| 
                Caro Gabriele Naiola quale film hai visto?Il vuoto di idee è evidente , il film Interstellar 2014 di  Christopher Nolan  non può  che lasciare profondamente insoddisfatti.
 Quando un regista non ha idee farebbe bene   a fermarsi ed attendere l'ispirazione che in altri film lo ha  pervaso.
 Il film è assente nella sua interezza:
 1)scenografia senza soldi :a tratti mi è sembrato di vedre certe scenografie s.f. deglia anni  che fanno sorridere; la rappresentazione dell'intelligenza artificiale è ,a dir poco,inadeguata;
 2) attori di secondo piano che hanno un difetto, tutti  : hanno uno sguardo sfuggente , sembrano temere il confronto con la cinepresa, abbassano lo sguardo; c'è una fugace apparizione di Matt Demon , che sembra calata  li per caso, poi scompare rapidamente forse perchè il suo cachet era troppo elevato; Matthew McConaughhey sembra chi  gli abbaiano detto :di profillo  assomigli a Paul Newman  non guardare   la cinepresa non hai gli occhi blu.
 3) è assente completamente una colonna sonora meritevole di questo nome; il famoso mutilevel di StanleY Kubrick  è ignorato: Kubrick penetrava nella pische dello spettatore attraverso l'associto disposti di immagini  perfette , curatissime nella scenografifa  e musiche universali o comunque rielaborazioni delle stesse.
 4) lentezza espositiva non sempre  è paradigma di  qualità , anzi a volte , il confronto con la "lungometria" mi si conceda l'espressione, è pericoloso ed evidenza limiti espositivi.;
 5) un soggetto piccolo, piccolo, che vorrebbe dialogare con capolavori  quali 2001 Odissea nello spazio  dell' infinito Stanley Kubrick,Contact  di Robert  Zemmeckis , Matrix di Lana ed Andy Wachowski è perdente in partenza;
 Non si comprende  il vuoto di idee di un buon  regista come Christopher  Nolan  che di solito si fa notare per la sua intelligenza narrativa.
 6) tematiche della fantascienza sfiorate nel film : intelligenza artificiale, l'uomo nello spazio ;il problema della spazio tempo, la fisica quantistica , il mondo  multidimensionale, il buoco nero,  la visione distopica del future sono temi ampiamente trattati, molto  bene da altri film e registi; qui sembrano   un collage di problematiche assemblate insieme in modo causale, senza profondità , esposte in modo puerile.
 Dove eri Christpher Nolan  quando hai concepito questo film ?
 Si qualcosa resta allo spettatore: la voglia di tornare a   casa prima possibile , un 'incidente di perscorso , da dimenticare: l'appassisonato di fantascienza si attendeva da Nolan qualcosa  spunto   nuovo da sviluppare Ma nOlana proprio no c'era: i continui richiami ad altri film storici , per esempio quelli citati, non vanno mai in risonanza  perché le vibrazioni qui sono piccolissime o quasi assenti.
 
 09-11-2014
 weachilluminati
 
                [+] lascia un commento a weach  »
                [ - ] lascia un commento a weach  »
                
             |