Un noir urbano dallo stile secco e nervoso. Uno scenario da guerra civile in cui si consuma la parabola di un giovane spacciatore bianco. Drammatico, USA2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ragazzo diventa informatore per la polizia locale ma poi il suo destino vira altrove e si trasforma in uno straordinario spacciatore. Espandi ▽
Da quando la madre e la sorella se ne sono andate, Rick vive col padre, piccolo trafficante d’armi. Rick si guadagna il rispetto dei criminali del quartiere e, in un mondo di neri, diventa per tutti "White Boy Rick". Ricattato dall'FBI, che ha le prove per incriminare il padre, accetta di fare l'informatore e smantellare una rete di spacciatori e poliziotti corrotti. Dopo le strade buie di Belfast del suo primo film, Yann Damage ha scelto per il suo debutto a Hollywood le vie altrettanto desolate della Detroit anni ’80. Il regista racconta la storia vera di Rick Wershe Jr con uno stile secco e nervoso, seguendo la sua parabola dall'84 all'87. Il film si focalizza sui legami di Rick con la famiglia, evitando di approfondire il sottobosco politico e criminale di Detroit e togliendo quindi tensione al racconto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fedele al romanzo, Haynes lavora al servizio del racconto, arricchendolo e illuminandone le pieghe del senso. Avventura, USA2017. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
L'adattamento cinematografico del romanzo di Brian Selznick pubblicato nel 2011. Espandi ▽
1977, Minnesota. Il dodicenne Ben trova il vecchio catalogo di una mostra newyorkese sulle origini dei musei. 1927, New Jersey. Rose, una ragazzina sorda, colleziona notizie su una diva del muto. Ben e Rose compiranno lo stesso avventuroso viaggio attraverso New York, guidati dal comune bisogno di conoscere il loro posto nel mondo. Il regista giura fedeltà al graphic novel di Brian Selznick e lavora al servizio del racconto, illuminandone le pieghe del senso, costruendo corrispondenze e rimandi che vanno oltre libro e film. Si potrebbe discorrere per ore delle suggestioni fornite dal film, l'esperienza è così appassionante che si vorrebbe che le luci non si accendessero mai. Si vorrebbe restare al buio, dentro al museo, con Ben e Jamie e Rose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film dal proposito risolutamente femminista. Una coreografia lucida che flirta
con il documentario affermando tutto il suo girl power . Drammatico, USA2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di amiche alla scoperta della città sullo skate Espandi ▽
Camille, una timida skateboarder di Long Island, entra a far parte del gruppo delle scalmanate Skate Kitchen, otto ragazze che girano per la città sullo skate. La sua vita tra la periferia newyorkese cambierà radicalmente, fino a scoprire il suo io interiore, il vero significato dell'amicizia e forse anche l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lato nascosto della grande scrittrice. Espandi ▽
L'immagine di Emily Dickinson che nel corso dei decenni si è diffusa e cristallizzata, cioè quella di un'autrice prolifica ma chiusa in se stessa ed indifferente a qualsiasi relazione sentimentale viene proposta sotto una luce completamente diversa. Al centro c'è la relazione, durata negli anni con la, inizialmente amica, e poi addirittura cognata Susan.
Emily Dickinson diviene per la prima volta protagonista non di un biopic serioso e carico di dolente mestizia ma bensì di una commedia carica di brio e di irriverenza.
Olnek dosa con maestria e con sguardo femminile la materia a sua disposizione offrendo così una prospettiva diversa e non più esclusivamente per addetti ai lavori della vita e dell'opera di un'autrice che merita di essere conosciuta anche sotto aspetti sin qu, più o meno volutamente, lasciati in ombra dai biografi ufficiali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Terence Davies fa centro dove altri hanno fallito e confeziona un biopic che sa far pensare ma anche divertire. Biografico, Drammatico - Gran Bretagna, Belgio, USA2016. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Chi era Emily Dickinson? Che tipo di persona si nascondeva dietro la poetessa che ha trascorso la maggior parte della sua vita nella tenuta dei genitori? Espandi ▽
Nata nel 1803 ad Ambers nel Massachusetts. Mentre studia alle scuole superiori decide di allontanarsi dal College di Mount Holyoke per non doversi professare cristiana. Da quel momento vivrà nella casa paterna riducendo sempre più le frequentazioni del mondo esterno e dedicandosi alla scrittura e in particolare alla poesia. Alcune sue opere vengono pubblicate mentre è ancora in vita anche se l'editore le rimaneggia per farle aderire ai canoni che ritiene più appetibili per i lettori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno a casa di Gus Van Sant omaggia una personalità complessa e invita a superare più di un pregiudizio. Biografico, USA2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Da una vita senza regole, alle dipendenze di droga e alcool, a una condizione paralitica dove il fumetto diventa l'unica via di fuga. Espandi ▽
John Callahan ha una grande bramosia di vivere, un talento per le battute colorite e un grosso problema di alcolismo. Un grave incidente lo costringe però su una sedia a rotelle e gli consente di scrivere solo unendo entrambe le mani. Scopre così di avere un dono nel disegnare vignette capaci di provocare sia risate sia reazioni sdegnate. Grazie a un Joaquin Phoenix che sa offrire la giusta misura di irriverenza ma anche di introspezione al personaggio, Gus Van Sant riesce ad affrontare il tema della disabilità senza falsi pietismi. Attraverso le corse pazze del protagonista nel traffico, le sue soste di riflessione, la capacità di fermarsi a raccontare di sé, emerge un ritratto complesso che non si limita a offrirci informazioni su una vita ma ci invita a superare più di un pregiudizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una celebrazione dell'eroismo dei vigili del fuoco, intrisa di spirito americano e di amore per i valori tradizionali. Biografico, Drammatico - USA2017. Durata 134 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Nel giugno 2013 un incendio gigantesco minaccia di distruggere un'intera città dell'Arizona. Un gruppo di pompieri farà di tutto per salvare più vite umane possibili. Espandi ▽
Prescott, Arizona, 2005. Eric e il suo gruppo di pompieri municipali aspira al titolo di "hotshots", la massima categoria americana di vigili del fuoco, l'unica che può andare in prima linea a combattere gli incendi più gravi. Quando Duane gli presenta la grande occasione, Eric mette insieme la squadra Granite Mountain e recluta anche Brandon, un ex tossicodipendente in cerca di riscatto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ancora più folle e irriverente, più ricco di personaggi e più articolato nella storia che racconta. Azione, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il supereroe più dissacrante dell'universo crea un nuovo team, l'X-Force, con l'obiettivo di proteggere un ragazzino da Cable, mutante venuto dal futuro per ucciderlo. Espandi ▽
Il mercenario malato di cancro e trasformato in un essere pressoché immortale, si gode finalmente la vita con la compagna Vanessa. Ma ad accettare missioni da sicario si finisce per farsi dei nemici e arriva presto per Deadpool il momento di pagare il conto. Ancora più folle e irriverente, con una comicità da cartone animato iperviolento, Deadpool 2 è forse meno sessualmente esplicito del precedente, ma più ricco di personaggi e più articolato nella storia che racconta. Il regista usa l’aziona al servizio dell'ilarità scegliendo un ritmo di montaggio che segue i tempi comici, anche se non mancano passaggi dai movimenti di macchina da presa virtuosi. Il film insomma mantiene le promesse e rimane un divertente action non-sense. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un capitolo spumeggiante che sprigiona 'good vibrations' e nel finale spara i fuochi d'artificio. Animazione, Commedia - USA2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
In vacanza su una crociera Dracula si prende una cotta per la capitana della nave. Ma Mavis farà di tutto per dissuaderlo. Espandi ▽
Drac non osa ammetterlo con nessuno, ma sogna un nuovo incontro con una donna, dopo tanti secoli di vedovanza. Vedendolo stressato senza intuirne il vero motivo, Mavis lo coinvolge in una lussuosa vacanza di famiglia, rigorosamente tutta mostri (più Johnny), su un'immensa nave da crociera. Il cinico Drac non salta di gioia, ma una volta sul transatlantico viene colpito al cuore dell’umana Ericka. Scandita da tre tappe, e anticipata da un volo aereo che vale da solo il prezzo dell'ingresso in sala, la crociera sulla "love boat" su cui viaggiano Drac e famiglia è davvero un viaggio sulla nave dell'amore, per tutte le creature, e un inno ai loro incroci, che fanno il mondo più ricco e mirabolante. Un film che sprigiona ”good vibrations" e nel finale spara i fuochi d'artificio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un 'film di boxe' intimo ma robusto, che rinnova il capitale simpatia e sigla l'addio definitivo a Rocky. Drammatico, Sportivo - USA2018. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritorno alle origini, alla scoperta di ciò che un tempo ha reso Adonis e Rocky dei campioni, senza dimenticare che non possono sfuggire al loro passato. Espandi ▽
Adonis Creed ha tutto. Tutto quello che un atleta e un uomo possono desiderare: il titolo di campione del mondo dei pesi massimi e l'amore di Bianca, a cui chiede di sposarlo. Ma a un passo dalla felicità, il passato torna e lo sfida. Il suo fantasma ha il volto e i muscoli di Viktor, figlio di Ivan Drago, che trentaquattro anni prima ha ucciso suo padre sul ring.
Adonis accetta di combattere contro Viktor, ma Rocky non ci sta. Tre anni dopo lo spin-off Creed, Creed II sigla l'addio definitivo a Rocky. Il film è soprattutto una storia di filiazione, di sangue o di cuore, di uomini che prendono colpi ma continuano ad avanzare. Un 'film di boxe' dal conformismo narrativo rassicurante, un racconto robusto aggrappato all'etica dello scontro leale, all'eredità, all'orgoglio, ma soprattutto alla famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia dal tono e dal cast azzeccatissimi. Divertente e geek, senza essere snob. Azione, Commedia - USA2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un gruppetto formato da coppie si riunisce regolarmente per giocare. Ma una notte, le cose si fanno serie e devono risolvere un misterioso omicidio. Espandi ▽
Max e Annie sono una coppia affiatata, e un duo in qualsiasi gioco, purché competitivo. Passano le serate davanti ai più noti giochi di società, invitando gli amici più cari. Quando Brooks, il fratello maggiore di Max, organizza una serata con delitto, per la coppia si tratta di vincere o morire. Ma "il gioco" non è quel che sembra e la serata prende una piega inaspettata. Il film è costruito su un'ottima sceneggiatura, tesa quanto quella di un thriller e ricchissima di battute. Un umorismo né facile, né troppo ricercato che ci lascia divertiti oltre il tempo della proiezione. Grazie anche a un cast perfettamente calibrato, nel complesso il film funziona più che bene, e conferma Daley e Goldstein brillanti fattori di un cinema che sa essere geek senza essere snob. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giudice di ferro, contro ogni discriminazione: un ritratto legittimamente celebrativo di Ruth Bader Ginsburg. Documentario, USA2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna dalla parte dei diritti delle donne, la Ginsburg ha sempre promosso la parità dei sessi. Espandi ▽
Nata a New York nel 1933, Ruth Bader Ginsburg (per brevità RBG) è stata la seconda donna - dopo Sandra Day O'Connor, in carica dal 1981 al 2005 - a essere nominata, da Bill Clinton, nel '93, tra i nove componenti della Corte Suprema. Negli ultimi anni quest'anziana, minuta signora, voce vellutata e occhi che inceneriscono, è oggetto di molta attenzione da parte dei mass media nazionali. Il fronte democratico vede in lei - che su Trump si è espressa con un certo scetticismo fin dal 2016, ancora prima che venisse eletto - un simbolo della resistenza alla deriva ultraconservatrice e autoritaria della sua presidenza. Ma già nel 2015 le era stato dedicato un tumblr, seguito dal libro Notorious RBG di Irin Carmon e Shana Knizhnik. Che, parafrasando il nome d'arte del celebre rapper Notorious B.I.G., originario anche lui di Brooklyn, la consacra anche tra le giovani generazioni come esempio di emancipazione civile («Mia madre non faceva che ripetermi due cose: sii gentile e sii indipendente», racconta la giudice). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Franco è Tommy Wiseau, regista e interprete del film più brutto mai realizzato. Divertente e ben scritto, un racconto sul folle mondo del cinema. Commedia, Drammatico - USA2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film, diretto, prodotto e interpretato da James Franco, è basato sul libro "The Disaster Artist: My Life Inside The Room". Espandi ▽
Greg è un aspirante attore, ancora incapace di lasciarsi andare, che rimane affascinato, durante una lezione, dalla libertà d'espressione e dalla carica emotiva di uno strano tizio di nome Johnny Wiseau. Greg diventa così il primo amico che Tommy abbia mai avuto e i due partono per cercare fortuna verso Los Angeles. Ma la fortuna è merce rara, e il sogno di fare cinema brucia dentro di loro, al punto che i due partoriscono l'idea folle di The Room: un film scritto diretto interpretato e prodotto da Tommy, passato alla cronaca come il film più brutto della storia del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ramsey si butta nella narrazione visiva entrando nella materia delle cose e permeando la psicologia disturbata dei suoi personaggi. Drammatico, Thriller - USA, Francia2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le vite di due uomini molto diversi tra loro si intrecciano. Entrambi sono coinvolti nel mercato del sesso ma da due punti di vista opposti. Espandi ▽
In una New York desolata, Joe è un veterano di guerra che vive con la madre anziana e fa il mercenario per chi vuole liberarsi di nemici pericolosi. Il suo ultimo incarico è quello di sottrarre Nina, la figlia di un politico locale, a un giro di prostituzione minorile. Se la trama non è particolarmente originale, è il modo in cui Lynne Ramsey la racconta a fare la differenza. Con un'attenzione spasmodica al dettaglio, la regista si butta nella narrazione visiva entrando dentro la materia delle cose e permeando la psicologia disturbata dei suoi personaggi. Le sue immagini sono di una potenza inedita e devastante; la violenza, tanto fisica quanto mentale, è resa digeribile dalla profonda empatia della regista per i personaggi. Altrettanto potente l’interpretazione di Phoenix, quasi muta ma perfettamente eloquente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una corsa sfrenata attraverso la nostra epoca, tra divertimento e riflessione. Animazione, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Le avventure di Ralph Spaccatutto proseguono nel mondo di Internet. Espandi ▽
Nella sala di giochi di Litwak le cose vanno molto meglio da quando Ralph ha la sua amica Vanellope. Un guasto al volante di Sugar Rush, però, minaccia di mandare in pensione il gioco di Vanellope, lasciando senza casa e senza lavoro lei e tutti gli altri corridori. Non resta che tentare di acquistare il volante su Ebay, avventurandosi in quell'ignoto universo chiamato Internet. Nel suo aspetto strutturale, questo secondo film ricalca gli step del primo con tutto il suo appiccicoso e distruttivo bisogno di affetto, pur non potendo riprodurne del tutto l'intensità sentimentale. Al suo interno non mancano però episodi scoppiettanti e intelligenti. Tra citazioni e camei che scaldano il cuore, si consuma così il coming of age della coprotagonista femminile, cui Ralph inizialmente si oppone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.