Il ritorno al cinema in diretta dei BTS. Espandi ▽
Arriva nei cinema di tutto il mondo il primo tour da solista di Jin dei BTS, #RUNSEOKJIN_EP.TOUR, che sarà trasmesso in diretta dallo Ziggo Dome di Amsterdam sabato 9 agosto alle ore 19.45 con una replica esclusiva domenica 10 agosto alle ore 14.
.
Per i milioni di fan che non potranno partecipare alle tappe del tour (Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi) #RUNSEOKJIN_EP.TOUR in AMSTERDAM: LIVE VIEWING rappresenta un'occasione imperdibile per vivere collettivamente il fascino unico e poliedrico di Jin attraverso proiezioni cinematografiche in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il leggendario concerto di Ado a Tokyo arriva sul grande schermo. Espandi ▽
È una delle voci più importanti della nuova scena musicale giapponese.
Non mostra il volto in pubblico e la sua identità è rimasta per molto tempo nascosta.
È divenuta famosa in tutto il mondo nel 2020 con il brano Usseewa per il suo stile potente e ribelle.
Ha prestato la voce al personaggio di Uta nelle parti cantate in ONE PIECE FILM RED, divenendo un idolo mondiale. È ADO, 22 anni, una cantante giapponese, più precisamente una Utaite (termine che indica chi interpreta cover di canzoni Vocaloid con la propria voce reale) che nel 2024, in soli due giorni (il 27 e 28 aprile), ha raccolto 140.000 spettatori per una performance leggendaria che l'ha consacrata a prima artista solista donna a esibirsi nel celebre Japan National Stadium. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo inedito e dietro le quinte sulla vita di uno dei più grandi cantanti al mondo: Andrea Bocelli. Espandi ▽
Con un accesso senza precedenti alla vita del celebre tenore, la regista Cosima Spender ha seguito Andrea Bocelli oltre la ribalta, rivelando un artista rigoroso e un padre di famiglia devoto, con una passione per la vita senza compromessi. Per la prima volta, è Bocelli stesso a raccontare la sua storia con le sue stesse parole. Il film intreccia testimonianze toccanti di amici e familiari e dei più stretti collaboratori, offrendo un ritratto profondamente intimo e ispiratore, da condividere sul grande schermo con i fan di tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio esclusivo e romantico, per chi ama il calcio, lo sport e la libertà di sognare. Espandi ▽
Atalanta: una vita da Dea, diretto da Beppe Manzi, ripercorre le fasi più importanti questa incredibile stagione culminata con la vittoria dell'Europa League con il punteggio di 3-0, attraverso le voci dei protagonisti. Arricchito anche dalle parole del giornalista Xavier Jacobelli e del commentatore sportivo ed ex-calciatore Daniele Adani, Atalanta - Una vita da Dea ha tutto quello che serve ai documentari sulle squadre di calcio. Quelli sui singoli calciatori riescono a entrare più nell'intimità, anche con qualche sperimentazione puramente cinematografica, come lo splendido Zidane, un portrait d XXI° siècle del 2006. Qui emerge invece la dimensione collettiva dove qualche aspetto e più approfondito e qualche altro necessariamente sacrificato. Forse aveva bisogno di qualche filmato in più e qualche testimonianza di meno. Riesce però a conservare intatta l'emozione di un'impresa che resterà nella storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario autorizzato sugli esordi del gruppo: uno spettacolo travolgente con musica ad alto volume. Documentario, Gran Bretagna2025. Durata 137 Minuti.
Un documentario che ripercorre la storia di una delle band più importanti del rock. Espandi ▽
Mentre i ricordi della Seconda guerra non sono ancora archiviati, il Regno Unito inizia a far filtrare e ad accogliere una nuova musica. Suoni inauditi in arrivo dagli Stati Uniti, come quello di una chitarra - quella del rockabilly Johnny Burnette - che sembra venuta da Marte e invece è di Memphis, rimasticata dall'autoctono Lonnie Donegan. O del pianoforte dominato dall'acrobatico Little Richard, dell'armonica rhythm & blues nella bocca sdentata di Sonny Boy Williamson da Chicago, delle urla di un ipercinetico James Brown.
Tutto questo colpisce e nutre moltissimi ragazzi. Quattro, in particolare, che tra incoraggiamenti o diffide familiari, molta ostinazione e a volte anche l'apprendistato da turnisti ingaggiati per ogni tipo di incisione discografica, avranno un esordio esplosivo che porta il loro nome: Led Zeppelin.
Presentato, alla presenza del loro chitarrista Jimmy Page, in un primo montaggio Fuori Concorso nel 2021 alla 78ma Mostra di Venezia, Becoming Led Zeppelin è un ibrido di documentario e film concerto che rispetta la promessa del titolo: indaga cioè il periodo precedente alla formazione del super group, l'atmosfera e l'ambiente in cui Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham si sono formati e influenzati reciprocamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ora che RM, Jin, SUGA, j-hope, Jimin, V e Jung Kook hanno assolto il servizio militare obbligatorio, il palcoscenico è pronto per il loro tanto atteso ritorno. "BTS Movie Weeks" offrirà agli ARMY il miglior evento di warm up prima dell'inizio di questo nuovo capitolo della carriera della band.
Con quattro film-concerto appositamente selezionati dalla leggendaria carriera dei BTS, il festival mostrerà la crescita e l'evoluzione del gruppo nel tempo, offrendo un momento di celebrazione mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario accende i riflettori sul fandom dei BTS, noto come ARMY (acronimo di Adorable Representative M.C. for Youth), oggi composto da oltre 90 milioni di fan in continua crescita a livello globale. Espandi ▽
Il film esplora il fandom appassionato che ha proiettato i BTS - icone pop del XXI secolo - tra i nomi più noti al mondo. Il film racconta storie di fan al ReactorCon, un evento dedicato ai BTS a Lewisville, Texas; di un maestro di danza a Seul che insegna le coreografie della band; e di chi, dal 2013, lavora instancabilmente per far scalare le classifiche al gruppo.
Contrariamente agli stereotipi che dipingono i fan del pop come semplici adolescenti urlanti, ARMY è un movimento intergenerazionale, culturalmente consapevole e socialmente attivo, tanto variegato quanto il mondo stesso. Il film cattura lo spirito collettivo e attivista che rende ARMY un simbolo di speranza e unità in un mondo sempre più frammentato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dimensione spirituale e umana di Michelangelo Merisi attraverso i luoghi, le opere e le ombre della Roma del Giubileo del 1600 e in quella di oggi. Espandi ▽
Per la prima volta al cinema un documentario sulla dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo. Un percorso che mette a confronto la Città Santa del Seicento e quella contemporanea, seguendo le vicende di un genio inquieto in coincidenza con l'evento millenario che attira milioni di pellegrini. In occasione della mostra "Caravaggio 2025" a Palazzo Barberini, il film ci guida tra ombra e luce, dannazione e redenzione del maestro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film fa rivivere il ritorno di Gilmour nello storico Circo Massimo all'inizio del Luck and Strange Tour, il suo primo in quasi un decennio. Espandi ▽
È un gatto nero - simbolo dell'ultimo album di David Gilmour - stilizzato e sovraimpresso sul Circo Massimo a introdurre in maniera tutt'altro che sobria a un film-concerto che intende stupire. E il chitarrista sceglie, ancora una volta, una location imponente e antica, quasi a riecheggiare i fasti del lontano Live at Pompeii dei Pink Floyd. Gilmour, e non da oggi, punta tutto sull'elemento tecnico e scenografico, eredità di una specifica componente dei Pink Floyd.
Un concerto che è anche un "affare di famiglia", visto il ruolo fondamentale che riveste Romany, talentuosa figlia di David, che è sempre in primo piano nei cori e nei momenti da voce solista.
Si può discutere se l'eredità di una delle rock band più importanti di sempre possa ridursi a mera tecnica, ma è giusto dare al pubblico ciò che desidera e il popolo di Gilmour, ormai radicalmente separato da quello dei Floyd di Waters, sa bene cosa attendersi da Live al Circo Massimo. E sa che lo troverà, con impeccabile puntualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spettacolare e intenso film concerto dei Depeche Mode, la celebre e acclamata band britannica. Espandi ▽
M come Messico. M come "Memento Mori", titolo - e monito - dell'ultimo album. Il ritorno su grande schermo dei Depeche Mode si concentra sul legame profondo tra arte e morte, un legame che per il gruppo non è mai stato puramente simbolico. Inevitabilmente, dopo la scomparsa di Andrew Fletcher, il film-concerto assume i contorni di un rito commemorativo. E quale luogo migliore del Messico per esplorare questo intreccio? La terra che celebra la morte come prosecuzione della vita diventa specchio perfetto per una band che da quarant'anni gioca sul confine tra eros e thanatos, tra fede e disillusione, tra l'ombra e la luce di un sintetizzatore. Il film è un'esperienza visiva che alterna il magma collettivo dell'arena all'intimità dei volti e dei simboli. Frías sceglie di spezzare la continuità tipica del film live, preferendo un dialogo per contrasti: da un lato l'indagine etnografica, dall'altro la potenza del palco, dove la musica diventa atto catartico.
Depeche Mode: M non è soltanto un film-concerto, ma un viaggio nell'identità di una band che ha fatto del lutto e della resilienza la propria poetica. Frías trasforma la morte in ritmo, l'assenza in colore, la malinconia in energia vitale. Laddove molti film musicali si limitano a documentare, questo trasfigura: cattura un momento di transizione e lo eleva a simbolo. L'arte, sembra dirci, sopravvive sempre - soprattutto quando sa guardare in faccia la fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una straordinaria performance dal vivo di alcune delle più famose composizioni di Zimmer. Espandi ▽
Diamond in the Desert è la testimonianza di un concerto a Dubai, in cui Hans Zimmer, accompagnato dall’orchestra di Odessa, ha eseguito le composizioni più note del suo sterminato repertorio di autore di colonne sonore cinematografiche. I brani sono intervallati da dialoghi tra Zimmer e suoi amici e collaboratori: tutti VIP, che rispondono al nome di Zendaya, Timothée Chalamet, Billie Ellish. Ma ad aprire e chiudere il film ci sono Johnny Marr, ex chitarrista degli Smiths, e Pharrell Williams, autore, performer e producer di soul e hip hop. Come confessa Zimmer, sono stati proprio Marr e Pharrell a convincere il compositore tedesco ad abbandonare lo studio di registrazione per calcare i palcoscenici, portando in giro per il mondo musiche che hanno già conquistato i cuori di tutto il mondo.
Hans Zimmer non è solo un compositore, ma un vero e proprio architetto dell’immaginazione sonora. Con Hans Zimmer and Friends: Diamond in the Desert, il maestro tedesco trasforma la sua musica in un’esperienza totalizzante, portando sul palco il meglio della sua carriera in un live spettacolare, ambientato in uno scenario suggestivo: il deserto.
Il film-concerto è una celebrazione dell’inconfondibile stile di Zimmer, capace di unire orchestrazioni grandiose, ritmi pulsanti e melodie capaci di imprimersi nella memoria collettiva. Non è solo un concerto, ma un viaggio emotivo attraverso il cinema e la memoria, un omaggio ai film che ha contribuito a rendere iconici e alle emozioni che la sua musica continua a suscitare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incantevole produzione del Royal Ballet del classico intramontabile del balletto Il lago dei cigni torna nei cinema di tutto il mondo. Espandi ▽
Il lago dei cigni racconta la struggente storia d'amore tra il Principe Siegfried e Odette, una splendida ragazza prigioniera di un incantesimo che la trasforma ogni giorno in un cigno. Odette vive in un lago incantato, dove cerca rifugio insieme ad altri cigni che condividono il suo destino. Solo un amore puro e sincero può spezzare l'incantesimo. Questa produzione rimane tutt'oggi una delle opere più amate del repertorio classico del balletto, esigendo dai ballerini che ne interpretano i ruoli principali una combinazione di delicatezza e grazia così come una tecnica raffinata e virtuosistica.
L'adattamento del capolavoro senza tempo di Marius Petipa e Lev Ivanov, firmato da Liam Scarlett - scomparso prematuramente nel 2021 - è una testimonianza della sua innata musicalità e del profondo amore del compianto coreografo per il classicismo. Grazie alla sublime e coinvolgente partitura di Cajkovskij e alle splendide scene curate da John Macfarlane, questo spettacolo cattura magnificamente nei suoi due atti la storia d'amore tra il Principe Siegfried e Odette, che si sviluppa sotto l'influsso del malefico Von Rothbart, un mago oscuro e potente che ha condannato la giovane Odette a vivere prigioniera di una maledizione eterna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film concerto spettacolare dedicato alla scenografica performance musicale della band che ha firmato l'iconica sigla di Arcane. Musicale, USA2025. Durata 135 Minuti.
Nell'iconico contesto dell'Hollywood Bowl, la celebre band vincitrice di un GRAMMY® ha dato vita a un'eccezionale collaborazione con la Los Angeles Film Orchestra per eseguire i suoi più grandi successi e le nuove hit in testa alle classifiche. Espandi ▽
98 milioni di album venduti, 240 miliardi di stream, un Grammy e oltre cinquanta premi ricevuti. A ottobre 2024 gli Imagine Dragons si esibiscono con la Los Angeles Film Orchestra nella spettacolare cornice dell’Hollywood Bowl, davanti a migliaia di fan. Il concerto di chiusura del LOOM North America Tour dura quasi due ore, nel corso delle quali gli artisti portano sul palco i loro più grandi successi, fra cui Radioactive, Demons e Believer. Fuochi d’artificio, evocative voci registrate e schermi dalle grandissime dimensioni fanno da sfondo a un evento dal forte impatto visivo, ripreso da sei operatori di camera, un drone e una steadicam, per dar vita a un film concerto che testimonia la performance musicale dell’amata band statunitense. Vincent Adam Paul dirige un film concerto che segue gli oltre quaranta musicisti presenti sul palco dell’Hollywood Bowl per l’atto conclusivo del LOOM North America Tour degli Imagine Dragons. Il film è sicuramente un film per i fan della famosissima band statunitense, ma anche il prodotto giusto per chi apprezza il gruppo, pur non conoscendone nel dettaglio album e percorso artistico, una buona testimonianza di un’esibizione dal vivo scenografica e spettacolare, l’occasione perfetta per chi desidera vivere o rivivere il concerto della celebre band statunitense. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'atteso ritorno della star dei BTS sul grande schermo. Espandi ▽
Il film cattura un'esperienza unica per i fan, registrata durante le due spettacolari serate finali del tour al Goyang Stadium in Corea del Sud, e celebra il gran finale del primo tour mondiale da solista di j-hope, che ha toccato 16 città, con 33 spettacoli e 524.000 army presenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
j-hope, la star dei BTS, torna nei cinema con il suo primo tour mondiale da solista, con cui ha conquistato il pubblico di 15 Paesi con 31 concerti. Espandi ▽
j-hope, la star dei BTS, torna nei cinema con il suo primo tour mondiale da solista, con cui ha conquistato il pubblico di 15 Paesi con 31 concerti, per un evento in diretta via satellite in contemporanea mondiale.
Da Seul passando poi per Nord America e Asia, il tour ha raggiunto il suo apice: il gran finale di questa tournée di successo sarà trasmesso in diretta dal Kyocera Dome di Osaka, in Giappone, nei cinema di tutto il mondo proprio il 31 maggio alle ore 13:00 con il j-hope Tour 'HOPE ON THE STAGE' in JAPAN: LIVE VIEWING.
L'evento cinematografico in diretta offrirà agli spettatori l'opportunità unica di assistere al fenomeno j-hope sul grande schermo. Attraverso un racconto sincero, J-Hope condividerà con i fan speranze, sogni e aspirazioni, il tutto con l'energia esplosiva delle sue performance, passando dai brani più iconici dei suoi album da solista, come "MORE", "Arson" e "NEURON (con Gaeko, Yoonmirae)", ai nuovi successi presentati per la prima volta in tour, come "Sweet Dreams (feat. Miguel)" e "MONA LISA". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.