Film opere liriche italiani

Elenco di tutti i film opere liriche italiani dal 1895 ad oggi: 52 schede con recensione, trama, poster e trailer, ordinabili per: Stelle Uscita Rank Titolo

TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI: OTELLO
un film di
Henning Brockhaus
2014
OPERE LIRICHE
Opera lirica - Italia, 2014. Durata 210 Minuti.
Un film di Henning Brockhaus.  Con Marco Berti, Lianna Haroutounian, Roberto Frontali. Uscita martedì 22 aprile 2014. Distribuzione Microcinema.

La tragedia della gelosia per eccellenza.

Otello, signore di Cipro e capo della flotta veneziana, sposato con la giovane Desdemona, viene istigato da Jago, suo alfiere, geloso per la nomina a capitano di Cassio, a credere che tra sua moglie e il capitano vi sia una relazione. Prova ne è un fazzoletto che Jago, sottratto a Desdemona, ha posto in casa di Cassio, e che Otello vede in mano al rivale durante una conversazione architettata da Jago per mostrare al suo padrone l'infedeltà della moglie.

GUARDA IL TRAILER
TEATRO ALLA SCALA DI MILANO: LUCIA DI LAMMERMOO
un film di
Mary Zimmermann
2014
OPERE LIRICHE

Il melodramma romantico italiano per antonomasia.

Donizetti la chiamò un "dramma tragico", ma per tutti Lucia è il melodramma romantico italiano per definizione, con un grande amore segreto annientato da un'ottusa rivalità familiare. Ad aggiungere il suo estro artistico alle innumerevoli "maledizioni" e "belle morti" del personaggio di Edgardo sarà uno dei più amati tenori italiani al mondo, l'aretino Vittorio Grigolo, mentre il soprano di coloratura russo Albina Shagimuratova sarà l'angelica eroina impazzita per l'accanimento antiamoroso dei suoi parenti.

GUARDA IL TRAILER
DALL'ARENA DI VERONA: AIDA
un film di
La Fura dels Baus
2014
OPERE LIRICHE
Opera lirica - Italia, 2014. Durata 190 Minuti.
Un film di La Fura dels Baus.  Con Giovanna Casolla, Hui He, Fabio Sartori. Uscita mercoledì 19 febbraio 2014. Distribuzione Microcinema.

Opera in quattro atti, cantata in italiano, dall'Arena di Verona.

Aida, figlia del Re d'Etiopia, è schiava a Menfi, dopo essere stata catturata durante una spedizione militare degli Egizi, che ne ignorano la vera identità. Sin dal loro primo incontro Aida si è innamorata di Radamès, giovane guerriero dell'esercito nemico. Amonasro, re d'Etiopia, organizza un'incursione in Egitto per liberare sua figlia dalla prigionia. L'animo di Aida è combattuto fra la scelta di restare fedele alla propria patria e i suoi sentimenti per il valoroso Radamès che guiderà l'armata egizia contro l'avanzata dell'esercito etiope. La situazione si complica quando la pericolosa rivale in amore di Aida, Amneris, figlia del faraone d'Egitto, scopre la passione di Radamès per la bella schiava Etiope. Dalla sala del palazzo reale di Menfi al Tempio di Vulcano, dall'ingresso della città di Tebe alle rive del Nilo, la regia del collettivo catalano allestisce l'opera più rappresentata nel più grande teatro d'opera all'aperto del mondo, senza rinunciare alla chiave di lettura futuristica propria del teatro d'innovazione di cui La Fura dels Baus rappresenta l'eccellenza.

GUARDA IL TRAILER
TEATRO REGIO DI TORINO: MADAMA BUTTERFLY
un film di
Damiano Michieletto
2014
OPERE LIRICHE

La più famosa "tragedia giapponese" dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Nel Giappone della fine del secolo scorso, Butterfly, geisha quindicenne, va in sposa ad un ufficiale della marina americana, Pinkerton; ma la loro unione è di breve durata poiché ben presto l'ufficiale riparte per gli Stati Uniti lasciando senza nessun rimorso la ragazza che invece continua a pensarlo e ad amarlo soprattutto adesso che dalla loro unione è nato un figlio.

GUARDA IL TRAILER
Teatro alla Scala di Milano - Tosca
OPERE LIRICHE

Il Direttore Musicale Riccardo Chailly continua il percorso di presentazione delle opere di Giacomo Puccini alla luce delle ricerche musicologiche più recenti.

Le vicende si sviluppano nella Roma del 1800 che presenta come sfondo storico il declino della Repubblica Romana napoleonica e le rappresaglie agli ex repubblicani. La rappresentazione vede al suo centro l'intreccio di quattro personaggi principali: Cesare Angelotti precedentemente console della Repubblica, ora in fuga e in cerca di un rifugio, il suo amico pittore Mario Caravadossi, Floria Tosca amante del pittore ed infine il barone Scarpia, Guardia Pontificia alla ricerca del fuggiasco.

Rigoletto al Circo Massimo
OPERE LIRICHE
Opera lirica - Italia, 2021. Durata 120 Minuti.
MYMOVIES.IT 3,50
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Damiano Michieletto. Da vedere 2021 ❯ Con Roberto Frontali, Rosa Feola, Ivan Ayon Rivas, Riccardo Zanellato, Martina Belli, Gabriele Sagona. .

La celebre opera torna in scena a Roma dopo mesi di lockdown. Il film attinge a tutto il materiale visivo girato dentro e fuori dal palco. Recensione ❯

Nel luglio del 2020, a 169 anni dal debutto veneziano del 1851, è l'opera Rigoletto, la più rivoluzionaria e cara al suo autore Giuseppe Verdi, il primo spettacolo dal vivo messo in scena in Italia dopo i lunghi mesi di chiusura legati alla pandemia. La maestosa cornice del Circo Massimo ha accolto una nuova regia, imponente e spettacolare, firmata da Damiano Michieletto che si è dovuto confrontare anche con le limitazioni imposte dal virus, prima fra tutte la necessità di rispettare il distanziamento sul palcoscenico. Il film Rigoletto al Circo Massimo, con la regia dello stesso Michieletto, offre un percorso dell'opera in chiave filmica attingendo a tutto il materiale video dello spettacolo, in cui l'azione in diretta su un palcoscenico di 1500 mq dialogava con un maxischermo su cui venivano proiettate le riprese di alcune steadycam presenti sul palco, anch'esse parte della scena. Il film consente ora, in una riscrittura che compone tutti i materiali e i punti di vista a disposizione, una nuova esperienza di fruizione che permette allo spettatore di entrare nell'opera. In questo senso Rigoletto al Circo Massimo è una delle risposte più originali, non solo alle limitazioni e difficoltà conseguenti alla pandemia, ma anche alla riflessione che essa ha prodotto in campo artistico. Il film, infatti, propone una contaminazione fra differenti linguaggi di cui sfrutta tutte le potenzialità con l'intento di restituire allo spettatore un'esperienza artistica nuova che si pone a metà strada tra la rappresentazione dal vivo e quella cinematografica. Continua »

LA TRAVIATA
un film di
Paolo Trevisi
2013
OPERE LIRICHE

La raffinatezza dell'opera lirica per tutti gli appassionati che vogliono vivere, o rivivere, l'emozione della migliore tradizione operistica italiana.

Il dramma lirico, tra i più conosciuti e popolari di Verdi, racconta la complicata storia d'amore fra Alfredo, giovane di onorata famiglia, e Violetta, bella e formosa mondana parigina, che per la prima volta si innamora sinceramente. Il loro amore viene però ostacolato dai pregiudizi del padre di Alfredo a causa della donna. Violetta lascia Alfredo e per amore non gli rivela che la fine della loro relazione è stata imposta dal padre. I due innamorati saranno riuniti dalla verità e dall'amore sincero solo qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta.

GUARDA IL TRAILER
DON GIOVANNI
un film di
Elisabetta Courir
2012
OPERE LIRICHE

Con il Don Giovanni di Mozart e Da Ponte si sono misurati tutti: non solo musicisti e musicologi, ma psicologi, filosofi, sociologi, critici letterari, narratori, poeti, cineasti.

Con "Don Giovanni", quasi certamente Mozart e Da Ponte non volevano far altro che tener fede all'impegno preso con il loro committente, il direttore del Teatro Nazionale di Praga: dar vita a uno spettacolo che replicasse il successo delle Nozze di Figaro. Da Ponte (stando alle sue Memorie) propose, come soggetto, le avventure del "dissoluto punito" e Mozart approvò convinto, consapevole dell'efficacia teatrale dell'intreccio. Quella che il pubblico praghese applaudì con entusiasmo il 29 ottobre 1787, invece, non fu solo un'ottima opera: sarebbe diventata l'opera più analizzata della storia del teatro musicale.

Tutti i Film opere liriche dal 1895 a oggi divisi per anno di produzione.
Tutti i film dal 1895 a oggi divisi per Genere.
Tutti i film opere liriche dal 1895 a oggi divisi per Paese di produzione.
menu
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati