Mia madre

Acquista su Ibs.it   Dvd Mia madre   Blu-Ray Mia madre  
   
   
   

l' 8 e 1/2 di Moretti Valutazione 4 stelle su cinque

di Howlingfantod


Feedback: 7986 | altri commenti e recensioni di Howlingfantod
giovedì 23 aprile 2015

 Per  dare una lettura di questo  film mi sento di rifarmi a due passaggi uno quasi all’inizio del film e uno semplicemente  la scena finale: In uno dei primi spezzoni un grande John Turturro che interpreta il divo americano del film dentro il film di Moretti si avventura  durante una cena su una terrazza romana in un minisaggio sul cinema e sul suo poter essere  letto su piani diversi , io in poltrona dopo 20 minuti li avevo i intuiti questi piani pur chiamandoli diversamente, registri diversi, ma la sostanza non cambia: dice uno splendido Turturro nella parte di un divo americano, viziato pazzoide  e tarantolato e sempre sul punto di esplodere  che un film  gira sempre intorno a  piani diversi si avvita su se stesso si confonde e poi ritorna a sè stretto sulle storie, che è  poi  forse il senso del cinema e dell’arte, il piacere di narrare di stupire ed emozionare. Questo fa il  film, una  specie di scrittura circolare e di piani contrapposti. C’è il piano del cinema dentro  il cinema,  c’è il sociale qui presente sottoforma della trama del film che la Buy (alter ego del vero regista) cerca di dirigere,  un sociale così presente nello sfondo di tutto il cinema di Moretti in  epoche passate magari più protagonista, ora in un Moretti più riflessivo, maturo e disincantato forse,  intimista e/o metafisico, più rivolto all’ inquietudine e alle grandi domande sulla vita e sulla morte, c’è il piano familiare, gli affetti quelli più veri e profondi,   di giovani uomini e donne cresciuti in famiglie “borghesi” con buone e sane relazioni, buone letture ed educazione alla bellezza, la famiglia dalla quale viene Moretti,  ci sono anche ed come è  normale che sia in alcuni di questi piani evidenti i contrasti che si palesano: L’ingegnere Giovanni che si può permettere di prendere l’aspettativa o addirittura licenziarsi dal lavoro per poter stare vicino alla mamma, (quale grande scelta) ma ad esempio gli operai a rischio di licenziamento del film dentro il film non se lo potrebbero permettere. C’è tutto l’autobiografismo di Moretti, la sua autoanalisi tramite i film e  le sue vecchie e nuove ansie ed inquietudini dove tramite la sua arte cerca di rispondere per …liberarsene? C’è l’autocompiacimento auto-ruffianesco Morettiano, Turturro che dice alla Buy regista, “grande…grande grande, grande sensibilità” ( che poi Moretti la ha davvero a capire e mostrare certi moti più o meno silenziosi),  c’è il cinema certo, c’è molto amore per il cinema nel film  e non solo per il film dentro il film, ma anche le citazioni e gli omaggi, palesi e nascosti ad alcuni grandi maestri, ci sono  i tic e le ossessioni del mondo del cinema, le sue nevrosi e gli  inghippi di lavorazione, l’impossibilità di viverci e di uscirne fuori allo stesso tempo (Turturro il divo che dice di voler tornare nel mondo reale), il dolore per i cinema vuoti, (a proposito eravamo in due dico due, nella sala multiplex che stranamente passava il film che ho visto ieri), questo nella scena da contrappasso della interminabile fila all’ ingresso di un cinema, c’è anche in questo tutto l’autobiografismo di Moretti, il suo ruolo di cineasta, di artista che nella sua torre d’avorio ormai consapevolmente lontana dal poter essere in grado di raccontare “qualcosa” della società, sua la confessione di non esserne in grado, anche fosse anche solo per interpretarla e non per cambiarla (sono lontani i bei tempi dei girotondi) e qui appare l’analisi su sé stesso del regista Buy-Moretti la riflessione sul suo ruolo e sull’amor proprio ferito, nel copione nella scena dell’ex amante di Margherita al chiosco che le sputa in faccia il suo giudizio, amor proprio ferito  forse proprio come ognuno di noi perso nelle proprie vicende umane e nascosti nelle nostre occupazioni, registi, come metalmeccanici, cicloamatori o avvocati o che ne so io  e che una volta scavati e aperti a puntino ci appariamo fragili e indifesi e magari anche un pò bruttini.
L’altro passaggio è la scena finale che  ci apre alla speranza comunque e allo stesso tempo è un grande atto di amore per la madre in un film che in fondo è sulla madre pur essendo molte altre cose:“Mamma a che pensi?”  “ A domani” E’ la promessa di un altro capolavoro? È  l’atto di amore più forte  verso una madre che non c’è più e che qui parla  con la voce del figlio…volendosela in questo modo  sentire vicina ancora in qualche modo? Quella frase è comunque molte cose  e in ogni caso una grande opera di elaborazione del lutto, grande lutto, grande film che un artista ha la fortuna di poter in modo così ardito e complesso e terribilmente semplice allo stesso momento potuto attuare, con amore e con arte
Accompagnare l’attore e il personaggio o qualcosa del genere dice Margherita, Moretti ha accompagnato se stesso ed un po’ c’è e un po’ ci fa come è normale che sia, parla di questa inquietudine come pure aveva fatto in Habemus Papam e del tema  dell’inadeguatezza e del suo rappresentarla dopo averla sentita e vissuta ne ha fatta una occupazione, un arte, un lavoro, sfruttandola  anche come una liberazione, da un lutto e da molte altre cose, ne ha fatto un film, un 8 e ½  in salsa tardomorettiana. Complimenti maestro. Noi  intanto (a domani) aspettiamo, a dispetto della stanchezza, dei dubbi, del tempo che passa.
 
 

[+] lascia un commento a howlingfantod »
Sei d'accordo con la recensione di Howlingfantod?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
20%
No
80%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
howlingfantod domenica 17 maggio 2015
non nel senso di quei film dove c'è un uomo e...
0%
No
0%

vedendo i feedback alla mia recensione mi viene da dire: " io anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre con una minoranza di persone"

[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
critico relativista venerdì 10 luglio 2015
8 e 1/2?
0%
No
0%

Ricchezza e nobiltà metà della metà: 2.125

[+] lascia un commento a critico relativista »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Howlingfantod:

Vedi tutti i commenti di Howlingfantod »
Mia madre | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | goldy
  2° | foffola40
  3° | hector bucciottus
  4° | alex2044
  5° | hector bucciottus
  6° | lizard_king90
  7° | maracaibo
  8° | enrico danelli
  9° | asfissio
10° | nanni
11° | nino quincampoix
12° | amgiad
13° | emyli^
14° | mauridal
15° | joker 91
16° | fabiofeli
17° | angelo umana
18° | lati29
19° | marcobrenni
20° | stefano bruzzone
21° | rosaria conte
22° | andgim
23° | aristoteles
24° | rampante
25° | little paul
26° | lizard_king90
27° | anna1
28° | degiovannis
29° | no_data
30° | enzo70
31° | great steven
32° | carlosantoni
33° | crazycat
34° | lella sabadini
35° | fabio1957
36° | no_data
37° | magro
38° | gmmorganti
39° | dromex
40° | vanessa zarastro
41° | madrigal
42° | gufetta76
43° | alexander 1986
44° | ile97
45° | no_data
46° | blake404
47° | luca scial�
48° | catcarlo
49° | zanze61
50° | marilla
51° | mister dp
52° | mirko bradley
53° | dinoroar
54° | nexum
55° | maumauroma
56° | howlingfantod
57° | pepito1948
58° | maurizio meres
59° | folignoli
60° | flyanto
61° | maria f.
62° | nino pell.
63° | marcomatta
64° | filippo catani
65° | giulio vivoli
66° | zarar
67° | alberto58
68° | flaw54
69° | maurizio maliore
70° | robert eroica
71° | stefano capasso
72° | federico bagni
73° | marialaurab
Nastri d'Argento (3)
Globi d'oro (5)
European Film Awards (2)
David di Donatello (13)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 aprile 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità