1
La biografia di uno dei più grandi alpinisti del nostro tempo
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gerald Salmina.
Con
Hans Kammerlander,
Reinhold Messner,
Werner Herzog,
Michael Kuglitsch,
Dominik Maringer.
Titolo originale
Manaslu - Berg Der Seelen.
Documentario,
durata 100 min.
- Austria
2018.
Data uscita al cinema:
14/01/2020.
Scalatore, guida alpina, maestro di sci, Hans Kammerlander, nato a Campo Tures (Bolzano) nel 1956, è un recordman di scalate su cime oltre gli ottomila metri. Nel 1984, con Reinhold Messner che lo vuole come compagno, compie l'impresa di due di seguito, il Gasherbrum I e II, nel giro di una settimana. Nel 1996 raggiunge la cima dell'Everest senza maschera d'ossigeno e ne discende in sci, detenendo un primato tuttora imbattuto che gli porta successo e fama mondiali. Temperato dalla fatica fisica appresa da bambino nel maso dei genitori, innamorato della montagna dall'età di 8 anni, non ha mai smesso di porsi obiettivi sempre più difficili ("Gli obiettivi sono più importanti dei ricordi" è uno dei suoi motti).
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Cronaca di un'impresa estrema realizzata da tre scalatori
Un film di
Christian Lonk,
Philipp Manderla,
Malte Roeper.
Con
Kurt Albert,
Stefan Glowacz,
Holger Heuber,
Jens Lehmann,
Günther Jauch.
Documentario,
durata 98 min.
- Austria
2013.
Il campione di arrampicata Stefan Glowacz, con Kurt Albert e Holger Heuber, affronta una delle più difficili sfide alpinistiche del mondo. Sul leggendario Monte Roraima, tra Brasile, Venezuela e Guyana, lontano da ogni civiltà, esiste La Proa (l'arco), che nel mondo alpinistico è considerato uno dei muri più difficili da scalare, e non solo per la salita... il percorso per raggiungere La Proa è, infatti, disseminato di insidie e comporta settimane di trekking attraverso territori selvaggi invasi da serpenti mortali.
1