Titolo originale | Roman Holiday |
Anno | 1953 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 119 minuti |
Regia di | William Wyler |
Attori | Gregory Peck, Eddie Albert, Audrey Hepburn, Artley Power, Hartley Power, Harcourt Williams, Margaret Rawlings Tullio Carminati, Paolo Carlini, Claudio Ermelli, Paola Borboni, Alfredo Rizzo, Laura Solari, Gorella Gori. |
Tag | Da vedere 1953 |
MYmonetro | 4,04 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 marzo 2017
A Roma, un giornalista pensa di trarre vantaggio professionale dal suo casuale incontro con una principessa che sta trascorrendo una vacanza in incognita. Il film ha ottenuto 10 candidature e vinto 3 Premi Oscar, In Italia al Box Office Vacanze romane ha incassato 1,7 mila euro .
Vacanze romane è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Un cinegiornale annuncia la visita della giovane principessa Anna nelle principali capitali europee. L'ultima tappa è Roma, dove, dopo un ricevimento in ambasciata di fronte a tutte le cariche istituzionali e gli esponenti della nobiltà internazionale, la principessa esausta e frustrata dai suoi impegni diplomatici ha una crisi nervosa. Il dottore di corte le somministra un sonnifero, ma prima che faccia effetto, Anna riesce a fuggire da palazzo nascondendosi nell'autocarro delle vivande. Viene trovata poco dopo sdraiata nei pressi dei Fori Imperiali dal reporter americano Joe Bradley, che, senza averla riconosciuta, cerca invano di metterla su un taxi che la riporti a casa, per poi decidere di ospitarla nel proprio studio. Il giorno dopo, Joe si reca alla redazione del suo giornale e solo là, dopo aver visto una foto sul quotidiano del giorno, comprende chi sia realmente la ragazza che sta dormendo a casa sua. Joe scommette allora col suo capo che per il giorno seguente gli farà avere un articolo esclusivo sulla principessa e mette in allerta un suo amico fotografo.
Dopo aver accompagnato i pedinamenti e il vago errare dei maestri del neorealismo, Roma aveva bisogno di riscoprire la sua dimensione mitica, fiabesca e aprire quella dimensione gioiosa che sarebbe poi diventata caratteristica della Dolce Vita. "Città aperta" da ormai un decennio, popolata da "ladri di biciclette" quanto da fotografi d'assalto (i futuri paparazzi), la capitale italiana viene esplorata da William Wyler in tutta la sua caotica vitalità senza stereotipi né forzature. La Roma del folklore popolare e la Città Eterna dell'incanto romantico convivono in una fiaba dolceamara che rilegge Cenerentola a ruoli invertiti. Illuminato dal sorriso vivace e dalla fresca bellezza di Audrey Hepburn, Wyler sceglie di far interpretare a questa giovane attrice ancora poco conosciuta la principessa inquieta e incuriosita dalla vita al di fuori di palazzi e ambasciate, affiancandole la star più matura e conosciuta di Gregory Peck.
L'Oscar come miglior attrice gli darà ragione e consacrerà la Hepburn al ruolo di Cenerentola glamour del grande schermo (Sabrina, Cenerentola a Parigi). Ma i meriti di Wyler vanno ben oltre la semplice operazione di casting: la sceneggiatura delicata e intelligente di John Dighton e Dalton Trumbo (sostituito dal nome di Ian McLellan Hunter nei titoli a causa dei suoi problemi col maccartismo) trova nella sobrietà della messa in scena di Wyler la cornice più adatta a contenere l'energia esuberante dell'ambientazione romana. L'efficacia della regia la si riconosce in campo lungo quanto nel piccolo dettaglio, nel giocare a carte scoperte con lo spettatore sia quando si sottolinea la noia dell'ufficialità nobiliare con le continue dissolvenze incrociate della scena del ricevimento e il dettaglio della scarpetta della principessa, sia nella sequenza a Castel Sant'Angelo, che scandisce il tumulto di pugni, chitarre usate come mazze e flash fotografici con la grazia di una coreografia.
Alla fine, l'onestà di Wyler rende Vacanze romane più un'avventura romantica che una fiaba alla Frank Capra, un'evasione che conosce il senso della misura e per la quale il valore dell'attimo e di una chiusa efficace risultano più importanti di qualunque happy ending. "E a mezzanotte, me ne tornerò, simile a Cenerentola, là da dove sono evasa." - dice la Hepburn a Peck. Al che lui le risponde: "E sarà la fine di una bella favola".
VACANZE ROMANE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€6,99 | €12,99 | |||
€6,99 | - |
Capolavoro di indescrivibile delicatezza, “Vacanze romane” si fa latore di un messaggio non compreso dai più, di quelli che si leggono solo tra le righe; certo il genere a cui si attribuisce questo splendido film – a cui è una vergogna dare solo due stelle e mezzo – è quello della commedia, ovviamente sullo stile romantico, eppure io noto in questo una fortissima attenzione al concetto di “libertà”. [...] Vai alla recensione »
La Seconda Guerra Mondiale in Italia è finita da appena 8 anni ma a Roma gli americani ci tornano in vacanza, fra i tanti il regista William Wyler con gli attori Gregory Peck, Eddie Albert, Audrey Hepburn, Artley Power, Hartley Power. Il regista, forse affascinato dal Colosseo e dai Fori Romani girerà pochi anni dopo Ben Hur, il colossal che collezionerà 11 Oscar.
Commedia che per alcuni anni tenne bando, soprattutto per essere stato il trampolino di lancio della bellissima Audrey Hepburn. L’attrice vinse la gara niente meno che con Liz Taylor, candidata per la parte, come Gregory Peck vinse su Cary Grant. I primi piani della ragazza sono dunque protagonisti, specialmente il taglio di capelli giustificato - nel film - dal desiderio di evasione della principessa. [...] Vai alla recensione »
Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE [...] Vai alla recensione »
Quando un film è un capolavoro? E' difficile una risposta o meglio ci possano essere tante risposte, una potrebbe essere: quando per un insieme di elementi rimane un ricordo indimenticabile sia nella storia ufficiale del cinema che nel sentire degli spettatori, ricordo che rimane a lungo nel tempo, un film cult insomma. Vacanze Romane è un film che sicuramente ha i requisiti sopra [...] Vai alla recensione »
Durante uno dei suoi numerosi viaggi diplomatici, la principessa Anna (Audrey Hepburn) giunge a Roma. Una notte però, sfinita dai numerosi obblighi che la sua posizione richiede, fugge da palazzo desiderosa di libertà... Mentre vagabonda per Roma sotto l'effetto di un sedativo, Anna s'imbatte in Joe (Gregory Peck), un affascinante giornalista, che, provando tenerezza per lei, [...] Vai alla recensione »
Un film bellissimo. Un film che ha permesso al mondo di conoscere una delle sue stelle più belle e luminose del cinema: Audrey Hepburn. E' questo il film che l'ha lanciata nel mondo dello spettacolo e nella mente e nel ricordo di infinite persone: una principessa oppressa dai suoi doveri che si concede un giorno di vacanza a Roma, trovando, oltre ad un giorno di riposo e completo divertiment [...] Vai alla recensione »
Ci sono due tipi di films americani girati in Italia: quelli che vorrebbero fare giochetti turistici e vengono fuori films simili ai nostri "musicarelli" con degli strafalcioni tipo i gondolieri veneziani che cantano canzoni napoletane! Quelli che invece vogliono valorizzare alcuni aspetti delle bellezze dell'Italia e del caratere degli Italiani, ed allora vengono fuori dei bei films come "Vacanze [...] Vai alla recensione »
Film notevole, documento di unepoca trascorsa(era il 1953), questo"ROman Holiday"(William Wyler, scritto da Dalton Trumbo), nel quale le escapades di una principessa molto giovane che si risente delle regole dell'etichetta per una notte e una giornata, per le vie di Roma, fuggendo quasi in compagnia di un giornalista USA , salvo il giorno dopo, impegnata diplomaticamente, [...] Vai alla recensione »
Il dopoguerra italiano fa sempre tenerezza.Chi lo avrebbe mai detto che saremmo diventati una potenza economica nel mondo? Grazie alla nostra bravura sicuramente ma anche grazie agli Americani che ci hanno sempre aiutati.Anche questo film è una cartolina italiana imbucata nel momento giusto. La solita storia della principessa annoiata che ha voglia di "normalità" l'abbiamo [...] Vai alla recensione »
Un film semplicemente bellissimo ed emozionante. Gregory Peck e Audrey Hepburn formano una coppia eccezionale. Tutti dovrebbero, almeno una volta, vedere questo capolavoro!
temo di uscire un pò fuori dal coro..ma lei l'ho preferita in colazione da tiffany!!in ogni caso due stelle sono pochissime :-(
un film che mi fa sperare e sognare
Due i protagonisti indiscussi di questo bel film di Wylerm la Hepburn e Roma. la Capitale assolata fa da sfondo alle avventure della principessa in vacanza. al di la della trama un pò scontata molte scene, come il giro in vespa, sono rimaste nell'mmaginario.
Troppo carino, la coppia Gregory Peck- Audrey Hepburn è bellissima! il film è delizioso, un grande omaggio alla bellissima Roma. E Audrey...cosa non farei per avere il suo sorriso!
Quando questo film è uscito non erano nati nemmeno i miei genitori e l'unica cosa che mi faceva venire in mente la frase "Vacanze romane" era la canzone dei Matia Bazar. Fino a quest'anno. Fino a quando non mi sono ritrovata a sbirciare tra i DVD in offerta della collezione anniversario della Hepburn. Così ho deciso di spendere quei 10€ per un film "vecchio", come si dice spesso.
Perchè è così difficile fare film del genere ai tempi di oggi? Delizioso!
Sia come "roman illustration", sia come scenografia, storia(soggetto, intnedo, history), sia come sceneggiatura, regia(of William Wyler, mago di tutto i generi cinematograifici), pe rnon dire della superba interpretazione, sia della Hepburn(fin dall'inzio, quando le va stretta una scarpa...sia di Clark Gable sia Eddie AAlbert e gli intepreti italiani(pensiamo al"cameo"di Paola [...] Vai alla recensione »
La principessa Anna non ne può più. Forse non sopporta di passare ore a spazzolare i capelli lunghi, forse detesta il protocollo, forse vorrebbe soltanto poter scrivere personalmente i discorsi dei quali assume la responsabilità o forse ha soltanto voglia di un gelato, fattostà che scappa. Fugge dalla propria corte, mettendo in atto uno scontro generazionale tra la ragazza [...] Vai alla recensione »
Affascinante e accattivante,questo film anche se visto e rivisto tante volte, regala sempre grande divertimento e finale con la lagrimuccia.Come la Hepburn anche noi ci inoltriamo nelle strade di Roma per catturarne le immagini,sentire i rumori ,carpire la magia di questa città millenaria e come la meravigliosa attrice anche noi finiamo con l 'amarla e col pensare"Si [...] Vai alla recensione »
un film d amore senza tempo , peccato che non abbiano fatto un secondo film come si usa ora con un lieto fine .mi sono innamorato della hepburn quanto era brava e bella grande pek. bellissimo film divertente con sapore amaro nel finale