Anno | 1996 |
Genere | Fantascienza, |
Produzione | USA |
Durata | 144 minuti |
Regia di | Roland Emmerich |
Attori | Bill Pullman, Jeff Goldblum, Will Smith, Mary McDonnell, Vivica A. Fox Robert Loggia, Randy Quaid, Judd Hirsch, Margaret Colin, Brent Spiner, James Rebhorn, Harvey Fierstein, Adam Baldwin, James Duval, Lisa Jakub. |
Uscita | venerdì 27 settembre 1996 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,57 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 8 febbraio 2021
Un cervellone delle comunicazioni, un pilota della disinfestazione e il presidente degli Stati Uniti sono gli eroi che salvano la terra dalla minaccia degli alieni. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Al Box Office Usa Independence Day ha incassato 306 milioni di dollari .
Passaggio in TV
venerdì 1 dicembre 2023 ore 21,20 su ITALIA1
Independence Day è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Un cervellone delle comunicazioni, un pilota della disinfestazione e il presidente degli Stati Uniti sono gli eroi che salvano la terra dalla minaccia degli alieni. Dopo che gli umani hanno subíto disastri immani e quasi perso le speranze, lo scienziato ha l'idea giusta e l'astronave madre dei nemici è colpita al cuore. Budget, effetti speciali, un tanto di ironia che comunque non basta a far passare, per esempio, il piglio ridicolo di un presidente degli USA che sembra "Dave". Ha incassato centinaia di miliardi nel mondo, ma non rimarrà nella storia della fantascienza.
Mancano pochi giorni alle celebrazioni del Giorno dell'Indipendenza, quando, improvvisamente, il cielo su Washington è oscurato da una gigantesca astronave extraterrestre. Il governo degli Stati Uniti e l'opinione pubblica si interrogano sulle intenzioni dei visitatori dividendosi tra un fronte ostile ed un'ala pacifista. Contemporaneamente, nell'etere viene captato un misterioso segnale: è, come scopre David Levison, un conto alla rovescia che annuncia un'aggressione senza precedenti contro la Terra. Il giovane presidente Thomas J. Whitmore riesce a salvarsi in extremis, ma la Casa Bianca è polverizzata. La città è bombardata e a nulla valgono le difese dei militari, bomba atomica compresa. La svolta avviene quando il pilota Steven Hiller cattura un alieno e lo trasporta al centro di ricerche "Area 51" dove è gelosamente custodito il disco volante di "Roswell" precipitato nel 1947. Hiller e Levinson si convincono che l'unico modo per evitare la catastrofe è trasmettere un virus nella rete informatica dell'astronave madre nemica. Il vecchio, ma ancora funzionante, disco volante sarà lo strumento della riscossa. Il 4 luglio l'umanità celebra la vittoria. Gli spettacolari effetti speciali rimediano alle ingenuità di un soggetto che, nelle linee essenziali, è molto simile a quello di un film in bianco e nero del 1956, La Terra contro i dischi volanti. Le sequenze della smisurata astronave che invade il cielo e ricopre la città, e la distruzione della Casa Bianca annunciano fin dall'inizio un film ricco di emozioni visive, e il riferimento al "Dossier Roswell" - con un'implicita nota polemica alla politica dei segreti di Stato - conferiscono un tono di attualità alla storia. Concepito come un super-kolossal, il racconto sacrifica necessariamente i personaggi presentandoli come stereotipi di eroi che entrano ed escono di scena come pedine sacrificate o vincenti di una battaglia impostata al più acceso fervore patriottico. Tra gli interpreti oltre ai due divi Goldblum (Levinson) e Smith (il capitano Hiller), figurano attori con lunga frequentazione del genere: Pullman (il presidente), Loggia (il comandante Grey) e Brent Spiner (il dottor Okun) già celebre androide Data di Star Trek - Generazioni, solo per citarne alcuni. Costato 70 milioni di dollari, realizzato con più di 3.000 effetti speciali, applaudito da Bill Clinton in persona, Independence Day ha riscosso un grande successo di pubblico ...e suscitato non poche critiche: critiche rivolte non tanto all'aspetto formale della pellicola (che pure ha fatto la gioia di qualche instancabile cacciatore di errori) quanto ai possibili sottintesi messaggi politici che racchiuderebbe. Uscito a cavallo del cinquantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale e in occasione della ricorrenza del 4 luglio, il film, secondo alcuni, glorifica la coesione e la forza del popolo americano in un momento in cui l'America è impegnata, dopo la guerra del Golfo, nella missione di gendarme del mondo. L'attacco a Washington - non a caso eletta a capitale della Terra - configurerebbe in un'ottica liberatoria lo scotto per gli errori del passato, dall'onta dell'atomica sul Giappone alla guerra in Corea e in Vietnam. Ma l'equivalenza tra vittoria e spirito di iniziativa del singolo individuo (non importa se pilota o scienziato, ma meglio ancora se presidente) ribadirebbe la validità di una mitologia di frontiera sulla quale sono cresciute e crescono generazioni di americani.
INDEPENDENCE DAY disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Acclamato dal pubblico, attaccato dalla critica, "Independence Day" costituisce un classico esempio di come un film mediocre possa riuscire a conquistare il pubblico, che non mira ad assistere a film di qualità che stimoli un minimo di riflessione, bensì ad un concentrato di frastornanti effetti speciali. La sceneggiatura è ingenua, piena di clichè e ricca di sottointrecci romantici risibili, interpreti [...] Vai alla recensione »
Sono passati venti anni ma il film è sempre guardabile,sicuramente con le odierne tecnologie ne avrebbe guadagnato in spettacolarità(forse è per questo che preparano il remake). L'inizio non è malvagio poi ci si perde strada facendo con le tipiche,grossolane pomposità americane,sia nei modi che nei fatti.
Se siete abituati a recensioni pompose da esperti di cinema smettete pure di leggere. Ciò che si può dire di questo film è che indubbiamente colpisce a livello visivo ed empatico; gli effetti speciali per il '96 sono a mio avviso eccellenti e il gran numero di personaggi consente a ciascuno spettatore, in una certa maniera, di identificarsi con almeno uno di essi.
INDEPENDENCE DAY (USA, 1996) diretto da ROLAND EMMERICH. Interpretato da WILL SMITH, BILL PULLMAN, JEFF GOLDBLUM, MARY MCDONNELL, JUDD HIRSCH, MARGARET COLIN, RANDY QUAID, ROBERT LOGGIA, JAMES REBHORN, HARVEY FIERSTEIN Un’immensa astronave divisa in più piccole ma sempre gigantesche (26 chilometri di diametro) basi spaziali semoventi, ospita una comunità di aggressori galattici [...] Vai alla recensione »
Questo film, uno dei maggiori successi di tutti i tempi, racconta lo scontro finale con potenti alieni che hanno deciso di invadere la Terra. Questo è il succo del film, che ci mostra in modo poco drammatico, ma fin troppo comico una guerra di proporzioni bibliche. Il più grande difetto, infatti, sta proprio nell'umorismo quasi eccessivo in un contesto in cui è davvero poco [...] Vai alla recensione »
Roland "disaster man" Emmerich,il regista piu' apocalittico armaghedondipendente,dell'intera idustria crucco hoollywdiana. 2012,THE DAY AFRTER TUMORROW,GODZILLA....il film è un polpettone di grana grossa,condito con tutti gli ingredienti delle pellicole del contdown ,della fine del mondo,che siano alieni,meteoriti ,tzunamy .
Questo film, uno dei maggiori successi di tutti i tempi, racconta lo scontro finale con potenti alieni che hanno deciso di invadere la Terra. Questo è il succo del film, che ci mostra in modo poco drammatico, ma fin troppo comico una guerra di proporzioni bibliche. Il più grande difetto, infatti, sta proprio nell'umorismo quasi eccessivo in un contesto in cui è davvero poco adatto.
Primo: chiunque ha visto questo film che è stato un successo planetario. Secondo: chiunque ha fatto un film sulle invasioni aliene si è ispirato in parte a questo film. Terzo: è il film che ha lanciato un attore del calibro di Smith. Quarto: effetti speciali da urlo per l'epoca. Quinto: è un film kolossal che fonde insieme epicità, fantascienza, battute taglienti [...] Vai alla recensione »
L unico film al mondo ke unisce azione, fantascenza,sentimenti e simpatia, effetti speciali stupendi x il periodo,e sopratutto una trama bellissima ke x qnd ad alcuni critici "ke secondo me dovrebbero fare un vero lavoro invece di sparare cazzate" risulta scontata è l unica storia ke ha riuscito ad unire qst mix mozzafiato, e k ha fatto realizzate l incredibile incasso al botteghino.
L'arrivo del Giorno dell'indipendenza è turbato dall'arrivo di misteriose astronavi che si piazzano sui cieli delle principali capitali mondiali. Un giovane e bistrattato scienziato riuscirà a capire in che modo le navicelle si tengono in contatto tra loro e dovrà cercare un modo per sconfiggere gli alieni. In questo film c'è veramente tutto l'armamentari [...] Vai alla recensione »
Uno dei classici film che riempie le sale. Improbabile è dir poco ma se non altro ti tiene in piedi anche fino a tardi. Una nota di demerito all'interpretazione del presidente degli stati uniti: non è stato reso lo stato d'animo di un uomo distrutto su cui grava il destino del mondo.
PENSO CHE QUESTO FILM SIA MOLTO, MOLTO SOTTOVALUTATO. NON SOLO SI TRATTA DI UN FILM DEL 1996 CON EFFETTI SPECIALI SENZA PRECEDENTI, MA PROBABILMENTE SI TRATTA DI UNA PELLICOLA DESTINATA A RESTARE NEL TEMPO COME UN CAPOSALDO DELLA FANTASCIENZA. LA REGIA DI EMMERICH E’ PERFETTA, IL FILM SI AVVALE DI UN CAST OTTIMO, ABBIAMO UN WILL SMITH IN PARTENZA VERSO UNA SFOLGORANTE CARRIERA E QUESTO SI VEDE. [...] Vai alla recensione »
Trash molto godibile, pieno di citazioni indimenticabili di Will Smith e dell'umorismo di Golblum, effetti speciali molto ben fatti, trama scontata? Film scontato? Amen, ogni tanto bisogna vederlo un film non impegnativo, tipo i mercenari, tutti film americani autocelebrativi trash per farsi due risate tra amici, a me divertono.
per me se devo dire la sincera verita questo film mi e piaciuto tanto un kolossal fantascientifico apprezzabili gli effetti speciali che quando attaccono quella casa bianca sicuramente era una scena cult anche storica le trame sono belli gli attori affascinanti non e come quelle porcherie come il filone di porky s scary movie considerato dalla critica come uno dei migliori film catastrofici di [...] Vai alla recensione »
un film discreto ma non di certo eccezzionale,sono ben altri i veri film,gli interpreti sono ottimi come gli effetti speciali ma la storia è troppo banale ed a tratti ridicola,si poteva far meglio di certo. comunque un bel film di intrattenimento questo senz'altro
davvero tanti i riferimenti al cinema di Spielberg, le musiche, la fotografia, il passo, gli effetti, ma è molto poco genuino ed originale, in fin dei conti uno specchietto per allodole
davvero tanti i riferimenti al cinema di Spielberg, le musiche, la fotografia, il passo, gli effetti, ma è molto poco genuino ed originale, in fin dei conti uno specchietto per allodole
Ma con tutti gli attori che ci sono al mondo,hanno preso per il ruolo di presidente un attore di quarantadue anni che ne dimostra 35!!!
"INdependence Day"(ROlad Emmerich, anche autore si soggetto e sceneggiatura con Dean Devlin, 1996)è l'esempio di un cinema spettacolare, che dietro di sé ha(e lascia, beninteso)poco o nulla. tanto show, grandi effetti speciali, ma altrimenti poco o nulla, appunto. Kolossal certamente ben realizzato(del resto, ormai negli anni 1990 era difficile fare altreimenti, con i mezzi [...] Vai alla recensione »
Non c'è molto: la simpatia dei protagonisti è indubbia e gli effetti speciali sono all'altezza delle aspettative. Solo per amanti del genere
Giusto per svagarsi, simpatica l'idea di combatterli col "virus" informatico; citazione dai cari vecchi b-movie in bianco e nero!
è uno dei film di fantascienza, visti durante la mia infanzia, che più mi ha colpito. C'è dentro tutto: azione, catastrofe e rinascita. Will Smith e Jeff Goldblum formano un connubio perfetto che forse è ciò che valorizza maggiormente il film.
Lo vidi al cinema quando uscì la prima volta nelle sale, impressionato dai buoni effetti, ma nulla più. Rivederlo fa una certa impressione, con gli alieni (i mussulmani) oramai sconfitti.
bordo di un'immensa astronave che si divide in più piccole ma sempre (20 km di diametro) basi spaziali semoventi, gli aggressori galattici cominciano a devastare Washington, New York, Los Angeles. Grazie a un giovane scienziato ebreo il 4 luglio, anniversario dell'indipendenza (1989) dagli inglesi, gli americani passano al contrattacco.
una pietra miliare del genere, niet'altro da aggiungere.
Distinguiamo subito i film basati su avvenimenti storici e di attualità, da quelli di fantascienza fine a stessa: quindi politica, religioni, ecc le lasciamo fuori. Indipendence day rimane per me un gran bel film da vedere e rivedere. Non ho più assistito, in una sala cinematografica, ad un pubblico così partecipe per un film di fantascienza; giovani, adulti, anziani compresi.
In Independence Day, le nazioni del mondo si uniscono per fronteggiare il nemico comune. Per poter utilizzare il loro potente raggio, gli alieni devono aprire la parte inferiore dell'astronave rendendosi così vulnerabili. Quando questi si apprestano ad aprire il fuoco sull'Area 51, l'ultimo pilota ad avere ancora un missile si lancia all'attacco e, visto che non riesce a sganciarlo [...] Vai alla recensione »
Degli extraterrestri cattivoni che vagano di pianeta in pianeta tutto depredando e distruggendo, si preparano ad attaccare la Terra. Sfiorando le cime orgogliose dei grattacieli, le loro immense astronavi hanno già oscurato il cielo sopra New York, Los Angeles e Washington e attendono minacciose il segnale. Di lì a poco una serie di esplosioni terribili travolgeranno le folle in fuga mentre uno via [...] Vai alla recensione »