|
Film dal fascino misterioso ed a tratti indecifrabile, cosa che è direttamente proporzionale al senso di mistero stesso che sprigiona tanto da dargli delle coloriture grottesche che non ne inficiano la qualità ed anzi proprio con questo scarto ne accrescono il valore. Mistero che riguarda il disegno di fondo del film stesso, quello il regista insomma ci volesse dire. Una trama praticamente inesistente e che regge comunque un impianto di base che è una riflessione sui grandi temi della vita: Il destino, la morte la bellezza, il peccato, la colpa e la redenzione. Certo l’autore portoghese, lo fa a suo modo e riesce anche a divertire al suo interno con un linguaggio ironico, irriverente e dissacrante giocato molto sull’ambiguità sessuale.
L’espediente del gelato, Joao è il factotum e deus ex machina di una gelateria artigianale di Lisbona, serve per parlare dei grandi temi fino a creare questo scarto affascinante e determinare una vera e propria metafisica del gelato, con Joao, creatore e sperimentatore di gusti e profumi ed intento a trovare il gusto dei gusti, il profumo dei profumi. Storicamente Giovanni di Dio (dal quale la derivazione del titolo) è stato un santo nato nel basso Portogallo e che ha svolto la sua missione evangelica nella vicina Andalusia in aiuto dei poveri e diseredati. Nella finzione filmica il gelataio Joao si configura come il deus ex machina, una sorta di dio estetizzante che nella metaforica idea del gelato e nel suo cercare “il gusto dei gusti” assume proprio le sembianze di un creatore, forse una metafora stessa del procedimento creativo e artistico. Certo un creatore sui generis, con la sua saggezza disincantata, i suoi ammiccamenti sessuali, il suo cinismo e feticismo. Gi effetti sono surreali ed a tratti esilaranti come nella scena della presentazione e celebrazione su tanto di altare del gelato. Effetti distorti per un film di contenuti intriso di simbolismo, film dai ritmi molto cadenzati, che lasciano allo spettatore spazio per la riflessione e l’approfondimento, oltre i sorrisi mai urlati ed il grottesco di fondo che ne è la colonna sonora.
[+] lascia un commento a howlingfantod »
[ - ] lascia un commento a howlingfantod »
|