Mia madre |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 106 min.
- Italia, Francia, Germania 2015.
- 01 Distribution
uscita giovedì 16 aprile 2015.
MYMONETRO
Mia madre ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il proprio io di fronte ad una grave perdita
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 24 aprile 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ultima pellicola girata da Nanni Moretti è una pellicola autobiografica che parla dell'iter e del conseguente dolore provato dal regista stesso alla morte della propria madre avvenuta realmente nel 2010. Nel film il personaggio del regista Moretti è interpretato da Margherita Buy, ma questo poco importa ai fini della presentazione della sofferenza vissuta per un lutto così grave e la stessa Buy, pertanto, incarna tutte le caratteristiche, le paure, il dolore e persino le manie del vero regista romano. Così si assiste al lungo percorso che la regista Buy/Moretti intraprende prima della dipartita finale della genitrice, alle sue molteplici visite in ospedale dove quest'ultima è ricoverata per seri problemi al cuore, alla sua assistenza psicologica, ai rapporti che ella intreccia con le persone varie (fratello, figlia, ex-marito, ultimo amante e colleghi vari del set cinematografico) nonchè al suo lavoro di regista che sta girando a Roma un film dalle non poche problematiche a causa di un attore bizzoso, ma anche tutto sommato simpatico, ed alla difficoltà della sua stessa realizzazione.
Qui Moretti in pratica "si prende quasi in giro" o, meglio, si mette a nudo completamente definendosi infatti un personaggio strano, nervoso, con le proprie manie e dunque con cui è difficile rapportarsi in generale. Anche nelle altre sue pellicole precedenti egli ha sempre più o meno esplicitamente parlato di sè e delle sue fobie, ma qui il ritratto è più diretto e riguarda un fatto personale che lo ha toccato ovviamente dal profondo e molto da vicino, pertanto l'immedesimazione, sebbene appunto la sua persona sia stata trasposta nella figura femminile della Buy (come quasi a volerne prendere le distanze) il ritratto è quanto mai chiaro che sia il suo personale in tutto e per tutto.
L'opera nel complesso risulta perfettamente riuscita poichè fortunatamente si risolve essere un rappresentazione asciutta e reale di particolari e quanto mai personali stati d'animo e senza fortunatamente inutili sdolcinature od edulcorazioni. La stessa materia del film è di per sè commovente e lo spettatore non può fare a meno che riflettere su dipartite di questo tipo riguardanti familiari strettissimi oppure, addirittura, rivivere vicende e sofferenze purtroppo già provate. Si evince che il film pertanto è quanto mai sincero e diretto da parte di Moretti e che da lui è stato particolarmente sentito e soprattutto voluto, quasi a voler "metabolizzare" un dolore sicuramente ancora vivo e, forse, non del tutto superato. Alcuni momenti ironici, per non dire comici (soprattutto per ciò che concerne le scene in cui appare l'attore americano John Turturro) servono a stemperare sapientemente un'atmosfera di per sè già molto pesante ed aiutano così a sollevarla in una maniera più leggera ma per nulla superficiale.
Ottimi tutti gli attori: da Margherita Buy che, appunto, interpreta il regista stesso in maniera alquanto credibile e vera, a l'anziana Giulia Lazzarini, direi, perfetta e toccante nella parte della madre ammalata del regista, sino al già sopra menzionato John Turturro, qui in una parte insolita per lui ma molto ben calzante di attore pieno di sè ed assai capriccioso, e Nanni Moretti stesso in quello del fratello della protagonista, ancehe lui profondamente toccato dal dolore ma sicuramente con reazioni differenti dalla sorella in quanto individuo più razionale e meno impulsivo di lei, benchè sempre, ovviamente, addolorato. Insomma, una coralità di interpretazioni che ben si amalgama e che contribuisce alla riuscita perfetta del'opera intera.
Da non perdere.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||