Titolo originale | Onward |
Anno | 2020 |
Genere | Animazione, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 102 minuti |
Al cinema | 1 sala cinematografica |
Regia di | Dan Scanlon |
Attori | Sabrina Ferilli, Fabio Volo, Raul Cremona, David Parenzo, Chris Pratt Tom Holland, Julia Louis-Dreyfus, Octavia Spencer, Mel Rodriguez, Kyle Bornheimer, Lena Waithe, Ali Wong, Grey DeLisle, Tracey Ullman, Wilmer Valderrama, George Psarras, John Ratzenberger. |
Uscita | mercoledì 19 agosto 2020 |
Tag | Da vedere 2020 |
Distribuzione | Walt Disney |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,31 su 17 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 6 agosto 2020
Argomenti: Pixar
Due elfi decidono di partire per un viaggio alla ricerca di un po' di magia nel mondo. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, 1 candidatura a Producers Guild, 1 candidatura a ADG Awards, 6 candidature a Critics Choice Super, In Italia al Box Office Onward - Oltre la magia ha incassato 1,2 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
In un universo fantasy che il progresso tecnologico ha reso uguale al nostro, l'elfo Ian è un adolescente come tanti, impacciato e poco sicuro di sé. Mamma Laurel e il vulcanico fratellone Barley non possono riempire del tutto il vuoto lasciato da un padre scomparso prima che Ian nascesse, ma per il suo sedicesimo compleanno il ragazzo riceve in dono un artefatto magico che può farlo tornare in vita per 24 ore. L'incantesimo riesce solo "a metà", limitandosi a far apparire le gambe dell'elfo genitore e proiettando i due fratelli verso un'avventura contro il tempo per rivedere finalmente il volto del padre.
Prima storia originale Pixar a tre anni da Coco, Onward è una voce di buon livello nell'ormai ampio catalogo della casa di animazione Disney, dal sicuro impatto emotivo pur non essendo tra i più complessi o più ricchi dal punto di vista narrativo.
Opera seconda del regista Dan Scanlon, che aveva esordito con il prequel Monsters University nel 2013, Onward fa della semplicità la carta vincente, come quella che decide una partita di Magic pur non essendo la più alta.
Film sulla magia ma in realtà ancorato al quotidiano, racconta di un mondo fantastico che si è lasciato ammorbidire dalla comodità, e che, seppur non ridotto a un tutt'uno con i televisori come in Wall-E, ha quantomeno dimenticato il potere della magia relegando incantesimi e maledizioni alle pagine di libri e giochi di carte, e gli unicorni a darsi battaglia per i resti di spazzatura sul marciapiede. Con un titolo che torna a invocare una direzione, come in Up!, l'invito stavolta è a mettersi in strada (a bordo del furgone "Ginevra" scassato e dipinto, ovviamente) e a mettersi in gioco, sempre "avanti" e possibilmente senza scegliere la via più ovvia.
Ci riesce lo stesso Scanlon, perfino in un film dall'impianto già scritto come tutte le storie di mitologia e profezie: Onward si guadagna un terzo atto tutto da piangere perché sa sterzare gli affetti e ritrovare il legame tra fratelli in un universo di madri costrette a rincorrere e figure paterne amorevolmente vuote. Secondo manuale della factory Pixar, l'idea centrale è piccola e spesso personale, in questo caso nata dall'infanzia del regista trascorsa senza un padre, e l'esecuzione è abbastanza toccante da far dimenticare una visione del mondo fatta di vita di provincia, esaltazione di un passato perduto (e forse mai esistito) e ruoli familiari piuttosto conservativi.
A differenza del buffo compagno d'avventura di Ian e Barley, un "papà dimezzato" che sta tra Calvino e Weekend con il morto e sarà fonte di infinite gag cinetiche lungo il percorso, Onward sembra avere più cuore che gambe, ma combina con successo l'elaborazione del lutto paterno e la celebrazione del fantasy, da intendersi non soltanto come genere ma come prodotto culturale. In questo intercetta - senza dubbio di proposito - una generazione di figli e giovani padri da ammaliare con il doppio incantesimo nostalgico-affettivo, e contemporaneamente cuce insieme il sentimento umano e il classico livello allegorico meglio di altri titoli Pixar.
Atteso in sala per il marzo del 2020, Onward è il nuovo film della Pixar. Chiamato a raccogliere il testimone (pesantissimo!) di Toy Story 4, questo nuovo lungometraggio animato propone un'ambientazione ancora una volta inedita, com'è tradizione per gli studios di Emeryville: stavolta il mondo sembra proprio il nostro, con case, automobili, smatphone e tutto il resto... solo che non ci sono esseri umani perché i personaggi sono tanti tipi diversi di esseri fantastici che noi ricolleghiamo alle fiabe (elfi, troll, unicorni, pegasi, fauni, satiri, gnomi e chi più ne ha, più ne metta). Insomma, ancora una volta Pixar ha centrato il punto, creando l'ennesimo universo di riferimento originale e interessante.
I due protagonisti sono due fratelli, Ian e Barley Lightfoot, due elfi che decidono di mettersi in viaggio per scoprire se nel loro mondo esiste ancora un po' di magia.
Il trailer si preoccupa più di introdurre il mondo in cui si muovono i protagonisti che la storia in sé e quindi il primo sguardo avuto sul film gioca più sull'impatto visivo e sul design dei personaggi e la loro interazione.
Per l'edizione USA, la Pixar non ha badato a spese e ha deciso di assoldare un cast di voci di sicuro impatto, assegnando a Tom Holland e Chris Pratt - che per inciso sono anche due colonne del Marvel Cinematic Universe grazie all'Uomo-Ragno e ai Guardiani della Galassia - i due ruoli principali ma sono della partita anche Octavia Spencer e Julia Louis-Dreyfus, due caratteriste molto amate e di grande esperienza.
Il regista del film è Dan Scanlon, animatore e autore 43enne che ha diretto anche Monsters University, nel 2013, e che ha partecipato alla realizzazione dello storyboard per Cars - Motori ruggenti e diversi sequel dei grandi classici animati della Disney (tipo Tarzan 2, Il gobbo di Notre-Dame II, La sirenetta 2 - Ritorno agli abissi).
In occasione della D23 Expo, Scanlon ha dichiarato che, per lui, Onward è un titolo molto personale che pesca direttamente dal suo vissuto: "Mio padre è morto quando avevo un anno: non ho mai avuto alcuna idea di che voce avesse, sapevo che volto avesse grazie alle foto e ai filmini (...) Nel film, noi vogliamo raccontare la storia di due elfi, fratelli e adolescenti, il cui papà è morto quando loro erano troppo piccoli per ricordarselo. Grazie al quel pochino di magia rimasto nel mondo, i ragazzi si imbarcano in un'avventura che consentirà loro di poter trascorrere un ultimo, magico giorno con il loro papà".
ONWARD - OLTRE LA MAGIA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
In attesa dell’uscita del prossimo progetto di Docter (Soul) che si spera risollevi la situazione, sembra comunque già di assistere, da alcuni anni, ad un generale e triste declino della casa californiana, sia in termini di qualità in senso assoluto che in termini di “distinguibilità”. In altre parole, dà sempre più l’idea di essersi ridotta [...] Vai alla recensione »
C’era una volta Monsters University. Un film d’animazione della Pixar firmato da Dan Scanlon che indagava quel bizzarro universo fantasy di pseudo-mostri dalla natura visivamente e emozionalmente umana. Qualcosa di simile è presente in Onward- oltre la magia, l’ultimo lungometraggio realizzato in tempi pre-pandemici, ambientato in un mondo non molto lontano dal nostro [...] Vai alla recensione »
Onward - Oltre la magia parte da un lutto e da una memoria da colmare. Ci troviamo in un mondo fatato abitato da creature di ogni sorta in cui però la magia è stata progressivamente accantonata dall’arrivo della tecnologia. Due fratelli elfi rimasti orfani di padre sin dall’infanzia scoprono un incantesimo che lo potrebbe riportare in vita solo per un giorno.
La Pixar stavolta sforna un film minore, sia come trama che come personaggi, sicuramente non all'altezza di molti capolavori precedenti come "Up" o "Coco". Tuttavia "Onward" riesce a divertire e a mandare anche un bel messaggio positivo. C'è solo una certa confusione nell'ambientazione della storia (elfi, manticore, centauri, unicorni.
Onward – Oltre la magia: Amore fraterno nel nuovo film Pixar. La storia di Onward – Oltre la magia si svolge in un universo fantasy, abitato da creature mitologiche, dove l’uso della magia era all’ordine del giorno. Con il passare del tempo la tecnologia ha soppiantato la magia e questa è stata dimenticata dalla maggior parte della popolazione. &nbs [...] Vai alla recensione »
Un film davvero bello, divertente, toccante. è riuscito a combinare tutti questi elementi bilanciandoli perfettamente, a metà del film ho riso talmente tanto da piangere in sala per un buon 10 minuti, in altri punti invece è stato davvero commovente senza scendere nella banalità con frasi strappalacrime. i personaggi sono molt ocaratterizzati, la sceneggiatura e le animazioni [...] Vai alla recensione »
Concordo con laurence316: il film è scialbo, i personaggi non convincono, la trama è noiosa e gli spunti avventurosi, scopiazzati da altri film, privi di spessore; un film che potrà anche piacere ai più piccini, specie se hanno apprezzato i personaggi e le avventure di Shreck o Trolls, ma che di certo non è destinato ad avere un posto tra i grandi titoli Disney/Pixar; [...] Vai alla recensione »
Onward esce lo stesso anno di Soul e probabilmente anche tutta la produzione è stata vissuta un po' alla sua ombra, quella di un progetto più universale, capolavoro annunciato, una nuova, visionaria creazione di quel Pete Docter regista di Monsters & Co, Up e Inside Out, attesissimo da pubblico e critica e scelta sicura da parte della dirigenza come front runner per la stagione dei premi.
Nel paese della magia si è persa la magia. Gli unicorni litigano per la spazzatura sui marciapiedi, le case-fungo hanno la luce elettrica, gli incantesimi ormai si trovano solo nei libri. L'elfo Ian ha paturnie da adolescente. Non ha conosciuto suo padre, e quando a sedici anni gli regalano un incantesimo che potrebbe farlo rivivere per un giorno pronuncia il suo abracadabra (contrarissimi la madre [...] Vai alla recensione »
L'elfo Ian è un ragazzo incerto, a tratti goffo. Ha un fratello esuberante, una mamma che lo segue costantemente, ma il padre purtroppo è morto prima ancora che Ian nascesse. Per il suo compleanno riceve in dono la possibilità di far rivivere il papà per una giornata, ma l'incantesimo non si realizza del tutto. A tre anni da Coco, la Pixar, sempre più targata Disney, propone una storia fantasy dai [...] Vai alla recensione »
Anche quando un nuovo film Pixar non è all'altezza degli altri, beh, grazie agli standard degli studios, la magia è ancora parecchia. Vedi Onward, un favola dolce, buffa e un po' raffazzonata su due elfi dalle orecchie a punta: il timido, introverso adolescente Ian Lightfoot (doppiato in versione originale dall'attuale Spider-Man Tom Holland e in italiano da Alex Polidori) e il fratello maggiore spaccone [...] Vai alla recensione »
Quando due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley Lightfoot, hanno l'inaspettata opportunità di trascorrere un giorno con il loro defunto padre, si imbarcano in una straordinaria avventura a bordo dell'epico furgone di Barley, Ginevra. Come ogni impresa che si rispetti, la loro avventura è ricca di incantesimi magici, mappe misteriose, ostacoli insormontabili e scoperte incredibili.
Seguendo il solco tracciato dalla tradizione improntata sui viaggi di formazione che vede a capo Alla ricerca di Nemo (Andrew Stanton, Lee Unkrich, 2003) e tentando di rinnovare il proprio repertorio immaginifico, di recente apparso più interessato a espandere i propri progetti seriali che a creare nuovi universi, Onward - Oltre la magia si presenta come la risposta maschile e "tutto pancia" di Inside [...] Vai alla recensione »
"Onward - Oltre la magia" arriva finalmente nelle sale dopo essere stato rimandato lo scorso marzo a causa della pandemia. Diciamo subito che il nuovo film targato Disney Pixar non ha i tratti folgoranti di un titolo d'animazione destinato a diventare un nuovo classico come "Coco", per intenderci e citare il più recente. Siamo comunque di fronte alla degna occasione affinché il grande pubblico delle [...] Vai alla recensione »
Difficile qualificarsi come eroe disneyano se non si è perso (almeno) un parente, e Ian, elfo protagonista del primo film Pixar dell'epoca post-John Lasseter, non fa eccezione. Il suo papà è morto quando lui era troppo piccolo per serbarne ricordi, e l'assenza di memorie, più di quella del babbo, è la sua spina nel cuore. Ma un guizzo di vera magia gli viene incontro offrendogli la possibilità di un [...] Vai alla recensione »
Il timido Ian e il caotico Barley sono fratelli, due adolescenti elfi che vivono con la madre in un mondo dove, anche se i draghi sono animaletti domestici e i centauri appartengono alla polizia, la magia è stata soppiantata dalla tecnologia. I fratelli sognano da sempre di incontrare nuovamente il padre, perduto quando erano bambini: un regalo postumo del genitore, per il sedicesimo compleanno di [...] Vai alla recensione »
Il 19 novembre del 2020 la gloriosa Pixar festeggerà il 25° anniversario del suo primo film, e primo capolavoro, Toy Story. Dal 1995 sin qua la società d'animazione poi acquisita da Disney ha sfornato 22 titoli, ultimo dei quali Onward, previsto in sala il 5 marzo e poi slittato al 16 aprile per le complicanze cinematografiche del Corona virus. Diretto e co-sceneggiato da Dan Scanlon (Monsters University), [...] Vai alla recensione »
Si può entrare ancora nel regno dei morti. Dopo lo strepitoso Coco, la Pixar contamina ancora l'universo reale con quello soprannaturale stavolta attraverso un viaggio, quello di due fratelli elfi adolescenti, Barley e Ian, che a 16 anni ricevono dalla madre un dono particolare, un bastone magico che il padre gli aveva lasciato prima di morire. La loro missione ora sarà quella di trovare il modo di [...] Vai alla recensione »
Lo smartphone, simbolo del mondo contemporaneo da cui difficilmente un adolescente si separerebbe, si rompe e viene accantonato nelle prime scene del film, a indicare la direzione che la storia prenderà da quel momento in poi. E cioè la riscoperta della «magia», al cuore dell'avventura raccontata dal regista di casa Pixar Dan Scanlon (produttore esecutivo Pete Doc ter) in Onward, presentato ieri nella [...] Vai alla recensione »
Letteralmente, onward si traduce con in avanti, oltre. Una parola chiave per rappresentare l'intenzione di una casa di produzione che da sempre, sin dai tempi del suo esordio con la dichiarazione manifesto "verso l'infinito e oltre", ha provato a spostare più in là i confini del cinema d'animazione, sia da un punto di vista tecnologico che soprattutto tematico e narrativo.
È una triste vicenda autobiografica quella sta alla base dell'ultima fatica Pixar (con distribuzione Disney), intitolata Onward (sarebbe come a dire Oltre, stretto parente del "Beyond" di Buzz Lightyear). Il film che uscirà in Italia i primi di marzo è stato presentato nella categoria Berlinale Special ed è diretto da Don Scanlon, alla seconda importante prova registica dopo Monster University, ma [...] Vai alla recensione »
C'era una volta la magia? Nossignore: la Magia non è mai svanita se a deciderlo è la Pixar Animation Studios. Che ha fatto un vero e proprio regalo alla Berlinale per il suo 70° compleanno: un evento speciale di qualità come l'anteprima mondiale di Onward - Oltre la magia, il suo 22° film, sugli schermi italiani dal 5 marzo. Mescolando sapientemente generi, registri e citazioni (proprie ed altrui) [...] Vai alla recensione »