventura  durante una cena su una terrazza romana in un minisaggio sul cinema e sul suo poter essere  letto su piani diversi , io in poltrona dopo 20 minuti li avevo i intuiti questi piani pur chiamandoli diversamente, registri diversi, ma la sostanza non cambia: dice uno splendido Turturro nella parte di un divo americano, viziato pazzoide  e tarantolato e sempre sul punto di esplodere  che un film  gira sempre intorno a  piani diversi si avvita su se stesso si confonde e poi ritorna a sè stretto sulle storie, che è  poi  forse il senso del cinema e dell’arte, il piacere di narrare di stupire ed emozionare. [+]

[+] non nel senso di quei film dove c'è un uomo e... (di howlingfantod)
[+] 8 e 1/2? (di critico relativista)
[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
maumauroma giovedì 23 aprile 2015
due film in uno Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

DUE FILM IN UNO,APPARENTEMENTE INDIPENDENTI .IL PRIMO CON UNA MARGHERITA BUY IMPROBABILE REGISTA DI UN IMPROBABILE FILM SULLA LOTTA DI CLASSE TRA OPERAI E PADRONI,IL SECONDO SOTTILE,INTIMISTA,DISCRETO SULLA INEVITABILE MORTE DI UNA MADRE A LUNGO AMATA E NON COMPRESA.BANALI ALCUNE SCENE COME L'ALLAGAMENTO DELLA CASA DELLA REGISTA E MOLTE SCENE CON PROTAGONISTA UN JOHN TURTURRO FUORI RUOLO(VERAMENTE SPRECATO),MOLTO BELLE ALTRE,SOPRATTUTTO QUELLE CON PROTAGONISTA LA MADRE,GIULIA LAZZARINI E LA BRAVA NIPOTE.MOLTO BELLA L'ULTIMA SCENA.UN NANNI MORETTI MINORE A MIO AVVISO,CHE COMUNQUE CI FA SEMPRE RIFLETTERE E EMOZIONARE

[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
mister dp mercoledì 29 aprile 2015
un’idea del mondo e un’idea del cinema Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Dopo averci instillato certezze, titillato le nostre compiaciute esistenze intellettualoidi, Moretti ci rende partecipi delle sue ansie e dei suoi dubbi attraverso un film sincero e commovente. Tenendo fede alla massima di Truffaut ci offre uno sguardo alla ricerca del senso perduto della vita e del cinema. Ci assesta un pugno nello stomaco e, questa volta oltre al cervello ci stimola anche emozioni più intime, personali. Dalla sala si esce un po’ malconci. Se qualche speranza sembra esserci per la vita, molte meno sembrano quelle per il cinema.

[+] lascia un commento a mister dp »
d'accordo?
maurizio meres venerdì 17 aprile 2015
il grande patrimonio del cinema italiano Valutazione 4 stelle su cinque
32%
No
68%

Una cosa è sicura questo è un film che farà riflettere molte persone di tutte l'età sul significato della vita ,tutti abbiamo passato dei momenti tristi e nello stesso tempo liberatori ,e con una miriade di domande sul perché ,in tutti noi ci sono momenti di realtà vissuta e di finzione così com'è il cinema che in questo film si specchia in se stesso. Moretti in uno scorrere di ricordi ed emozioni ripercorre alcuni momenti della sua vita,tristemente toccata nella realtà dalla perdita della madre ,nella sceneggiatura si sente tutta la sua sensibilità e la grande professionalità ,in un disagio personale ,una confusione mentale che rispecchia in pieno quello che oggi seppur nascondendo siamo,mancanza di fiducia verso gli altri,facili illusioni,correre sempre perché il progresso non aspetta non ammette distrazioni. [+]

[+] a questo non si sfugge (di alberto58)
[+] lascia un commento a maurizio meres »
d'accordo?
folignoli venerdì 24 aprile 2015
attori superlativi Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Ma come si permettono certi utenti di scrivere recensioni così negative su questo film? Moretti racconta ciò che più drammatico avviene nella vita di un uomo: la morte della madre. Lo fa in maniera delicata e rispettosa, senza voler assurgere a protagonista e senza mercificare il suo dolore . Margherita Buy (come in molti hanno scritto) diventa Nanni. Impersona le contraddizioni e le filastrocche del pensiero Morettiano. Lei è lui e lui al contempo, riveste il ruolo del fratello più coscienzioso e padrone di se. È lui ( il Giovanni del film e non il Nanni reale) a farle capire che le parole poco comprensibili dei medici, stanno a significare che alla madre resta poco da vivere. [+]

[+] pienamente d'accordo (di maurizio meres)
[+] ma che film hai visto? (di no_data)
[+] totalmente d'accordo (di bebarenzimonini)
[+] lascia un commento a folignoli »
d'accordo?
flyanto venerdì 24 aprile 2015
il proprio io di fronte ad una grave perdita Valutazione 4 stelle su cinque
11%
No
89%

 L'ultima pellicola girata da Nanni Moretti è una pellicola autobiografica che parla dell'iter e del conseguente dolore provato dal regista stesso alla morte della propria madre avvenuta realmente nel 2010. Nel film il personaggio del regista Moretti è interpretato da Margherita Buy, ma questo poco importa ai fini della presentazione della sofferenza vissuta per un lutto così grave e la stessa Buy, pertanto, incarna tutte le caratteristiche, le paure, il dolore e persino le manie del vero regista romano. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
maria f. domenica 26 aprile 2015
evviva i buoni film! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

E’ un film dove il regista ha spaziato offrendoci molteplici situazioni e argomenti che si riferiscono alla vita di tutti giorni, gli spunti inducono lo spettatore a riflettere.

I protagonisti sono due fratelli, Margherita regista impegnata e molto esigente e Giovanni un ingegnere che ha preso un periodo di attesa sul lavoro per assistere la loro madre Ada malata di cuore.

 La storia parte da questo trio centrale e poi a ventaglio si dipana tutta una serie di temi che riguardano questi personaggi sia nella veste di genitori, figli, amanti, lavoratori, datori di lavoro, sono presi in considerazione i loro rapporti con i congiunti e con tutte quelle persone con le quali per forza di cose sono in contatto. [+]

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
Mia madre | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | goldy
  2° | foffola40
  3° | hector bucciottus
  4° | alex2044
  5° | maracaibo
  6° | hector bucciottus
  7° | lizard_king90
  8° | enrico danelli
  9° | asfissio
10° | nino quincampoix
11° | nanni
12° | amgiad
13° | emyli^
14° | mauridal
15° | stefano bruzzone
16° | joker 91
17° | lati29
18° | marcobrenni
19° | angelo umana
20° | fabiofeli
21° | andgim
22° | little paul
23° | lizard_king90
24° | aristoteles
25° | rampante
26° | rosaria conte
27° | degiovannis
28° | enzo70
29° | no_data
30° | anna1
31° | great steven
32° | crazycat
33° | carlosantoni
34° | gmmorganti
35° | fabio1957
36° | no_data
37° | magro
38° | lella sabadini
39° | vanessa zarastro
40° | dromex
41° | gufetta76
42° | alexander 1986
43° | madrigal
44° | ile97
45° | no_data
46° | zanze61
47° | luca scial�
48° | marilla
49° | catcarlo
50° | blake404
51° | dinoroar
52° | mister dp
53° | nexum
54° | howlingfantod
55° | mirko bradley
56° | maumauroma
57° | folignoli
58° | flyanto
59° | maria f.
60° | maurizio meres
61° | pepito1948
62° | nino pell.
63° | filippo catani
64° | alberto58
65° | zarar
66° | giulio vivoli
67° | marcomatta
68° | maurizio maliore
69° | robert eroica
70° | flaw54
71° | stefano capasso
72° | federico bagni
73° | marialaurab
Nastri d'Argento (3)
Globi d'oro (5)
European Film Awards (2)
David di Donatello (13)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 aprile 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità