Titolo originale | Hotel Transylvania: Transformania |
Anno | 2022 |
Genere | Animazione, Avventura, Commedia, |
Produzione | USA |
Regia di | Derek Drymon, Jennifer Kluska |
Attori | Claudio Bisio, Adam Sandler, Andy Samberg, Selena Gomez, Kathryn Hahn Fran Drescher, Steve Buscemi, Keegan-Michael Key, David Spade, Molly Shannon, Jim Gaffigan, Brad Abrell. |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 13 gennaio 2022
Dopo il successo del capitolo dedicato alla 'vacanza mostruosa' dei protagonisti, arriva il nuovo film della saga "Hotel Transylvania".
CONSIGLIATO SÌ
|
Il conte Drac può ben dirsi soddisfatto del lavoro fatto con la sua unica figlia, Mavis, e con l'Hotel Transylvania, giunto al suo centoventucinquesimo anniversario. Sarebbe perfino pronto ad andare in pensione e a lasciare le chiavi dell'albergo alla legittima erede, ma qualcosa lo frena, anzi qualcuno: Johnny, il marito umano di Mavis. Johnny sfortunatamente sa bene di non godere appieno della fiducia di Drac, ma per la sua Mavis, perché lei non abbia a subirne le conseguenze, è disposto a tutto, anche a testare la nuova instabile invenzione di Van Helsing e a trasformarsi in un mostro.
Cambio alla regia, ma Genndy Tartakovsky resta in scrittura e assicura una quarta, riuscita variazione sul tema originale.
Dopo il capitolo dedicato a padre e figlia, e quelli della famiglia allargata, è ora la volta della resa dei conti tra suocero e genero, vampiro e umano. Per quanto Drac pareva aver capito che non si deve mai giudicare un libro dalla copertina, il pregiudizio verso i non mostri, in lui, è duro a morire: sarà per quella loro goffaggine insopportabile, o per la tendenza a rovinare sempre tutto. Cosa può fargli cambiare idea meglio di una passeggiata nelle scarpe dell'altro? Lo "scambio mostruoso" del titolo è sì accidentale, ma a suo modo anche provvidenziale. "È come Tutto Accadde un Venerdì, ma di martedì!", commenta l'inscalfibile Johnny.
Ironia e sentimento sono, dunque, ancora una volta, le direttrici principali, ma il film si prende il tempo per far divertire Johnny nei panni di un gigantesco lucertolone, con grandi artigli utili per il disboscamento in corsa e una gola sputafuoco che sembra fatta apposta per arrostire i marshmallow, così come per far impazzire Drac in quelli di un comune mortale. Spogliato dei suoi poteri e della sua eleganza vampiresca, infatti, il conte è un umano dall'aspetto mostruoso, che puzza, si ammala, soffre la fatica, il mal d'aereo, il caldo, la sete e - ironia della sorte - le punture di zanzara.
Le sorprese più divertenti, infine, le riserva il Drac Pack, ma non si possono svelare anzitempo. Si potrà dire soltanto che, in occasione del quarto e ultimo capitolo del franchise (almeno stando alle intenzioni dichiarate), gli autori omaggiano il pubblico con qualche rivelazione insperata, perfettamente motivata dalle dinamiche del plot. Alle donne di casa, invece, Mavis e Ericka, spetta il compito di risolvere la situazione; una scelta che pare suggerire la conclusione, da leggere sempre con ironia, che umani e vampiri in fondo non siano tanto diversi, ma uomini e donne forse sì.
Come nel contemporaneo Encanto della Disney, anche qui si parla di ricostruire casa a immagine e somiglianza della nuova generazione, mettendo da parte timori e pregiudizi, dannosi anche quando motivati dalle più nobili intenzioni. La ricostruzione è perciò in primo luogo affettiva, ma passa visivamente da una serie di rovine materiali, che dicono al piccolo grande pubblico che malinconia e delusione esistono, fanno parte del gioco, ma l'importante è guardare oltre, ad un futuro possibile, colorato e pop, su cui surfare felici e leggeri.
HOTEL TRANSYLVANIA - UNO SCAMBIO MOSTRUOSO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€12,99 | – | ||
€12,99 | – |
Jonathan , dopo aver creduto ad una bugia detta da Dracula , decide di farsi trasformare in un mostro da Van Helsing , e ci riesce , ma Dracula , volendo farlo ritornare normale trasforma sé stesso in un umano , e col tempo anche i suoi amici diventano degli umani e si scopre che per tornare normali devono usare un cristallo che si trova in Sud America, per sostuire quello rotto.
Squadra che vince non si cambia. È questo probabilmente uno dei mantra più usati all'interno del mondo dell'animazione mainstream. La saga di Hotel Transylvania è giunta infatti al suo quarto capitolo, e lo ha fatto mantenendo intatti i suoi personaggi e la sua struttura. Tutto è sempre uguale in questi film: l'ambientazione che dà il titolo agli episodi, la premura soffocante di papà Dracula, i suoi [...] Vai alla recensione »
Tempo di cambio della guardia all'Hotel Transylvania: non solo dietro le quinte, dove il franchise vede, da questo capitolo, la (più volte rimandata) fuoriuscita del geniale Genndy Tartakovsky, ma anche nel mostruoso universo finzionale dove un pacificato Dracula (per la prima volta senza la voce di Adam Sandler, sostituito da Brian Hull) si è finalmente deciso ad andare in pensione e a lasciare alla [...] Vai alla recensione »
L'ultimo capitolo della saga di Hotel Transylvania, diretto da Derek Drymon e Jennifer Kluska, conclude l'epopea della stravagante famiglia di Dracula iniziata nel 2012. La storia ha come protagonista Johnny, il marito umano della figlia di Dracula Marvin, che non viene percepito come realmente integrato all'interno nel nucleo familiare e, proprio per questo, Dracula non concepisce l'idea di lasciare [...] Vai alla recensione »
Quest'ultimo capitolo di Hotel Transylvania aggiunge un escamotage "magico" al solito innesco narrativo cui eravamo abituati nei precedenti capitoli: lo scambio di ruoli tra mostri e umani, dovuto al raggio mostrificatore dell'anziano e un po' matto Van Helsing; lo scienziato lo proporrà, infatti, al genero di Drac (con la voce originale di Adam Sandler e quella italiana di Claudio Bisio), ovvero Johnny [...] Vai alla recensione »
Hotel Transylvania, forte della sua ben assortita combriccola di mostri, ha deliziato bambini per un decennio e, prima di stancare, giunge all'ultimo atto con un film che debutta oggi direttamente in streaming su Amazon Prime Video. Nell'incipit, Mavis e Johnny stanno per ereditare l'hotel dal titolare, il padre di lei, Drac. Il vampiro è infatti pronto ad andare in pensione e a cedere loro il posto, [...] Vai alla recensione »