La dolce vita

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La dolce vita   Dvd La dolce vita   Blu-Ray La dolce vita  
Un film di Federico Fellini. Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 173 min. - Italia, Francia 1960. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 7 ottobre 2024. MYMONETRO La dolce vita * * * * 1/2 valutazione media: 4,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La dolce bellezza Valutazione 5 stelle su cinque

di Howlingfantod


Feedback: 7986 | altri commenti e recensioni di Howlingfantod
martedì 18 aprile 2017

 Entrando in un film di Fellini, perché di questo si tratta, si ha sempre l’impressione di fare ingresso in un sogno, che poi tutti i suoi film sono fondamentalmente senza trama o dove questa sembra essere presente appare solo un pretesto perché lui possa parlarci dei suoi di sogni, della sua infanzia, delle sue ossessioni, delle sue visioni, così anche alla fine della visione “Dolce vita”, il titolo stesso neologismo felliniano come “paparazzo”, ci si può domandare a che cosa abbiamo assistito durante quelle tre ore.
Un Mastroianni all’apice del suo splendore, alter ego da qui in avanti del genio riminese in tutta la sua filmografia, ci guida come un Virgilio dantesco in un universo onirico che è la “buona società” romana, quella dei salotti letterari ed artistici, quella della ricca borghesia, i cosiddetti padroni del vapore per esteso dell’ Italia tutta in quel 1960 che lungi da essere il punto più altro del miracolo economico, mostra le crepe di una vacuità ed un lato clownesco che la stessa borghesia non avrebbe mai potuto ammettere. Il film infatti destò feroci critiche ed il pubblico stesso che in ogni caso ne decretò l’enorme successo (13 milioni di spettatori per l’epoca erano numeri strabilianti), si divise in due fra gli adoratori ed i feroci detrattori.
Gli episodi scorrono con al centro il nostro Virgilio-Mastroianni, un giornalista etereo e svagato con velleità letterarie, che invita lo spettatore in un universo onirico, infatti gran parte delle scene si svolgono di notte, ad addentrarsi nella vita romana ed in alcuni casi facendosi proprio da parte lasciando allo spettatore il campo, lo sguardo, una grande lezione estetica.
Così lo spettatore entra in contatto con editori famelici in eleganti e decadenti salotti letterari, star e starlette del cinema, del mondo artistico e della pubblicità, con il popolo bue e pecione che attende l’apparizione della Madonna, un mondo pieno di quella strampalata umanità macchiettistica che l’autore guarda con il suo sguardo affettuoso, un mondo pieno di suoni, furia, strepiti, un mondo in accordo con le visioni del regista e che ritroviamo in quasi tutti i suoi altri film, quell’atmosfera circense da processione blasfema, quell’aria fracassona, irriverente e malinconica al tempo stesso.
Tutti i vari episodi-scene appaiono slegati, come nei sogni, come un flusso di coscienza continuo e lungo ben tre ore, altro dato rivoluzionario del film, una durata fino ad allora mai provata nel cinema nostrano, non hanno una consequenzialità logica o narrativa, tanto appunto si sta parlando di sogni e/o incubi. Si può così passare dal tributo al padre nelle bellissime sequenze della sua visita a Marcello a Roma, non potendo far a meno di interpretare la sua vista di spalle e quando se ne va con il taxi non invitando il figlio a seguirlo come l’addio della morte, fino a passare alle più inquietanti sequenze sul luogo della carneficina dell’ amico scrittore di Marcello (Mastroianni), quello Steiner che ha sterminato la famiglia, bambini piccoli compresi e che poi si è suicidato. Si può anche passare a scene scandalistiche tout court (siamo nel 1960) come nella sequenza dello spogliarello quasi sul finale che oltre a voler esplicitare la decadenza dei costumi di una certa classe sociale, forse più banalmente vuole proprio e solo scandalizzare, come solo una vera opera d’arte può ed io mi permetto di dire deve fare.
L’ultima sequenza sul lungomare con il saluto di Marcello alla ragazzina, personificazione della purezza, ed il loro non sentirsi per il frastuono che vi è intorno che è fin troppo esemplificativo, è il degno finale poetico ad un capolavoro della storia del cinema e che un regista come Sorrentino 53 anni dopo ne abbia provato a fare  un remake a colori, perché questa è “La grande Bellezza” non deve essere visto come un plagio, ma come un grande, dichiarato ed esplicito atto  di amore verso un  grande film ed un grande autore a cui  tutti o quasi i successivi cineasti, volenti o nolenti, coscientemente od inconsciamente, dichiarandolo o meno, da  quel 1960  hanno attinto a piene mani.
 
 
 
 
 
 
 
 

[+] lascia un commento a howlingfantod »
Sei d'accordo con la recensione di Howlingfantod?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Howlingfantod:

Vedi tutti i commenti di Howlingfantod »
La dolce vita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | nathan
  2° | tomdoniphon
  3° | parsifal
  4° | paolino77
  5° | cimosa
  6° | shiningeyes
  7° | il cinefilo
  8° | pacittipaolo
  9° | giovanni morandi
10° | paolocorsi
11° | great steven
12° | angelino67
13° | e. hyde
14° | paoletto67
15° | noia1
16° | igor74
17° | paolopace
18° | paolopace
19° | elgatoloco
20° | howlingfantod
21° | stefanocapasso
22° | angelo umana
23° | paolo pacitti
24° | jekyll
25° | lady libro
26° | paolo 67
27° | dandy
28° | paolo 67
29° | paolo 67
30° | paolopacitti67
31° | max
32° | minnie
33° | luca scial�
34° | paolino77
35° | urbano78
36° | joker 91
37° | francesco2
38° | ladyhepburn
39° | flegiàs
40° | dario
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi

Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (10)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità