La dolce vita

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La dolce vita   Dvd La dolce vita   Blu-Ray La dolce vita  
Un film di Federico Fellini. Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 173 min. - Italia, Francia 1960. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 7 ottobre 2024. MYMONETRO La dolce vita * * * * 1/2 valutazione media: 4,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il primo film laico e democratico italiano Valutazione 5 stelle su cinque

di angelino67


Feedback: 1000 | altri commenti e recensioni di angelino67
mercoledì 4 maggio 2016

Grande affresco della civiltà contemporanea, in una Italia che si avvia al "boom", che coglie e e rende gli umori e le sensazioni dell'epoca, negli ambienti e situazioni. Otello Martelli mette la sua sagacia fotografica al servizio di una immagine levigata e raffinatissima. La musica di Nino Rota é intrigante, a volte inquietante, torbida, misteriosa, altrove popolare e jazzata, così come il film. Sceneggiato da Brunello Rondi, frequentatore di parties e feste nelle case patrizie, Flaiano con acuta critica di costume e Pinelli, trasfiguratore della realtà intonato alla visione di Fellini fantastica e irrazionale, il film si é ispessito durante la lavorazione. L'orgia nella villa del nuovo ricco, che colpisce ancora oggi per il suo orrore, ha una un eco del caso Montesi, che aveva scosso l'Italia anni prima. Conviene alla comprensione del caso politico del film una parentesi storica. La DC, come nelle esigenze del paese, stava per aprire ai socialisti, con il centrosinistra del successivo decennio. Ma questo progresso che aveva avuto un preannuncio con l'elezione di Papa Giovanni XXIII c'è nello sguardo nuovo del film ma non ancora nella realtà che rappresenta. E'un'Italia dove il sindaco di Roma, eletto coi voti determinanti delle destre, non commemorò il quindicesimo anniversario della Liberazione. Il governo in carica anch'esso aveva l'appoggio esterno della destra, e il Capo dello Stato, della sinistra democristiana, era bloccato nei suoi tentativi di apertura a sinistra dal capo dei servizi segreti militari con la minaccia di un golpe (che tentò per davvero come Comandante Generale dei Carabinieri nel '64). Nonostante gli elogi di Montanelli sul Corriere della sera e del Cardinale Siri, un conservatore più volte tra i papabili, la destra si scatenò contro il film. I cattolici si divisero, i Gesuiti difesero Fellini, che riteneva che la cosa migliore, soprattutto in senso cristiano e cattolico, che un artista potesse fare era mostrare le cose come sono. Fu un pretesto per lo scontro politico in Italia in trasformazione per l'industrializzazione e lo sviluppo delle comunicazioni di massa. Zavattini paragonò il film alla rivoluzione cubana come occasione di passione sull'arte e sul cinema. Ma esso non si può ridurre a una contingenza politica. La crisi, l'incertezza, la confusione sono fertili per l'arte. Fellini ha una visione della condizione umana che prescinde dal progresso e dalla storia. Non a caso l'episodio più riuscito é quello fuori dal tempo e dalla storia dei nobili (alcuni veri), nei loro castelli sepolcrali e fantasmatici; cinema gotico introdotto a Via Veneto dall'apparizione spettrale di Nico. Accidiosa, forsennata, passiva, ingorda, opulenta, dissoluta; questa é la capitale governativa ed ecclesiastica in cui Marcello si lascia dolcemente vivere. Nella conferenza stampa di Anita i giornalisti sono veri e a casa dell'intellettuale gli artisti sono più o meno nella parte di se stessi. Deliziosa Fanny, la buona prostituta, mentre Maddalena é il personaggio più rappresentativo della dolce vita: essa compare ripetutamente. Emma castra Marcello col suo amore possessivo, che egli rifiuta. Esemplare la sequenza del falso miracolo, circo mediatico, rituali della mistica popolare e produzione del consenso di massa. L'angelo umbro é una delle adolescenti di Piero della Francesca, Antonello da Messina e altri pittori dove tra cherubini, serafini, angioloni, nubi radiose e aerei cortei di santi compare sempre qualche bel sederino.

[+] lascia un commento a angelino67 »
Sei d'accordo con la recensione di angelino67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di angelino67:

Vedi tutti i commenti di angelino67 »
La dolce vita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | nathan
  2° | tomdoniphon
  3° | parsifal
  4° | paolino77
  5° | cimosa
  6° | shiningeyes
  7° | il cinefilo
  8° | pacittipaolo
  9° | giovanni morandi
10° | paolocorsi
11° | great steven
12° | angelino67
13° | e. hyde
14° | paoletto67
15° | noia1
16° | igor74
17° | paolopace
18° | paolopace
19° | elgatoloco
20° | howlingfantod
21° | stefanocapasso
22° | angelo umana
23° | paolo pacitti
24° | jekyll
25° | lady libro
26° | paolo 67
27° | dandy
28° | paolo 67
29° | paolo 67
30° | paolopacitti67
31° | max
32° | minnie
33° | luca scial�
34° | paolino77
35° | urbano78
36° | joker 91
37° | francesco2
38° | ladyhepburn
39° | flegiàs
40° | dario
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi

Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (10)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità