Lolita

Acquista su Ibs.it   Dvd Lolita   Blu-Ray Lolita  
Un film di Stanley Kubrick. Con James Mason, Shelley Winters, Sue Lyon, Gary Cockrell.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 152 min. - Gran Bretagna, USA 1962. MYMONETRO Lolita * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La chiave di volta per Kubrick (parte terza) Valutazione 5 stelle su cinque

di angelino67


Feedback: 1000 | altri commenti e recensioni di angelino67
martedì 17 maggio 2016

Il tema della “ninfetta” non era nuovo nel cinema americano: Ginger Rogers aveva interpretato una dodicenne in Frutto proibito di Billy Wilder, una commedia leggera che dietro il brio spensierato entrava in zone oscure ponendo il rapporto sessuale sotto una metafora inquietante. Nabokov considerava Sue Lyon − fu una delle critiche mosse al film − troppo matura per la parte; in effetti sembrava più grande della sua età, era importante per la censura che non apparisse una bambina. Kubrick, spiegando la scelta della protagonista, ricordò che una tredicenne a guardarla bene bambina non sembra.Quello che Lolita perde in sessualità esplicita (l'erotismo è tutto lasciato ad allusioni, a indizi visuali; non poteva essere diversamente per la censura dell’epoca), rispetto al romanzo, lo guadagna in umorismo mordace, farsesco e in immagini surreali. Lolita, nella sua componente surrealista, ha qualcosa di bunueliano. Claire Quilty, l'onnipresente inseguitore, è un personaggio surrealista. Le trasformazioni di Peter Sellers si rapportano alla irrealtà dei tradizionali personaggi sociali. In un impianto drammatico classico irrompono la commedia, la farsa, la comicità da un lato; il noir, il fantastico, l'horror dall’altro. Kubrick sposta continuamente i riferimenti di genere in corrispondenza del disorientamento del protagonista. Come Jack Torrance in Shining, Humbert vive in un incubo parallelo perdendosi nei labirinti della propria mente. Il protagonista di Lolita, in preda a un'inquietudine sempre maggiore, non sa dove andare, viaggia nella nebbia (Haze, il cognome di Lolita, vuol dire nebbia leggera, foschia, per estensione confusione mentale), come si vede nel prologo in flashback del film. Assistiamo a delle visioni profondamente soggettive, al delirio di un uomo che si è costruito un'immagine mentale a partire da uno sguardo (c'è un voluto errore di continuità nella scena iniziale − la posizione di un quadro − a rappresentare l'alogicità delirante di Humbert). Quando il film riprende la narrazione dopo il flashback durato quattro anni, Humbert è già prigioniero della sua ossessione, si muove come in un mondo di fantasmi. Lo spettatore può avvertire la stessa sensazione sapendo dall'inizio che i personaggi principali (a parte Lolita) sono già morti. Humbert è, come Jack Torrance in Shining, un fallito anche nei rapporti affettivi (è costretto a confessarsi in un diario): entrambi hanno sposato una donna che disprezzano e in un modo o nell'altro abusano della figliastra/figlio. Lolita forse fu l'ultimo suo film nel quale si può cogliere qualche compiacimento formale, prima che l'eccellenza del suo stile approdasse a un'asciuttezza, un'essenzialità straordinarie alle quali corrispondeva un potenziamento dell'espressione, a partire dall'estetica superba de Il dottor Stranamore. Come nei film di Fellini la finzione esibita è la coscienza della mistificazione che rende lo spettatore partecipe dell'esperienza filmica a vario livello. Ad esempio alla fine della scena in cui Quilty inganna Humbert fingendosi poliziotto (la sua ossessione non gli consente di vedere veramente, di distinguere la realtà dall'inganno) si nota un fondale falso, così come un'ombra estranea si nota nella scena in cui Humbert spara a Quilty: Kubrick opera un parallelismo tra il cinema come finzione, inganno e il conformismo nella società.

[+] lascia un commento a angelino67 »
Sei d'accordo con la recensione di angelino67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di angelino67:

Vedi tutti i commenti di angelino67 »
Lolita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | weach
  4° | greatsteven
  5° | francismetal
  6° | angelino67
  7° | paolo pacitti
  8° | paolo 67
  9° | paolino77
10° | igor74
11° | pisciulino
12° | weach
13° | paolocorsi1967
14° | angelino67
15° | aurelio76
16° | angelino67
17° | paolocorsi
18° | attiliocoppa
19° | jekyll
20° | armando78
21° | armando78
22° | ermanno67
23° | jekyll
24° | jekyll
25° | luca scial�
26° | paolopacitti
27° | paolo 67
28° | paolo 67
29° | paolo 67
30° | paolo 67
31° | paolo 67
32° | weach
33° | anonimo
Premio Oscar (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità