La dolce vita |
||||||||||||||
|
Un film di Federico Fellini.
Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 173 min.
- Italia, Francia 1960.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 ottobre 2024.
MYMONETRO
La dolce vita
valutazione media:
4,64
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'amara vita
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 26 aprile 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il genio di Fellini.Fellini dal coraggio straordinario nel raccontarci un'Italia che uscita dalla guerra,dopo gli anni 50,perde la sua innocenza.Fellini amaro come Pasolini nel prevedere in anticipo l'involuzione morale del nostro paese e della società in generale.La "dolce vita" è il modello capitalistico tipicamente americano,esportato in Europa,nell'Italia "salvata" dai soldati americani,la "dolce vita" è l'alienazione totale dell'individuo,l'alienazione dalla realtà per un mito fragile,per una gioia breve e senza passioni,così come si comportano i protagonisti delle folli notti romane,tra prostitute e donne annoiate,tra lo sguardo disincantato dello straordinario ed intenso Mastroianni.Il mito è straniero,così come Anita Ekberg.La realtà imposta dalla società è una realtà fatta di lustrini che nascondono solamente noia e morte,orrore e squallore.Di fronte a questa "realtà" si perde l'innocenza,si perdono le speranze,i sogni le passioni della ragazza che un frastornato Mastroianni,avvolto in questa spirale,come tutti noi,saluta nel finale.Di fronte a questa "realtà" si perdono i valori delle cose vere,emlematico l'intellettuale borghese Steiner che ascolta con la sua famiglia e i suoi amici all'interno della stanza i rumori della natura ormai registrati su un apparecchio.Di fronte a questa "realtà" ci si può solo adeguare (Mastroianni),oppure morire (Steiner).Ma il genio di Fellini ci mostra anche l'altra parte della realtà,l'Italia democristiana dei poveri e dell'ignoranza,della superstizione e della religione,un'altra faccia della stessa squallida medaglia.Quelli sono i valori che si perdono.Dunque la visione del regista è totalmente negativa,ma è filtrata attraverso una serie di significati allegorici e metafore stupende,che la elevano ad arte (come dimenticare il celebre inizio col Cristo che sorvola la città di Roma?).Dietro tutto questo gli sciacalli,i paparazzi,il voyerismo insano,sordo alle emozioni ed ai sentimenti,di tutti quanti noi.
[+] lascia un commento a nathan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | nathan 2° | tomdoniphon 3° | parsifal 4° | paolino77 5° | cimosa 6° | shiningeyes 7° | il cinefilo 8° | pacittipaolo 9° | giovanni morandi 10° | paolocorsi 11° | great steven 12° | angelino67 13° | e. hyde 14° | paoletto67 15° | noia1 16° | igor74 17° | paolopace 18° | paolopace 19° | elgatoloco 20° | howlingfantod 21° | stefanocapasso 22° | angelo umana 23° | paolo pacitti 24° | jekyll 25° | lady libro 26° | paolo 67 27° | dandy 28° | paolo 67 29° | paolo 67 30° | paolopacitti67 31° | max 32° | minnie 33° | luca scial� 34° | paolino77 35° | urbano78 36° | joker 91 37° | francesco2 38° | ladyhepburn 39° | flegiàs 40° | dario |
Premio Oscar (8) Nastri d'Argento (10) Festival di Cannes (1) David di Donatello (2) Articoli & News |